Indici di
"Rimarcando"
(sito
web)
Rimarcando -
Bollettino n. 0
Il volontariato per la
salvaguardia dei Beni Culturali in emergenza, Atti del Convegno
27-29 febbraio / 6-7 marzo 2004, Abbazia di Fiastra – Tolentino
(MC)
Francesco Scoppola,
La
salvaguardia dei beni culturali in emergenza, p. 13
Luigino Quarchioni - Milko
Morichetti, L’impegno del volontariato nella salvaguardia dei
beni culturali, p. 35
Maria Luisa Polichetti,
Il Sisma
del 1997: l’esperienza marchigiana, p. 37
Edvige Percossi,
Lineamenti di
legislazione dei beni culturali, p. 43
Roberto Oreficini,
Cenni
legislativi in materia di protezione civile, p. 64
Mauro Perugini,
Il volontariato di
protezione civile nella Regione Marche, p. 71
Tiziana Tombesi,
Il volontariato
di protezione civile nella tutela dei beni culturali:
l’esperienza della provincia di Macerata, p. 76
Cosmo Mercuri,
Emergenza e
salvaguardia del patrimonio culturale, p. 78
Ciro Laudonia,
I furti di beni
d’arte: l’analisi del fenomeno e la prevenzione, p. 85
Milko Morichetti,
La conservazione
delle opere d’arte mobili in emergenza, p. 93
Sonia Nani - Umberto Maggio -
Barbara Cerrina, La salvaguardia dei beni mobili, p. 108
Maria Grazia Pancaldi,
Complessi
documentari e le biblioteche: problematiche specifiche e
tecniche di messa in sicurezza in relazione ai supporti, p. 115
Mario Vinicio Biondi,
Progettazione di trasferimento di un archivio, p. 136
Angiola Maria Napolioni,
I piani
di emergenza: predisposizione dei piani di emergenza per i beni
culturali con particolare riferimento ai complessi documentari e
alle biblioteche, p. 145
Marta Paraventi,
La catalogazione
come fase della messa in sicurezza dei beni culturali in
emergenza: problematiche generali e la scheda di rilevamento dei
danni ai beni mobili, p.
151
Isabella Cervellini,
La
fotoriproduzione fotografica, in CD-rom ed in microfilm della
documentazione, ai fini della sicurezza, p. 157
Simone Andreotti,
Il modello
operativo di protezione civile beni culturali. L’organizzazione
della messa in sicurezza dei beni mobili ed immobili: le
procedure operative, gli uomini, i mezzi, p. 181
Marina Cesira D’Innocenzo,
Scenario dei luoghi in cui si opera: cenni di degrado e
vulnerabilità dei beni immobili agli eventi calamitosi, p. 186
Marco Marcucci,
Requisiti
essenziali di un deposito di beni culturali: finalità della
messa in sicurezza, p. 191
Paola Marchegiani,
Il progetto di
Carta del rischio delle Marche, p. 202
Domenico Paparella,
Nozioni di
Primo Soccorso, p. 208
Rimarcando -
Bollettino n. 1 (2006)
Mario Lolli Ghetti,
Presentazione,
p. 3
STUDI E RICERCHE
Giorgio Pasqualetti,
L’istituzione delle direzioni regionali nella riforma
dell’organizzazione del Ministero
per i beni e le attività culturali (D.Lgs. n. 3/2004 e D.P.R. n.
173/2004): profili attuativi e criticità, p. 9
Silvia Bonfigli,
La verifica dell’interesse culturale del patrimonio immobiliare
pubblico: istituzione,
sviluppo della procedura, esiti, p. 19
Alba Macripò, Maria Letizia Amadori, Marco Loreti,
La Carta del Rischio del Patrimonio Culturale delle Marche,
p. 25
Edvige Percossi,
La vallata del Potenza: dalla via Flaminia al mare.
Un progetto pilota di valorizzazione territoriale, p. 35
Alberto Pugliese,
Il rilievo nell’esercizio del restauro,
p. 47
Stefano Cesarini,
Tecnologie digitali e siti web per i beni culturali,
p. 55
Alba Macripò,
Le pietre del passato.
