![](../images/bacheca/X%20titolo2010.jpg)
|
|
In Melanesia le tracce viventi della terza specie di Homo,
"Le Scienze" 28/12/2010
Il sequenziamento del genoma nucleare tratto da un dito risalente ad almeno 30.000 anni fa e appartenuto a un ominino estinto dimostra definitivamente che oltre ai Neandertal, l'uomo moderno aveva un'altra specie "cugina".
L'analisi genetica è stata realizzata dal gruppo di ricerca del Max-Planck-Institut per l'antropologia evolutiva a Lipsia, diretto da Svante
Pääbo, che all'inizio di quest'anno aveva già proceduto a sequenziarne il DNA mitocondriale giungendo a una prima conclusione in tal senso.
Anche un dente di questi antichi "cugini" ritrovato insieme al dito mostra una morfologia che li distingue sia dai Neandertal, sia dagli umani moderni, ricordando molto i denti dei più antichi
ominini, come
Homo habilis e Homo erectus. "Il dente è sorprendente e ci permette di collegare le informazioni genetiche e morfologiche", ha osservato Bence Viola, uno dei ricercatori.
Ma, come è riferito in un articolo pubblicato su Nature in cui si
illustra la scoperta, l'analisi del genoma nucleare di questo reperto, scoperto nella grotta siberiana di Denisova nel 2008, ha portato a un'altra, ancor più sorprendente scoperta. Il DNA della nuova specie condivide infatti un elevato numero di varianti geniche con le moderne popolazioni di Papua Nuova Guinea, indicando un incrocio fra l'antica popolazione di Denidova e gli antenati dei
melanesiani. L'analisi comparativa dei genomi, che comprendeva campioni delle popolazioni della Nuova Guinea e dell'isola di
Bougainville, ha infatti rivelato che almeno dal 4 al 6 per cento del genoma di quelle popolazioni melanesiane deriva da quello dell'antica popolazione siberiana. Questa constatazione induce a ipotizzare che questa popolazione possa essersi diffusa in Asia nel corso del tardo Pleistocene.
Alla luce di queste nuove analisi genetiche sembra emergere un quadro dell'evoluzione dell'uomo moderno e dei suoi più stretti parenti più complesso di quanto finora ritenuto.
Secondo i ricercatori è probabile che un gruppo ancestrale abbia lasciato l'Africa fra i 300.000 e i 400.000 anni fa, divergendo rapidamente nella specie dei Neandertal, che si diffuse in Europa, e una popolazione che, direttasi più a est, divenne l'uomo
denisoviano. Quando gli umani moderni abbandonarono il continente africano fra 70.000 e 80.000 anni fa, incontrarono dapprima i Neandertal, con un interazione che ha lasciato tracce genetiche in tutte le popolazioni non africane.
Successivamente nel corso delle migrazioni un gruppo dei umani moderni, venne quindi in contatto con le popolazioni di
Denisova, un incontro le cui tracce si ritrovano nelle popolazioni
melanesiane.
·
David Reich et
al.,
Genetic history of an archaic hominin group from Denisova Cave in
Siberia, "Nature", volume 468, pp. 1053–1060, 23 December 2010
·
Risorse WEB: Abstract articolo
|
|
|
|
|
|
L'Uomo di Denisova, una svolta nell'evoluzione umana
Una nuova ricerca genetica rivela che un ominide precedentemente sconosciuto, l'Uomo di Denisova, avrebbe abitato l'Asia per migliaia di anni, probabilmente incrociandosi occasionalmente con uomini moderni
(Homo sapiens).Non solo: le nuove analisi del DNA condotte sull'osso della falange di un mignolo di una "ragazza” di 40.000 anni fa trovato nella grotta di Denisova, in Siberia, rivelerebbero che gli abitanti di alcune isole pacifiche di Papua New Guinea potrebbero essere lontani discendenti di queste antiche ibridazioni.Questa "svolta" nell'evoluzione umana sembra portare ulteriori testimonianze a supporto dell'ipotesi che varie specie del genere Homo - umani moderni e Neandertal, umani moderni e cosiddetti denisoviani, e forse denisoviani e Neandertal - si siano incrociati e abbiano prodotto una
prole (...)
·
Fossil genome reveals ancestral
link, "Nature" 468, p. 1012, 23 December 2010 |
|
|
|
|
|
The late Middle Pleistocene hominin fossil record of eastern Asia: Synthesis and
review, "American Journal of Physical Anthropology", vol. 143, pp. 75–93
Traditionally, Middle Pleistocene hominin fossils that cannot be allocated to Homo erectus sensu lato or modern H. sapiens have been assigned to different specific taxa. For example, in eastern Asia, these hominin fossils have been classified as archaic, early, or premodern H. sapiens. An increasing number of Middle Pleistocene hominin fossils are currently being assigned to H. heidelbergensis. This is particularly the case for the African and European Middle Pleistocene hominin fossil record. There have been suggestions that perhaps the eastern Asian late Middle Pleistocene hominins can also be allocated to the H. heidelbergensis hypodigm. In this article, I review the current state of the late Middle Pleistocene hominin fossil record from eastern Asia and examine the various arguments for assigning these hominins to the different specific taxa. The two primary conclusions drawn from this review are as follows: 1) little evidence currently exists in the eastern Asian Middle Pleistocene hominin fossil record to support their assignment to H. heidelbergensis; and 2) rather than add to the growing list of hominin fossil taxa by using taxonomic names like H. daliensis for northeast Asian fossils and H. mabaensis for Southeast Asian fossils, it is better to err on the side of caution and continue to use the term archaic H. sapiens to represent all of these hominin fossils. What should be evident from this review is the need for an increase in the quality and quantity of the eastern Asian hominin fossil data set. Fortunately, with the increasing number of large-scale multidisciplinary paleoanthropological field and laboratory research projects in eastern Asia, the record is quickly becoming better understood. |
|
|
|
|
|
Recensioni
Nira
Alperson-Afil - Naama Goren-Inbar, The Acheulian site of Gesher Benot Ya'aqov. Volume 2: ancient flames and controlled use of fire
The controlled use of fire was one of the great accomplishments of our remote ancestors. Among its many consequences were warmth, defence against predators at night, a focus for group activity ('hearth and home'), all the dietary and social consequences of cooking and, quite probably, the ability to survive winters in ice-age Europe and Asia. For these reasons, considerable attention has been paid to establishing when fire became a routine part of early human society. This volume makes a fundamental contribution to answering this
question (...) |
|
|
|
|
|
Configurational approach to identifying the earliest hominin butchers
- "Proceedings of the National Academy of Sciences USA
(PNAS)", December 7, 2010; 107 (49)
The announcement of two approximately 3.4-million-y-old purportedly butchered fossil bones from the Dikika paleoanthropological research area (Lower Awash Valley, Ethiopia) could profoundly alter our understanding of human evolution. Butchering damage on the Dikika bones would imply that tool-assisted meat-eating began approximately 800,000 y before previously thought, based on butchered bones from 2.6- to 2.5-million-y-old sites at the Ethiopian Gona and Bouri localities. Further, the only hominin currently known from Dikika at approximately 3.4 Ma is Australopithecus afarensis, a temporally and geographically widespread species unassociated previously with any archaeological evidence of butchering. Our taphonomic configurational approach to assess the claims of A. afarensis butchery at Dikika suggests the claims of unexpectedly early butchering at the site are not warranted. The Dikika research group focused its analysis on the morphology of the marks in question but failed to demonstrate, through recovery of similarly marked in situ fossils, the exact provenience of the published fossils, and failed to note occurrences of random striae on the cortices of the published fossils (incurred through incidental movement of the defleshed specimens across and/or within their abrasive encasing sediments). The occurrence of such random striae (sometimes called collectively “trampling” damage) on the two fossils provide the configurational context for rejection of the claimed butchery marks. The earliest best evidence for hominin butchery thus remains at 2.6 to 2.5 Ma, presumably associated with more derived species than A. afarensis. |
|
|
|
|
|
Dental evidence for ontogenetic differences between modern humans and Neanderthals
- "Proceedings of the National Academy of Sciences USA
(PNAS)", December 7, 2010; 107 (49)
Humans have an unusual life history, with an early weaning age, long childhood, late first reproduction, short interbirth intervals, and long lifespan. In contrast, great apes wean later, reproduce earlier, and have longer intervals between births. Despite 80 y of speculation, the origins of these developmental patterns in Homo sapiens remain unknown. Because they record daily growth during formation, teeth provide important insights, revealing that australopithecines and early Homo had more rapid ontogenies than recent humans. Dental development in later Homo species has been intensely debated, most notably the issue of whether Neanderthals and H. sapiens differ. Here we apply synchrotron virtual histology to a geographically and temporally diverse sample of Middle Paleolithic juveniles, including Neanderthals, to assess tooth formation and calculate age at death from dental microstructure. We find that most Neanderthal tooth crowns grew more rapidly than modern human teeth, resulting in significantly faster dental maturation. In contrast, Middle Paleolithic H. sapiens juveniles show greater similarity to recent humans. These findings are consistent with recent cranial and molecular evidence for subtle developmental differences between Neanderthals and H. sapiens. When compared with earlier hominin taxa, both Neanderthals and H. sapiens have extended the duration of dental development. This period of dental immaturity is particularly prolonged in modern humans. |
|
|
|
|
|
New Light on Human Prehistory in the Arabo-Persian Gulf Oasis
- "Current
Anthropology", 51, 6, pp. 849–884, December 2010
The emerging picture of prehistoric Arabia suggests that early modern humans were able to survive periodic hyperarid oscillations by contracting into environmental refugia around the coastal margins of the peninsula. This paper reviews new paleoenvironmental, archaeological, and genetic evidence from the Arabian Peninsula and southern Iran to explore the possibility of a demographic refugium dubbed the “Gulf Oasis,” which is posited to have been a vitally significant zone for populations residing in southwest Asia during the Late Pleistocene and Early Holocene. These data are used to assess the role of this large oasis, which, before being submerged beneath the waters of the Indian Ocean, was well watered by the Tigris, Euphrates, Karun, and Wadi Batin rivers as well as subterranean aquifers flowing beneath the Arabian subcontinent. Inverse to the amount of annual precipitation falling across the interior, reduced sea levels periodically exposed large portions of the Arabo-Persian Gulf, equal at times to the size of Great Britain. Therefore, when the hinterlands were desiccated, populations could have contracted into the Gulf Oasis to exploit its freshwater springs and rivers. This dynamic relationship between environmental amelioration/desiccation and marine transgression/regression is thought to have driven demographic exchange into and out of this zone over the course of the Late Pleistocene and Early Holocene, as well as having played an important role in shaping the cultural evolution of local human populations during that
interval.
