SOS
Madonna della Chiusura
Cingoli,
12/1/2008
La
chiesa della Vergine SS.ma della Chiusura, sotto il titolo della
Visitazione della Beata Vergine Maria, fu costruita intorno al
1676 con le elemosine dei fedeli al posto di una "semplice
Cappellina con alquanti voti per le molte Gratie dispensate a
Devoti" (Madonna della Chiusura, Sacre Visite 1726-1727
in M. Maran (a cura di), Sacre Visite 1726-1858, Cingoli
1979, p. 104).
Sull'altare,
ornato di stucchi, è collocato un affresco di autore ignoto
raffigurante la Madonna con Bambino in trono e Santi (S. Giuseppe
e S. Carlo Borromeo a sinistra, S. Francesco e S. Domenico a
destra). Nel 1721, grazie
all'aiuto economico dei fedeli, furono rifatti i pavimenti, con
un'intercapedine contro l'umidità, l'intonaco all'interno e
all'esterno della chiesa e la volta con un'immagine dipinta della
Madonna in gloria.
Oggi
la Madonna della Chiusura versa in un grave stato di degrado e
rovina. Il reperto più importante dell'edifico, l'affresco, è
oramai da tempo soggetto alle intemperie che lo porterà quanto
prima alla sua totale distruzione.
Anche
in questo caso, purtroppo, come per molte altre chiese del
cingolano (S. Bonfilio, S. Biagio, S. Pietro
in Castiglione, S. Maria del Rango, Madonna del Sasso) stiamo
osservando l'ennesima scomparsa di una parte del nostro passato.
E' importante capire che la salvaguardia del patrimonio culturale
non rappresenta altro che un atto di rispetto verso i nostri
antenati ed è sicuramente la testimonianza più tangibile del
grado di civiltà di un paese.
 |
 |
Sommario |
Mura
restaurate e mura in disfacimento... |
|