Marmi e pietre ornamentali nella Chiesa di Santa Maria della
Piazza ad Ancona, p. 62
Paola Mazzotti,
Un esempio di “buona pratica” nella collaborazione tra Stato e
Regione:
il piano dei pronti interventi sul patrimonio culturale a
maggior rischio nelle Marche, p. 71
Giuliano de Marinis, Paolo Quiri,
Cecilia Profumo, Mara Silvestrini, Relazione delle attività dell’anno 2005,
p. 78
Nicoletta Frapiccini,
Bambini e teenagers al Museo. L’attività didattica del Museo
Archeologico Nazionale delle Marche, p. 94
Pierluigi Salvati,
Ascoli Piceno: Il Forte Malatesta. Analisi sintetica su storia,
progetto e lavori, p. 102
Marco Marcucci,
La gestione della sicurezza negli edifi ci storici ed artistici,
p. 115
Lorenza Mochi Onori,
Relazione delle attività dell’anno 2005,
p. 123
Maria Giannatiempo López,
Nel VII centenario della morte di San Nicola da Tolentino,
p. 124
Benedetta Montevecchi,
Note su due monumenti trecenteschi e il loro restauro,
p. 128
Agnese Vastano,
Lo Stendardo di San Giovanni: un capolavoro recuperato,
p. 132
Claudia Caldari,
Il dossale in terracotta invetriata della Chiesa di San Medardo
di Arcevia, p. 139
Maria Rosaria Valazzi,
L’affresco quattrocentesco della chiesa di Santa Maria di Piazza
a Pergola, p. 146
Daniele Diotallevi,
Riflessi applicativi del D.Lgs n. 42 /2004 su alcune
disposizioni relative alle armi di rilevanza culturale,
p. 151
Maria Palma, Il censimento degli archivi ospedalieri delle Marche,
p. 157
Lucia Megale,
Censimento e catalogo di archivi dell’Architettura moderna e
contemporanea nelle Marche.
Primi risultati, p. 163
Giovanna Giubbini,
L’attività dell’Archivio di Stato di Ancona,
p. 169
Gioia Sturba,
L’eredità di donna Niccoluccia, p. 170
Carolina Ciaffardoni,
L’attività dell’Archivio di Stato di Ascoli Piceno nel 2005,
p. 176
Isabella Cervellini,
Il progetto SIAS (Sistema Informativo degli Archivi di Stato),
p. 177
Emanuela Liberti,
Note sulla Famiglia Gentiloni Silverj di Tolentino,
p. 179
Graziella Beretta,
La presenza ebraica nelle carte dei secoli XV-XVII dell’Archivio
di Stato di Pesaro, p. 182
Maurizio Nati,
Il fondo Balelli della Biblioteca Statale di Macerata: tutela e
valorizzazione
di un grande archivio fotografico, p. 188
NOTIZIARIO
Edvige Percossi,
La carta dei vincoli: la georeferenziazione del patrimonio
monumentale ed archeologico delle Marche, p. 194
Edvige Percossi,
“Cultura della Cultura”: uno stimolante dibattito,
p. 195
Maria Cecilia Profumo,
Mondolfo (PU) - La chiesa di San Gervasio di Bulgaria,
p. 202
Edvige Percossi,
Potentia (Porto Recanati - MC): mille anni di storia in una buca,
p. 203
Nora Lucentini,
Ascoli Piceno - Museo Archeologico
Statale. Spostamento e restauro mosaici romani, p. 205
Nora Lucentini,
Colli del Tronto - loc. Colle Vaccaro: necropoli Picena,
p. 206
Alba Macripò,
La Rocca Roveresca di Senigallia verso un pubblico diversamente
abile, p. 207
Daniela Casadidio,
I “contrassegni” degli esposti del Brefotrofi o di Camerino,
p. 209
Nadia Capozucca,
Le attività dell’anno 2005 dell’Archivio di Stato di Macerata,
p. 210
Maurizio Nati,
Le iniziative culturali organizzate o ospitate dalla Biblioteca
Statale di Macerata nell’anno 2005, p. 212
Rimarcando -
Bollettino n. 2, edizione speciale (2007)
1997 - 2007: a 10 anni dal
sisma
- Interventi di eccellenza
Provincia di
Ancona
Arcevia loc.