|
|
|
|
|
|
Download
gratuito dei volumi "Gli scavi nella caverna delle Arene Candide (Finale Ligure)"
di Luigi Bernabò Brea |
|
|
|
|
|
Chronology of the Grotte du Renne (France) and implications for the context of ornaments and human remains within the Châtelperronian
- "Proceedings of the National Academy of Sciences USA
(PNAS)", November 23, 2010; 107 (47)
There is extensive debate concerning the cognitive and behavioral adaptation of Neanderthals, especially in the period when the earliest anatomically modern humans dispersed into Western Europe, around 35,000–40,000 B.P. The site of the Grotte du Renne (at Arcy-sur-Cure) is of great importance because it provides the most persuasive evidence for behavioral complexity among Neanderthals. A range of ornaments and tools usually associated with modern human industries, such as the Aurignacian, were excavated from three of the Châtelperronian levels at the site, along with Neanderthal fossil remains (mainly teeth). This extremely rare occurrence has been taken to suggest that Neanderthals were the creators of these items. Whether Neanderthals independently achieved this level of behavioral complexity and whether this was culturally transmitted or mimicked via incoming modern humans has been contentious. At the heart of this discussion lies an assumption regarding the integrity of the excavated remains. One means of testing this is by radiocarbon dating; however, until recently, our ability to generate both accurate and precise results for this period has been compromised. A series of 31 accelerator mass spectrometry ultrafiltered dates on bones, antlers, artifacts, and teeth from six key archaeological levels shows an unexpected degree of variation. This suggests that some mixing of material may have occurred, which implies a more complex depositional history at the site and makes it difficult to be confident about the association of artifacts with human remains in the Châtelperronian levels.
|
|
|
|
|
|
Partenza anticipata per Homo sapiens?
Un fossile rivoluziona la storia dell'uomo
·
Human remains from
Zhirendong, South China, and modern human emergence in East Asia,
"Proceedings of the National Academy of Sciences USA
(PNAS)",
November 9, 2010; 107 (45): |
|
|
|
|
|
Insider: Ring of Hype?
"Archaeology", Volume 63 Number 6,
November/December 2010
Half a mile from Stonehenge, amid a cluster of burial mounds known as
barrows, a team of archaeologists led by the University of
Birmingham’s Vince Gaffney made what could be a huge
discovery. Gaffney was using remote-sensing devices to create a map of underground cavities and contours that may reveal traces of how ancient people used the landscape around
Stonehenge. The instruments sent back images that revealed a circular arrangement of black spots surrounded by a ring of small
ditches. Gaffney interpreted the pattern of spots in the image as the remains of a
henge, or ceremonial circle, that was probably made of timber instead of
stone. The whole structure would have sat on a slope overlooking the famous stone
monument. The discovery garnered international
attention. News reports called it “Stonehenge’s timber twin” and Gaffney and others called it the most important archaeological find at Stonehenge in over 50
years. But is it a henge? There is no visible trace of it
now, and a number of archaeologists believe it could be the remains of a
barrow, of which there are hundreds within a few miles of
Stonehenge. |
|
|
|
|
|
Risolto il mistero dei primi contadini europei
- 11 novembre 2010 Un team di ricerca internazionale guidato da esperti di DNA antico della Università di Adelaide, in Australia, ha annunciato di aver finalmente messo la parola fine all'annoso dibattito sull'origine della popolazione che circa 8.000 anni fa introdusse l'agricoltura in Europa.
Il materiale genetico estratto da una necropoli di contadini del Neolitico inferiore riportata alla luce a Derenburg, in Sassonia-Anhalt, Germania centrale, indica che l'agricoltura fu introdotta in Europa da popolazioni provenienti dall'antico Vicino Oriente.
Secondo l'Australian Centre for Ancient DNA (ACAD) dell'Università di Adelaide, l'analisi genetica di questa comunità rivela infatti spiccate similitudini con le popolazioni che vivevano in quelli che oggi sono la Turchia, l'Iraq e gli altri paesi limitrofi, piuttosto che con quelle
europee (...) ·
The University of
Adelaide: DNA reveals origins of first European farmers ·
Plos Biology: Ancient DNA Indicates
Farmers, not Just Farming, Spread West -
Ancient DNA from European Early Neolithic Farmers Reveals Their Near Eastern Affinities |
|
|
|
|
|
Nel primo sviluppo del cervello le differenze tra noi e Neandertal,
"Le
Scienze", 11/11/2010
I
cervelli di neonati di esseri umani moderni appaiono del tutto simili a quelli di Neandertal, ma già nel primo anno di vita si sviluppano differenze rispetto i nostri cugini filogenetici estinti. È questo il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Current
Biology, a firma di Philipp Gunz del Max-Planck-Institut per la biologia evoluzionistica di
Leipzig, in Germania, basato sul confronto dei calchi interni ottenuti da crani di esseri umani moderni e di neandertaliani.
Come spiegano gli autori dello studio, le differenze osservate nel cervello di neonati riflettono con tutta probabilità le trasformazioni delle circonvoluzioni cerebrali: proprio dall'organizzazione interna del cervello dipende gran parte delle capacità cognitive.
“Negli esseri umani moderni, le connessioni tra diverse regioni cerebrali che si stabiliscono nei primi anni di vita sono importanti per le funzioni sociali di ordine superiore, oltre che per le funzioni emotive e comunicative”, ha commentato
Gunz. “È perciò improbabile che i neandertaliani vedessero il mondo così come lo vediamo noi”.Finora le differenze cognitive tra Homo sapiens e neandertaliani sono state oggetto di aspre dispute tra gli studiosi e molti propendono per delle forti affinità proprio per le somiglianze dimensionali.
In effetti, la forma allungata della scatola cranica non è cambiata molto nel corso dei due milioni di anni dell'evoluzione umana, nonostante un notevole incremento nel volume endocranico. È la scatola cranica globulare degli esseri umani moderni che distingue maggiormente la nostra specie da quella delle specie simili.
I nuovi risultati mostrano in sostanza che al momento della nascita i neandertaliani e gli esseri umani moderni hanno entrambi scatole craniche allungate, ma solo le scatole craniche di H. sapiens assumono una forma più globulare nel primo anno di vita.
“La caratteristica forma globulare del cranio degli esseri umani adulti è quindi il risultato di una fase precoce dello sviluppo che pare assente nei neandertaliani”, ha aggiunto
Gunz.
Philipp
Gunz - Simon Neubauer - Bruno Maureille - Jean-Jacques Hublin, Brain development after birth differs between Neanderthals and modern humans,
"Current Biology", Volume 20, Issue 21, R921-R922, 9 November 2010
·
Risorse WEB: Abstract articolo
Da anticipare di tre milioni di anni l'inizio del cammino dell'uomo,
"Le
Scienze" 9/11/2010
La divergenza evolutiva tra esseri umani e scimpanzé
deve essere datata a 8 milioni di anni fa invece che a 5 milioni di anni fa, secondo un nuovo modello statistico elaborato da Robert D. Martin e colleghi del Field Museum i cui risultati sono riportati sulla rivista Systematic
Biology. La nuova stima, che secondo gli autori dovrebbe consentire di reinterpretare i passi salienti dell’evoluzione dell’essere umano, è stata ottenuta integrando studi di matematica, di antropologia e di biologia.
Il confronto dei DNA di diverse specie animali permette com’è noto di seguire l’evoluzione di particolari geni determinando in particolare in che modo si siano separati i diversi rami
filogenetici. Ma l’informazione molecolare non fornisce una scala temporale di quando sono avvenute tali divergenze. L’analisi dei resti fossili, d’altra parte, è l’unica fonte d’informazione diretta sulle specie estinte da molto tempo, ma le lacune nelle registrazioni fossili possono rendere tali informazioni difficili da interpretare.
Per molto tempo, i paleontologi hanno stimato, sulla base delle prove fossili, che le origini dell’uomo fossero da collocare temporalmente tra 5 e 6 milioni di anni fa. Considerando tutte le specie di primati attuali, i resti fossili e le analisi genetiche, i modelli al computer suggeriscono un arco temporale più lungo per la nostra evoluzione. Grazie a questa nuova analisi, le lacune nelle registrazioni fossili potrebbero essere colmate con metodi statistici.
