Indici di "Studi
Maceratesi"
(sito
web)
STUDI MACERATESI, 1
Atti del Convegno sulle fonti documentarie e bibliografiche per la storia della provincia di
Macerata (Macerata, 12 dicembre 1965), Macerata 1966
·
Pio Cartechini, Fonti archivistiche per la storia della provincia di Macerata,
pp. 5-72
·
Aldo Adversi, Le biblioteche maceratesi e le loro fonti per la storia locale,
pp. 73-88
·
Dante Cecchi, Statuti editi ed inediti dei comuni della provincia di Macerata,
pp. 89-90
· Floriano
Grimaldi, L’archivio della S. Casa di Loreto come fonte per la storia
maceratese, pp. 91-104
· Giacinto
Pagnani, Archivi marchigiani: Civitanova, Corridonia, Morrovalle,
pp. 105-122
· Andrea
Colonnelli, Notizie su biblioteche che possono contenere scritti o stampe
riguardanti la storia di Matelica, pp. 123-126
· Luigi
Marchegiani, Fonti di storia locale nella Biblioteca Valentiniana di Camerino,
pp. 127-136
· Giulio
Menghini, Fonti di storia locale nelle biblioteche di Recanati,
pp. 137-140
· Delio
Pacini, Fonti inedite nell’archivio storico comunale di Mogliano – L’opera
di Giambattista Cosimi, pp. 141-146
· Gualberto
Piangatelli – Otello Marcaccini,
Fonti per la storia di S. Severino Marche nelle biblioteche e negli
archivi locali, pp. 147-160
STUDI MACERATESI, 2
"I Benedettini nelle valli del Maceratese", Atti del II Convegno del Centro di studi storici maceratesi
(Abbadia di Fiastra – Tolentino, 9 ottobre 1966), Ravenna 1967
·
Pio Cartechini, Premessa, pp. 5-8
· Febo
Allevi, I Benedettini nel Piceno e i loro centri di irradiazione. Contributo
storico-letterario alla nozione della continuità, pp.
9-128
·
Delio Pacini, I monaci di Farfa nelle valli picene del Chienti e del Potenza,
pp.129-174
·
Otello Gentili, L’abbazia di Fiastra nella storia e nell’arte,
pp. 175-188
·
Luigi Marchegiani, I Benedettini nella valle dell’Esinante: abbazia di S. Urbano,
pp.189-206
·
Adriano Pennacchioni, L’Ordine di S. Silvestro a Cingoli nel secolo XIII,
pp. 207-236
·
Otello Marcaccini, La storia del monastero benedettino di S. Mariano in Valle
Fabiana attraverso le sue pergamene, pp. 237-254
·
Giuseppe Crispini, Un’abbazia romualdina nell’antico territorio di S. Ginesio. Analisi
delle strutture architettoniche, pp. 255-266
·
Libero Paci, Monumenti d’arte benedettina in provincia di Macerata,
pp. 267-274
STUDI MACERATESI, 3
Atti del III Convegno di studi storici maceratesi (Camerino, 26 novembre
1967), Macerata 1968
·
Pio Cartechini, Premessa, pp. 5-6
·
Angelo Antonio Bittarelli, S. Ansovino vescovo e Peregrino monaco nella civiltà longobarda
camerinese, pp. 7-50
·
Giacomo Boccanera, Memorie dei Da Varano di Ferrara a Camerino,
pp. 51-66
·
Luigi Marchegiani, Angelo Napolioni filosofo camerte del primo Ottocento,
pp. 67-82
·
Pio Cartechini, La miscellanea notarile dell’Archivio di Stato di Macerata,
pp. 83-102
·
Dante Cecchi, Sull’istituto della Pax dalle Costituzioni Egidiane agli inizi del
secolo XIX nella Marca di Ancona, pp. 103-162
·
Romeo Cingolani, Sisto V e Recanati,
pp. 163-174
·
Giulio Menghini, Lettere inedite di San Carlo Borromeo e di Sant’Alfonso Maria
De’ Liguori nel museo diocesano di Recanati, pp. 175-178
·
Giacinto Pagnani, Alcuni atti della Curia generale della Marcadel tempo di Bonifacio
VIII scoperti a S. Ginesio e un singolare caso di omonimia dantesca,
pp. 179-214
·
Adriano Pennacchioni, Giuliano vescovo di Cingoli nel secolo VI,
pp. 215-234
STUDI MACERATESI, 4
"Ricerche sull’età romana e preromana nel Maceratese", Atti del IV Convegno del Centro di studi storici maceratesi
(S. Severino Marche, 10 novembre 1968), Macerata 1970
·
Pio Cartechini, Premessa,
pp. 3-4
·
Gualberto Piangatelli, Preistoria e protostoria in provincia di Macerata,
pp. 5-50
·
Delia Lollini, Tomba eneolitica da Recanati,
pp. 51-59
·
Mariantonia Capitanio, Esame dei resti scheletrici umani
(Appendice all’articolo di D. Lollini), pp. 60-64
·
Giacomo Boccanera – Sandro
Corradini, Preistoria e archeologia nel Camerinese,
pp. 65-125
·
Dante Cecchi – Costantino
Mozzicafreddo, Helvia Ricina e il Piceno nell’età romana,
pp. 126-214
·
Nereo Alfieri, La centuriazione romana nelle basse valli del Potenza e del Chienti,
pp. 215-225
·
Giovanni Ginobili, Quale la provenienza di alcune melodie agresti marchigiane considerate
un segmento della melopea greca?, pp. 226-235
·
Giovanni Annibaldi, La necropoli picena di Pitino di San Severino Marche,
pp. 236-246
STUDI MACERATESI, 5
"Civiltà del Rinascimento nel Maceratese", Atti del V Convegno del Centro di studi storici maceratesi
(Recanati, 30 novembre 1969), Macerata 1971
·
Pio Cartechini, Premessa,
pp. 5-8
·
Aulo Greco, Proposta per una ricerca sulla civiltà letteraria del Rinascimento
nell’alto Piceno, pp. 9-26
·
Franco Barbieri, L’arte nel Maceratese nei secoli XV e XVI,
pp. 27-37
·
Libero Paci, Artisti ed umanisti nella vita maceratese del Cinquecento,
pp. 38-104
·
Giulio Menghini, Rinascimento a Recanati,
pp. 105-120
·
Maria Teresa Graziosi, Gerolamo Zoppio lettore del Petrarca a Macerata,
pp. 121-128
·
Angelo Antonio Bittarelli, Ludovico Clodio scrittore e politico premachiavellico,
pp. 129-160
·
Dante Cecchi, Una lettera autografa di Annibal Caro nella Biblioteca comunale
di Macerata, pp. 161-164
·
Dante Cecchi, Tre frammenti del De Officiis di Cicerone nell’archivio comunale
di Appignano, pp. 165-185
·
Sandro Corradini, Il palazzo di Giulio Cesare Varano e l’architetto Baccio Pontelli,
pp. 186-220
·
Emilia Saracco Previdi, Interventi urbanistici a Macerata nel ‘400 e ‘500,
pp. 221-232
·
Alberto Rossi, Qualche considerazione sui fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni e
qualche inedito di Lorenzo D’Alessandro, pp. 233-241
·
Giuseppe Vitalini-Sacconi, Quesiti di pittura marchigiana: Diotallevi di Angeluccio,
pp. 242-247
·
Giuseppe Crispini, Un dipinto del periodo giovanile di Gentile da Fabriano,
pp. 248-254
·
Oliva Pallotto, La scuola sanseverinate di Domenico Indivini,
pp. 255-275
·
Felicia Buccolini, Sculture lignee del ‘500 nel Maceratese,
pp. 276-284
·
Mario Sensi, Tre monti frumentari del secolo XV,
pp. 285-305
STUDI MACERATESI, 6
"Le Marche nei secoli XII e XIII. Problemi e ricerche", Atti del VI Convegno di studi storici maceratesi
(Macerata, 7-8 novembre 1970), Macerata 1972
·
Pio Cartechini, Premessa,
pp. 5-8
·
Raoul Manselli, Innocenzo III e le Marche,
pp. 9-20
·
Silvano Borsari, Le relazioni tra Venezia e le Marche nei secoli XII-XIII,
pp. 21-26
·
Wolfgang Hagemann, L’intervento del duca Rainaldo di Spoleto nelle Marche nel 1228-1229,
pp. 27-44
·
Mario Santoro, Notizia su alcuni codici dei secoli X, XII, XIII conservati nella
Biblioteca comunale di Fermo, pp. 45-50
·
Mario Natalucci, I rapporti di Ancona con gli Svevi nei secoli XII-XIII,
pp. 51-65
·
Giuseppe Bartocci, Il monastero di S. Angelo e il Comune di Ascoli (1250-1300),
pp. 66-79
·
Carlo Tomassini, Note sul territorio maceratese nella Marca di Fermo (secc. XI-XII),
pp. 80-110
·
Giacinto Pagnani, Patti fra il comune di Fermo e i nobili del contado nel 1229,
pp. 111-121
·
Fabia Domitilla Allevi, Mainardi ed Offoni. Contributo allo studio della nobiltà francosalica
nel Piceno fra l’alto ed il basso Medioevo, pp. 122-184
·
Delio Pacini, Fildesmido da Mogliano, un signore del secolo XIII nella Marca,
pp. 185-214
·
Sandro Corradini, Gli Svevi ed il triste epilogo della politica del Comune di
Camerino, pp. 215-227
·
Luigi Marchegiani, Apiro nel periodo svevo,
pp. 228-266
·
Daniela Moltedo-Olivelli, Aspetti della storia marchigiana dei secoli XII-XIII nell’opera di
Monaldo Leopardi, pp. 267-281
STUDI MACERATESI, 7
"La città medievale nella Marca. Problemi di storia e di
urbanistica",
Atti del VII Convegno di studi maceratesi (Visso, 25-26 settembre 1971),
Macerata 1973
·
Pio Cartechini, Premessa,
pp. V-VII
·
Vincenzo Tortoreto, Ricordo di Silvio Sensi,
pp. IX-XI
·
Carlo Guido Mor, Problematica cittadina precomunale nel Piceno,
pp. 1-12
·
Eugenio Duprè-Theseider, Note sull’urbanistica medievale nelle Marche,
pp. 13-24
·
Giacinto Pagnani, L’impianto urbano del comune medievale nelle Marche,
pp. 25-33
·
Emilia Saracco Previdi, La formazione di un nucleo urbano nella Marca medievale:
Macerata, pp. 34-56
·
Andreina Bonfili, Il Comune di Camerino: costituzione e vicende fino al 1240,
pp. 57-72
·
Ansano Fabbi, Origini del Comune di Visso,
pp. 73-98
·
Emma Taurino, Un distretto minore del Ducato di Spoleto nell’alto Medioevo:
Monte Santo, pp. 99-102
·
Fabia Domitilla Allevi, Da Pollenza a Montemilone,
pp. 103-152
·
Silvia Campilia, L’abbazia di Rambona nell’alto Medioevo,
pp. 153-185
·
Dino Forconi – Giorgio
Semmoloni, Aspetti urbanistici di Tolentino nel Medioevo,
pp. 186-204
·
Raoul Paciaroni, Approvigionamento idrico di S. Severino nei secoli XIII-XVII,
pp. 205-232
STUDI MACERATESI, 8
"L’età napoleonica nel Maceratese", Atti dell’VIII Convegno di studi storici maceratesi
(Tolentino, 28-29 ottobre 1972), Macerata 1974
·
Pio Cartechini, Premessa: l’età napoleonica nel Maceratese,
pp. V-VIII
·
Roberto Massi, Il saluto della città di Tolentino,
pp. IX-X
·
Alberto Maria Ghisalberti, Introduzione,
pp. XI-XXV
·
Maria Luisa Scarin, Cenni preliminari sullo sviluppo urbano di Tolentino,
pp. 1-9
·
Bandino Giacomo Zenobi, La classe dirigente della Marca alla vigilia della caduta dell’antico
regime, pp. 10-84
·
Mariella Troscè, Macerata negli decenni del secolo XVIII: struttura economica,
classi sociali e proprietà fondiaria, pp. 85-115
·
Lorenzo Cioci, Popolazioni e classi sociali in Macerata tra Sette ed Ottocento,
pp.116-124
·
Maria Gili, Camerino ed il Camerinese nel 1798-1799,
pp.125-150
·
Dante Cecchi, L’organizzazione amministrativa nella Delegazione apostolica di
Macerata durante la prima Restaurazione, pp. 151-323
·
Pio Cartechini, Organi ed uffici dell’amministrazione napoleonica a Macerata dal
1808 al 1815, pp. 324-499
·
Angelo Antonio Bittarelli, Gli avvenimenti dell’età napoleonica in alcuni diaristi del
Camerinese, pp. 500-544
·
Carlo Verducci, Un periodico maceratese dell’età napoleonica: “Il Redattore del
Musone”, pp. 545-553
·
Rita Andrenelli Cappelletti, Gli avvenimenti nel Dipartimento del Musone (1808-1815) attraverso
i manifesti pubblicati a Macerata, pp. 554-568
·
Emilio Canu, Le operazioni di guerra nelle Marche nel 1797 e nel 1815 nella
“Gazette nationale ou le Moniteur universel”, pp.
569-578
·
Alfredo Bartocci, La battaglia di Tolentino: armamento e composizione delle armate
napoletana ed austriaca, pp. 579-587
·
Andrea Busiri-Vici, Opere neoclassiche di Andrea Vici a Treia,
pp. 588-593
STUDI MACERATESI, 9
Atti del IX Convegno di studi storici maceratesi (Portorecanati, 10-11 novembre 1973),
Macerata 1975
·
Pio Cartechini, Premessa,
pp. 5-8
·
Bruno Francesco Bianchi, Saluto della città di Portorecanati,
pp. 9-10
·
Attilio Moroni, Un fatto culturale permanente a Portorecanati,
pp. 11-14
·
Federico Alessandrini, Premesse storiche per un’indagine socio-economica su
Portorecanati ed il suo territorio, pp. 15-38
·
Rolando Garbuglia, Il porto e la fiera di Recanati nei secoli XV e XVI,
pp. 39-63
·
Dante Cecchi, Compagnie di ventura nella Marca,
pp. 64-136
·
Marco Dezzi-Bardeschi, L’architettura del ‘400 nelle Marche con particolare riguardo all’opera
di Francesco di Giorgio, pp. 137-149
·
Giuseppe Cruciani-Fabozzi, Fortificazioni ed insediamenti fortificati nel territorio di
Camerino: vicende, aspetti e problemi, pp. 150-167
·
Angelo Antonio Bittarelli, Giovanni Andrea De Magistris pittore sconosciuto,
pp. 168-207
·
Febo Allevi, Lungo il torrente Entogge,
pp. 208-335
·
Maria Luisa Scarin, Localizzazione delle città e dei centri abitati nelle province centromeridionali
delle Marche, pp. 336-340
·
Flavio Parrino, Presupposti etnici e storici della frammentazione linguistica nelle
Marche, pp. 341-354
·
Silvia Campilia, L’abbazia di Rambona nel basso Medio Evo,
pp. 355-392
·
Giuliana Ancidei, L’antico archivio del convento di San Francesco di Montelupone
nell’Archivio di Stato di Macerata, pp. 393-405
·
Carlo Verducci, Alcune note sull’insorgenza nei dipartimenti del Tronto e del
Musone, alla luce de “Il Banditore della Verità” di Michele Mallio,
pp. 406-414
·
Werther Angelini, Motivi di Restaurazione nel 1850 nelle Marche,
pp. 415-423
·
Carlo Tomassini, Lettere inedite di Pio IX al card. De Angelis di Fermo,
pp. 424-434
·
Enrico Liburdi, Della biblioteca del poeta Luigi Mercantini,
pp. 435-442
STUDI MACERATESI, 10
"Documenti per la storia della Marca", Atti del X Convegno di studi storici maceratesi
(Macerata, 14-15 dicembre 1974), Macerata 1976
·
Pio Cartechini, Saluto della Direzione dell’Archivio di Stato di Macerata,
pp. 9-14
·
Elio Lodolini, Saluto dell’Amministrazione archivistica italiana,
pp. 15-16
·
Leopoldo Sandri, Archivi di ieri – archivi di oggi,
pp. 17-31
·
Elio Lodolini, La scuola archivistica maceratese tra la fine del secolo XIX e gli
inizi del sec. XX, pp. 32-64
·
Lucio Lume, Documenti di interesse marchigiano nell’archivio storico di
Dubrovnik, pp. 65-71
·
Libero Paci, Nuovi documenti sulle opere d’arte e sugli artisti di Macerata,
pp. 72-78
·
Giulio Battelli, Il più ricco fondo diplomatico delle Marche: le pergamene di
Fiastra, pp. 79-104
·
Giuseppe Avarucci, Documenti e testimonianze sul primo monastero farfense del
Piceno, pp. 105-111
·
Delio Pacini, I “ministeria” nel territorio di Fermo (secoli
X-XII),
pp. 112-172
·
Emilia Saracco Previdi, Per una ricerca sulla situazione economica e sociale in un catasto
dell’anno 1268, pp. 173-191
·
Giacinto Pagnani, Il registro della spartizione dei beni tra i signori di Brunforte e i
loro 300 vassalli sarnanesi rinvenuto a Firenze, pp.
