|
Particolare
della pianta dell'Avicenna. Lato occidentale delle mura. Ad eccezione
della torre n. 4 e del puntone n. 9, che non risulta in questa pianta, tutte le altre strutture così come
l'andamento delle mura sono chiaramente ancora oggi
riconoscibili. |
Attualmente non
sono più visibili le torri nn. 4, 15,
16, 17 e 26. Per quanto riguarda le torri nn. 15 e 16, che nella
pianta dell'Avicenna figurano tra la "Piazza di S. Pietro" e il "Monastero
di S. Benedetto", è necessario osservare che esse non
sono rappresentate nella pianta del Christianopuli.
E' lecito quindi supporre che nel 1771, anno della
pubblicazione del lavoro del Christianopuli, le due
strutture fossero già state demolite.
La stessa sorte
sarebbe toccata anche alle torri nn. 4, 17 e 26 ma in un
periodo successivo dal momento che esse sono ancora
presenti nella pianta del Christianopuli. Se della torre n. 4 non resta più traccia,
delle
altre due è forse possibile rintracciare qualche
elemento superstite; entrambe sono state inglobate
in costruzioni moderne: la n. 17 in un'abitazione
privata, la n. 26 in un muraglione di
contenimento.
Particolare
della pianta dell'Avicenna. Torri nn. 15 e 16 (33: Piazza di S. Pietro - 36:
Monastero di S. Benedetto) |
Strutture
perimetrali
Numeri
di riferimento in pianta |
Descrizione |
Lato
della cinta muraria |
Miniature
|
1,
2 |
Torri |
ovest |
|
3 |
Torre
semicircolare |
ovest |
|
4 |
Torre
rompitratta |
ovest |
-
non più visibile - |
5 |
Puntone |
ovest |
|
6,
7 |
Torri
rompitratta |
ovest |
|
8 |
Torre |
ovest |
|
9 |
Puntone |
ovest |
|
10-14 |
Torri
rompitratta |
ovest |
|
15-16 |
Torri
rompitratta
|
est |
- Non più visibili -
|
17-19 |
Torri
rompitratta |
est |
|
20-23 |
Torri
rompitratta |
est |
|
24 |
Angolo
nord-orientale
|
nord |
|
25,26 |
Torre
rompitratta |
nord-ovest |
|
|
|
1.
Torre (foto
del 13/5/2007) |
2.
Torre (foto
del 25/2/2007) |
|
3.
Torre semicircolare (foto
del 25/2/2007) |
|
5
- Puntone (foto
del 24/6/2007) |
|
|
6.
Torre rompitratta
(foto del 24/6/2007) |
7.
Torre rompitratta (foto
del 25/2/2007) |
|
8
- Torre (semicircolare ?) (foto
del 24/6/2007) |
|
|
9
- Puntone (foto
del 14/3/2009) |
9
- Puntone (foto
del 14/3/2009) |
|
|
10.
Torre rompitratta (foto
del 25/2/2007) |
11.
Torre rompitratta (foto
del 25/2/2007) |
|
|
12.
Torre rompitratta (foto
del 5/8/2007) |
13.
Torre rompitratta (foto
del 5/8//2007) |
|
14.
Torre rompitratta (foto
del 25/2/2007) |
|
|
18.
Torre rompitratta (foto
del 12/8/2007) |
19.
Torre rompitratta (foto
del 25/2/2007) |
|
|
20.
Torre rompitratta
(foto del 4/3/2007) |
21.
Torre rompitratta (foto
del 17/8/2008) |
|
|
22.
Torre rompitratta (foto
del 17/8/2008) |
23.
Torre rompitratta (foto
del 17/8/2008)
|
|
|
24.
Angolo nord-orientale (foto
del 17/8/2008) |
|
|
|
24.
Angolo nord-orientale (foto
del 17/8/2008) |
|
|
|
25.
Torre rompitratta (foto
del 12/8/2007) |
26.
Porzione di torre rompitratta (foto
del 14/8/2007) |
|
(1)
S. Bernardi, Dal
primo medioevo alla tarda età moderna, in Cingoli.
Natura Arte Storia Costume, Cingoli 1994, p 59 - S.