Un esempio di simili discrepanze è rappresentato da un cranio fossile scoperto in Ciad agli inizi degli anni 2000. Il reperto della specie
Sahelanthropus tchadensis ha suscitato molto interesse per le sue caratteristiche umane ma è stato datato a 7 milioni di anni fa, prima quindi dell’inizio dell’evoluzione umana
generalmente accettato. Un’altra questione dibattuta riguarda il più antico antenato comune degli attuali primati, vissuto, secondo un risultato pubblicato su Nature nel 2002, circa 85 milioni di anni fa. Ciò implica che i proto-primati si siano evoluti per 20 milioni di anni circa prima dell’estinzione dei dinosauri, contro la nozione comune secondo cui i mammiferi non avrebbero ottenuto un successo evolutivo prima della scomparsa dei grandi rettili.
Richard D. Wilkinson - Michael E.
Steiper - Christophe Soligo - Robert D. Martin - Ziheng Yang - Simon
Tavaré,
Dating Primate Divergences through an Integrated Analysis of Palaeontological and Molecular Data,
"Systematic Biology", November 4, 2010
·
Risorse WEB: Articolo
Ominini, dita e comportamento sociale,
"Le Scienze" 4/11/2010
Il rapporto tra la lunghezza del dito anulare e quella dell'indice misurato sui resti fossili di nostri antichi progenitori può essere indicativo della loro esposizione nel periodo prenatale agli androgeni, un gruppo di ormoni importanti per lo sviluppo di caratteristiche
comportamentali maschili come l'aggressività e la promiscuità. È quanto sostengono alcuni ricercatori delle Università di Southampton e Calgary in un articolo apparso
sull'American Journal of Physical Anthropology. È noto che gli ormoni androgeni, come il testosterone, influiscono sulla lunghezza delle dita nella fase embrionale di un individuo: in particolare, un loro alto livello aumenta la lunghezza dell'anulare rispetto all'indice (ne risulta un basso rapporto tra la lunghezza dell'indice e quella dell'anulare). Gli stessi ormoni per altri versi influiscono sul comportamento sociale dei primati.
Partendo da questi dati, i ricercatori hanno analizzato il rapporto delle lunghezze delle ossa delle dita dei resti di Neandertal e delle prime scimmie, nonché di ominini delle specie
Ardipithecus ramidus e Australopithecus afarensis.
Secondo i risultati tale rapporto era più basso di quello che mediamente caratterizza gli esseri umani moderni, il che fa ipotizzare una loro esposizione embrionale a più alti livelli di androgeni e quindi una maggiore competitività e promiscuità rispetto a noi.
Più nel dettaglio, gli studiosi sono portati a ritenere che i primi ominini del genere
Australopithecus, vissuti circa 3-4 milioni di anni fa, fossero probabilmente monogami, mentre il precedente
Ardipithecus fosse più promiscuo e più simile alle attuali grandi scimmie.
Secondo Susanne Shultz, dell'Institute of Cognitive and Evolutionary Anthropology dell'Università di Oxford, “i comportamenti sociali sono notoriamente difficili da identificare nelle registrazioni fossili; lo sviluppo di nuovi approcci, come in questo caso, può aiutare a dirimere alcune questioni riguardanti i sistemi sociali dei nostri più antichi antenati”.
Emma
Nelson - Susanne Shultz, Finger length ratios (2D:4D) in anthropoids implicate reduced prenatal androgens in social bonding,
"American Journal of Physical Anthropology", Volume 141, Issue 3, pages 395–405, March 2010
·
Risorse WEB: Abstract
articolo
|
|
|
|
|
|
Early Use of Pressure Flaking on Lithic Artifacts at Blombos Cave, South Africa
- "Science" 29 October 2010:
Vol. 330. no. 6004, pp. 659 - 662
Pressure flaking has been considered to be an Upper Paleolithic innovation dating to ~20,000 years ago (20 ka). Replication experiments show that pressure flaking best explains the morphology of lithic artifacts recovered from the ~75-ka Middle Stone Age levels at Blombos Cave, South Africa. The technique was used during the final shaping of Still Bay bifacial points made on heat-treated silcrete. Application of this innovative technique allowed for a high degree of control during the detachment of individual flakes, resulting in thinner, narrower, and sharper tips on bifacial points. This technology may have been first invented and used sporadically in Africa before its later widespread adoption.
|
|
|
|
|
|
Thirty thousand-year-old evidence of plant food processing
- "Proceedings of the National Academy of Sciences USA
(PNAS)",
November 2, 2010; 107 (44)
European Paleolithic subsistence is assumed to have been largely based on animal protein and
fat, whereas evidence for plant consumption is rare. We present evidence of starch grains from various wild plants on the surfaces of grinding tools at the sites of Bilancino II
(Italy), Kostenki 16–Uglyanka (Russia), and Pavlov VI (Czech
Republic). The samples originate from a variety of geographical and environmental
contexts, ranging from northeastern Europe to the central
Mediterranean, and dated to the Mid-Upper Paleolithic (Gravettian and
Gorodtsovian). The three sites suggest that vegetal food processing, and possibly the production of
flour, was a common practice, widespread across Europe from at least ~30,000 y ago. It is likely that high energy content plant foods were available and were used as components of the food economy of these mobile hunter–gatherers. |
|
|
|
|
|
Significance of Ecological Factors in the Middle to Upper Paleolithic Transition
- "Current
Anthropology", 51, 5, pp. 655–691, October 2010
For the first time, we have identified evidence that the disappearance of Neanderthals in the Caucasus coincides with a volcanic eruption at about 40,000 BP. Our data support the hypothesis that the Middle to Upper Paleolithic transition in western Eurasia correlates with a global volcanogenic
catastrophe. The coeval volcanic eruptions (from a large Campanian Ignimbrite eruption to a smaller eruption in the Central
Caucasus) had an unusually sudden and devastating effect on the ecology and forced the fast and extreme climate deterioration (“volcanic winter”) of the Northern Hemisphere in the beginning of Heinrich Event 4. Given the data from Mezmaiskaya Cave and supporting evidence from other sites across the
Europe, we guess that the Neanderthal lineage truncated abruptly after this catastrophe in most of its
range. We also propose that the most significant advantage of early modern humans over contemporary Neanderthals was geographic localization in the more southern parts of western Eurasia and Africa.
Thus, modern humans avoided much of the direct impact of the European volcanic
crisis. They may have further benefited from the Neanderthal population vacuum in Europe and major technological and social
innovations, whose revolutionary appearance shortly after 40,000 BP documents the beginning of Upper
Paleolithic. |
|
|
|
|
|
Gravettian painting and associated activity at Le Moulin de Laguenay (Lissac-sur-Couze, Corrèze)
- "Antiquity",
volume 84 number 325 september 2010, page 666–680
Presented here is the so far unique discovery and interpretation of an occupation area directly associated with Upper Palaeolithic cave paintings. The paintings, of red spots and hand stencils, overlook two hearths with selected flints. There were also fragments of stalactite, deduced by analysis and experiment to be waste products from the manufacture of beads. The authors deduce that the hearths and their assemblage complement the ritual nature of the
paintings. |
|
|
|
|
|
Recensioni
Colin Renfrew - Iain Morley, Becoming Human: Innovation in Prehistoric Material and Spiritual Culture,
Cambridge University Press, Cambridge 2009 (reviewed by Fiona Coward)
|
|
|
|
|
|
Cultural Cannibalism as a Paleoeconomic System in the European Lower Pleistocene
- "Current
Anthropology", 51, 4, pp. 539–549, August 2010
Human cannibalism is currently recorded in abundant archaeological assemblages of different chronologies. The TD6 level of Gran Dolina (Sierra de Atapuerca, Burgos), at more than 800 ka, is the oldest case known at present. The analysis of cranial and postcranial remains of Homo antecessor has established the presence of various alterations of anthropic origin (cut marks and bone breakage) related with exploitation of carcasses. The human remains do not show a specific distribution, and they appeared mixed with lithic tools and bones of other taxa. Both nonhuman and human remains show similar evidence of butchering processes. The stratigraphic evidence and the new increment of the collection of remains of Homo antecessor have led us to identify a succession of cannibalism events in a dilated temporal sequence. These data suggest that hunting strategies and human meat consumption were frequent and habitual actions. The numerous evidences of cannibalism, the number of individuals, their age profile, and the archaeostratigraphic distribution suggest that cannibalism in TD6 was nutritional. This practice, accepted and included in their social system, is more ancient cultural cannibalism than has been known until
now.
·
Human Meat Just Another Meal for Early
Europeans?,
National Geographic News,
31 august 2010 |
|
|
|
|
|
Un'equazione per le scheggiature sui denti fossili,
"Le Scienze"
21/09/2010
I nostri primi antenati erano vegetariani oppure onnivori? A questa fondamentale questione paleontologica non si è ancora riusciti a dare risposta per le limitate informazioni fornite dall’analisi dei fossili disponibili.
Un nuovo metodo di analisi che misura le dimensioni delle scheggiature sui fossili di denti consente però di determinare il tipo di cibo consumato dai primi umani.
Herzl Chai, della School of Mechanical Engineering dell’Università di Tel Aviv, in collaborazione con i colleghi statunitensi della George Washington University e dello U.S. National Institute of Standards and Technology
(NIST), ha sviluppato un’equazione per determinare le caratteristiche di ciò che ha prodotto una scheggiatura trovata sullo smalto di un dente in funzione della forza del morso necessaria a produrla.