192-249
·
Dante Cecchi, Frammenti camerinesi di due codici con le Rime del Petrarca e il
Trattatello in laude di Dante del Boccaccio, pp. 250-265
·
Raoul Paciaroni, La cronaca di Cola di Lemmo Procacci di S. Severino (1415-1475),
pp. 266-287
·
Anna Massari, Regesto delle lettere di Giulio Cesare da Varano,
pp. 288-318
·
Pio Cartechini, L’archivio della Rota maceratese,
pp. 319-410
·
Umberto Santarelli, L’archivio della Rota
maceratese: una proposta di lavoro,
pp. 411-418
·
Mariella Troscè, La società maceratese attraverso gli atti del tribunale della Rota,
pp. 419-423
·
Werther Angelini, I passaggi delle truppe straniere per la Marca nel primo Settecento:
crisi, soluzioni, pp. 424-445
·
Gian Ludovico Masetti Zannini, Amici, diari e carteggi maceratesi di Iano Planco (1693-1775),
pp. 446-464
STUDI MACERATESI, 11
"Vita e cultura del Seicento nella Marca", Atti dell’XI Convegno di studi maceratesi
(Matelica, 18-19 ottobre 1975), Macerata 1977
·
Pio Cartechini, L’XI Convegno di studi maceratesi,
pp. 5-8
·
Aulo Greco, La civiltà delle lettere nel Seicento piceno,
pp. 9-21
·
Maria Teresa Graziosi, Le forme dolorose della poesia barocca: Giovan Leone Semproni,
pp. 22-31
·
Franco Barbieri, Macerata nel Seicento: uno “specimen” urbano,
pp. 32-40
·
Giuseppe Cruciani-Fabozzi, Rosato Rosati e l’architettura maceratese del Seicento,
pp. 41-57
·
Loretta Mozzoni, Edilizia ed urbanistica a Macerata nel secolo XVII,
pp. 58-63
·
Maria Luisa Scarin, Mappe catastali e carte topografiche dei secoli scorsi, fonti documentarie
per studi di geografia urbana sulle città minori delle Marche centro-meridionali,
pp. 64-70
·
Febo Allevi, Una processione ginesina per il giubileo del 1600,
pp. 71-132
·
Giulio Angelucci, Effimero, politica e cultura negli apparati trionfali maceratesi tra
Cinque e Seicento, pp. 133-184
·
Alberto Bufali, La pittura del Seicento a Matelica,
pp. 185-192
·
Tarcisio Sabattini, Affreschi del Seicento nel chiostro di S. Francesco a Matelica,
pp. 193-217
·
Andrea Colonnelli, Alcune lettere del matelicese Antiloco Arcangeli al cardinale
Federico Borromeo, pp. 218-227
·
Werther Angelini, Note sulle tabelle amministrative del Comune di Recanati nel
secolo XVII, pp. 228-239
·
Pio Cartechini, Registri di enti pubblici e di privati nell’archivio della Curia generale
della Marca d’Ancona, pp. 240-280
·
Gian Ludovico Masetti-Zannini, Scuole maceratesi del Seicento nelle visite “ad limina”,
p p. 281-287
·
Libero Paci, Aspetti di vita ecclesiastica maceratese del Seicento,
pp. 288-358
·
Angelo Antonio Bittarelli, Statuti particolari a Camerino dalla fine della signoria (1545) a
tutto il Seicento, pp. 359-417
STUDI MACERATESI, 12
"Il Settecento nella Marca", Atti del XII Convegno di studi maceratesi
(Treia, 20-21 novembre 1976), Macerata 1978
·
Pio Cartechini, Premessa e saluto del Centro di studi storici
maceratesi,
pp. V-X
·
Elio Lodolini, Saluto dell’Amministrazione degli Archivi di
Stato,
pp. XI-XII
·
Giovanni Spadolini, Saluto,
pp. XIII-XX
·
Franco Barbieri, Settecento maceratese: dall’apparato alla coscienza
urbana,
pp. 1-14
·
Sandro Baldoncini, Cultura e letteratura del Settecento nella
Marca,
pp. 15-32
·
Libero Paci, L’ambiente religioso maceratese del
Settecento,
pp. 33-89
·
Maria Luisa Scarin, I centri storici delle Marche centro-meridionali, patrimonio di
civiltà, di tecnica e di esperienza da salvare, pp. 90-95
·
Loretta Mozzoni, Urbanistica ed edilizia a Macerata nel secolo XVIII: ricerche di
archivio, pp. 96-107
·
Angela Montironi, L’attività di Andrea Vici allievo del Vanvitelli a
Loreto,
pp. 108-121
·
Anna Caterina Toni, La pittura del Settecento nel Maceratese, pp. 122-145
·
Felicia Buccolini, La scultura nel Settecento a Macerata, pp. 146-156
·
Alberto Meriggi, Aspetti del Settecento treiese, pp. 157-167
·
Umberto Moscatelli, Scavi e studi archeologici nel Settecento a Treia: Fortunato Benigni,
pp. 168-176
·
Renzo Paci, La cultura agronomica nel Maceratese da Pio VI a Napoleone,
pp. 177-210
·
Werther Angelini, Ragionamento sul ricorso al contratto di censo a Macerata nel Settecento,
pp. 211-240
·
Viviana Bonazzoli, Morbilità e mortalità nella Marca pontificia settecentesca:considerazioni sulle fonti,
pp. 241-269
·
Almerina Bonvecchi, Note sull’assistenza ai poveri e agli esposti a Camerino nel secondo
Settecento, pp. 270-283
·
Angela Navazio, Un tentativo di industrializzazione nello Stato pontificio del ‘700:
le “Case di lavoro e correzione” di Treia, pp. 284-295
·
Gilberto Piccini, L’estrazione granaria da una “Terra” della Marca, Cingoli, e la difesa
di un inveterato privilegio, pp. 296-313
·
Carlo Verducci, La Tenuta della Badia di S. Claudio al Chienti nel XVIII secolo: struttura e dinamica economico-sociale,
pp. 314-324
STUDI MACERATESI, 13
Atti del XIII Convegno di studi maceratesi (Mogliano, 12-13 novembre 1977),
Macerata 1979
·
Pio Cartechini, Premessa, pp. V-VII
·
Antonino Di Vita, L’Istituto di archeologia e storia dell’arte greca e romana
dell’Università di Macerata e la sua attività di ricerca sul territorio,
1968-1977, pp. 1-16
·
Lidio Gasperini, L’epigrafia nel Maceratese: studi e rinvenimenti nel decennio, 1968-1977,
pp. 17-30
·
Liliana Mercando, Rinvenimenti e notizie di mosaici pavimentali romani nel Maceratese,
pp. 31-53
·
Gianfranco Paci, Nota sulle iscrizioni musive di Sanseverino e Urbisaglia,
pp. 53-58
·
Marisa Vittorini, Le “Antichità e Belle arti” e la loro tutela nel Maceratese dopo la
Restaurazione, pp. 59-67
·
Simonetta Saffiotti Bernardi, Il monastero di S. Caterina di Cingoli e le sue pergamene,
pp. 68-106
·
Ezio Ruggeri, L’archivio del convento di S. Nicola a Tolentino e i suoi più antichi
documenti, pp. 107-146
·
Vincenzo Brocco, Gli archivi di Mogliano, pp. 147-155
·
Giuseppe Avarucci, Lettere dogali del secolo XV nell’archivio storico comunale di Recanati,
pp. 156-175
·
Mario Sensi, Per la conservazione e l’utilizzazione degli archivi parrocchiali,
pp. 176-184
·
Anna Luchetti Giuli, Gentile da Mogliano e la sua signoria a Fermo, pp. 185-233
·
Libero Paci, Vicende economiche nel Cinquecento maceratese, pp. 234-365
·
Bandino Giacomo Zenobi, Per una indagine sulle forme di governo nelle città minori della provincia della Marca tra Cinquecento e Settecento,
pp. 366-374
·
Giovanni Annibaldi, L’insurrezione antifrancese di Cingoli del febbraio 1797 in un racconto coevo,
pp. 375-399
·
Rolando Garbuglia, L’epistolario di J.A. Vogel, pp. 400-408
·
Giuliana Ancidei, Il 1849 nelle carte della Delegazione Apostolica di Macerata,
pp. 409-432
STUDI MACERATESI, 14
"Aspetti e momenti di vita e cultura nel Maceratese dopo la
Restaurazione",
Atti del XIV Convegno di studi maceratesi (S. Severino Marche, 25-26 novembre 1978),
Macerata 1980
·
Pio Cartechini, Il XIV Convegno di studi maceratesi, pp. 5-8
·
Dante Cecchi, Aspetti e problemi dello Stato pontificio nella seconda Restaurazione,
pp. 9-32
·
Werther Angelini, Lineamenti di vita culturale e socioeconomica in Macerata nel primo quarantennio dell’Ottocento,
pp. 33-54
·
Maria Luisa Scarin, Caratteristiche demografiche e condizioni economiche del Maceratese nell’Ottocento,
pp. 55-62
·
Maria Luisa Canti Polichetti, Neoclassicismo e rinnovo urbano nelle Marche, pp. 63-78
·
Gilberto Piccinini, Condotte mediche ed ospedali nel 1849. L’inchiesta di L.C. Farini
nel Maceratese, pp.79-164
·
Gabriele Nepi, Le tabelle di scrutinio del conclave del 1846 conservate a Macerata,
pp. 165-182
·
Elio Gallegati, L’atrio della chiesa della Misericordia di Macerata nella versione di
uno studioso dell’Ottocento, pp. 183-204
·
Oreste Ruggeri, Il diario settempedano di Severino Servanzi-Collio, pp.
205-222
·
Gualberto Piangatelli, Filippo Bigioli, “pittore istorico”, pp. 223-292
·
Alberto Pellegrino, Spettacolo e società nella Sanseverino del primo Ottocento,
pp. 293-326
STUDI MACERATESI, 15
"Aspetti della cultura e della società nel Maceratese dal 1860 al
1915",
Atti del XV Convegno di studi maceratesi (Macerata, 24-25 novembre 1979),
Macerata 1980
·
Pio Cartechini, Il XV Convegno di studi maceratesi, pp. V-VIII
·
Franco Foschi, Riflessioni, pp. IX-XV
·
Nicola Raponi, Istituzioni, ceti e società locale maceratese nel cinquantennio postunitario,
pp. 1-32
·
Giovanni Sabbatucci, Le Marche nell’età giolittiana: problemi e orientamenti storiografici,
pp. 33-44
·
Paola Carnevali, Il “Piemontesismo” ne “L’Annessione Picena” e ne “Il Vessillo delle
Marche” fra il 1860 ed il 1865, pp. 45-58
·
Libero Paci, Raffaele Foglietti e la società maceratese fra Ottocento e Novecento,
pp. 59-268
·
Gualberto Piangatelli, Vicende ed umori privati e pubblici del mondo politico maceratese attraverso l’archivio Luzi (1847-1896),
pp. 269-486
·
Francesco Avarucci, Documentazione archivistica sulla soppressione degli ordini religiosi
in provincia di Macerata dopo l’Annessione, pp. 487-526
·
Mario Rosati, Note sugli inizi del Movimento cattolico a Macerata, pp. 527-538
·
Lorenzo Bedeschi, Romolo Murri ed il Movimento cattolico marchigiano, pp. 539-558
·
Paolo Coppari, Lotte sociali e Movimento socialista nel Maceratese (1890-1913),
pp. 559-564
·
Marica Compagnucci, Origini e primi sviluppi della Camera del lavoro di Macerata,
pp. 565-598
·
Dante Cecchi, La revisione generale dell’estimo rustico nello Stato pontificio ed
in particolare nelle province di Ancona e Macerata, pp.
599-628
·
Vittorio Gianangeli, Prime infrastrutture moderne a Macerata e nel Maceratese tra
l’Unità e la fine del secolo, pp. 629-678
·
Angelo Antonio Bittarelli, Aspetti della cultura camerinese tra il 1860 ed il 1914,
pp. 679-714
·
Michele Corsi, Le Università di Macerata e Camerino dallo Stato pontificio al Regno d’Italia,
pp. 715-752
·
Carmine Chiodo, Note sulla critica dantesca nelle Marche dal 1861 al 1915,
pp. 753-798
·
Flavio Parrino, La produzione in dialetto e la ricerca dialettologica nel Maceratese
durante il cinquantennio postunitario, pp. 799-810
·
Anna Caterina Toni, La cultura artistica maceratese nelle esposizioni dal 1865 al 1905,
pp. 811-824
·
Loretta Mozzoni, Interventi urbanistici ed architettonici a Macerata tra Ottocento e
Novecento: le modifiche all’interno delle mura castellane,
pp. 825-844
·
Angela Montironi, Interventi urbanistici ed architettonici a Macerata tra Ottocento e
Novecento: lo sviluppo extra moenia, pp. 845-864
STUDI MACERATESI, 16
"La fascia costiera della Marca", Atti del XVI Convegno di studi maceratesi
(Civitanova Marche, 29-30 novembre 1980),
Macerata 1982
·
Pio Cartechini, Il XVI Convegno di studi maceratesi, pp. 5-8
·
Osvaldo Baldacci, Entropia geografica delle Marche e polarizzazione costiera,
pp. 9-24
·
Maria Luisa Scarin, L’organizzazione dello spazio urbano nella fascia litoranea delle
Marche centro-meridionali, pp. 25-34
·
Alfredo Murri, Influenza delle oscillazioni climatiche sulle spiagge e sugli approdi
del Maceratese nei secoli XV-XX, pp. 35-40
·
Vincenzo Galiè, Insediamenti e strade romano-medievali tra il Potenza ed il Chienti e lungo il litorale,
pp. 41-120
·
Giuseppe Avarucci – Raoul Paciaroni, Lettere dogali in archivi marchigiani, pp. 121-174
·
Werther Angelini, Riflessioni sopra un’incetta cerealicola degli anni 1772-73 nella
Marca, pp. 175-202
·
Giacomo Boccanera, Civitanova e la signoria Da Varano di Camerino, pp. 203-214
·
Dante Cecchi, Civitanova feudo della nobile famiglia Cesarini, pp.
215-246
·
Marco Moroni, Schiavoni, morlacchi ed albanesi a Recanati nelle fonti catastali del
secolo XVI, pp. 247-262
·
Donatella Fioretti, Aspetti dell’economia recanatese tra Seicento ed età napoleonica,
pp. 263-296
·
Floriano Grimaldi, Difese militari di Loreto, pp. 297-304
·
Adele Piergallini, Palazzo rosso: un’antica dimora gentilizia di Potenza Picena,
pp. 305-312
STUDI MACERATESI, 17
"Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte", Atti del XVII Convegno di studi maceratesi
(Tolentino, 27-30 settembre 1981),
Padova 1986
·
Gianvito Resta, Francesco Filelfo tra Bisanzio e Roma, pp. 1-60
·
Francesco Tateo, Francesco Filelfo tra latino e volgare, pp. 61-88
·
Vincenzo Fera, Itinerari filologici di Francesco Filelfo, pp. 89-136
·
Riccardo Ribuoli, Spunti filologici dall’epistolario di Francesco Filelfo,
pp. 139-162
·
Mariarosa Cortesi, Aspetti linguistici della cultura greca di Francesco Filelfo,
pp. 163-206
·
Concetta Bianca, “Auctoritas” e “veritas”: il Filelfo e le dispute tra platonici ed aristotelici,
pp. 207-248
·
Vito R. Giustiniani, Lo scrittore e l’uomo nell’epistolario di Francesco Filelfo,
pp. 249-274
·
Lucia Gualdo Rosa, Una prolusione inedita di Francesco Filelfo del 1429, rielaborata
dal figlio Gian Mario nel 1467, pp. 275-324
·
Rossella Bianchi, Note di Francesco Filelfo al “De natura deorum”, al “De oratore” e
all’”Eneide” negli appunti di un notaio senese, pp.
