
Scultore e architetto. Cingoli, XIII secolo
Fu attivo nella seconda metà del
XIII secolo a Cingoli dove realizzò i portali delle chiese di S.
Esuperanzio, di S. Nicolò e di
S.
Francesco. Lavorò anche nella vicina
cittadina di Staffolo eseguendo i portali delle chiese
di S. Egidio e di S. Francesco e contribuendo alla costruzione
della Chiesa di S. Maria della Castellaretta.
E proprio in questa chiesa
si trova un'iscrizione frammentata incisa su due elementi di
semicolonna ora affissi nella parte posteriore dell'altare. In
questa iscrizione il maestro si firma indicando anche il proprio
luogo di origine:
[b(ea)t]e
vir(gini)s . M(a)rie.
mag(iste)r
. Iacob(us). de Ci(n)g(u)lo.
[a(nno).]
D(omini) . M.C.C.L.X.X [...]
[h(oc).]
opus . feci[t.]
|
|
A
sinistra: parte posteriore dell'altare della chiesa di
S. Maria della Castellaretta. In alto: primo piano
dell'iscrizione (foto del 5/1/2008) |
|
Inoltre
il supporto dell'iscrizione di Staffolo sembra suggerire che l'opus
di Giacomo fosse di carattere architettonico: verosimilmente,
pertanto, egli non fu solo scultore di portali, ma anche
costruttore. Quale fosse la collocazione originaria di questa
iscrizione, e a quale opera facesse riferimento, non è chiaro
(1).
Il
maestro Giacomo è testimoniato anche dall' iscrizione del portale
della chiesa di S. Esuperanzio di Cingoli:
Anno D(omi)ni : M(illesimo)C
CLXXXV : t(em)p(o)r(e)
do(m)pni Iacobi E-
ugubini : magi-
ster Iacobus
fecit h(oc) opus
Viene
inoltre citato nelle Rationes decimarum (P. Sella, 1950, n.
4034) ed in una pergamena del fondo di S. Caterina (n. 879) dove
si ricorda che il 16 ottobre 1294 il maestro Giacomo era presente
nella casa di Angelo di Rinaldo di Alberico quando questi dettava
il proprio testamento.
Fonte:
G. Avarucci - A. Salvi, Le iscrizioni
medievali di Cingoli, Padova 1986, pp. 27, 29
(1)
Se l'iscrizione, come pare, si riferiva ad una chiesa dedicata
alla Vergine è difficile stabilire quale sia, dal momento
che nel territorio di Staffolo, secondo la lista delle Rationes
decimarum, ve ne erano almeno tre: S. Maria Campalliani,
S. Maria Fabianelli e S. Maria Fenocleti: G.
Avarucci, Una lamella iscritta. Problemi ed ipotesi intorno al
culto di S. Esuperanzio a Cingoli, in AA.VV.,
Cingoli dalle origini al sec. XVI.
Contributi e ricerche, "Studi Maceratesi" 19,
Macerata 1986, p. 196
I portali del
maestro Giacomo
|
|
|
|
|
S. Esuperanzio, Cingoli
|
S.
Francesco, Cingoli |
S.
Nicolò, Cingoli |
S. Egidio, Staffolo |
S. Francesco, Staffolo |
 |
 |
 |
Home
Page Cingoli |
Sommario |
Fra'
Bevignate |
|