Derivata applicando i principi della meccanica della frattura – la disciplina che studia le deformazioni dei materiali sottoposti a sforzi – l’equazione di Chai tiene conto delle dimensioni della scheggiatura, mentre la massima forza che l’animale può applicare è supposta proporzionale allo spessore dello smalto e alle dimensioni del dente stesso.“I denti sono tra i fossili più rilevanti per le ricerche”, ha sottolineato
Chai, che firma in proposito un articolo sulla rivista Biology
Letters. “Sono costituiti da materiale con una forte componente minerale e si conservano relativamente intatti per migliaia di anni; quelli che mostrano un gran numero di grandi scheggiature fanno pensare che i nostri antenati consumavano cibi molto consistenti come noci, semi e pezzi di carne con ossa. Un numero minore di piccoli segni, per contro, indica che l’animale in questione aveva una dieta a base di alimenti più soffici, come i vegetali.
“Quanto più è grande il dente, tanto maggiore è l’area su cui si può produrre la scheggiatura e tanto maggiore è la forza che l’animale può produrre”, ha concluso
Chai. “La scheggiatura è una traccia permanente del processo di consunzione dello smalto e il nostro metodo, sperimentato finora su diversi tipi di mammiferi tra cui sei
ominini, gorilla e scimpanzé, consente di determinare la probabile fonte di cibo a partire da un piccolo numero di denti ben conservati.”
Paul J.
Constantino - James J.-W. Lee - Herzl Chai - Bernhard Zipfel - Charles
Ziscovici - Brian R. Lawn - Peter W. Lucas, Tooth chipping can reveal the diet and bite forces of fossil hominins,
"Biology Letters", giugno 2010
·
Risorse WEB: Abstract
articolo
Il primo banchetto funerario,
"Le
Scienze"
02/09/2010
Che si tratti di nozze o di qualsiasi altra tappa fondamentale nella vita delle persone, il banchetto, in cui ai partecipanti vengono offerte grandi quantità di cibo, è una delle consuetudini più antiche e consolidate in tutte le culture.
Ora Leore Grosman dell'Istituto di archeologia della Hebrew University
di Gerusalemme e Natalie Munro dell'Università del Connecticut hanno trovato reperti che già 12.000 anni fa i banchetti erano un mezzo di celebrazione funeraria nelle primissime comunità stanziali.
I reperti sono stati rinvenuti in prossimità del sito funerario di della caverna di Hilazon Tachtit Cave vicino alla città di
Karmiel, in Israele e testimoniano come gli antichi abitanti del luogo
fossero dediti a "particolari rituali funebri per commemorare la sepoltura del morto, e che i banchetti fossero un elemento centrale" di tali riti.
Fra 14.500 e 11.500 anni fa, prima dell'inizio del Neolitico, la cultura
Natufiana occupava l'area attorno a Karmiel. "Il banchetto [...] è uno dei comportamenti sociali più diffusi e unici" osservano i ricercatori in un articolo pubblicato sui Proceedings of the National Academy of
Science, in cui riferiscono la scoperta.
La scoperta di resti di banchetti rituali circa 12.000 anni fa rappresenta un'indicazione del fatto che era in atto un importante cambiamento culturale. Le popolazioni della cultura Natufiana sono state le prime a insediarsi in comunità più o meno permanenti e stabili.
In precedenza le popolazioni erano molto mobili, con la tendenza a suddividersi in gruppi più piccoli di fronte a problemi di approvvigionamento e distribuzione del cibo e di altre risorse. Il passaggio a uno stato stanziale deve aver prodotto inconsuete tensioni sociali.
I ricercatori ipotizzano che i banchetti abbiano potuto avere un ruolo importante nel facilitare la transizione, potenzialmente molto "dura" da uno stile di vita di cacciatori-raccoglitori, a uno legato all'agricoltura.
"Le comunità sedentarie richiedono altri mezzi per risolvere i conflitti, appianare le tensioni e creare un senso di comunità", osserva la
Munro. "Crediamo che i banchetti, specialmente in un contesto funerario, siano serviti per consolidare il senso di comunità."
Natalie D. Munro - Leore
Grosmanb,
Early evidence (ca. 12,000 B.P.) for feasting at a burial cave in Israel,
"Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America",
31/8/2010
·
Risorse WEB: Abstract
articolo PNAS - National
Geographic Italia
|
|
|
|
|
|
Recensione
Gianfranco Biondi
- Olga Rickards, Umani da sei milioni di anni. L'evoluzione della nostra specie, Carocci 2009
(recensione di Moreno Tiziani) |
|
|
|
|
|
Evidence for stone-tool-assisted consumption of animal tissues before 3.39 million years ago at Dikika, Ethiopia
- "Nature" 466,
pp. 857-860, 12 August 2010
The oldest direct evidence of stone tool manufacture comes from Gona
(Ethiopia) and dates to between 2.6 and 2.5 million years
(Myr) ago1. At the nearby Bouri site several cut-marked bones also show stone tool use approximately 2.5
Myr ago2. Here we report stone-tool-inflicted marks on bones found during recent survey work in
Dikika, Ethiopia, a research area close to Gona and Bouri. On the basis of low-power microscopic and environmental scanning electron microscope
observations, these bones show unambiguous stone-tool cut marks for flesh removal and percussion marks for marrow access. The bones derive from the Sidi Hakoma Member of the Hadar
Formation. Established 40Ar–39Ar dates on the tuffs that bracket this member constrain the finds to between 3.42 and 3.24
Myr ago, and stratigraphic scaling between these units and other geological evidence indicate that they are older than 3.39
Myr ago. Our discovery extends by approximately 800,000 years the antiquity of stone tools and of stone-tool-assisted consumption of ungulates by
hominins; furthermore, this behaviour can now be attributed to Australopithecus
afarensis. |
|
|
|
|
|
Neanderthal Genome Decoded
- "Archaeology", volume 63, number 4, July/August 2010
For anyone who has ever looked at the hair on their knuckles and wondered if there might be a smidgen of Neanderthal in their genes, the recent publication of the Neanderthal genome provides some important answers. After four years of work, an international research team led by Svante Pääbo of the Max Planck Institute of Evolutionary Anthropology in Leipzig, Germany, has sequenced about 60 percent of the DNA that formed the building blocks of the Neanderthal lineage. The genome will allow scientists to better understand the biology of our closest extinct relatives, and provide a new point of reference for learning how our species, Homo sapiens, evolved. The study shows that Neanderthals are not as extinct as everyone thought. Somewhere between one and four percent of the DNA in people who are ethnically non-African comes from Neanderthals. In other words, they live on in some of
us... |
|
|
|
|
|
Neanderthal's Cozy Bedroom Unearthed
- 6 agosto 2010
An apparent Neanderthal sleeping chamber has just been unearthed within Esquilleu Cave in
Cantabria, Spain - The room likely contained grass beds, which served double duty as
seats, near a
hearth - Other research supports that Neanderthals constructed such functional living spaces within caves and rock
shelters. |
|
|
|
|
|
Early Pleistocene human occupation at the edge of the boreal zone in northwest Europe
- "Nature"
466, pp. 229-233, 8 July 2010
The dispersal of early humans from Africa by 1.75 Myr ago led to a marked expansion of their
range, from the island of Flores in the east to the Iberian peninsula in the west1, 2, 3, 4, 5. This range encompassed tropical
forest, savannah and Mediterranean habitats, but has hitherto not been demonstrated beyond 45° N. Until
recently, early colonization in Europe was thought to be confined to the area south of the Pyrenees and
Alps. However, evidence from Pakefield (Suffolk, UK) at ~0.7 Myr indicated that humans occupied northern European latitudes when a Mediterranean-type climate prevailed6. This provided the basis for an ‘ebb and flow’ model, where human populations were thought to survive in southern refugia during cold
stages, only expanding northwards during fully temperate climates5. Here we present new evidence from Happisburgh (Norfolk,
UK) demonstrating that Early Pleistocene hominins were present in northern Europe >0.78 Myr ago when they were able to survive at the southern edge of the boreal zone. This has significant implications for our understanding of early human
behaviour, adaptation and survival, as well as the tempo and mode of colonization after their first dispersal out of Africa. |
|
|
|
|
|
The fellowship of the hobbit: the fauna surrounding
- "Journal of Biogeography"
Volume 37, Issue 6, June 2010
The Late Pleistocene Flores fauna shows a pattern observed on many other islands. It is neither aberrant nor exclusive, but the result of non-random selective forces acting upon an impoverished and disharmonic insular fauna. By comparing the Flores vertebrate fauna with other fossil insular biotas, it is apparent that the evolution of Homo floresiensis is part of a general pattern affecting all the inhabitants of Pleistocene Flores. Vertebrate evolution on Flores appears to have been characterized by phylogenetic continuity, low species richness and a disharmonic fauna. All three aspects stem from the isolated position of the island and have resulted in the distinct morphological characteristics of the Flores fauna. Evidence reviewed herein shows that features exhibited by H. floresiensis, such as small stature, a small brain, relatively long arms, robust lower limbs and long feet, are not unique, but are shared by other insular taxa. Therefore, the evolution of H. floresiensis can be explained by existing models of insular evolution and followed evolutionary pathways similar to those of the other terrestrial vertebrates inhabiting Pleistocene Flores. |
|
|
|
|
|
Ritrovato in Etiopia il "nonno" di Lucy, "Le
Scienze"
22/6/2010
Risale a circa 3,6 milioni di anni fa lo scheletro parziale di Australopithecus afarensis – la stessa specie a cui apparteneva anche la famosa Lucy – ritrovato nell’area di
Woranso-Mille, in Etiopia.