325-368
·
Giacomo Ferraù, Le “Commentationes Florentinae de exilio”, pp. 369-388
·
Gabriella Albanese, Le raccolte poetiche latine di Francesco Filelfo, pp.
389-458
·
Guglielmo Bottari, La “Sphortias”, pp. 459-494
·
Aulo Greco, Francesco Filelfo e Federico di Montefeltro, pp. 495-514
·
Pietro Frassica, I Filelfo: due generazioni di umanisti, pp. 515-528
·
Jozef Ijsewijn, La fortuna del Filelfo nei Paesi Bassi, pp. 529-550
·
Paolo Viti, Storia settecentesca di un manoscritto delle “Commentationes Florentinae” di Francesco Filelfo,
pp. 551-576
·
Ilio Calabresi, Una lettera sul Filelfo (30 aprile 1721) dell’erudito senese Uberto
Benvoglienti, pp. 577-596
·
Hermann Goldbrunner, Francesco Filelfo a Milano. A proposito di un libro di imminente pubblicazione,
pp. 597-608
·
Rino Avesani, Conclusioni, pp. 609-616
·
Concetta Bianca (a cura di), Indice dei
nomi, pp. 617-633
·
Concetta Bianca (a cura di), Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio,
pp. 634-637
STUDI MACERATESI, 18
"Camerino e il suo territorio fino al tramonto della Signoria", Atti del XVIII Convegno di studi maceratesi
(Camerino, 13-14 novembre 1982), Macerata 1983
·
Pio Cartechini, Premessa, pp. 5-8
·
Pier Luigi Falaschi, Berardo I Da Varano signore di Camerino, pp. 9-76
·
Giuseppe De Rosa, Qualche nota sui vicariati dei Da Varano, pp. 77-112
·
Roberto Rossi, Considerazioni cronologiche e politiche sulle monete di Giulio Cesare Varano,
pp. 113-124
·
Fabrizio Ciapparoni, I bossoli degli uffici a Camerino dopo la devoluzione del Ducato,
pp. 125-178
·
Sandro Corradini, Aspetti della distrettuazione diocesana e della decimazione vescovile
a Camerino, pp. 179-194
·
Giacomo Boccanera, Notizie sugli Olivetani a Camerino, pp. 195-218
·
Giacinto Pagnani, La quasi sovranità di un piccolo comune delle Marche: Camporotondo di Fiastrone,
pp. 219-268
·
Sabina Chierici, Paesaggio medievale e distribuzione degli insediamenti nell’alta Val
di Chienti tra il XIII e XV secolo, pp. 269-292
·
Claudio Mazzalupi, Forme degli insediamenti e strutture edilizie nell’alta Valle del
Potenza nei secoli XIII-XV: la “Fiuminata”, pp. 293-316
·
Maria Vittoria Cavalletti, Statuti e capitoli vissani dei secoli XV-XVI, pp. 317-332
·
Emanuela Di Stefano, Vicende demografiche di Camerino e suo territorio nel secolo XVI: esame delle fonti d’archivio,
pp. 333-370
·
Felicia Buccolini, La scultura medievale camerinese, pp. 371-392
·
Angelo Antonio Bittarelli, Chiesine rurali nell’attuale territorio comunale di Camerino sorte
nei secoli XIII-XVI, pp. 393-418
·
Pietro Zampetti, I pittori di Camerino e le prime esperienze del Rinascimento nelle
Marche, pp. 419-428
STUDI MACERATESI, 19
"Cingoli dalle origini al sec. XVI. Contributi e ricerche", Atti del XIX Convegno di studi maceratesi
(Cingoli, 15-16 ottobre 1983),
Macerata 1986
·
Pio Cartechini, Il XIX Convegno di studi maceratesi, pp. V-VI
·
Delia Lollini, Testimonianze della civiltà picena nel territorio di Cingoli,
pp. 1-14
·
Edvige Percossi – Mara Silvestrini, Situazioni abitative, presenze e frequentazione dalla preistoria all’età romana nel territorio di Cingoli,
pp. 15-54
·
Pierluigi Dall'Aglio, Considerazioni storico-topografiche su Cingulum ed il suo territorio,
pp. 55-74
·
Gianfranco Paci, Per la storia di Cingoli e del Piceno settentrionale in età romana
repubblicana, pp. 75-110
·
Nereo Alfieri, Labieno, Cingoli e l’inizio della guerra civile nel 49 a.C.,
pp. 111-130
·
Paolo Appignanesi, Testimonianze medioevali nel territorio cingolano, pp.
131-156
·
Alvise Cherubini, Architettura e scultura medioevali nel territorio di Cingoli,
pp. 157-176
·
Serafino Prete, La Vita S. Exuperantii. Annotazioni storico-critiche, pp.
177-186
·
Giuseppe Avarucci, Una lamella iscritta: problemi ed ipotesi intorno al culto di S. Esuperanzio a Cingoli,
pp. 187-216
·
Antonio Salvi, Tre iscrizioni medievali di Cingoli, pp. 217-228
·
Giammario Borri, Chiese dipendenti dall’abbazia di Valfucina in territorio cingolano
nei secoli XII-XIII, pp. 229-256
·
Simonetta Bernardi, Esempi di assistenza a Cingoli nel secolo XIII: gli ospedali di Spineto e Buraco,
pp. 257-288
·
Ugo Paoli, A proposito di alcuni monaci cingolani dell’ordine di S. Benedetto
di Montefano nei secoli XIII-XIV, pp. 289-306
·
Giuseppina Gatella, Cingoli nelle sue pergamene, pp. 307-360
·
Pio Cartechini, Aspetti della legislazione statutaria cingolana nei secoli XIV-XVI,
pp. 361-424
·
Angiola Maria Napolioni, Il danno dato dal XIV al XVI secolo nella documentazione dell’archivio
storico comunale di Cingoli, pp. 425-512
·
Paolo Dal Poggetto, Sulla pala di Cingoli del Lotto, pp. 513-520
·
Rino Avesani, Cingoli nella storia della cultura tra Medioevo ed età umanistica.
Prime schede (con appendice di Rosa Marisa Borraccini Verducci:
I maestri di grammatica a Cingoli nel
Quattrocento), pp. 521-538
STUDI MACERATESI, 20
"Ambiente e società pastorale nella montagna maceratese", Atti del XX Convegno di studi maceratesi
(Ussita, 29-30 settembre 1984), Macerata 1987
·
Pio Cartechini, Premessa, pp. V-VIII
·
Giuseppe Mira, Problemi economico-sociali della montagna, pp. 1-16
·
Francesco Bonasera, L’unità del Vissano, pp. 17-38
·
Maria Luisa Scarin, Recente interesse verso le “Comunanze” nel Maceratese,
pp. 39-44
·
Febo Allevi, Ancora tra oracoli e sibille dell’Appennino piceno, pp.
45-110
·
Augusto Campana, Itinerari Sibillini, I. Una carta topografica del secolo XVI,
pp. 111-130
·
Giacinto Pagnani, Ambiente e pastorizia a Sarnano e dintorni, pp. 131-142
·
Lorenzo Quilici, La transumanza nell’Italia centrale in età moderna e medievale come contributo alla conoscenza di quella antica,
pp. 143-164
·
Sabina Chierici, Proprietà terriera e allevamento nella Valle dell’Ussita nei secoli
XIV-XVI, pp. 165-198
·
Renzo Paci, Allevamento ovino e transumanza a Visso tra XVI e XVIII secolo,
pp. 199-262
·
Raoul Paciaroni, Transumanza dal Vissano al Sanseverinate nel secolo XV, pp. 263-308
·
Romano Cordella, Vertenze territoriali tra Visso, Camerino e Norcia nei secoli XVXVI,
pp. 309-340
·
Rolando Garbuglia, Transumanza nel territorio recanatese nei secoli XV-XVI,
pp. 341-362
·
Emanuela Di Stefano, Allevamento e pastorizia nel Camerinese fra XVI e XVII secolo,
pp. 363-398
·
Pier Mario Marini, Allevamento e consumo di carne nel Camerinese tra Settecento ed Ottocento,
pp. 399-410
·
Donatella Fioretti, La proprietà collettiva nel Vissano in età moderna, pp.
411-426
·
Angelo Antonelli, L’allevamento del bestiame nell’economia della famiglia Piersanti a
Matelica, pp. 427-438
·
Mariella Troscè, Toponimi e coltivazioni silvo-pastorali in una zona del Vissano,
pp. 439-476
·
Vittorio Vitalini Sacconi, L’erba dei poveri di là dai “Monti azzurri”, pp.
477-520
·
Nicola Rinaldi, Il pastore e l’armento del Vissano, pp. 521-554
STUDI MACERATESI, 21
"Arti e manifatture nella Marca nei secoli XIII-XVI", Atti del XXI Convegno di studi maceratesi
(Matelica, 16-17 novembre 1985),
Macerata 1988
·
Pio Cartechini, Premessa, pp. V-VIII
·
Paolo Brezzi, Il mondo degli artigiani nell’Italia medievale, pp. 1-26
·
Giovanni Cherubini, Lo sfruttamento dell’acqua negli statuti della Marca meridionale,
pp. 27-40
·
Lorenzo Quilici, Opifici rupestri dell’Italia centrale in età antica e medievale,
pp. 41-66
·
Silvano Borsari, Aspetti dell’attività cantieristica anconitana nel basso Medioevo,
pp. 67-72
·
Angelo Antonelli, Fabbriche della lana intra et extra moenia a Matelica, pp.
73-84
·
Valeria Cavalcoli, Gli statuti dell’arte della lana a Matelica, pp. 85-102
·
Renzo De Biase, La produzione della ceramica a Matelica nei secoli XIV-XVI,
pp. 103-112
·
Angiola Maria Napolioni, Maestri lombardi a Macerata nei secoli XV-XVI, pp. 113-132
·
Libero Paci, Calzolai maceratesi dal Medioevo all’era moderna, pp.
133-140
·
Giacomo Boccanera, La coltivazione dello scotano e l’industria del cuoio nell’alto
Maceratese, pp. 141-150
·
Raoul Paciaroni, Contratti di apprendistato a Sanseverino nel XV secolo, pp. 151-188
·
Claudio Mazzalupi, L’organizzazione del lavoro ad Esanatoglia dalla documentazione dei secoli XIV-XV,
pp. 189-204
·
Simonetta Bernardi, L’arte della lana in Cingoli e il suo statuto del 1470,
pp. 205-230
·
Giuseppina Gatella, Arti e artigiani a Recanati tra XIV e XV secolo, pp.
231-286
·
Maria Grazia Pancaldi, I capitoli dell’arte della calzoleria di Montegiorgio (sec. XIV),
pp. 287-312
·
Nanni Monelli, Utensili per recidere e per abbattere alberi ed arbusti,
pp. 313-320
STUDI MACERATESI, 22
Atti del XXII Convegno di studi storici maceratesi (Macerata, 15-16 novembre 1986),
Macerata 1989
·
Pio Cartechini, Premessa, pp. V-VIII
·
Febo Allevi, Segni del tempo a San Ginesio dall’età di Roma all’alto
Medioevo, pp. 1-92
·
Angelo Antonio Bittarelli, Pievefavera romana e medievale, pp. 93-156
·
Delio Pacini, Sulle origini dei signori da Mogliano e di altre famiglie signorili
marchigiane, pp. 157-214
·
Dante Cecchi, Una sacra rappresentazione della Marca (secoli XIII-XIX),
pp. 215-250
·
Rossano Cicconi, Il castello di Morico nei secoli XIII-XV, pp. 251-322
·
Franco Foschi, Frammenti di storia recanatese: delle leggi sanitarie, della peste e
dei medici, dal secolo XIV al XIX, pp. 323-348
·
Alberto Meriggi, Provvedimenti del Comune di Montecchio contro le compagnie di ventura nella seconda metà del XIV secolo,
pp. 349-370
·
Werther Angelini, Gli ebrei a Civitanova in anni centrali del Cinquecento,
pp. 371-392
·
Pietro Zampetti, Simone De Magistris e i pittori di Caldarola: una ricerca da continuare,
pp. 393-402
·
Floriano Grimaldi, Sebastiano Martellini tipografo maceratese, pp. 403-426
·
Marco Moroni, Produzione e rese nell’azienda agraria Colloredo 1771-1945,
pp. 427-468
·
Donatella Fioretti, Per una storia del ceto dirigente marchigiano nella prima metà dell’Ottocento,
pp. 469-494
·
Gualberto Piangatelli, Lo Sferisterio di Macerata: un decennio di passione e di impegno (1819-1829),
pp. 495-592
·
Romano Ruffini, Note sull’assistenza psichiatrica a Macerata nella prima metà dell’Ottocento,
pp. 593-632
·
Giacomo Boccanera, Dall’epistolario del musicista Filippo Marchetti (1831-1902),
pp. 633-658
·
Paolo Peretti, I Santilli organari a Caldarola nel secolo XIX, pp. 659-702
·
Alberto Pellegrino, Analisi sociologica e impegno politico in Francesco Coletti,
pp. 703-748
·
Pietro Diletti, Riscoperta e significato della religiosità popolare nel Maceratese,
pp. 749-770
STUDI MACERATESI, 23
"La valle del Fiastra tra Antichità e Medioevo", Atti del XXIII Convegno di studi maceratesi
(Abbadia di Fiastra-Tolentino, 14-15 novembre 1987), Macerata 1990
·
Pio Cartechini, Il XXIII Convegno di studi maceratesi, pp. 5-8
·
Febo Allevi, Ancora lungo il Fiastra con altre voci lontane, pp. 9-78
·
Umberto Moscatelli, Urbs Salvia: lettura preliminare di un territorio, pp.
79-86
·
Maurizio Landolfi, S. Ginesio e l’alta valle del Fiastra tra il VI e IV secolo a. C.,
pp. 87-106
·
Lucia Vettorazzi, Ricerche topografiche nel territorio a nord di Urbs Salvia,
pp. 107-120
·
Enzo Catani, Monumenti funerari dell’agro urbisalviense, pp. 121-162
·
Angiola Maria Romanini, Chiaravalle di Fiastra e la prima architettura “bernardina”,
pp. 163-188
·
Attilio De Luca, Per una edizione delle pergamene di Fiastra. Problemi di cronologia
e di autenticità, pp. 189-230
·
Roberto Rossi, La circolazione monetaria nella Marca dei secoli XI e XII e le pergamene della badia di Chiaravalle di Fiastra,
pp. 231-244
·
Maria Cecilia Profumo, Scavi e valorizzazione dell’area archeologica medievale di Sarnano,
pp. 245-250
·
Angelo Antonio Bittarelli, Piandipieca, pp. 251-290
·
Delio Pacini, I signori da Mogliano (secc. XIII-XV), pp. 291-384
·
Mariella Troscè, Sarnano nel 1340: un territorio, un paese, un notaio (dai protocolli
di ser Marino Condey), pp. 385-426
·
Rossano Cicconi, Il castello di Cessapalombo e il medio corso del Fiastrone,
pp. 427-474
·
Dante Cecchi, Aspetti di vita cittadina attraverso gli statuti dei comuni della Valle
del Fiastra, pp. 475-504
·
Simonetta Bernardi, Presenze ebraiche nelle Marche: un caso nella Valle del Fiastra,
pp. 505-544
·
Emanuela Di Stefano, Per una ricostruzione demografica dell’alta Valle del Fiastra: popolazione ed epidemie a San Ginesio tra XIV e XVI secolo,
pp. 545-572
·
Luigi Maria Armellini, Stefano Folchetti: il suo momento, la sua pittura, pp.