Piticchio - Chiesa di San Sebastiano
Castelbellino
- Chiesa del Cimitero
Fabriano Loc.
Cupo - Campanile e Chiesa Madonna Del Rosario
Fabriano -
Chiesa e Convento di Santa Margherita D’Alessandria
Fabriano -
Chiesa dei Santi Biagio e Romualdo
Fabriano -
Chiesa di San Benedetto
Fabriano -
Chiesa di San Nicolò
Genga -
Chiesa di San Vittore Delle Chiuse
Serra San
Quirico - Chiesa Abbaziale di Santa Lucia
Provincia di
Ascoli Piceno
Montegranaro
- Chiesa di San Serafino
Monte San
Pietrangeli - Torre Civica
Montottone -
Chiesa di San Francesco
Petritoli
(Loc. Morignano) - Chiesa di San Vittore E Corona
Provincia di
Macerata
Camerino -
Chiesa di Santa Maria In Via
Cingoli -
Chiesa di San Michele Arcangelo
Cingoli -
Chiesa di Sant’Esuperanzio
Gualdo -
Torre del Palazzo Comunale
San Severino
Marche - Chiesa di Santa Maria del Glorioso
Serravalle
del Chienti - Loc. Acquapagana - Abbazia di San Salvatore
Serravalle
del Chienti - Loc. Dignano - Chiesa di San Lorenzo
Visso - Loc.
Mevale - Pieve di Santa Maria
Provincia di
Pesaro-Urbino
Cagli (Pesaro-Urbino)
- Cattedrale
- Schede
tecniche
Provincia di
Ancona
Arcevia -
Chiesa di San Francesco (Torre Campanaria)
Castelbellino
- Chiesa di San Benedetto Abate
Castelbellino
- Chiesa Santa Maria
Cerreto D’Esi
- Archivi Ecclesiastici della Parrocchia di Santa Maria Assunta
Fabriano -
Archivio della Curia
Mergo -
Chiesa di San Lorenzo Martire
Numana -
Archivio Privato Nembrini Gonzaga
Sassoferrato
- Archivio della Collegiata di San Pietro Apostolo
Provincia di
Ascoli Piceno
Amandola -
Chiesa di San Francesco
Ascoli Piceno
- Cattedrale Sant’Emidio
Ascoli Piceno
- Chiesa e Chiostro Maggiore di San Francesco
Ascoli Piceno
- Chiesa di Santa Margherita
Ascoli Piceno
- Palazzo Vescovile
Carassai
(Loc. Montevarmine) - Rocca di Montevarmine
Fermo -
Convento di Santa Chiara
Grottammare -
Archivio della Parrocchia San Giovanni Battista
Massafermana
- Convento di San Francesco
Moresco (Loc.
Tredico) - Chiesa di Santa Maria Dell’olmo
Montegallo -
Chiesa di Santa Maria in Pantano
Montegranaro
- Chiesa di San Filippo e Giacomo
Montemonaco -
Chiesa di Santa Maria in Casalicchio
Monterubbiano
- Chiesa del Santissimo Crocefisso
Monte S.