Secondo quanto reso noto sulla versione online dei Proceedings of the National Academy of Sciences dagli autori della scoperta - gli antropologi di un ampio consorzio di ricerca che comprende il Cleveland Museum of Natural
History, la Kent State University, la Case Western Reserve University, l’Università di Addis Ababa University e il Berkeley Geochronology Center - si tratterebbe di uno dei primi ominidi, più antico di circa 400.000 anni rispetto alla stessa Lucy. Esso – ma forse si potrebbe azzardare un "egli" – era già dotato di una deambulazione eretta, che pertanto deve essere emersa evolutivamente ben prima di quanto ritenuto finora.
Il reperto è stato ritrovato più di cinque anni dopo la scoperta di un frammento di osso
dell’avambraccio avvenuta nel 2005. Il nuovo scavo ha portato alla luce la più completa clavicola e uno delle più complete scapole tra i resti dei primi umani noti finora. Battezzato
"Kadanuumuu" (“Grande uomo”, nella lingua locale), l’esemplare doveva essere alto tra 152 e 167 centimetri, contro il metro abbondante di Lucy.
"Questo individuo era completamente bipede e poteva camminare in modo molto simile a un umano moderno”, ha spiegato Yohannes
Haile-Selassie, curatore del Cleveland Museum of Natural History e primo autore dello studio. "In base al risultato dello studio, possiamo ragionevolmente ipotizzare che Lucy e i suoi parenti erano altrettanto efficienti di noi nel muoversi su due zampe e che l’allungamento delle nostre ‘gambe’ è cominciato per prima di quanto ritenuto in base alle passate evidenze
paleoantropologiche. Inoltre, questo nuovo reperto ci dice molto sulle proporzioni di bacino, torace e arti”.
Yohannes Haile-Selassie - Bruce M. Latimer - Mulugeta Alene - Alan L. Deino - Luis Gibert - Stephanie M. Melillo - Beverly Z. Saylor - Gary R. Scott - C. Owen
Lovejoy,
An early Australopithecus afarensis postcranium from Woranso-Mille, Ethiopia,
"Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America",
16/4/2010
·
Risorse WEB:
Abstract
articolo PNAS
- Supplemento
all'articolo
|
|
|
|
|
|
Neanderthals, Humans
Interbred - First Solid DNA Evidence -
6 maggio 2010
The next time
you're tempted to call some oaf a Neanderthal, you might want to take a look in the
mirror.
According to a new DNA study, most humans have a little Neanderthal in them—at least 1 to 4 percent of a
person's genetic makeup. |
|
|
|
|
|
A Draft Sequence of the Neandertal Genome
- "Science" 7 May 2010:
Vol. 328. no. 5979, pp. 710 - 722
Neandertals, the closest evolutionary relatives of present-day humans, lived in large parts of Europe and western Asia before disappearing 30,000 years ago. We present a draft sequence of the Neandertal genome composed of more than 4 billion nucleotides from three individuals. Comparisons of the Neandertal genome to the genomes of five present-day humans from different parts of the world identify a number of genomic regions that may have been affected by positive selection in ancestral modern humans, including genes involved in metabolism and in cognitive and skeletal development. We show that Neandertals shared more genetic variants with present-day humans in Eurasia than with present-day humans in sub-Saharan Africa, suggesting that gene flow from Neandertals into the ancestors of non-Africans occurred before the divergence of Eurasian groups from each other. |
|
|
|
|
|
A Comparison of Y-Chromosome Variation in Sardinia and Anatolia
is More Consistent with Cultural Rather than Demic Diffusion of Agriculture
- 29 aprile 2010
Two alternative models have been proposed to explain the spread of agriculture in Europe during the Neolithic
period. The demic diffusion model postulates the spreading of farmers from the Middle East along a Southeast to Northeast
axis. Conversely, the cultural diffusion model assumes transmission of agricultural techniques without substantial movements of people. Support for the demic model derives largely from the observation of frequency gradients among some genetic
variants, in particular haplogroups defined by single nucleotide polymorphisms
(SNPs) in the Y-chromosome. A recent network analysis of the R-M269 Y chromosome lineage has purportedly corroborated Neolithic expansion from Anatolia, the site of diffusion of
agriculture. However, the data are still controversial and the analyses so far performed are prone to a number of
biases. In the present study we show that the addition of a single marker, DYSA7.2, dramatically changes the shape of the R-M269 network into a topology showing a clear Western-Eastern dichotomy not consistent with a radial diffusion of people from the Middle
East. We have also assessed other Y-chromosome haplogroups proposed to be markers of the Neolithic diffusion of farmers and compared their intra-lineage variation—defined by short tandem repeats
(STRs)—in Anatolia and in Sardinia, the only Western population where these lineages are present at appreciable frequencies and where there is substantial archaeological and genetic evidence of pre-Neolithic human
occupation. The data indicate that Sardinia does not contain a subset of the variability present in Anatolia and that the shared variability between these populations is best explained by an
earlier, pre-Neolithic dispersal of haplogroups from a common ancestral gene pool.
Overall, these results are consistent with the cultural diffusion and do not support the demic model of agriculture
diffusion.
|
|
|
Faces of
our ancestors
Paleoanthropologists used sophisticated research methods to form 27 model heads from tiny bone fragments |
|
|
|
|
|
Australopithecus
sediba, specie di transizione, "Le
Scienze"
13/4/2010
Due scheletri parziali ritrovati in una caverna in prossimità del sito di
Malapa, in Sud Africa, a 15 chilometri dal più noto sito di Sterkfontein e a 40 da Johannesburg, apparterrebbero a una nuova specie di ominidi, battezzata Australopithecus
sediba, caratterizzata da diversi tratti fisici, fra cui la deambulazione eretta, in comune con le prime specie di Homo.
I resti fossili sono stati analizzati da ricercatori diretti da Lee
Berger, dell'Università del Witwatersrand, a Johannesburg, mentre l'analisi geologica e sedimentologica del sito è stata diretta da Paul
Dirks, ora alla James Cook University a Townsville, in Australia, che firmano due articoli ("Australopithecus
sediba: a New Species of Homo-like Australopith from South Africa", di Berger et al. e
"Geological Setting and Age of Australopithecus sediba from Southern Africa", di Dirks et
al.) pubblicati su Science. I due scheletri risalgono a un periodo compreso fra 1,95 e 1,78 milioni di anni fa. La caratteristica più saliente che rende particolarmente interessanti questi resti sono alcuni aspetti della struttura del bacino e le piccole dimensioni dei denti, che condividono appunto con le prime specie di Homo.
La dichiarazione di Berger, che ha osservato che "si tratta di un buon candidato per una specie di transizione fra Australopithecus africanus e Homo habilis se non addirittura un diretto predecessore di Homo erectus, come il 'ragazzo di
Turkana', l'uomo di Giava o quello di Pechino", ha portato alcune testate giornalistiche ad affermare, prima ancora della pubblicazione degli articoli, che era stato identificato "l'anello mancante fra l'uomo e la scimmia"; in realtà la scoperta, per quanto importante, si inserisce in un quadro comunque più complesso, come hanno successivamente puntualizzato sia gli autori che l'editore degli articoli.
Di fatto osservano i ricercatori, "la dimensione del cranio del giovane era fra i 420 e i 450 centimetri cubi, che è poco se confrontato con i 1200-1600 di quello umano, ma la forma sembra più avanzata di quello delle
australopitecine." I resti, appartenenti a un giovane maschio di 10-13 anni e a una femmina adulta, sono stati trovati a poca distanza l'uno dall'altro e il contesto geologico e sedimentario indica che anche la morte dei due è avvenuta in tempi ravvicinati e poco prima che venissero ricoperti dai sedimenti che li hanno conservati.
"Possiamo stimare che l'altezza di entrambi fosse di circa 1,27 metri, anche se il giovane con tutta probabilità sarebbe divenuto più alto. La femmina doveva pesare sui 33 chilogrammi al momento della morte e il ragazzo sui 27", ha detto
Berger.
Lee R.
Berger - Darryl J. de Ruiter - Steven E. Churchill - Peter Schmid
- Kristian J. Carlson - Paul H. G. M. Dirks - Job M. Kibii, Australopithecus sediba: A New Species of Homo-Like Australopith from South Africa,
"Science", Vol. 328 (9 April 2010), pp. 195-204
Paul H. G. M.
Dirks - Job M. Kibii - Brian F. Kuhn - Christine Steininger - Steven E.
Churchill - Jan D. Kramers - Robyn Pickering - Daniel L. Farber - Anne-Sophie Mériaux
- Andy I. R. Herries - Geoffrey C. P. King - Lee R. Berger, Geological Setting and Age of Australopithecus sediba from Southern Africa,
"Science", Vol. 328 (9 April 2010), pp. 205-208
·
Risorse WEB: Science
- Science
- National Geographic
Scoperta un'antica specie di Homo vissuta in Siberia,
"Le Scienze"
30/3/2010
Un gruppo internazionale di ricercatori diretto da Svante Pääbo del Max-Planck-Institut per l'antropologia evolutiva di Lipsia ha identificato una specie umana finora sconosciuta che è vissuta fra 48.000 e 30.000 anni fa nella regione siberiana dei Monti
Altai. La scoperta, di cui viene riferito in un articolo pubblicato su Nature, è stata resa possibile dall'analisi del DNA mitocondriale estratto da una falange di un dito dai resti ritrovati nel 2008 nella caverna di
Denisova, nella Siberia meridionale, un importante sito in cui erano già stati rinvenuti reperti fossili di insediamenti di H. sapiens risalenti almeno agli inizi del Paleolitico superiore.