573-632
·
Libero Paci, Alessandro VI e l’abbazia di Fiastra, pp. 633-642
STUDI MACERATESI, 24
"Insediamenti e fortificazioni nella Marca medievale", Atti del XXIV Convegno di studi maceratesi
(Macerata, 19-20 novembre 1988),
Macerata 1991
·
Pio Cartechini, Premessa, pp. V-VII
·
Emilia Saracco Previdi, Temi e problemi per una ricerca insediativa nella Marca,
pp. 1-22
·
Giuseppe Cruciani Fabozzi, Per una revisione dei lineamenti di studio e di tutela dei castelli
medievali della Marchia, pp. 23-46
·
Lorenzo Quilici, La difesa dei valichi nella Marca Appenninica, pp. 47-60
·
Elisabetta Archetti Giampaolini, Fortificazioni nella Marca del centro-nord tra Duecento e Quattrocento,
pp. 61-106
·
Dante Cecchi, Le norme sul costruito negli statuti dei comuni della Marca,
pp. 107-140
·
Angelo Antonio Bittarelli, Grotte, romite e abitati nell’alto Chienti, pp. 141-172
·
Nanni Monelli, Analisi delle architetture di alcuni sistemi marchigiani di difesa
della fascia costiera dal monte Conero al fiume Tronto, pp. 173-202
·
Vincenzo Galiè, Dall’insediamento preromano e romano al castello dei secoli
X-XIII.
Continuità di vita negli stessi spazi della costa e dell’immediato
entroterra tra il Tronto ed il Potenza, pp. 203-292
·
Libero Paci, Castra, Podia, Montes ed altri toponimi del territorio maceratese,
pp. 293-460
·
Francesco Nobili-Benedetti, Apprestamenti di protezione e difesa individuale e collettiva a Monte dell’Olmo nel Medioevo,
pp. 461-484
·
Delio Pacini, Insediamenti medievali nel territorio di Mogliano (secoli X-XIV),
pp. 485-520
·
Raoul Paciaroni, La ricostruzione di un castello sanseverinate alla fine del secolo
XV: Truschia, pp. 521-556
·
Lucia Cardona, Castel Santa Maria: un castrum di confine nei secoli XII-XIV,
pp. 557-564
·
Claudio Mazzalupi, Per una tipologia edilizia delle fortificazioni appenniniche fra XII e
XIV secolo: la rocca di Santa Lucia, pp. 565-582
·
Paolo Pinti, L’artiglieria medievale e la sua influenza sull’architettura difensiva:
alcuni esempi nelle Marche, pp. 583-592
·
Dante Cecchi, Per l’850° anniversario della nascita del Comune di Macerata,
pp. 593-606
STUDI MACERATESI, 25
"Montolmo e centri vicini. Ricerche e contributi", Atti del XXV Convegno di studi maceratesi
(Corridonia, 18-19 novembre 1989),
Macerata 1991
·
Pio Cartechini, Premessa, pp. V-VII
·
Febo Allevi, All’ombra dell’olmo, pp. 1-58
·
Maria Grazia Pancaldi, Documenti per la storia di un “territorio di confine”:
Corridonia, Mogliano, Monte S. Giusto, Petriolo, pp. 59-84
·
Jean-Claude maire Vigueur, Montolmo nel XIII secolo: dinamica di una espansione territoriale,
pp. 85-100
·
Thérèse Boëspflug Montecchi, Montolmo e la Curia rettorale negli ultimi decenni del secolo XIII,
pp. 101-116
·
Aldo Chiavari, Note di topografia medievale nell’area dell’abbazia di Fiastra,
pp. 117-214
·
Vincenzo Galiè, Personaggi, insediamenti e istituzioni medievali nell’area di Monte
San Giusto, pp. 215-284
·
Libero Paci, Qualche nota sui rapporti tra Macerata e Montolmo, pp. 285-290
·
Emanuela Di Stefano, Vita economica e sociale a Montolmo nell’Ottocento,
pp. 291-314
·
Francesco Nobili Benedetti, Tre storici di Monte dell’Olmo: Gregorio Ugolini, Luigi Lanzi, Pietro Paolo Bartolazzi,
pp. 315-366
·
Giuseppe Cruciani-Fabozzi, Notizie sull’attività di Antonio Mollari nelle Marche, in Romagna
ed in Umbria, pp. 367-388
·
Paola Zannotti, Giulio Natali: l’uomo e lo studioso, pp. 389-426
·
Fabio Ionni, Sigismondo Martini e il teatro Velluti di Corridonia, pp. 427-434
·
Paolo Peretti, Per una storia dell’organo a Montolmo e nei comuni limitrofi,
pp. 435-534
·
Dante Cecchi, Risaie nella Marca, pp. 535-560
·
Delio Pacini, I “Bagni” di Petriolo e del territorio circostante nell’agro urbisalviense,
pp. 561-590
·
Claudio Principi, Gli olmi di Montolmo tra storia e folclore, pp. 591-714
STUDI MACERATESI, 25.1
Per i venticinque anni di attività del Centro di studi storici maceratesi,
Relazioni svolte nella sala consiliare dell’Amministrazione
provinciale di Macerata il 15 settembre 1990,
Macerata 1994
·
Pio Cartechini, Venticinque anni di attività del Centro di Studi storici maceratesi,
pp. 7-16
·
Vito Fumagalli, Per i venticinque anni del Centro di Studi storici maceratesi,
pp. 17-26
·
Nicola Raponi, L’attività del Centro di Studi storici maceratesi nel settore moderno-contemporaneo,
pp. 27-50
STUDI MACERATESI, 26
"Assistenza e ospitalità nella Marca medievale", Atti del XXVI Convegno di studi maceratesi
(San Ginesio, 17-18 novembre 1990),
Macerata 1992
·
Pio Cartechini, Premessa, pp. V-VIII
·
Giovanni Cherubini, L’ospedale medievale in Italia: le nostre conoscenze e i suoi connotati,
pp. 1-20
·
Vincenzo Galiè, Alla ricerca dei segni di assistenza e ospitalità nella Marca romana e
medievale: continuità o rottura?, pp. 21-86
·
Romano Ruffini, Gli ospedali dei crociferi nella Marca anconitana nei secoli XII, XIII, XIV,
pp. 87-188
·
Flaviana Allevi, Gli ospizi e il loro incontro nella valle del Potenza, pp.
189-254
·
Sandro Corradini, Un inventario dei possedimenti gerosolimitani nell’alta valle del
Chienti, pp. 255-274
·
Angelo Antonio Bittarelli, Hospitalia lungo i fiumi e le strade del territorio camerte,
pp. 275-324
·
Mario Sensi, Assistenza ospitaliera a San Ginesio, pp. 325-368
·
Francesco Severini, L’ospedale dei pellegrini in San Ginesio nel quattrocento,
pp. 369-410
·
Luigi M. Armellini, Tracce d’arte medievale in alcuni ospedali di San Ginesio,
pp. 411-444
·
Edmondo Casadidio, Tolentino meta e sosta di pellegrini e viandanti dall’antichità al
medioevo, pp. 445-472
·
Raoul Paciaroni, Le più antiche istituzioni ospitaliere di San Severino,
pp. 473-534
·
Simonetta Bernardi, Ancora sull’assistenza a Cingoli nei secoli XIII e XIV,
pp. 535-546
·
Amedeo Bricchi, Alcuni aspetti delle istituzioni ospitaliere a Matelica,
pp. 547-562
·
Alberto Meriggi, Statuti, capitoli e ordinamenti del “Sodalitium Sanctae Mariae Majoris de Monticulo”,
pp. 563-584
·
Floriano Grimaldi, Gli ospedali nella Villa di Santa Maria di Loreto nel sec. XV,
pp. 585-600
·
Ugo Paoli, Centri di assistenza nel contado fabrianese, pp. 601-628
·
Carolina Ciaffardoni, L’ospedale di S. Maria della carità di Ascoli, pp.
629-644
·
Febo Allevi, San Giuliano ospitaliero: il patrono maceratese fra storia, tradizione
e leggenda, pp. 645-722
STUDI MACERATESI, 27
"Assistenza e beneficenza in età moderna: le istituzioni nella
Marca",
Atti del XXVII Convegno di studi maceratesi (Treia, 23-24 novembre 1991),
Macerata 1993
·
Pio Cartechini, Premessa, pp. V- X
·
Renzo Paci, Povertà e pauperismo nella prima età moderna: assistenza, controllo,
repressione, pp. 1-32
·
Valeria Cavalcoli, Fonti archivistiche relative all’assistenza e beneficenza nelle Marche
in età moderna, pp. 33-42
·
Mario Sensi, I monti frumentari, pp. 43-56
·
Augusta Palombarini, I “mamoli buctati”: l’assistenza agli esposti nelle Marche di età
moderna, pp. 57-84
·
Romano Ruffini, Istituzione degli ospizi per malati di mente nella Marca,
pp. 85-182
·
Rossano Cicconi, Attività dei monti di pietà di Belforte e Serrapetrona tra cinquecento
e seicento, pp. 183-226
·
Pier Luigi Falaschi, Istituzioni camerti di beneficenza: prime note sull’Ospedale e l’Abbondanza pia,
pp. 227-250
·
Odoardo Bussini, Il ruolo dell’ospedale di Camerino nell’assistenza all’infanzia
abbandonata, pp. 251-276
·
Giovanna Accrescimbeni, Un esempio di assistenza e beneficenza a Cingoli in età moderna:
la confraternita di S. Maria Maggiore fuori di Porta Montana, poi confraternita di S. Maria del gonfalone,
pp. 277-298
·
Angela M. Napolioni, Le carte manoscritte della confraternita del Santissimo Sacramento
di Macerata, pp. 299-306
·
Libero Paci, La “regola delle orfanelle berarde” del 1636, pp.
307-322
·
Amedeo Bricchi, Le istituzioni ospitaliere a Matelica nell’età rinascimentale e
moderna, pp. 323-338
·
Velia Bellagamba, L’ospedale di Mogliano nei secoli XVI-XVII, pp. 339-348
·
Manlio Zompanti, Qualche nota su due ospedali di Tolentino nel ‘500, pp.
349-362
·
Alberto Meriggi, Rassegna documentaria sull’assistenza e beneficenza a Treia in età
moderna, pp. 363-384
·
Giuseppe Concetti, Attività di assistenza e beneficenza delle confraternite erette nella
chiesa del SS.mo Crocifisso di Treia, pp. 385-400
·
Onelio Roccetti, L’ospedale di Treia nella seconda metà del XVIII secolo,
pp. 401-420
STUDI MACERATESI, 28
"Ville e dimore signorili di campagna del Maceratese", Atti del XXVIII Convegno di studi maceratesi
(Abbadia di Fiastra-Tolentino, 14-15 novembre 1992),
Macerata 1994
·
Pio Cartechini, Premessa, pp. V-VIII
·
Franco Barbieri, Le ville del Maceratese: tracce per un percorso storico,
pp. 1-28
·
Francesco Bonasera, Le ville storiche del Maceratese,
pp. 29-50
·
Donatella Fioretti, Nobiltà e cultura scientifica a Macerata nel Settecento,
pp. 51-62
·
Gianfranco Paci, Vita di villa e passione antiquaria nel Maceratese,
pp. 63-80
·
Carlo Pongetti, Villa e territorio: riflessioni geografiche sulla tipologia del
Maceratese, pp. 81-98
·
Franco Pedrotti, Caratteristiche botaniche e paesaggistiche dei parchi e delle ville
del Maceratese (in collaborazione con Michele Aleffi), pp. 99-110
·
Corrado Vanella, Appunti per un censimento floristico dei parchi e dei giardini
annessi alle ville della provincia di Macerata, pp. 111-126
·
Mariella Troscè, La rosa ed il carciofo tra gli orti e i giardini nel Maceratese,
pp. 127-150
·
Fabio Jonni, Decorazioni nelle ville del Maceratese tra Otto e Novecento: alcuni
esempi, pp. 151-182
·
Paolo Peretti, Antichi organi in villa: considerazioni più che attuali,
pp. 183-194
·
Libero Paci, Cappelle ed oratori presso i “casini di campagna” maceratesi,
pp. 195-216
·
Giovanni Marucci, Ville e case di campagna nel Camerinese: modi di insediamento,
pp. 217-222
·
Paolo Angeletti, Ville e case di campagna nel Camerinese: tipi e caratteri architettonici,
pp. 223-232
·
Gualberto Piangatelli, Il giardino pubblico di San Severino Marche: dal parco della villa
privata al pubblico passeggio, pp. 233-246
·
Edmondo Casadidio, Ville e dimore padronali nella campagna tolentinate,
pp. 247-274
·
Mauro Saracco, L’intervento dell’Aleandri a Villa Bandini: note su documenti e
disegni, pp. 275-308
·
Gabor Bonifazi, Palazzo bello di Recanati: un luogo dell’Amore,
pp. 309-316
·
Lolita Ciuffoni, Floriana Menichelli, Documenti relativi al giardino Bonaccorsi di Potenza Picena,
pp. 317-474
·
Gabor Bonifazi, Repertorio delle Ville del Maceratese,
pp. 475-504
STUDI MACERATESI, 29
Atti del XXIX Convegno di studi maceratesi (Porto Recanati, 13-14 novembre 1993),
Macerata 1995
·
Pio Cartechini, Premessa, pp. V-VIII
·
Gianfranco Paci, Le iscrizioni romane di Potentia, pp. 1-26
·
Edvige Percossi Serenelli, Potentia: fonti letterarie e archeologiche, pp. 27-56
·
Simonetta Bernardi Saffiotti, Gli ebrei nella società recanatese fra il XIV ed il XV secolo,
pp. 57-82
·
Marco Moroni, La bonifica delle basse valli del Musone e la vicenda degli Scossicci
tra liti e vertenze territoriali (sec. XV-XIX), pp. 83-120
·
Franco Foschi, Ancora sull’autonomia di Portorecanati: la competizione tra
Loreto e Recanati, pp. 121-152
·
Paola Magnarelli, Dall’informe al distinto, una comunità locale attraverso la documentazione
napoleonica, pp. 153-170
·
Augusta Palombarini, Il fronte del Porto: pauperismo e criminalità in un borgo marinaro
dell’Ottocento, pp. 171-196
·
Lino Palanca, Biagio Valentini: un portorecanatese alla guida di una congregazione
religiosa dopo la Restaurazione, pp. 197-228
·
Claudio Principi, Scorci di folklore marchigiano tra cielo e mare, pp.
229-366
·
Raoul Paciaroni, Norme statutarie e viabilità a Sanseverino nel Quattrocento,
pp. 367-398
·
Bandino Giacomo Zenobi, La dimensione politica del patriziato maceratese, autoamministrazione
o autogoverno (secc. XV-XIX)?, pp. 399-436
·
Werther Angelini, Per una ridefinizione di personaggi della Marca del momento napoleonico,
pp. 437-462
·
Giancarlo Cartechini, Episodi di brigantaggio legati alla coscrizione obbligatoria nel dipartimento del Musone (1808-1814),
pp. 463-518
·
Gilberto Piccinini, Pio IX a Macerata nel 1857, pp. 519-562
·
Alberto Pellegrino, Due drammi in musica di Giuseppe Laviny e la librettistica del Settecento,
pp. 563-588
·
Gualberto Piangatelli, Giuseppe Laviny fecondo verseggiatore e predicatore illustre,
pp. 589-622
·
Claudia Moretti, L’intervento di un accademico catenate maceratese in una “querelle”
del Settecento, pp. 623-646
STUDI MACERATESI, 30
"Stranieri e forestieri nella Marca dei secc. XIV-XVI", Atti del XXX Convegno di studi maceratesi
(Macerata, 19-20 novembre 1994),
Macerata 1996
·
Pio Cartechini, Premessa, pp. V-VIII
·
Emilia Saracco Previdi, L’insediamento dei forestieri nel complesso urbanistico delle città
marchigiane e nel paesaggio medievale, pp. 1-28
·
Dante Cecchi, Disposizioni statutarie sugli stranieri e sui forestieri,
pp. 29-92
·
Mario Ascheri, La normativa di diritto comune per lo straniero nell’opera di G. B.