Bernardi, Esempi di assistenza a Cingoli nel sec. XIII:
gli ospedali di
Spineto e Buraco, "Studi
Maceratesi" 19, Macerata 1986, p. 261 - F. Stefanucci "Pianta e profilo della città di
Cingoli nell'epoca romana dedotti dai
documenti" (circa
1919), Archivio M. Maran
(2)
Archivio di Santa Caterina, pergamene 1232 agosto 22, 26; 1235
marzo 31; 1236 marzo 1; 1239 marzo 29 - L. Colini-Baldeschi, L'archivio Comunale di Cingoli
e la sua importanza storica, Cingoli 1909, p. L, n. VII
(3)
O. Avicenna, Memorie della città di Cingoli,
Jesi 1644
(4)
F. H. D. Christianopuli, De S. Exuperantio
Cingulanorum episcopo deque eius vita actis liber singularis, Roma
1771
(5)
Archivio Comunale di Cingoli, pergamene 1232 agosto 22, 26; 1235
marzo 31; 1236 marzo 1; 1239 marzo 29; 1292 febbraio 22, sec.
XIII ed. L. Colini-Baldeschi, L'archivio Comunale di Cingoli
e la sua importanza storica, Cingoli 1909, pp. L-LV, docc.
VII-VIII
(6)
Archivio nuovo del comune di Cingoli. Cartella amministrazione
in S.
Matellicani (a cura di), M. Maran, Cingoli
scomparsa, Tipolito Mazzini, Cingoli 2000, p. 77
(7)
Nel 1890 la suddetta porta venne modificata per la realizzazione
di un
osservatorio meteorologico. La costruzione fu approvata e
finanziata dal Comune mentre gli strumenti per i rilevamenti
vennero donati dal marchese Filippo Castiglioni, S.
Matellicani., Cingoli nella cartolina (1900-1950), Circolo Filatelico
Numismatico "Pio VIII", Tipolito Mazzini, Cingoli
2001, p. 56
(8)
N. Vannucci, Libro C, c. 193r in S. Matellicani (a cura di),
M. Maran, Cingoli
scomparsa, cit., p. 33
S.
Pietro era una chiesa che si trovava nelle vicinanze di Porta
Capranica: "33. Piazza detta di S. Pietro, perche
anticamente v'era una bella Chiesa sotto la sua invocatione",
Pianta di Cingoli di O. Avicenna, Memorie della città di Cingoli,
Jesi 1644, n.33
(9)
N. Vannucci, Libro C, c. 226r, c. 192v in S. Matellicani (a cura di),
M. Maran, Cingoli
scomparsa, cit., pp. 34, 44
(10)
Archivio di Santa Caterina n. 130 ed. P. Compagnoni, Memorie
istorico critiche della chiesa e de' vescovi di Osimo, Roma
1782-1783, V, Appendice, p. 41, n. XVI.
Per
l'ospedale dello Spineto si veda: S. Bernardi, Il monastero di S. Caterina di Cingoli e le sue pergamene, "Studi
Maceratesi" 13, Macerata 1979,
pp. 68-106; S. Bernardi (a cura di), Le pergamene del monastero di Santa Caterina di Cingoli (1104-1215),
Biblioteca Comunale di Cingoli, "Collana di Fonti di Storia Cingolana",
1, Roma 1983; S. Bernardi,
Esempi di assistenza a Cingoli nel sec.
XIII:
gli ospedali di
Spineto e Buraco, "Studi
Maceratesi" 19, Macerata 1986, pp. 257-288
(11)
M. Mauro, Cingoli, i suoi castelli e quelli limitrofi, in Castelli.
Rocche torri cinte fortificate delle Marche, vol. III tomo I,
Biemmegraf, Macerata 1996, p. 69
(12)
M. Mauro, Cingoli, i suoi castelli e quelli limitrofi, in Castelli.
Rocche torri cinte fortificate delle Marche, cit. p. 69
(13)
M. Mauro, Cingoli, i suoi castelli e quelli limitrofi, in Castelli.
Rocche torri cinte fortificate delle Marche, cit. p. 69
(14)
Archivio di Santa Caterina n. 130 ed. P. Compagnoni, Memorie
istorico critiche della chiesa e de' vescovi di Osimo, cit.

|
 |

|
Home
Page Cingoli |
Sommario |
I
siti medievali |