Questo DNA mitocondriale, che com'è noto viene ereditato solo per linea materna, sembra testimoniare una migrazione dall'Africa differente da quelle finora note che ha portato Homo erectus, l'antenato sia dell'uomo di Neandertal sia di Homo sapiens, a fuoriuscire da quel continente. Dal confronto di questo DNA con quello estratto da resti di Neandertal e dall'uomo moderno è risultato che esso si differenza da tutte le specie umane finora conosciute.
La dettagliata analisi dei DNA mitocondriali ha mostrato che l'antenato comune a questo
ominide, all'uomo di Neandertal e a H. sapiens doveva risalire a un milione di anni fa circa.
Il primo gruppo di ominidi a migrare dall'Africa, circa 1,9 milioni di anni fa, fu proprio Homo erectus. Ritrovamenti archeologici e dati genetici indicano che vi furono almeno altri due gruppi che lasciarono l'Africa: gli antenati diretti dell'uomo di Neandertal fra 500.000 e 300.000 anni fa e, quindi, - circa 50.000 anni fa - l'uomo anatomicamente moderno. Discendenti diretti di Homo erectus potrebbero essere sopravvissuti in Indonesia fino a 100.000 anni fa circa. Fino a 125.000 anni fa vi sono tracce della sopravvivenza anche di Homo erectus e Homo heidelbergensis proprio nella Siberia meridionale.
Dalla datazione dei reperti fossili rinvenuti nel sito di ritrovamento, sembra dunque che questa nuova specie possa aver convissuto nella Siberia meridionale per un certo periodo con l'uomo moderno e con quello di
Neandertal.
Johannes
Krause - Qiaomei
Fu - Jeffrey M.
Good - Bence
Viola - Michael V.
Shunkov - Anatoli P.
Derevianko - Svante Pääbo,
The complete mitochondrial DNA genome of an unknown hominin from southern Siberia,
"Nature", n. 894 (24 March 2010), pp. 894-897
·
Risorse
WEB: Nature
- National
Geographic
Una camminata elegante per "Lucy",
"Le
Scienze"
23/3/2010
L'analisi delle impronte lasciate 3,6 milioni di anni fa dagli antichi antenati della nostra specie, quando essi dovevano passare ancora molto parte della vita sugli alberi, indica che in realtà avevano già sviluppato una forma di bipedismo efficiente simile a quella dell'uomo moderno. Lo afferma uno studio condotto da antropologi delle Università dell'Arizona e della City University of New York e pubblicato su PLoS ONE.
I ricercatori hanno analizzato le impronte di Laetoli, conservatesi in un letto di ceneri fossilizzate e attribuite a membri dell'unica specie della regione che utilizzava l'andatura bipede, Australopithecus afarensis, quella a cui apparteneva la famosa "Lucy".
Un certo numero di caratteristiche anatomiche del bacino, delle gambe e della colonna vertebrale di questo gruppo indica che questi individui camminavano abitualmente su due arti quando erano al suolo. Ma le dita delle mani e dei piedi incurvate e altri indizi forniscono una solida prova del fatto che Lucy e gli altri membri della sua specie avrebbero trascorso una parte non indifferente del loro tempo arrampicati sugli alberi.
Da quando sono state scoperte le orme di Laetoli gli scienziati hanno continuato a dibattere se ciò indicasse un buon bipedismo analogo a quello dell'uomo moderno o piuttosto uno, meno efficiente, simile a quello degli scimpanzé, in cui ginocchia e fianchi sono piegati durante questo tipo di deambulazione.
Ora David Raichlen e colleghi hanno condotto il primo esperimento biomeccanico appositamente progettato per risolvere la questione, filmando, registrando con strumenti di cattura del movimento e approntando modelli tridimensionali delle impronte lasciate da un gruppo di soggetti che camminavano su un letto di sabbia, sia in modo normale sia nel modo accucciato degli scimpanzé.
I ricercatori hanno poi esaminato la profondità relativa delle impronte all'altezza del tallone e delle dita riscontrando che essa era quasi identica a quella prodotta da una persona che camminava in posizione eretta. Per contro, una camminata accucciata alla moda dello scimpanzé provocava impronte molto più profonde all'altezza delle dita.
"Sulla base di precedenti analisi degli scheletri di Australopithecus afarensis, ci aspettavamo che le impronte di Laetoli somigliassero a quelle di qualcuno che cammina con le ginocchia piegate, nella posa tipica degli scimpanzé e non con la falcata dell'uomo moderno. Ma con nostra sorpresa, le impronte di Laetoli ricadevano completamente nell'intervallo delle normali impronte umane", ha spiegato
Raichlen. "Questa forma di camminata è energeticamente molto efficiente, e suggerisce che i ridotti costi
energetici siano stati molto importanti per l'evoluzione del bipedismo prima della comparsa del nostro genere."
Se le impronte di Laetoli sono state lasciate dalla specie di Lucy, come ritiene gran parte degli scienziati, questi risultati sperimentali hanno ripercussioni per la linea temporale degli eventi evolutivi.
"Ciò che è affascinante di questo studio, è che suggerisce che al tempo in cui i nostri antenati avevano ancora un'anatomia ben adatta a passare molto tempo sugli alberi, avevano già sviluppato una forma di bipedismo molto efficiente simile a quella dell'uomo moderno", ha detto Adam
Gordon, che ha partecipato alla ricerca.
David A.
Raichlen - Adam D. Gordon - William E. H. Harcourt-Smith - Adam D.
Foster - Wm. Randall Haas Jr., Laetoli Footprints Preserve Earliest Direct Evidence of Human-Like Bipedal Biomechanics,
PloS ONE, 22 march 2010
·
Risorsa
WEB:
PloS
ONE
|
|
|
|
|
|
News
dalla rivista "Archeologia
Viva"
"Sul Monte Cetona alla ricerca dell'uomo"
- "Archeologia Viva",
n.
140 marzo-aprile 2010, p. 40
Il
territorio che gravita intorno al monte Cetona, fra la Valdichiana
senese e il massiccio dell'Amiata, ha restituito tracce di
frequentazione umana risalenti a circa 300.000 anni fa. Più
consistenti sono i rinvenimenti del Paleolitico medio, circa
50.000 anni fa, del Neolitico, dell'età del Rame e soprattutto
dell'età del Bronzo. A partire dal 1984, la Soprintendenza per i
Beni archeologici della Toscana ha promosso la ripresa delle
ricerche , dopo i rinvenimenti dei Umberto Calzoni fra il 1928 e
il 1941, in collaborazione con l'Università di Siena e gli enti
locali che hanno portato a importanti risultati: l'apertura di
nuovi scavi nei siti di Belvedere, l'allestimento del Museo civico
per la Preistoria del monte Cetona, la costituzione del Parco
archeologico naturalistico di Belvedere e la realizzazione dell'Archeodromo,
un percorso didattico che comprende la ricostruzione di una parte
di un villaggio dell'età del Bronzo e di un abitato in grotta del
Paleolitico medio.
Museo civico per la Preistoria del monte Cetona. Documenta il
popolamento del territorio dal Paleolitico all'età del Bronzo. I
resti più antichi sono costituiti dalle industrie litiche
musteriane delle grotte di Gosto e di S. Francesco, mentre la
documentazione archeologica più ricca è quella relativa
all'antica e alla media età del Bronzo, periodi di cui si
realizza la massima fioritura degli insediamenti preistorici
nell'area di Belvedere. Il percorso museale si conclude con una
sezione in cui è illustrato il popolamento umano del Cetona in
epoca etrusca e romana.
Parco archeologico naturalistico di Belvedere. E' strettamente
collegato al Museo civico per la Preistoria del monte Cetona. E'
possibile visitarvi alcune delle cavità che si aprono nel
travertino, quali la grotta di S. Francesco, gli antri della Noce
e del Poggetto, oltre ai resti degli insediamenti di S. Maria e
del Riparo del Capriolo. L'area è caratterizzata da un manto
vegetale che mostra scarsi segni di intervento da parte dell'uomo:
una sorta di oasi in cui l'elemento archeologico e quello
naturalistico sono intimamente legati. Il parco insieme al Museo
civico fanno parte del Sistema museale provinciale di Siena e
hanno aderito alla Fondazione Musei Senesi.
Archeodromo di Belvedere.
E' situato all'interno del Parco
archeologico naturalistico. Nei vari settori vengono effettuati
visite guidate, laboratori tematici, attività di sperimentazione
e animazione. Il percorso prende avvio dal Centro servizi, dove
sono allestiti aule per attività didattica, un punto
informazioni, sosta e ristoro per i visitatori.
·
Articolo
a cura di: Maria Teresa Cuda
(direttore del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona) e
Nicoletta Volante (ricercatore presso il Dipartimento di
Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena)
·
Risorse WEB: Museo
Civico per la Preistoria del Monte Cetona
Recensione
del libro "Preistoria",
a cura di Piero Pruneti - "Archeologia
Viva",
n.