Caccialupi di San Severino, pp. 93-114
·
Thérèse Boëspflug Montecchi, Laziali e toscani nell’Amministrazione pontificia delle Marche al
tempo di Bonifacio VIII, pp. 115-128
·
Jean-Claude Maire-Vigueur, I rettori forestieri nei Comuni marchigiani,
pp. 129-162
·
Giovanni Cherubini, I Toscani ad Ancona nel basso Medioevo,
pp. 163-174
·
Giuliano Pinto, Mercanti, prestatori ed artigiani forestieri ad Ascoli (secoli
XIII-XVI), pp. 175-190
·
Emanuela Di Stefano, Mercanti, artigiani, ebrei. Flussi migratori ed articolazione produttiva
nella Camerino del primo Quattrocento, pp. 191-232
·
Romano Ruffini, Medici e guaritori forestieri nella Marca anconitana, in particolare
nella città di Macerata, nei secoli XIV-XVI, pp. 233-384
·
Floriano Grimaldi, Architetti, scultori, capomastri, muratori e opere a Loreto durante
la prima metà del ‘500, pp. 385-422
·
Paolo Dal Poggetto, Presenze forestiere nella pittura marchigiana: chi e quando,
pp. 423-432
·
Maria Grazia Ciardi, Duprè Dal Poggetto, Presenze lombarde nelle Marche e il messale De Firmonibus,
pp. 433-448
·
Maria Giannatiempo Lopez , La statua di S. Nicola a Tolentino e le tendenze figurative degli
Agostiniani nel XV secolo, pp. 449-460
·
Simonetta Bernardi, Momenti e figure nei rapporti fra Roma e la comunità ebraica di
Fermo (fine XIV-inizi XV secolo), pp. 461-480
·
Mario Sensi, Slavi nelle Marche tra pietà e devozione,
pp. 481-506
·
Angelo Antonio Bittarelli, La Madonna di Costantinopoli per la “pietas exterarum gentium”;
suggerimenti per una ricerca marchigiana, pp. 507-518
·
Elisabetta Sebastiani, La Compagnia del popolo degli Schiavoni ad Ancona nel XV secolo,
pp. 519-526
·
Libero Paci, L’apporto alla vita sociale maceratese delle famiglie immigrate fra il
‘300 ed il ‘500, pp. 527-732
STUDI MACERATESI, 31
"Vita
quotidiana e tradizioni popolari nel Maceratese", Atti del XXXI
Convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino,
18-19 novembre 1995), Macerata 1997
·
Pio Cartechini, Premessa, p. V
·
Luigi Lombardi Satriani, Cultura folklorica
e società contemporanea, pp. 1-12
·
Febo Allevi, Liberty e belle époque da un
angolo visuale di provincia, pp. 13-176
·
Franca Sinatti d'Amico, Tradizioni
istituzionali nelle Marche, pp. 177-188
·
Claudio Principi, Lungo il Chienti, un
percorso a ritroso nel tempo, pp. 189-340
·
Donatella Bellabarba, Magia e medicina
popolare nel Maceratese, pp. 341-380
·
Anna Merli, Alcuni santi nei canti popolari
del Maceratese, pp. 381-400
·
Aldo Chiavari, Selvaggina, cacciatori e
bracconieri all'Abbadia di Fiastra, pp. 401-440
·
Raoul Paciaroni, Il gioco della balestra a
San Severino ed in altre città delle Marche (secc. XIV-XVIII),
pp. 440-510
·
Gabriella Almanza Ciotti, Oggetti di vita
quotidiana negli atti del Monte di pietà di Macerata, pp.
511-534
·
Maria Grazia Pancaldi, Immagini di vita
quotidiana nella serie "Consoli della fiera"
dell'archivio notarile di Recanati, pp. 535-544
·
Maria Grazia Cingolani, Doti nuziali nel
Maceratese, il caso di Morrovalle nel secoli XVI e XVII,
pp. 545-558
·
Angiola Maria Napolioni, Tradizioni
culinarie nelle carte dalla Biblioteca Buonaccorsi, pp.
559-576
·
Sandro Baldoncini, Elementi di tradizione
popolare e vita quotidiana in alcuni testi letterari del
Maceratese, pp. 577-590
·
Giulia Mastrangelo Latini, Riflessi di vita
quotidiana nelle "Intevenute" del Borrocci, pp.
591-600
·
Daniela Fabiani, Curiosità maceratesi nei
racconti di viaggio di Pierre Jean Grosley, pp. 601-618
·
Roberto Gaetani, Aurelio Ciarrocchi...
ancora sconosciuto, pp. 619-656
·
Paolo Peretti, L'"iridata
sorgente" ovvero la musica popolare marchigiana nell'opera di
Lino Liviabella, pp. 657-714
·
Filippo M. Giochi, Alessandra Sfrappini, Almanacchi,
lunari e calendari maceratesi dei secoli XVIII e XIX nella
raccolta delle Biblioteca "Mozzi-Borgetti" di Macerata,
pp. 715-794
STUDI MACERATESI,
32
"La
nobiltà della Marca nei secoli XVI-XVIII: patrimoni, carriere,
cultura", Atti del XXXII
Convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino,
24-25 novembre 1996), Macerata 1998
·
Pio Cartechini, Premessa, p. V
·
Werther Angelini, Sentimento della nobiltà
nella Marca nei secoli XVI-XVIII, pp. 1-16
·
Paola Magnarelli, Alla ricerca di un modello
patriziale. Considerazioni generali, casi specifici e straordinari,
pp. 17-68
·
Donatella Fioretti, Sapere e potere. Note
sul Collegio dei dottori legisti dell'Università di Macerata,
pp. 69-104
·
Gualberto Piangatelli, La forzata scelta
della vita ecclesiastica o religiosa nei secoli XVI-XVIII e
l'atteggiamento della Chiesa locale, pp. 105-132
·
Marina Caffiero, Centro e periferia. Reti
culturali e patronati politici tra Roma e la Marca nella seconda
metà del Settecento, pp. 133-160
·
Emanuele Di Stefano, Nobili e mercanti: ascesa e
potere a Camerino nei secoli XV e XVI, pp. 161-196
·
Nicola Raponi, Angelo Massarelli
(1510-1566) segretario del Concilio di Trento, storico e
osservatore privilegiato di carriere curiali, pp. 197-216
·
Giovanna Pirani, Rapporti tra patriziato
cittadino della Marca e autorità centrale nel '700: G. Benincasa
agente e procuratore ad Ancona della Congregazione "De
Propaganda Fide", pp. 217-244
·
Rosa Marisa Borraccini Verducci, La
biblioteca di Giuseppe Colucci. Formazione e composizione di una
raccolta erudita del Settecento, pp. 245-298
·
Mariella Troscè, La nobiltà civitanovese nel
lungo periodo (secc. XI-XVIII). Osservazioni preliminari,
pp. 299-334
·
Pier Luigi Cavalieri, Una famiglia del patriziato
civitanovese: i Centofiorini, pp. 335-374
·
Libero Paci, Arrampicate ad un potere
oramai scomparso, pp. 375-398
·
Francesca Paoloni, La conquista del grado nobile
nella Macerata del Settecento, pp. 399-424
·
Lucia Dionisi, La carriera di un gentiluomo
maceratese tra arte militare e beghe di famiglia. Dal diario di
Pier Nicola Frontoni, pp. 425-448
·
Alberto Bufali, Fatti e misfatti dei
Razzanti tra Matelica e Macerata, pp. 449-466
·
Renzo De Biase, Le stanze dei Signori:
inventari matelicesi dei secc. XVII-XVIII, pp. 467-476
·
Marco Moroni, Una famiglia della piccola
nobiltà pontificia: i Prosperi di Recanati nella Marca del
Sette-Ottocento, pp. 477-512
·
Maria Grazia Pancaldi, L'archivio Gentiloni
Silverj di Tolentino: riflessioni per una ricerca, pp.
513-522
·
Edmondo Casadidio, Nobiltà e classe dirigente a
Tolentino nei secoli XVI-XVIII, pp. 523-542
STUDI MACERATESI,
33
Atti
del XXXIII Convegno di Studi Maceratesi (Potenza Picena, 22-23 novembre
1997), Macerata 1999
·
Pio Cartechini, Premessa, p. V
·
Gianfranco Paci, Documentazione epigrafica
e trasformazione tardoantica in area marchigiana, pp. 1-24
·
Simonetta Bernardi, Presenza ebraica
nell'entroterra marchigiano: finanza e prestatori a Montecchio
(secc. XIII-XV), pp. 25-42
·
Roberto Rossi, La monetazione nel
dipartimento del Musone al tempo della Repubblica romana e dopo la
sua caduta, pp. 43-60
·
Claudio Principi, I muratori nostrali
nell'oralità del passato, pp. 61-166
·
Alberto Pellegrino, Monaldo Leopardi e
l'ideologia legittimista nella "Voce della ragione",
pp. 167-206
·
Gilberto Piccinini, Banche e Credito nel
Maceratese tra Ottocento e Novecento, pp. 207-224
·
Vincenzo Galiè, La situazione
topodemografica nell'area del monastero-ospedale di S. Maria del
Ponte a Potenza nei secc. XI-XII, pp. 225-288
·
Roberto Domenichini, Aspetti della società
e dell'economia santense nel tardo Trecento, pp. 289-316
·
Gessica Zallocco, Il Monte di pietà
santese nei secoli XVI-XVIII, pp. 317-384
·
Sabrina Grandinetti, Case coloniche e
poderi a Monte Santo tra Settecento e Ottocento, pp.
385-410
·
Paolo Peretti, Fabio Quarchioni, Contributi
per una storia della musica a Potenza Picena (già Monte Santo),
pp. 411-506
·
Carlo Pongetti, L'emigrazione transoceanica
dal maceratese: il caso di Potenza Picena, pp. 507-528
·
Gualberto Piangatelli, Venanzio Bigioli
(1770-1854) intagliatore, scultore, architetto nella sua bottega
artigiana, pp. 529-624
·
Luca Cristini, Ireneo Aleandri e la Chiesa
di S. Paolo a San Severino Marche, pp. 625-660
·
Raoul Paciaroni, I "ricordi
diversi" del sanseverinate Ilario Collio (secolo XVIII),
pp. 661-678
·
Alessandra Vertechy, Un pittore fiammingo a
San Severino Marche, pp. 679-684
·
Carlo Castignani, Rossano Cicconi, Montecosaro
e S. Maria di Chienti nei documenti dei secoli XIV-XV,
pp.685-812
·
Antonio Bittarelli, Il collettivo pittorico
dei De Magistris: ricerche su Giovan Francesco (1540-1596),
pp. 813-830
·
Giorgio Semmoloni, L'epidemia di colera del
1854-55 a Tolentino nel Maceratese, pp. 831-880
STUDI MACERATESI,
34
"Istituzioni
culturali del Maceratese", Atti del XXXIV Convegno di Studi
Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 7-8 dicembre 1998), Macerata
2000
·
Pio Cartechini, Presentazione, p. V
·
Francesco Sicilia, Saluto del Ministero per
i Beni e le Attività culturali, p. IX
·
Sandro Baldoncini, Dei Catenati e di altre
accademie del Maceratese, pp. 1-10
·
Alberto Meriggi, L'Accademia Georgica di
Treia e la cultura europea di fine Settecento, pp. 11-24
·
Federica Candelaresi, Documenti inediti
sulle origini dell' Accademia Georgica di Treia, pp. 25-42
·
Sandro Corradini, Inediti circa l'Accademia
dei Costanti e l'Arcadica Colonia Cluentina di Camerino,
pp. 43-66
·
Gianfranco Paci, Alcuni aspetti del
collezionismo antiquario del Maceratese, pp. 67-78
·
Edvige Percossi, Collezionismo pubblico e
privato a Recanati fra Ottocento e Novecento, pp. 79-110
·
Agnese Massi Secondari, I carteggi di
Aristide Gentiloni Silverj e il progetto di un museo civico a
Tolentino, pp. 111-134
·
Pio Cartechini, Vicende archivistiche
maceratesi, pp. 135-168
·
Maria Grazia Pancaldi, Archivi privati:
alcuni ipotesi per una ricerca, pp. 169-178
·
Rosa Marisa Borraccini Verducci, Tra
privato e pubblico: le Biblioteche del Maceratese nei secoli
XVI-XIX, pp. 179-204
·
Donatella Fioretti, Biblioteche private,
laiche ed ecclesiastiche tra Sette ed Ottocento, pp.
205-228
·
Angiola Maria Napolioni, La Biblioteca
nazionale di Macerata dalla fondazione al 2000: un decennio di
attività, pp. 229-242
·
Filippo Maria Giochi, Un eminente
bibliografo maceratese del XVIII secolo: il cardinale Mario
Compagnoni Marefoschi e la sua biblioteca, pp. 243-258
·
Eleonora Bairati, Luoghi della memoria:
significati e valori dei musei locali, pp. 259-272
·
Libero Paci, Gallerie private d'arte del
Maceratese, pp. 273-326
·
Angelo Antonio Bittarelli, I Musei di
Camerino, pp. 327-348
·
Vittorio Gianangeli, L'istituzione stampa
periodica, pp. 349-374
·
Alessandra Sfrappini, Tipografie e libro:
uno sguardo d'insieme, pp. 375-382
·
Paolo Peretti, Le cappelle musicali nelle
Marche (secc. XVI-XIX): Status quaestionis e nuove ricerche
nel Maceratese, pp. 383-452
·
Alberto Pellegrino, Istituzioni culturali
tra Settecento ed Ottocento: i condomini teatrali nel Maceratese,
pp. 453-478
STUDI MACERATESI, 35
"Scuola
e insegnamento", Atti del XXXV
Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino,
13-14 novembre 1999), Macerata 2001
·
Pio Cartechini, Presentazione, p. V
·
Rino Avesani, La storia delle scuola.
Aspetti, problemi e prospettive di ricerca, pp. 1-22
·
Pier Luigi Falaschi, I bandi dei maestri,
pp. 23-44
·
Sandro Serangeli, Il diploma di laurea di
Claudio Ciccolini ed il sistema di comparimento del Gradus
Doctoralis presso l'Università di Macerata nel '500,
pp. 45-72
·
Rosa Marisa Borraccini Verducci, Scuole e
maestri della Marca nei secoli XIV-XV, pp. 73-152
·
Raoul Paciaroni, Sussidi del Comune di
Sanseverino in favore degli studenti (secc. XIV-XVI), pp.
153-182
·
Werther Angelini, Portata culturale del
Collegio dei Gesuiti a Macerata (1561-1773), pp. 183-222
·
Giuseppe M. Cagni, Le scuole dei Barnabiti
a Macerata, pp. 223-240
·
Rossano Cicconi, Scuola e cultura nei
conventi agostiniani delle Marche, pp. 241-324
·
Sandro Corradini, La formazione del clero
secolare in territorio umbro-marchigiano nei primi anni
postunitari, pp. 325-340
·
Gian Ludovico Masetti Zannini, La
Congregazione del "Buon Governo" e le scuole maceratesi
del '600, pp. 341-364
·
Renzo Paci, L'istruzione primaria in età
napoleonica: l'esperienza dei Dipartimenti del Musone e del Tronto,
pp. 365-382
·
Luciana Fermani, Il Liceo Classico "G.
