Castello di
Colognola
Località:
Colognola
Accanto
al castrum Cològnole, che era governato da un castellano
nominato e salariato dal Comune di Cingoli, sorgeva una rocca, della quale
il Comune stesso ordinò la demolizione, nel 1433 “per essere
soggetta ad impadronirsene i tiranni come fece per il passato che fu di
gran danno alla Comune”
(1).
Nel
sec. XVII anche per questo castello era iniziato un inesorabile processo
di declino del quale fa fede un ricorso inoltrato al Comune da un tale
Francesco Vicchio da Colognola “perché si demoliscono le mura del
castello e si porta via le pietre” (1).
Del castello restano soltanto una
torre a pianta esagonale e un bastione nel cui interno è
stata ricavata l'abside della vicina chiesa parrocchiale.
|
Rocca di Colognola
(foto del 24/12/2010) |
|
Rocca di Colognola
(foto del 24/12/2010) |
|
|
Ingresso della torre, visto dall'interno (foto del 21/5/2019) |
Ingresso della torre (foto del 21/5/2019) |
|
Feritoia (foto del 21/5/2019) |
|
Tratto occidentale delle mura (foto del 21/5/2019) |
(1) Zibaldone storico cingolano e della Marca di Ancona,
ms. di ignoto che attinge ai mss. perduti del conte Niccolò Vannucci,
compilato nella prima metà del XIX sec., Biblioteca di C.E. Bernardi,
Roma, p. CXXI, n. 563, n. 690
Fonte:
P.
Appignanesi, Testimonianze
medievali nel territorio di Cingoli in AA.VV.,
Cingoli
dalle origini al sec. XVI. Contributi e ricerche, Atti del XIX
Convegno di Studi Maceratesi, Cingoli 15-16 ottobre 1983, "Studi
Maceratesi", 19, Macerata 1986, pp. 135-136
 |
 |
 |
Sommario
- medioevo |
Sommario
- castelli |
Isola
degli Orzali
|
|