140 marzo-aprile 2010, p. 73
Autore:
Daniela Cocchi Genick
Editore: QuiEdit
Verona 2010, pp. 326 + CD-ROM
Euro 38
L' autore, docente di Preistoria e Protostoria all'Università di
Verona, ci propone un testo metodico e completo: un efficace quadro di
sintesi dell'età preistorica, un manuale per studenti universitari, ma
che al tempo stesso si presenta come un fondamentale strumento di studio per quanti sono
interessati alla comprensione dei processi evolutivi - in senso lato -
esaminati a partire dalle origini dell'uomo. Nelle varie fasi
preistoriche e protostoriche si susseguono infatti innovazioni tecnologiche,
socioeconomiche e ideologiche che segnano tappe fondamentali nella vicenda umana:
trasformazione della materia prima, trasmissione delle conoscenze,
pratica di seppellire i defunti, espressioni figurative connesse alla
sfera sacrale, scoperta dell'agricoltura e dell'allevamento,
introduzione della metallurgia determinante i primi concentramenti di
ricchezza, conflitti armati, differenziazioni sociali... Il volume si
articola in un primo capitolo, in cui vengono sintetizzati i metodi di
ricerca, seguito da altri dedicati al Paleolitico e Mesolitico, al
Neolitico e all'età del Rame; in un ultimo capitolo vengono delineati
i processi del periodo intermedio fra Preistoria e Storia, indicato con
il termine Protostoria. Il costo contenuto (comprensivo di CD-ROM con presentazioni in Power Point
utilizzabili per la didattica) è anch'esso un invito, non
trascurabile, alla lettura dell'opera.
|
|
|
|
|
|
Il vantaggio di poggiare i talloni,
"Le
Scienze" 16/2/2010
Gli esseri umani, gli altri primati e gli orsi sono tra i pochi animali che camminano poggiando prima il tallone per poi spostare il peso sul metatarso e sulle dita dei piedi.
Ora, una ricerca dell'Università dello Utah ha mostrato il vantaggio in termini di efficienza energetica: rispetto a questo tipo di andatura, camminare sui metatarsi richiede una spesa energetica superiore del 53 per cento e addirittura dell'83 per cento se il peso è spostato ancora di più sulle dita.
"I nostri talloni toccano il suolo all'inizio di ogni passo. Nella maggior parte dei mammiferi, invece, rimangono sollevati sia durante la camminata sia durante la corsa”, ha spiegato David
Carrier, autore senior dello studio, pubblicato online e sulla rivista
The Journal of Experimental Biology. "La maggior parte dei mammiferi, per esempio cani e gatti, camminano e corrono poggiando il metatarso. Gli ungulati come i cavalli e i cervi camminano sulla punta delle zampe”.
Lo studio ha coinvolto 27 volontari, la maggior parte dei quali atleti dai 20 ai 40 anni. Ciascuno di loro ha dovuto camminare o correre in tre diversi modi cioè poggiando prima i talloni, o prima i metatarsi mantenendo i talloni leggermente elevati o poggiando le punte e mantenendo i talloni ancora più sollevati.
Nel corso dei test, oltre al consumo di ossigeno, e quindi di energia, si è proceduto a misurare le forze esercitate dai piedi su una piattaforma e l'attività muscolare nel moto di anche e ginocchia. Si è così verificato come la postura con l'appoggio dei talloni sia in grado di aumentare l'economia di camminata ma non quella di corsa.
Dal punto di vista evolutivo la deambulazione umana favorì probabilmente la ricerca di cibo dei primi cacciatori-raccoglitori. Inoltre, poiché la camminata sui talloni è condivisa anche dagli altri primati, si evince che tale tratto comparve in un antenato comune a esseri umani, orangutan, gorilla e scimpanzé.
Secondo i ricercatori essa "potrebbe essere vantaggiosa anche durante il combattimento poiché aumenta la stabilità. Inoltre, poiché consente un migliore braccio di leva, è più efficace nelle torsioni e nelle spinte. Infine migliora l'agilità nelle rapide manovre di torsione durante gli scontri aggressivi.”
C.
B. Cunningham - N. Schilling - C. Anders - D. R. Carrier, The influence of foot posture on the cost of transport in
humans, "The Journal of Experimental Biology",
n. 213-5 (march 2010), pp. 790-797
·
Risorsa
WEB: The Journal of Experimental Biology
37.000 anni fa gli ultimi neandertaliani,
"Le Scienze"
28/1/2010
I neandertaliani sopravvissero per millenni sulla catena montuosa della Cordigliera Cantabrica-Pirenei prima di essere rimpiazzati o assimilati dagli esseri umani moderni in tutta l'Europa.
Sebbene questa teoria nota come Frontiera dell'Ebro, il secondo fiume di Spagna che ha la sua sorgente proprio nella Cordigliera
Cantabrica, abbia avuto molti consensi da quando fu proposta per la prima volta da João Zilhão una ventina di anni fa, due importanti aspetti sono rimasti finora poco chiariti: l'esatta durata della frontiera dell'Ebro, e la causa della finale scomparsa di queste popolazioni (due spiegazioni prevedono un fattore ecologico e climatico o la competizione con gli umani moderni).
Zilhão e colleghi ora illustrano i risultati di un'accurata datazione al carbonio 14 dei reperti del Tardo Aurignaziano, una cultura localizzata nell'attuale Portogallo associata in modo inequivocabile agli umani moderni, che limita strettamente l'età degli ultimi neandertaliani nella penisola iberica occidentale e orientale a non più tardi di 37.000 anni fa.
Queste nuove prove portano a cinque millenni la durata della permanenza iberica dei neandertaliani, e sono in contrasto con le teorie che vogliono tali popolazioni presenti nell'area di Gibilterra fino a 28.000 anni fa.
"Credo che lo schema della frontiera dell'Ebro sia stato generato da fattori sia climatici sia demografici, poiché coincide con un periodo di clima complessivamente più mite durante il quale le foreste di pini e querce si espansero in modo significativo nella parte occidentale della penisola iberica”, ha commentato
Zilhão, primo autore dell'articolo apparso su PLoS ONE.
I risultati hanno importanti implicazioni per la comprensione delle caratteristiche arcaiche riscontrate nell'anatomia di un bambino di 30.000 anni fa ritrovato a Lagar
Velho, in Portogallo. Con quest'ultima datazione, che situa cronologicamente i neandertaliani iberici a molti millenni prima che il bambino nascesse, l'ibridazione tra immediati progenitori portatatori di geni di umani moderni e di neandertaliani non può essere una spiegazione valida.
Le caratteristiche arcaiche dello scheletro devono perciò rappresentare una significativa mescolanza al tempo del contatto, come suggerito dal gruppo che ha scoperto il fossile.
João Zilhão
- Simon J. M. Davis - Cidália Duarte - António M. M. Soares - Peter
Steier - Eva Wild, Pego do Diabo (Loures, Portugal): Dating the Emergence of Anatomical Modernity in Westernmost Eurasia,
PloS ONE, 27 january 2010
·
Risorsa
WEB: PloS
ONE
Antichi
europei: il fascino degli immigrati agricoltori,
"Le
Scienze" 21/1/2010
Gran
parte dei maschi europei discenderebbe dai primi agricoltori che
nel Neolitico, fra 10.000 e 7.500 anni fa, portarono l'agricoltura
in Europa dalla "Mezzaluna fertile" nel Vicino oriente.
A stabilirlo è una ricerca condotta da Mark Jobling,
dell'Università di Leicester, Chris Tyler-Smith del Wellcome
Trust Sanger Institute, Guido Barbujani dell'Università di
Ferrara e collaboratori, pubblicata sulla rivista on line "PLoS
Biology". Nel nuovo studio i ricercatori hanno esaminato la
diversità relativa al cromosoma Y, che passa di padre in figlio.
"Ci siamo concentrati sul più comune lignaggio relativo al
cromosoma Y, di cui sono portatori circa 110 milioni di europei.
Esso segue un gradiente da sud-est a nord-ovest raggiungendo una
frequenza vicina al 100 per cento in Irlanda. Abbiamo esaminato
come il lignaggio si è distribuito, com'è diverso nelle
differenti parti d'Europa e quanto è antico", ha osservato
Jobling. In particolare, la ricerca si è concentrata sullo studio
dell'aplogruppo R1b1b2, contraddicendo precedenti studi che sulla
base di una sua maggiore frequenza nelle regioni più occidentali
avevano desunto che esso traesse origine dalle popolazioni
paleolitiche di cacciatori-raccoglitori. Nel nuovo studio si
mostra invece che, tenendo conto della distribuzione delle
diversità all'interno dell'aplogruppo, la sua distribuzione
geografica è spiegata molto meglio ipotizzando la sua diffusione
a partire da una unica fonte giunta dal Vicino oriente attraverso
l'Anatolia.Ciò significa, osservano i ricercatori, che oltre l'80
per cento dei cromosomi Y europei derivino dagli agricoltori
immigrati. Per contro buona parte del lignaggio genetico materno
sembra derivare dai cacciatori-raccoglitori. "Questo -
osserva Patricia Balaresque, prima firmataria dell'articolo - ci
suggerisce un vantaggio riproduttivo per gli agricoltori rispetto
ai cacciatori-raccoglitori nel corso del passaggio dalla cultura
della caccia e raccolta a quella agricola. Forse allora appariva
molto più sexy essere un agricoltore."
Patricia
Balaresque - Georgina R. Bowden -Susan M. Adams - Ho-Yee Leung - Turi E.