Leopardi" di Macerata (1861-1970), pp. 383-424
·
Nicola Raponi, La Scuola Normale di
Camerino e l'istruzione primaria nei comuni dell'Alto Maceratese
(1861-1885), pp. 425-476
·
Marco Moroni, L'istruzione agraria a
Macerata dalla prima Scuola di Agricoltura all'Istituto Agrario,
pp. 477-498
·
Stefania Valeri, Istruzione ed educazione
femminile nel Maceratese dal periodo napoleonico all'Unità,
pp. 499-518
·
Paolo Coppari, Scuole serali e maestri a
Recanati: storie elementari di fine Ottocento, pp. 519-548
·
Milena Ranieri Paoli, Testi scolastici e
libri di educazione nella Biblioteca Comunale di San Severino
Marche (secoli XV-XIX), pp. 549-578
STUDI MACERATESI, 36
"Scienza
tecnica e tecnologia", Atti del XXXVI
Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 17-18 novembre
2000), Macerata 2002
·
Pio Cartechini, Presentazione, p. V
·
Alessandro Giostra, Il contrasto tra scienza e Sacre Scritture
nel carteggio tra Carlo Conti e Galileo Galilei, pp. 1-44
·
Maurizio Massi, La farmacologia nell'Ateneo
Camerte, pp. 45-70
·
Franco Polidori, La scuola di medicina veterinaria
nell'Università di Camerino: passato e presente, pp. 71-80
·
Olivio Galeazzi, Monaldo Leopardi propugnatore della
vaccinazione, pp. 81-92
·
Romano Ruffini, Sanità privata e pubblica a Macerata tra
Medioevo e Rinascimento, pp. 93-202
·
Carlo Pongetti, La geografia medica nel Maceratese: studi e
ricerche per una scienza applicata, pp. 203-232
·
Mario Veltri, Il contributo dell'esploratore Silvio Zavatti al
patrimonio scientifico marchigiano, pp. 233-250
·
Paolo Saracco, Le ricerche astronomiche ed il contributo di
studiosi delle Marche, pp. 251-284
·
Leonardo Zappelli, Le vie dei numeri: ingegneri, fisici e
astronomi maceratesi nella toponomastica cittadina, pp. 285-306
·
Marco Moroni, Figure e temi del dibattito agronomico a Macerata
tra Sette e Ottocento, pp. 307-340
·
Giovanni Deiana, Gilberto Panbianchi, Domenico Aringoli, Il
paesaggio geologico delle Marche: studiosi, studi, avvenimenti,
pp. 341-396
·
Ercole Sori, Le quattro stagioni energetiche dell'economia
marchigiana, pp. 397-420
·
Giancarlo Castagnari, Questioni marchigiane di storia della
carta, pp. 421-434
·
Nanni Monelli, Progetti e tecniche rinascimentali per la Basilica
della Santa Casa di Loreto, pp. 435-490
·
Stefania Valeri, Le edizioni tecnico-scientifiche maceratesi
nella Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, pp. 491-512
·
Maria Grazia Pancaldi, Invenzioni e tecnica nelle carte Battista
Tassara, pp. 513-526
·
Claudio Principi, L'apporto dei marchigiani al progresso
aeronautico, pp. 527-588
·
Olimpia Gobbi, La tecnica in vetrina: esposizioni industriali nel
Fermano e nel Maceratese dall'unificazione al 1905, pp. 589-628
·
Franco Capponi, Un pioniere della moderna industria conciaria e
calzaturiera: Francesco Rampichini (1878-1958), pp. 629-664
STUDI MACERATESI, 37
"Cultura
e società tra il 1915 e il 1970", Atti del XXXVII
Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 17-18 novembre
2001), Macerata 2003
·
Pio Cartechini, Presentazione, p. V
·
Vittorio Gianangeli, Tra le due guerre, il fenomeno
Fascista, pp.
1-128
·
Lucia Petrini, Da contadini a soldati: la società maceratese
durante la "Grande guerra", pp. 129-154
·
Paola Magnarelli, L'articolazione sociale durante il
Fascismo,
pp. 155-174
·
Sara Spreca, Azione Cattolica e Fascismo a Macerata nella crisi
del 1931, pp. 175-206
·
Federico G. Ghergo, Macerata durante l'occupazione tedesca e la
Repubblica Sociale Italiana, pp. 207-246
·
Giancarlo Liuti, La vita politica maceratese dalla Ricostruzione
alla nascita delle Regioni, pp. 247-274
·
Maurizio Verdenelli, Luoghi e momenti del "Romanzo di
formazione" nella letteratura maceratese del Novecento, pp.
275-306
·
Sandro Baldoncini, La poesia dialettale nel Maceratese dal 1915
al 1970, pp. 307-322
·
Paola Ballesi, L'originale carattere del
secondo Futurismo nel panorama artistico maceratese, pp. 323-352
·
Nino Ricci, Di alcuni incisori del Novecento
Maceratese, pp.
353-374
·
Anna Caterina Toni, Tradizione e cultura nell'arte sacra del
Maceratese dal 1915 al 1970: apertura agli stimoli innovativi
dell'arte europea, pp. 375-396
·
Paolo Peretti, Lino Liviabella nella cultura musicale italiana
del Novecento, pp. 397-458
·
Alberto Pellegrino, L'antigone di Emidio Mucci e Lino
Liviabella,
pp. 459-534
·
Filippo Mignini, Romolo Murri dall'archivio di Gualdo di
Macerata, pp. 535-560
·
Jader Pojaghi, Diari e memorie di vita pubblica e
privata, pp.
561-584
·
Maria Grazia Pancaldi, Fondi documentari relativi agli
avvenimenti della seconda Guerra mondiale nell'Archivio di Stato
di Macerata, pp. 585-604
·
Angiola Maria Napolioni, Il fondo fotografico Balelli della
Biblioteca statale di Macerata, pp. 605-620
·
Paolo Castelli, L'urbanistica del XX secolo nel
Maceratese, pp.
621-660
·
Romano Ruffini, Alcune emergenze sanitarie a Macerata nel primo
Novecento, pp. 661-752
STUDI MACERATESI, 38
Atti del XXXVIII
Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 23-24 novembre
2002), Macerata 2004
·
Pio Cartechini, Saluto, p. V
·
Gabriella Santoncini, Aspetti della provincia pontificia tra il XVII e
prima metà del XIX secolo, pp. 1-38
·
Nicola Raponi, Per la storia della provincia di Macerata.
Territorio, collegi elettorali e rappresentanza dal 1860 al 1889,
pp. 39-86
·
Maria Grazia Pancaldi, Fonti documentarie e fonti normative:
appunti per una storia dell'Amministrazione provinciale di
Macerata, pp. 87-102
·
Carlo Pongetti, La trama e il disegno: infrastrutture e servizi
nella provincia di Macerata, pp. 103-162
·
Marika Bracaccini, L'Amministrazione provinciale di Macerata e
l'economia del territorio dall'Unità all'età giolittiana, pp.
163-184
·
Augusta Palombarini, Trovatelli: gli Esposti a Macerata
nell'Ottocento, pp. 185-234
·
Romano Ruffini, Provvedimenti per i malati di mente nel
maceratese tra seconda occupazione napoleonica e Restaurazione,
pp. 235-296
·
Silvia Marengo - Gianfranco Paci, Recenti
acquisizioni storico-epigrafiche nel maceratese, pp.
297-326
·
Dante Cecchi, La "ordinatio episcopi" (secoli X-XI)
nella Biblioteca "Mozzi-Borgetti" del comune di Macerata, pp. 327-340
·
Rossano Cicconi, Belforte nei secoli XIV-XVIII dalle pergamene del suo
archivio comunale, pp. 341-452
·
Annalisa Paoloni, I capitula dell'anno 1431 del comune di
Cingoli, pp. 453-470
·
Emanuele Di Stefano, La viabilità interregionale nelle fonti
sammarinesi dei secoli XV e XVI: lo snodo umbro-camerte, pp.
471-486
·
Andrea Trubbiani, Circolazione libraria ed élite intellettuale nel
maceratese tra XV e XVI secolo: il caso di Montecassiano, pp.
487-522
·
Cristiano Marchegiani, Verso un'architettura neoclassica. Disegni
accademici del maceratese Antonio Brunetti dalla Roma di Pio VI,
pp. 523-566
·
Libero Paci, Le ultime creazioni nobiliari a Macerata
(1718-1845), pp. 567-684
·
Marco Moroni, Vicende di vita quotidiana in una città di antico
regime: Recanati nelle memorie del muratore Nicola Tempesta
(1771-1794), pp. 685-718
·
Werther Angelini, Ulteriori riflessioni sulla Restaurazione nelle
Marche, pp. 719-740
·
Mariella Troscé, Dal convento alla villa. Vendite, affitti,
requisizioni in epoca napoleonica a Civitanova, pp.
741-762
STUDI MACERATESI, 39
"Tra
l'Esino ed il Tronto agli albori del secondo millennio", Atti del
XXXIX
Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 22-23 novembre
2003), Macerata 2005
·
Pio Cartechini, Presentazione, p. V
·
Giuseppe Sergi, Politica, amministrazione e
territorio sui confini del regno italico, pp. 1-12
·
Franca Sinatti d'Amico, L'esercizio della
giustizia strumento della pax, pp. 13-28
·
Emilia Saracco Previdi, Agli albori delle
autonomie locali, pp. 29-82
·
Virginio Villani, Famiglie e poteri
comitali nell'alto Esino fra XI e XII secolo, pp. 83-196
·
Roberto Lambertini, Pensiero politico ed
identità cittadina: osservazioni a margine dell'"Ystoria
Obsidionis Anconae", pp. 197-210
·
Augusto Vasina, Gli studi di storia plebana
della "Marca Anconetana" negli ultimi decenni: aspetti e
problemi, pp. 211-226
·
Giuliano Pinto, Vescovo e città nella
Marca Meridionale, pp. 227-248
·
Pier Luigi Falaschi, Annotazioni su Eudo e
Pietro Vescovi di Camerino del secolo X, pp. 249-288
·
Vincenzo Galiè, Analisi e approfondimenti
sulle pievi e sui ministeri nell'ambito della primitiva
diocesi di Fermo nei secc. X-XII, pp. 289-350
·
Sabrina Lisi, L'organizzazione plebana
della diocesi di Camerino: strutture religiose e territorio,
pp. 351-406
·
Bruno Andreolli, La patrimonialità del
monastero di S. Silvestro di Nonantola tra Alto e Basso Medioevo,
pp. 407-448
·
Giuseppe Crociani Fabozzi, Spolia e
recupero di edifici antichi nell'architettura del Piceno fra IX e
XII secolo, pp. 449-478
·
Emanuela Di Stefano, Mercanti, merci,
mercati alle origini dell'età comunale. Fonti e problemi,
pp. 479-502
·
Manuela Morosin, Testimonianze insediative
nel fabrianese tra XI e XII secolo, pp. 503-518
·
Simonetta Bernardi Saffiotti, Un
territorio, una città: l'evoluzione di Cingoli fra X e XII secolo,
pp. 519-534
·
Alberto Meriggi, Dal fundus appiniano
del codice Bavaro al Castrum Appignani nelle cartule
osimane, pp. 535-552
·
Luciano Egidi, Osimo e il suo contado tra
Feudalesimo ed età comunale, pp. 553-578
STUDI MACERATESI, 40
"Tardo
Antico e Alto Medioevo tra l'Esino ed il Tronto", Atti del XL
Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 20-21 novembre
2004), Macerata 2006
·
Pio Cartechini, Presentazione, p. V
·
Ennio Cortese, Tra Romanità e Germanesimo: Storia e
Diritto, pp.
1-18
·
Lellia Cracco Ruggini, Fra isolamento e transiti: il Piceno dall'Esino
al Tronto nei secoli IV-VI, pp. 19-42
·
Mario Dalle Carbonare, Le Marche meridionali da Teodorico a
Giustiniano, pp. 43-54
·
Emilia Saracco Previdi, Gruppi parentali dominanti e consorterie
di possessori in età longobarda (sec. VI-VIII), pp. 55-76
·
Stefano Del Lungo, Spazi urbani e relativi territori nelle Marche
centro-meridionali tra VI e IX secolo: alcuni esempi, pp. 77-110
·
Enrico Giorgi, La viabilità delle Marche centro-meridionali in
età tardoantica e altomedievale, pp. 111-156
·
Federico Guidobaldi - Francesco Scoppola - Liana Lippi - Alba
Matripò - Francesco di Renzo - Maria Rosso, Le nuove scoperte
nell'Abbazia di Rambona, pp. 157-184
·
Marinella Pasquinucci, Simonetta Menchelli, Il territorio
fermano in età tardo-antica, pp. 185-194
·
Maria Cecilia Profumo, Siti e materiali tardoantichi ed
altomedievali dalla Valle del Tronto, pp. 195-232
·
Nicoletta Frapiccini - Milena Mancini - Edvige Percossi - Gaia
Pignocchi - Hélene Verreyke, Nuove acquisizioni su alcuni
insediamenti rurali tardoantichi nelle Marche centro-meridionali,
pp. 233-310
·
Giovanna M. Fabrini, Marzia Giuliodori, Silvia Forti, Chiara
Capponi, Produzioni ceramiche tarde da contesti del foro di
Urbs Salvia, pp. 311-392
·
Roberto Rossi, Il tardo antico documentato da monete nell'area di
Urbs Salvia e prossima, pp. 393-414
·
Simonetta Bernardi Saffiotti, Da municipium romano a castrum
medievale: Cingulum nella guerra gotica, pp. 415-426
·
Antonio Salvi, Iscrizioni altomedievali nella Marca
centrale, pp.
427-450
·
Luca Finoia, Per una ricostruzione del Castrum
Matelicae, pp.
451-458
STUDI MACERATESI, 41
"Il
Piceno romano dal III sec. a.C. al III d.C.", Atti del
XLI
Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 26-27 novembre
2005), Macerata 2007
·
Pio Cartechini, Presentazione, p. V
·
Gino Bandelli, Considerazioni sulla romanizzazione del Piceno (III-I
secolo a.C.), pp. 1-26
·
Marc Mayer, La presenza imperiale nelle città del Piceno Romano
tra l'epoca augustea e il regno dei Severi: un primo approccio,
pp. 27-40
·
Gianfranco Paci, Le sovvenzioni imperiali alle città picene in
crisi nel II secolo d.C., pp. 41-64
·
Lorenzo Quilici, La via Salaria, una grande strada di
comunicazione dall'uno all'altro mare, pp. 65-92
·
Simona Antolini, Epigrafia e conoscenza del territorio fra Esino
e Tronto, pp. 93-116
·
Silvia Maria Marengo, Tegole e mattoni fra produzione e
importazione: contributo all'aggiornamento di C.I.L. IX, pp.
117-138
·
Nicoletta Frapiccini, Gli dei in miniatura: la piccola plastica
in bronzo come espressione di religiosità, pp. 139-182
·
Fabiola Branchesi, Assetto fondiario del Piceno Romano dal III
sec. a.C. al III d.C., pp. 183-238
·
Anna Santucci, Immagini per la morte: rilievi e stele con
immagini dei defunti nel Piceno Romano, pp. 239-282
·
Claudia Angelelli, Testimonianze paleocristiane nel territorio
marchigiano: alcune riflessioni, pp. 283-308
·
Giovanna Maria Fabrini, Monumenti di età augustea ad
Urbs Salvia, pp. 309-348
·
Roberto Perna, Per l'urbanistica di Urbs
Salvia: l'evoluzione del
piano programmatico e l'organizzazione della città, pp. 349-388
·
Marzia Giuliodori - Carla di Cintio - Chiara Capponi - Silvia
Forti, Produzione e circolazione della ceramica ad
Urbs Salvia
tra il III sec. a.C. e la prima età imperiale, pp. 389-450
·
Roberto Rossi, La circolazione monetaria ad
Urbs Salvia dal III
sec. a.C. al III d.C., pp. 451-482
·
Maria Cecilia Profumo, Francesca Taccalite, La peschiera romana
di Pontelacroce (An), pp. 483-512
·
Marinella Pasquinucci - Simonetta Menchelli, Maria Raffaella
Ciuccarelli, Il territorio fermano dalla romanizzazione al III
sec. d.C., pp. 513-547
·
Edwige Percossi, La necropoli di Potentia: nuovi
rinvenimenti, pp..
547-627
STUDI MACERATESI, 42
"Il
Monachesimo nelle Marche", Atti del XLII Convegno di Studi
Maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 18-19 novembre
2006), Macerata 2008
·
Pio Cartechini, Presentazione, p. V
·
Eduardo López, Tello Garcia, Medicina
animae: il fenomeno del Monachesimo in Occidente, pp.
1-26
·
Cecilia Falchini, La regola di Benedetto,
pp. 27-46
·
Francesco G.B. Trolese, Monachesimo e
cultura: origine e sviluppo delle biblioteche monastiche,
pp. 47-82
·
Maria Luisa Polichetti, L'architettura
monastica nelle Marche, pp. 83-94
·
Paolo Peretti, Canto liturgico nelle Marche
medievali. Alcuni orientamenti bibliografici, pp. 95-104
·
Martina Cameli, Monachesimo autoctono e
Monachesimo di importazione nella Marca meridionali nei secoli
centrali del Medioevo, pp. 105-158
·
Giovanni Spinelli, Le Congregazioni
monastiche Medievali nelle Marche, pp. 159-170
·
Giuseppe M. Croce, Gli Eremiti Camaldolesi
di Monte Corona nelle Marche, pp. 171-186
·
Roberto Fornaciari, I monaci Cenobiti
Camaldolesi tra soppressioni civili ed ecclesiastiche, pp.
