LAMA A DORSO

 

Strumento caratterizzato da un ritocco laterale che non modifica le estremità, o che le modifica solo parzialmente, senza creare una punta o una troncatura.

I criteri di identificazione sono uguali a quelli delle punte a dorso.

Nel sistema tipologico di Laplace  il gruppo comprende tre classi e sei tipi primari:  

 

Classificazione delle lame a dorso (G. Laplace, Essay de typologie systématique, 1964)

 

Famiglia:  

Strumenti differenziati a ritocco erto

Gruppo:  

Lame a dorso

Classe delle lame a dorso marginale

LD1 Lama a dorso marginale

Classe delle lame a dorso

LD2 Lama a dorso

Classe delle lame a cran

LD3 Lama a cran

LD4 Lama a dorso e cran adiacente

LD5 Lama a dorso e cran opposto

LD6 Lama a peduncolo

 

 

 

Tipi secondari più importanti

 

1) Lamella Dufour (Aurignaziano)

2) Lama a Cran (Epigravettiano - Maddaleniano)

 

3) "Punta" di Font-Yves (Aurignaziano evoluto)

4) Lama a cran, "punta " di Kostienki (Gravettiano - Epigravettiano)

 

5) Lama a dorso e cran (Epigravettiano - Maddaleniano)

6) Lama a peduncolo, "punta" de La Font-Robert (Gravettiano medio)  

 

 


Sommario

Lama-raschiatoio