King - Zoë H. Rosser - Jane Goodwin - Jean-Paul Moisan - Christelle
Richard - Ann Millward - Andrew G. Demaine - Guido Barbujani - Carlo Previderè
- Ian J. Wilson - Chris Tyler-Smith - Mark A. Jobling, A Predominantly Neolithic Origin for European Paternal Lineages,
PloS ONE, 19 january 2010
·
Risorsa WEB: PloS
ONE
Il
pensiero simbolico dei Neandertal, "Le
Scienze"
14/1/2010
La convinzione che i Neandertal fossero cognitivamente inferiori
ai primi umani moderni è messa a dura prova da una ricerca
condotta da un gruppo internazionale di studiosi - fra cui
l'italiano Diego E. Angelucci dell'Università di Trento - che in
un articolo pubblicato sui "Proceedings of the National
Academy of Sciences" (PNAS) illustrano la scoperta di una
serie di conchiglie marine perforate e dipinte, dalla evidente
funzione ornamentale, rinvenute in due siti della Murcia, in
Spagna, e precisamente nella Cueva de los Aviones e nella Cueva
Antón. La pratica di ornare il corpo è ampiamente accettata da
archeologi e antropologi come una prova conclusiva di un
comportamento moderno e di un pensiero simbolico fra i primi
esseri umani, di cui però finora non c'era traccia fra i
Neandertal. "Questa è la prima prova certa che circa 50.000
anni fa, ossia dieci millenni prima che l'uomo moderno facesse la
sua comparsa in Europa, il comportamento dei Neandertal era
organizzato simbolicamente", osserva João Zilhão
dell'Università di Bristol, primo firmatario dell'articolo. In
precedenza, la presenza di reperti con funzione ornamentale
rinvenuti in siti neandertaliani era stata infatti poi attribuita
a un rimescolamento dei piani stratigrafici e la paternità di
quei manufatti, quindi, alle popolazioni di umani moderni che si
erano successivamente insediate in quelle località. In altre
situazioni erano sorte controversie, come per esempio nel caso dei
denti istoriati e dei punteruoli in osso decorati rinvenuti nei
siti della culture Châtelperroniana, in Francia. In un precedente
lavoro Zilhão e colleghi avevano ipotizzato che si trattasse di
genuini artefatti neandertaliani in grado di dimostrare
l'evoluzione indipendente di una capacità cognitiva superiore nei
Neandertal. Tuttavia, quei reperti erano stati datati a un periodo
compreso fra i 40.000 e i 45.000 anni fa, corrispondente
all'inizio della dispersione in Europa dei primi uomini
anatomicamente moderni avvenuta fra i 40.000 e 42.000 anni fa,
lasciando aperta la possibilità che quei manufatti appartenessero
in realtà a essi. "I dati provenienti dai siti della Murcia
dissolve le ultime nubi di incertezza sulla modernità del
comportamento e della cognizione degli ultimi Neandertal e, di
conseguenza, non c'è più alcuna ragione per continuare a porre
in dubbio la paternità neandertaliana anche dei manufatti della
cultura Châtelperroniana. Se consideriamo la natura degli scambi
culturali e genetici occorsi fra Neandertal e uomini moderni al
tempo della loro venuta in contatto, dobbiamo riconoscere che da
entrambe le parti erano stati raggiunti risultati culturali di
pari livello."
João
Zilhão - Diego E. Angelucci - Ernestina Badal-García - Francesco
d’Errico - Floréal Daniel - Laure Dayet - Katerina Douka -
Thomas F. G. Higham - María José Martínez-Sánchez - Ricardo
Montes-Bernárdez - Sonia Murcia-Mascarós - Carmen Pérez-Sirvent
- Clodoaldo Roldán-García - Marian Vanhaeren - Valentín
Villaverde - Rachel Wood - Josefina Zapata, Symbolic use of marine shells and mineral pigments by Iberian Neandertals,
"Proceedings of the National Academy of Sciences", vol.
107, n. 3 (19 january 2010), pp. 1023-1028
·
Risorsa
WEB: Proceedings
of the National Academy of Sciences
|
|
|
|
|
|
Mostra
"Donne o dee? Le figure femminili preistoriche nelle
Marche"
Ancona - Museo Archeologico Nazionale delle Marche,
27 novembre 2009 – 30 marzo 2010
Gli archeologi le hanno definite convenzionalmente “Veneri”, con l’antico nome della dea romana della bellezza e dell’amore, ma l’interpretazione delle statuette femminili preistoriche è in realtà molto più complessa. Lo straordinario ritrovamento della statuetta di una Venere del Paleolitico superiore a
Frasassi, ha offerto lo spunto per offrire una riflessione su questo affascinante tema e presentare in questa esposizione, realizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche con il contributo del Consorzio Grotte di Frasassi e di iGuzzini illuminazione, altre piccole sculture emerse da varie località delle Marche e conservate presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona.
Queste testimonianze di arte preistorica definita “mobiliare”, ossia espressa da opere di piccole dimensioni ricavate da pietre, ciottoli, ossa scolpite o incise, e comunque ’mobili’, sono riferibili a un lungo arco cronologico, che documenta nella nostra regione un’attività artistica dal Paleolitico Superiore (circa 25.000 anni fa) fino al Neolitico (circa 6.000 anni fa).
La Venere di Frasassi rientra, per lo stile e per le proporzioni, nel novero delle „Veneri paleolitiche“ e va ad arricchire il repertorio delle figurette femminili che si possono definire naturalistiche e che in Italia contano, oltre alla Venere di
Frasassi, altri dieci esemplari provenienti da siti, per lo più grotte. La preminenza delle figure femminili rispetto a quelle maschili nell’arte dei cacciatori-raccoglitori paleolitici lascia intravedere un ruolo di spicco della donna nella cosmologia e nei rituali, forse in relazione alla sua funzione riproduttiva.
Accanto alla Venere da Frasassi, realizzata su stalattite, è presente in mostra la Venere di Tolentino, incisa su un ciottolo utilizzato come percussore (si vedano le tracce di impatto ad entrambe le estremità), che è attribuibile al tardo Paleolitico superiore. In quest’epoca il mondo dei cacciatori-raccoglitori, giunto al suo apogeo, sta subendo dei cambiamenti irreversibili, in parte legati a nuovi assetti ecologici, di cui questa misteriosa immagine potrebbe costituire un riflesso. Sul piano figurativo conserva tuttavia delle tradizioni ben radicate, che esprimono una profonda sintonia con la natura e in particolare con il mondo animale.
Le altre statuette esposte in mostra appartenenti al Neolitico, la Venere di Fano e gli idoletti in terracotta da Ripabianca di
Monterado, documentano che la variabilità delle raffigurazioni neolitiche femminili è maggiore rispetto a quella dei periodi precedenti. Del tutto nuova, nel Neolitico, appare anche l’associazione a contesti rituali come sepolture o strutture templari, che segna un esplicito riferimento ad una simbologia di tipo “religioso”. Il posto della donna nella società è evidentemente cambiato, in relazione all’affermarsi dell’economia produttiva, in cui la famiglia riveste un ruolo centrale come garante della continuità del processo produttivo. |
|
|
|
|
|
News
dalla rivista "Archeologia
Viva" "Grotta
santuario. Ritorno a Ostuni" - "Archeologia
Viva", n. 139
gennaio-febbraio 2010, p. 15
Sulle
ultime propaggini del versante adriatico delle Murge, presso
l'odierno abitato di Ostuni (Br), lungo il declivio del
promontorio di Rissieddi, si trova un'imponente cavità carsica
conosciuta come Grotta di Santa Maria d'Agnano. Dal 1991 è in
corso un'indagine sistematica sotto la guida di Donato Coppola,
archeologo originario di Ostuni, direttore del Museo di Civiltà
preclassiche della Murgia meridionale e docente di Paletnologia
all'Università di Bari. La grotta è sempre stata un luogo di
culto dove è documentata gran parte della storia umana: dal
Paleolitico inferiore alla sepoltura del Paleolitico superiore
della cosiddetta "Donna di Ostuni" (Ostuni 1), dal
Neolitico all'età dei metalli, dal santuario japigio-messapico
all'età bizantina e fino al culto mariano del Settecento.
·
Notizia
a cura di: Nicola De Paulis
·
Risorse
WEB: Museo
di Civiltà preclassiche della Murgia - Documentario
sulla "Donna di Ostuni"
"Coltivatori e allevatori d'Abruzzo"
- "Archeologia
Viva", n. 139
gennaio-febbraio 2010, pp. 55-60
Da
oltre cinquant'ani il Dipartimento di Scienze archeologiche
dell'Università di Pisa conduce ricerche in tutto il territorio
abruzzese. In particolare, nella provincia di Pescara, le indagini
si sono concentrate sul periodo che vide l'avvento del Neolitico.
Nel 1970, nelle vicinanze del paese di Catignano, vennero alla
luce i resti di un grande villaggio databile tra il 7000 e 6000
anni da oggi: la peculiarità della ceramica rinvenuta (ceramica
figulina di ottima qualità, normalmente di colore giallo chiaro,
spesso dipinta con bande e motivi geometrici rossi, affiancate a
volte da altre più sottili di colore nero) spinse ad attribuire a
Catignano il ruolo non di "semplice" villaggio bensì
quello di un importante sito preistorico, tale da dare il nome a
una nuova cultura neolitica: la cultura di Catignano. Negli ultimi
anni è stato poi individuato un nuovo abitato, contemporaneo e
del tutto simile a quello di Catignano, nel sito di Colle Cera
(territorio di Loreto Aprutino).
·
Argomenti
trattati: gli abitati - le materie prime per la
realizzazione degli strumenti - l'ambiente - l'industria litica -
la sepoltura di una donna con il cranio che presenta segni di una
doppia trapanazione - gli "idoletti" di ceramica - la
decorazione dei vasi.
·
Articolo
a cura di: Marta Colombo e Marco Serradimigni
(collaboratori del Dipartimento di Scienze archeologiche
dell'Università di Pisa) e di Carlo Tozzi (docente di
Paleontologia umana presso il Dipartimento di Scienze
archeologiche dell'Università di Pisa).
·
Approfondimento
di antiqui: cultura
di Catignano
·
Risorsa WEB: Dipartimento
di Scienze archeologiche dell'Università di Pisa
|
|
![](../images/iconaindex.jpg)
|
![](../images/gif/frecciasx.gif) |
Index
di antiqui
|
Sommario
bacheca |
|