187-228
·
Antonio Maria Adorisio, La Congregazione
cistercense di S. Bernardo nelle Marche, pp. 229-244
·
Tersilio Leggio, Aspetti della presenza
farfense nelle Marche tra VIII e XII secolo, pp. 245-284
·
Ugo Paoli, La Congregazione Silvestrina,
pp. 285-334
·
Ileana Tozzi, Da Farfa alle Marche: la
diffusione del monachesimo femminile nel segno delle Sante
Vittoria e Anatolia , pp. 335-350
·
Maria Elma Grelli, Il monastero di
Sant'Angelo Magno di Ascoli Piceno (secc. X-XIII), pp.
351-410
·
Sandro Corradini, Riflessioni su Sassovivo
e su alcune consorterie camerti gravitanti attorno all'Abbazia,
pp. 411-426
·
Giammario Borri, Insediamenti benedettini
nell'area sanseverinate nei secoli XI-XIII, pp. 427-482
·
Danilo Marco Campanaro, Il Monastero di
Santa Maria De Rotis (Braccano di Matelica), pp. 483-503
STUDI MACERATESI, 43
"Gli
Ordini Mendicanti (secc. XIII-XVI)", Atti del XLIII Convegno di
Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 24-25 novembre
2007), Macerata 2009
·
Pio Cartechini – Presentazione, p.
V
·
Luigi Pellegrini, La Novitas
mendicante, pp. 1-14
·
Franco Barbieri, L'architettura degli
Ordini Mendicanti, pp, 15-26
·
Rossella De Cadilhac, Insediamenti degli
Ordini Mendicanti nelle Marche: origine e sviluppo
dell'architettura francescana, pp. 27-56
·
Roberto Lambertini, Sulla questione degli studia
degli ordini mendicanti nelle Marche: alcune note, pp.
57-68
·
Borraccini Rosa Marisa - Sara Cosi, Tra
prescrizioni e proibizioni. Libri e biblioteche dei Mendicanti
della Marca d'Ancona sul declinare del Cinquecento, pp.
69-154
·
Luciano Cinelli, Insediamenti domenicani
nelle Marche (secc. XIII-XV), pp. 155-168
·
Luca Marcelli, Gli insediamenti dei frati
minori nella Provincia Marchiae Anconitanae (secc. XIII-XIV):
problemi di «fondazione agiografia», pp. 169-198
·
Roberto Paciocco, Le interpretazioni
eccessive dei frati minori (secc. XIII-XIV). In margine ad una Abbreviatura
privilegiorum della Marca d'Ancona, pp. 199-228
·
Arnaldo Sancricca, La definitiva
incorporazione dei fratres di Angelo Clareno nell'osservaza cismontana con riferimenti
attinenti allo stato dei conventi nella Marca, pp. 229-310
·
Rossano Cicconi, Pergamene di argomento
agostiniano nell'archivio del convento di san Nicola a Talentino,
pp. 311-430
·
Paolo Peretti, Ordini mendicanti e musica
nelle Marche. Un caso esemplare: gli agostiniani, pp.
431-462
·
Vincenzo Criscuolo, L'origine e il primo
sviluppo dei cappuccini nelle Marche (1525-1535): un problema
storiografico, pp. 463-538
·
Raoul Paciaroni, I primi insediamenti
francescani nel territorio di Sanseverino Marche, pp.
537-560
·
Luciano Egidi, La presenza e l'opera degli
Ordini Mendicanti nel territorio di Osimo dal XIII al XVI secolo,
pp. 561-624
·
Alberto Meriggi, I «poveri eremiti» di
Valcerasa di Treia, pp. 625-650
·
Giovanni B. Falaschi, Il complesso
conventuale di San Domenico a Camerino, pp. 651-686
·
Alberto Bufali, Committenze artistiche di
Francescani e Agostiniani a Matelica nel Rinascimento, pp.
687-724
·
Letizia Pellegrini – Conclusioni, pp. 725-733
STUDI
MACERATESI, 44
"Ordini
e Congregazioni religiose dal concilio di Trento alla soppressione
napoleonica", Atti del XLIV Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia
di Fiastra – Tolentino, 22-23 novembre 2008), Macerata 2010
·
Pio Cartechini – Presentazione, p.
V
·
Gabriella Zarri, Perfezione e missione:
alle origini dei chierici regolari, pp. 1-32
·
Fabio Mariano, Lo spazio delle
Congregazioni religiose riformate nelle Marche barocche,
pp. 33-58
·
Isabella Cervellini, Brevi note
sull’archivio delle corporazioni religiose soppresse e sulle
dotazioni documentarie di alcuni enti maceratesi, pp.
59-84
·
Laura Mocchegiani, Documenti relativi agli
ordini religiosi post tridentini conservati nell’Archivio
Diocesano di Macerata, pp. 85-102
·
Gian Lodovico Masetti Zannini, Gli ordini
religiosi di Macerata nelle visite ad limina (1590-1800),
pp. 103-110
·
Paolo Cruciani, L’architettura della
Compagnia di Gesù nel Maceratese, pp. 111-162
·
Robert Danieluk, Documenti dell’Archivio
Romano della Compagnia di Gesù sulla presenza e attività dei
Gesuiti nelle Marche tra XVI e XVIII secolo: possibilità di
ricerca, pp. 163-192
·
Roberto Domenichini, Fonti documentarie
locali per la storia della Compagnia di Gesù: l’archivio
Compagnoni Marefoschi, pp. 193-234
·
Floriano Grimaldi, I religiosi della
Compagnia di Gesù a Loreto. Collegio dei penitenzieri e Collegio
il lirico, pp. 235-312
·
Manuela Morosin, Alcuni documenti del
Collegio dei Gesuiti nelle Riformanze del Comune di Fabriano,
pp. 313-324
·
Fabio Sileoni, Don Giovanni Siciliani
1714-1785: l’ultimo Gesuita all’Abbadia di Fiastra, pp.
325-348
·
Filippo Lovison, I Barnabiti nella Marca
tra carisma e storia. Spigolature settempedane, pp. 349-390
·
Alberto Bianco, La Congregazione
dell’Oratorio geniale “inventione” di S. Filippo Neri,
pp. 391-398
·
Evio Hermas Ercoli, L’Oratorio filippino
in Macerata, pp. 399-410
·
Ivano Palmucci, Nuove acquisizioni sulla
presenza dei Filippini a Treia, pp. 411-500
·
Sandro Corradini, Le origini
dell’Oratorio Filippino di Camerino e un inedito manoscritto di
fine Settecento, pp. 501-568
·
Francesca Coltrinari, Artisti e committenti
nel complesso di San Filippo a Fermo, pp. 569-596
·
Fabio G. Galeffi - Gabriele Tarsetti, I
Lazzaristi a Fermo e Teodorico Pedrini, pp. 597-652
·
Quinto Domizi, Fondazione dell’Istituto
convittrici del Bambino Gesù in Sanseverino Marche, pp.
653-692
·
Raoul Paciaroni, Un cercatore di tesori
condannato dall’Inquisizione, pp. 693-710
STUDI
MACERATESI, 45
Atti del XLV Convegno di Studi Maceratesi
(Abbadia
di Fiastra – Tolentino, 28-29 novembre 2009), Macerata 2011
·
Pio Cartechini, Presentazione, p. V
·
Donatella Fioretti, Note per la storia della «Imperiale Regia Pontificia Reggenza» di
Macerata, pp. 1-66
·
Isabella Torresi, Le istituzioni assistenziali della famiglia
Marefoschi, pp. 67-128
·
Mauro Antonini, Il triennio francese nella Marca di Ancona: la
comunità di Civitanova tra autonomia e amministrazione,
pp. 129-188
·
Fabio Sileoni, Nuove acquisizioni documentarie in merito alla
Battaglia di Cantagallo del 2 e 3 maggio 1815, pp. 189-216
·
Alvise Manni, Civitanova ducale: i Cesarmi fra XVI e XIX
secolo, pp. 217-230
·
Mariella Trosce, Uno scandalo antico: il nobile e la
fanciulla, pp. 231-260
·
Marco Gaetano Gentili, Leggi e disposizioni suntuarie a San
Ginesio tra XVI e XVII secolo, pp. 261-332
·
Luca Andreoni, Dare credito alle città. L'attività di due prestatori
ebrei nella Marca di metà Cinquecento, pp. 333-366
·
Carlo Castignani, Templari e ospitalieri nelle Marche
(XII-XIV secolo), pp. 367-458
·
Giuseppe Moretti, La pieve di Sant'Angelo in Montespino originale esempio di architettura religiosa d'epoca altomedievale
nelle Marche, pp. 459-480
·
Maela Cadetti, 11 «Codex Gladii» dell'Archivio Storico Vescovile
di Senigallia, pp. 481-496
·
Raoul Paciaroni, Documenti sforzeschi nel fondo notarile di
Sanseverino, pp. 497-546
·
Andrea Trubbiani, Sambucheto sulla Via Lauretana: da osteria a
borgo di braccianti (XVI-XIX secolo), pp. 547-592
·
Marmela Rutili, L'area civitanovese ed elpidiense nel tardo
Medioevo, pp. 593-636
·
Alberto Bufali, Nuovi documenti matelicesi su Francesco Giovani,
pp. 637-650
·
Alberto Silvestre, L'ambiente artistico prossimo a Pietro Palmaroli,
pp. 651-682
·
Alberto Pellegrino, Virgilio Puccitelli e il dramma per
musica, pp. 683-774
·
Angelo Antonelli, I volti della malinconia: ritratti e autoritratti
di artisti del primo Ottocento marchigiano a confronto, pp.
775-812
·
Paolo Peretti, I conti di un impresario teatrale (Macerata,
carnevale 1756), pp. 813-882
·
Laura Mocchegiani, La famiglia dei conti Broglio
d'Ajano dalle carte del suo archivio, pp. 883-898
·
Franco Capponi, Trasporti e viabilità nelle Marche meridionali
in epoca postunitaria e disavventure di un viaggio in un manoscritto del 1891,
pp. 899-956
·
Giuseppe Federico Ghergo, 1945, violenza di folla e un episodio
maceratese, pp. 957-988
STUDI
MACERATESI, 46
Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all'età contemporanea.
Vol. I. Il
paesaggio costruito: trasformazioni territoriali e rinnovo urbano,
Atti del XLVI Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia
di Fiastra – Tolentino, 20-21 novembre 2010), Macerata 2012
·
Pio Cartechini, Presentazione, V-IX
·
Maria Luisa Neri, L'Europa delle città. Scenari architettonici tra Ottocento e Novecento, pp.
1-72
·
Roberto Perna, Mura dì città romane tra Repubblica ed età imperiale nelle Regiones V e VI
Adriatica, pp. 73-105
·
Roberto Bernacchia, Popolamento e ambiente rurale nelle Marche centromeridionali tra IX e XII secolo, pp.
107-132
·
Emanuela Di Stefano, Persistenze e innovazioni: la viabilità marchigiana fra basso Medioevo e prima età
moderna, pp. 133-153
·
Floriano Grimaldi, La villa di Santa Maria di
Loreto, pp. 155-178
·
Maria Ciotti Torri, Rocche, castella, fortificazioni, difese costiere nella Marca meridionale in età moderna, pp.
179-201
·
Eleonora Facchini, Strategie insediative e reti di connessione degli insediamenti cappuccini nella provincia di Pesaro Urbino
(XVI-XX secolo), pp. 203-234
·
Fabio Pasquarè, La liturgia come tessuto connettivo delle chiese urbane nel maceratese dalla controriforma alla
contemporaneità, pp. 235-287
·
Giovanni Bruno Falaschi, Il territorio come organismo teatrale: la rete degli spazi dello spettacolo nel maceratese
(secoli XVIII-XIX), pp. 289-341
·
Roberta Angelini, Il paesaggio costruito tra permanenze e trasformazioni. Evoluzione dei territori costieri maceratesi, pp.
343-355
·
Marco Moroni, Un mare di città. L’Adriatico tra Medioevo ed età
moderna, pp. 357-398
·
Cristiano Marchegiani, Ingressi urbani nella Marca del tardo Cinquecento. «Nuova strada e Porta Maggiore» in Ascoli: monumento a Papa Sisto «vindice» e «pacificatore», pp.
399-448
·
Luca Maria Cristini, Girovagando nella Sanseverino del Seicento: edifici sacri oggi scomparsi o trasformati, pp.
449-477
·
Carla Pancaldi, Francesco Quinterio, Bilancio di un'operazione di mappatura di alcuni isolati del centro storico di Macerata, pp.
479-507
·
Giuseppe Cruciani Fabozzi, Un miraggio neogotico nella valle Tennacola, pp.
509-534
·
Fabio Mariano, Piani e le trasformazioni urbanistiche in Ancona dall'Unità alla seconda guerra mondiale: 1860/1943, pp.
535-580
·
Antonella Cesaroni, Cesare Bazzani nel maceratese: il verde costruito, pp.
581-614
·
Paolo Cruciani, Corridonia: da Piazza Castello a Piazza Filippo Corridoni. Un esempio di razionalismo
italiano, pp. 615-644
·
Alessandra Monteverde, Spada: Un non luogo: il parcheggio Traiano ad Ancona, pp.
645-676
STUDI
MACERATESI, 47
Territorio, città e spazi
pubblici dal mondo antico all'età contemporanea. Vol. II. La
Forma Urbis. Città reale e città immaginata, Atti del XLVII
Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia
di Fiastra – Tolentino, 26-27 novembre 2011), Macerata 2013
·
Pio Cartechini, Presentazione, p. V
·
Maria Luisa Neri, Metodi e strumenti
d’indagine storico-urbana. Alcuni casi di studio tra Medioevo ed
età contemporanea, pp. 1-74
·
Giammario Borri, Fonti e testimonianze
sulla grancia fiastrense di Lanciano, pp. 75-102
·
Furio Cappelli, Battistero, città e forma
urbis. Un percorso tra Firenze e Ascoli Piceno, pp.
103-148
·
Carlo Castignani, Insediamenti templari e
ospitalieri nelle Marche (XII-XV secolo), pp.149-192
·
Francesca Bartolacci, Cingoli nel XIV
secolo: una proposta di ricostruzione topografica tra
informatica e storia, pp. 193-208
·
Gaia Remiddi, Ulteriori acquisizioni circa
la forma urbana di Camerino, pp. 209-240
·
Raoul Paciaroni, Bevilacqua da Sanseverino
ingegnere militare del XV secolo, pp. 241-290
·
Emanuela Di Stefano, Per una ricostruzione
della Camerino medievale. Fondaci, opifici, apoteche (secc.
XIII-XV), pp. 291-310
·
Floriano Grimaldi, Felix Civitas
Lauretana. Loreto. La città felice, pp. 311-320
·
Mauro Compagnucci, Loreto, la città di
Sisto V, pp. 321-334
·
Franca Mandolini, La chiesa di San Paolo a
Macerata, pp. 335-350
·
Paolo Cruciani, Architettura ed altri
insediamenti della Compagnia di Gesù nelle Marche del Centro-Sud,
pp. 351-390
·
Fabio Mariano, Cartografia e
rappresentazione del territorio: appunti per una storia nelle
Marche, pp. 391-418
·
Alberto Pellegrino, Il teatro nella città
e la città nel teatro. La civiltà dello spettacolo come esempio
di una cultura di massa di tipo urbano, pp. 419-454
·
Daniela Mosconi, L’apparato decorativo del
piano nobile del castello di Lanciano di Castelraimondo,
pp. 455-486
·
Umberto Cao, Le città della politica, del
culto e del mercato: forme del rapporto tra residenza e luoghi
pubblici, pp. 487-496
·
Andrea Trubbiani - Lucia Cingolani, Il
palazzo Compagnucci di Montecassiano. Storia, società,
architettura e arte tra XV e XIX secolo, pp. 497-544
·
Luca Maria Cristini, Un progetto inedito
di Ireneo Aleandri per il principe Raniero Simonetti e alcuni
appunti per uno studio delle committenze osimane, pp.
