
Storico.
Cingoli 1586-1650
Sotto
questo pseudonimo si celava Raimondo Silvestri, illustre esponente di
una nobile famiglia cingolana, vissuto fra il 1586 e il 1650. Il
monogramma (RS) che appare nella parte superiore del frontespizio della
sua opera conferma l’identificazione con il Silvestri. Nel 1644 diede
alle stampe Memorie della città di Cingoli. Le
rivalità cittadine tra i Silvestri e i Cima, altra notevole e potente
famiglia cingolana, costituiscono il movente della costruzione e della
pubblicazione del libro. Per mezzo dello stesso l’autore ha inteso
magnificare il nome dei Silvestri e sminuire, anche denigrando, quello
dei Cima.
|
Frontespizio del volume di Avicenna |
Fonte:
P. Appignanesi, Memorie
della città di Cingoli, in C. Danti (a cura di), Staffolo.
Pergamene dell’archivio comunale. Personaggi illustri. Repertorio
storiografico, Jesi 1997, p. 239
 |
 |
 |
Home
Page Cingoli |
Sommario |
F.
M. Raffaelli |
|