545-558
·
Stefano D’Amico, Architettura e
urbanistica a Macerata attraverso i disegni dell’Archivio
comunale (XIX-XX secolo), pp. 559-600
·
Gerardo Doti, Ridurre a maggiore
regolarità: rete viaria e fronti stradali ad Ascoli Piceno tra
la Restaurazione e l’Unità, pp. 601-662
·
Debora Bravi - Deborah Licastro, Borgo
Conce a San Severino Marche, insediamento di archeologia
industriale, pp. 663-698
·
Marco Pipponzi, Paolo Sironi e il Villino
Conti a Civitanova Marche, pp. 699-724
·
Margherita Fratarcengeli - Isabella Salvagni,
Città e guerra: il caso di Ancona e di
Fano nelle fotografie del colonnello John Bryan Ward-Perkins,
pp. 725-
STUDI
MACERATESI, 48
Territorio, città e spazi
pubblici dal mondo antico all'età contemporanea. Vol. III.
Estetica della città, Atti del XLVIII Convegno di Studi
Maceratesi (Abbadia
di Fiastra – Tolentino, 24-25 novembre 2012), Macerata 2014
·
Pio Cartechini, Presentazione, p. V
·
Maria Luisa Neri, L'estetica della città
fra ragione, storia e arte, pp. 1-72
·
Gianfranco Paci, Il decoro urbano nelle
città romane del Piceno, pp. 73-98
·
Alberto Meriggi, Norme in materia di
pubblica igiene negli Statuti di Appignano, pp. 99-136
·
Giorgio Semmoloni, Pro Commodo et
ornamento hominum et terre: la prima fontana della piazza di
Tolentino tra estetica e funzionalità, pp. 137-162
·
Luisa Montevecchi, Gli archivi di
architettura. Fonti e percorsi di ricerca, pp. 163-172
·
Maria Giannatiempo López, I simulacri
sistini nell'urbanistica di alcune città marchigiane a fine
Cinquecento, pp. 173-190
·
Gianfranco Pasquali - Mariella Troscé,
Macerata medievale e rinascimentale: il convento e la chiesa di
S. Francesco, pp. 191-214
·
Gerardo Doti, Estetiche della follia.
Manicomio e architettura della città nelle Marche tra Otto e
Novecento, pp. 215-238
·
Paolo Cruciani, Architettura ed
insediamenti della Compagnia di Gesù nelle Marche del
Centro-Nord, pp. 239-284
·
Marco Gaetano Gentili, Trasformazioni
urbanistiche a San Ginesio e palazzo Morichelli, pp.
285-308
·
Paola Ballesi, Emergenze architettoniche
maceratesi come grandi contenitori di arte e cultura. Una
rivoluzione estetica, pp. 309-328
·
Federica Pintus, Per una prima
classificazione delle tipologie murarie maceratesi, pp.
329-348
·
Nanni Monelli, Strade selciate urbane dal
Rinascimento al XX secolo ovvero del trattato sulle selciate di
Benedetto Castelli, pp. 349-382
·
Isabella Cervellini, Note storico
archivistiche su Palazzo Sforza Cesarini a Portocivitanova
(1862-1939), pp. 383-412
·
Oriana Nabissi - Gherardo Giglioni, Strade
facendo. Ipotesi di lettura della città attraverso la ricerca
toponomastica: Macerata, pp. 413-458
·
Stefano D'Amico, Dal tiro a segno al
monumento ai caduti. Il nuovo ingresso ad ovest di Macerata,
pp. 459-484
·
Rossano Cicconi, Caldarola da castello
medievale a espressione sistina: le maestranze del Cardinale
Giovanni Evangelista Pallotta (1548-1620), pp. 485-
STUDI
MACERATESI, 49
Le Marche centro-meridionali
fino al sec. XVIII.: nuove ricerche, Atti del XLIX Convegno di
Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra -
Tolentino, 30 novembre-1 dicembre 2013), Macerata 2015
·
Chiara Capponi, Il territorio di
Pausulae in età romana, pp. 1-26
·
Carlo Castignani, L'Annunziata di
Montecosaro prima del Mille: l'antica Santa Maria iuxta
flumen Clentis, pp. 27-50
·
Sonia Virgili, Le pievi della media ed
alta valle del Potenza nel Medioevo: riflessioni
storico-archeologiche, pp. 51-78
·
Umberto Moscatelli - Alessandra D'Ulizia - Viviana Antongirolami,
Il Coenobium Sancti Benedicti de Cripta
Saxi Latronis: note di archeologia dell'architettura,
pp. 79-105
·
Giammario Borri, I rapporti dell'Abbazia
di Chiaravalle di Fiastra con la comunità di Montecassiano nei
secoli XII-XIII, pp. 107-139
·
Giulia Giulianelli, Il Monastero di San
Vittore di Cingoli: documenti e testimonianze, pp.
141-159
·
Marco Moroni, L'arte della lana a Recanati
nel basso Medioevo, pp. 203-231
·
Angelo Antonelli, Microcosmi crivelleschi:
mobili, oggetti e dettagli in alcune opere di Carlo Crivelli,
pp. 253-267
·
Nanni Morelli, Leonardo Pisano, Francesco
di Giorgio e il progetto della Basilica di Loreto, pp.
269-304
STUDI
MACERATESI, 50
Celebrazione dei 50 anni di
attività. Le Marche centro-meridionali. Nuovi studi e ricerche,
Atti del L Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra –
Tolentino, 15-16 novembre 2014), Macerata 2016
·
Pio Cartechini, Saluto del Presidente del
Centro Studi Storici Maceratesi, pp. VII-X
·
Mario Caravale, Tra storia locale e storia
generale: il contributo di Studi Maceratesi, pp. 1-14
·
Pietro Marcolini, Il valore della cultura
per la conoscenza e lo sviluppo locale, pp. 15-23
·
Carlo Castignani - Rossano Cicconi, Febo
Allevi e la sua biblioteca: i libri, l'opera, il tempo,
pp. 25-55
·
Giuseppe Crispini, Il "Comune" di Castel
d'Emilio ovvero Castri Milij, pp. 57-81
·
Luca Barbini, Lettere inedite
dell'architetto Andrea Vici sulla cattedrale di Camerino,
pp. 83-124
·
Floriano Grimaldi, La devozione alla
Madonna di Loreto nel territorio di Recanati, pp. 125-154
·
Franco Capponi, Serie storica dei decessi
nei registri parrocchiali di S.Angelo in Pontano: analisi delle
morti negli anni 1608-1868 e in particolare durante la carestia
del 1816-1817, pp. 155-213
·
Giacomo Alimenti - Stefano Pasquali, La
produzione del tabacco nelle Marche del XX secolo: il caso dei
Mastrocola da Loro Piceno, pp. 189-213
·
Isabella Torresi, L'ospedale civico
Bonaccorsi di Monte Santo, pp. 215-238
·
Caterina Paparello, Il pittore Durante
Nobili da Caldarola dalla fortuna critica ottocentesca a recenti
riscoperte e restituzioni, pp. 239-299
·
Marco Gaetano Gentili, Pregiudicati e
sorvegliati politici nella giurisdizione del governo di San
Ginesio del 1850, pp. 301-326
·
Gabriele Cesaretti, La politica nei
dettagli, pp. 327-343
·
Romano Ruffini, Primi provvedimenti a
Macerata contro la "peste bianca", pp. 345-386
·
Chiara Seresi, Alle radici della carità:
la storia del gruppo di volontariato vincenziano di Macerata,
pp. 387-402
·
Pier Luigi Cavalieri, L'arte della stampa
a Civitanova in età liberale: tipografie, libri, periodici,
pp. 403-413
·
Debora Bravi - Deborah Licastro, Valenze
paesaggistiche ed estetiche del patrimonio di archeologia
industriale marchigiano, pp. 415-440
Appendice, p. 441
·
Ivano Palmucci, I primi passi del Centro
Studi Storici Maceratesi, pp. 443-463
STUDI
MACERATESI, 51
Il Maceratese nella Grande
Guerra tra storia e memoria, Atti del LI Convegno di Studi
Maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 28-29 novembre
2015), Macerata 2017
·
Alberto Meriggi, Presentazione del volume,
pp. V-VII
·
Gilda Coacci, Saluto del Presidente ANMIG
sezione di Macerata, pp. IX-X
·
Paola Magnarelli, La prima guerra mondiale
tra storia e storiografia: nuovi percorsi di ricerca, pp.
1-16
· Claudio Cicconi,
Renitenza, antipatriottismo e diserzione
nell'Alto Maceratese: le sentenze del Tribunale di Camerino,
pp. 17-52
· Matteo Petracci,
Follia e nevrosi belliche: soldati nel
manicomio di Macerata (1915-1918), pp. 53-84
· Ivano Palmucci,
Le diocesi del maceratese nel primo
conflitto mondiale, pp. 85-122
· Pier Luigi Falaschi,
"Il nostro clero in milizia". Memoria di
ecclesiastici camerti, pp. 123-130
· Roberto Giulianelli,
Produrre per la guerra. Macerata e la
mobilitazione industriale (1915-1918), pp. 131-153
· Mario Buldorini,
Appignano 1915-1918. Dalla normalità alla
consapevolezza del lutto, pp. 155-188
· Aurora Pepa,
Mutilati ed invalidi: come la Grande
Guerra ha trasformato il volto dell'umanità, pp. 189-206
· Carla Carotenuto,
L'esperienza bellica di Ugo Betti:
autografi, documenti inediti, testi, pp. 207-248
· Giuseppe Trivellini,
Fotografi militari maceratesi nella Grande
Guerra, pp. 249-304
· Manlio Baleani,
La Grande Guerra nella letteratura
dialettale del maceratese, pp. 305-330
· Marco Moroni,
L'opera pia degli orfani armeni a Recanati
(1896-1921), pp. 331-353
· Valentina Zega - Vittorio
Zazzaretta, Storia della sede ANMIG di
Macerata, pp. 355-377
· Carlo Castignani,
La Grande Guerra, caduti e onoranze nel maceratese, pp.
379-414
STUDI MACERATESI, 52
"La musica nelle Marche
centro-meridionali", Atti del LII Convegno di Studi Maceratesi
(Abbadia di Fiastra, Tolentino, 25-26 marzo 2017), Macerata 2018
· Alberto Meriggi,
Presentazione del volume, p. V
· Paolo Peretti,
«La storia che spiega la musica»:
trent’anni di ricerca sul territorio, pp. 1-24
· Valter Laudadio,
Codici liturgici musicali nel Piceno
meridionale (secc. XIII-XV): un primo approccio, pp.
25-60
· Riccardo Graciotti,
Pubblici ufficiali e musici: i trombetti
di palazzo dei comuni del Maceratese nei secoli XV e XVI,
pp. 61-84
·
Livia Brillarelli, Enrico Cecchetti:
maestro di danza nel mondo, pp. 85-138
·
Andrea Foresi,
Meteore musicali. Fernando Squadroni
compositore civitanovese, pp. 139-148
· Paolo Paoloni,
Musica e liturgia nella cattedrale di San
Giuliano a Macerata nel XVII secolo, pp. 149-208
· Marco Mencoboni,
Il compositore maceratese Giuseppe Peranda,
Johann Sebastian Bach e la Messsa di Kroměříž, pp..
209-224
· Ugo Gironacci,
Gli organi nella cattedrale di Fermo:
1406-1765, pp. 225-274
· Fabio Quarchioni,
Gli organi della città di Macerata,
pp. 275-292
· Fabio Sileoni,
Il maestro Domenico Concordia a Macerata,
pp. 293-330
· Pietro Molini,
Riferimenti verdiani nel Maceratese,
pp. 331-360
· Paola Ciarlantini,
Musica e teatro in casa Leopardi ai tempi
di Giacomo, pp. 361-406
· Lamberto Lugli,
Venanzio Rauzzini. Compositore e cantante
soprano camerte: origini, famiglia, inizi della carriera,
pp. 407-424
· Claudio Giovalè,
Giuseppe Sieber: il suo violinismo in
diciotto variazioni, pp. 425-452
· Giuseppe Trivellini,
Giulio Acquatici, Egisto Paladini e i
maestri di cappella nella Cattedrale di Treia, pp.
453-478
· Ivano Palmucci,
Il mezzosoprano Carmela Petrocchi di Treia,
in arte Carmen Tornari, pp. 479-
STUDI
MACERATESI, 53
"Nuove indagini
storico-archivistiche su Macerata e il suo territorio". Dedicato
a Pio Cartechini,
Atti del LIII Convegno di Studi
Maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 25-26 novembre
2017), Macerata 2019
·
Alberto Meriggi, Presentazione del volume, pp. V-VIII
Saluti delle Autorità: Nazzareno Marconi, Romano Carancini,
Irene Manzi,
Stefania Monteverde, pp. 1-13
Testimonianze di familiari e del Centro Studi Storici
Maceratesi:
Giancarlo Cartechini, Pier luigi Falaschi, Luciana Fermani
Paoloni, pp. 15-38
Testimonianze sull’impegno archivistico e istituzionale:
·
Giuseppe De Rosa, Pio Cartechini fondatore dell’Archivio di
Stato di Camerino, pp. 41-48
·
Laura Mocchegiani, Pio Cartechini e l’Archivio Diocesano di
Macerata, pp.49-54
·
Gregorij Linnik, La nuova sede
dell’Archivio Diocesano di Macerata: un sogno che si è
realizzato, pp. 55-60
·
Angiola Maria Napolioni, Pio Cartechini e la Biblioteca Statale
di Macerata, pp. 61-69
Contributi:
·
Federico Valacchi, Pio Cartechini o della descrizione delle
fonti archivistiche, pp. 71-78
·
Maria Grazia Pancaldi, Appunti per una storia dell’Archivio di
Stato di Macerata, pp. 79-98
·
Isabella Cervellini, Guida generale degli Archivi di Stato
Italiani: voci
Macerata e Camerino a cura di Pio Cartechini, pp. 99-136
· Roberto Domenichini,
La Confraternita della Morte ed Orazione
di Potenza Picena
(Monte Santo), il suo archivio e la famiglia Compagnoni
Marefoschi
(secc. XVI-XIX), pp. 137-164
·
Ivano Palmucci, L’Archivio del cardinale Niccolò Grimaldi e
della sua famiglia
nell’Accademia Georgica di Treia, pp. 165-216
·
Maria Grazia Pancaldi, Metodologia e pratica di
inventariazione: il caso degli
Archivi parrocchiali di Filottrano (XV-XX secolo), pp. 218-228
·
Giammario Borri, A proposito del toponimo Macerata, pp. 229-246
·
Giulia Giulianelli, Il Protocollo di Jacomello di Benvenuto
(1282-1297): una
fonte per la storia della canonica dei Santi Quattro Coronati di
Cingoli, pp. 247-254
·
Francesca Bartolacci, Lo statuto del Collegio dei notai di
Cingoli (1362), pp. 255-264
·
Rossano Cicconi, Ludovico Clodio arciprete di Caldarola: la sua
vita il suo tempo, pp. 265-324
·
Marco Moroni, Le confraternite recanatesi tra basso Medioevo ed
età moderna, pp. 325-356
·
Gianfranco Pasquali-Mariella Troscè, Storie di fiumi e di
ponti: il ponte di
Villa Potenza (Secc. XIII-XIX), pp. 357-384
·
Donatella Fioretti, «Per il miglior bene dei figli miei». Il
testamento di
Giovanna De Vico Ugolini (1819), pp. 385-415
STUDI MACERATESI, 54
"Andamento del clima e fenomeni
metereologici di rilievo nelle Marche centro-meridionali".
Atti del LIV Convegno di Studi
Maceratesi (Appignano,
24-25 novembre 2018), Macerata 2020
STUDI MACERATESI, 55
"Donne nella Marca (secc.
XIII-XX). Spazi. Ruoli. Relazioni. Ricchezze".
Atti del LV Convegno di Studi
Maceratesi (Montecassiano,
23-24 novembre 2019), Macerata 2021

|

|
Index
di antiqui
|
Sommario
fonti
|
|