Giusto - Santa Maria in Telusiano
Morignano -
Chiesa Madonna del Rosario
Sant’Elpidio
a Mare - Palazzo Magnalbò
Servigliano -
Palazzo Filoni
Provincia di
Macerata
Caldarola -
Archivio Comunale Antico
Caldarola -
Archivio Comunale Moderno
Caldarola -
Chiesa di San Gregorio
Camerino -
Chiesa Madonna Delle Carceri
Camerino -
Chiesa di Sant’Anna
Camerino -
Chiesa di Sant’Erasmo
Camerino -
Chiesa di San Carlo
Camerino -
Chiesa di Santa Luca
Camerino -
Chiesa di Santa Maria Acquae Imbricis
Camerino -
Chiesa di San Venanzetto
Camerino - Ex
Palazzo Da Varano Ducale
Castelraimondo - Archivio Comunale
Castelraimondo - Chiesa di San Biagio
Cingoli -
Archivio della Collegiata di Sant’Esuperanzio
Fiordimonte
(Loc. Villanova) - Chiesa di San Sebastiano
Macerata -
Archivio Privato Compagnoni Floriani
Macerata -
Cattedrale di San Giuliano
Matelica -
Chiesa di Sant’Agostino
Matelica -
Chiesa di San Francesco
Montecavallo
- Chiesa di San Benedetto
Montecavallo
- Chiesa di San Cristoforo
Montecavallo
- Chiesa di S. Giovanni Evangelista
Montecavallo
- Chiesa di San Lorenzo
Montecavallo
- Chiesa di San Nicolò
Pieve Torina
- Archivio Parrocchiale di S. Oreste
Pieve Torina
- Chiesa di Sant’Oreste
Pieve Torina
- Chiesa di Santa Maria Assunta
Pieve Torina
(Loc. Colle di Casavecchia) - Chiesa di Sant’Anna
Pieve Torina
(Loc. Gabbiano) - Chiesa di San Giuseppe
Pioraco -
Chiesa di San Vittorino
San Ginesio -
Chiesa di Santa Maria In Vepretis
San Ginesio -
Palazzo Morichelli Altemps
San Severino
Marche - Archivio del Capitolo della Cattedrale
San Severino
Marche - Archivio Diocesano
Serravalle
del Chienti - Basilica di Plestia
Serravalle
del Chienti - Chiesa di San Callisto
Serravalle
del Chienti - Chiesa di Santa Lucia
Tolentino -
Archivio Diocesano
Tolentino -
Archivio Parrocchiale di Santa Maria della Misericordia
Treia -
Archivio della Curia
Ussita -
Torre del Cimitero
Visso -
Chiesa di San Giacomo
Visso - Porte
Urbane
Provincia di
Pesaro-Urbino
Cagli -
Archivio Capitolare
Pergola -
Archivio del Capitolo della Cattedrale di Pergola
Pergola -
Chiesa di Sant’Andrea in Concattedrale
Pergola -
Chiesa di San Francesco
Serra S.
Abbondio - Santa Croce di Fonte Avellana
Rimarcando -
Bollettino n. 2 (2007)
Mario Lolli Ghetti,
Presentazione, p. 3
PARTE PRIMA - STUDI E RICERCHE
Nello Antonelli,
Dichiarazione di interesse culturale:
“Prime indagini” e comunicazione di avvio del procedimento,
p. 9
Giorgio Pasqualetti,
Società di cartolarizzazione del
patrimonio immobiliare delle autonomie locali ed applicazione
degli istituti di tutela previsti dal Codice dei beni culturali
e del paesaggio (d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e successive
modifiche e integrazioni): brevi riflessioni, p. 13
Alberto Pugliese,
I “giornali di cantiere” di Vittorio
Buccolini, assistente, p. 22
Salvatore Strocchia,
I “custodi” dell’arte nelle Marche: il
Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Ancona,
p. 31
Ivana Iachetti,
L’arte italiana del XX secolo attraverso i
grandi marchigiani, p. 39
Francesca Farina,
Addenda. Palazzo Ferretti, Museo di sé
stesso, p. 43
Maurizio Landolfi,
Scavi e scoperte 2004-2005 a: Numana e
Sirolo (An), Ostra Vetere (An), Monte Rinaldo (Ap), p. 47
Nora Lucentini, Mara Miritello,
Marusca Pasqualini, La necropoli romana di
Spinetoli, p. 55
Luciano Garella,
Il restauro dei prospetti nelle Marche.
Considerazioni e esemplificazioni, p. 59
Domenico Cardamone,
“L’Ingegnario” Francesco di Giorgio
Martini nelle Marche (breve riflessione), p. 68
Alessandra Pacheco,
Cingoli (Mc) - Chiesa di S.Esuperanzio.
Intervento di restauro a seguito della crisi sismica del 1997,
p. 74
Pierluigi Salvati,
Alcune riflessioni sulla conservazione e
valorizzazione dei beni storico artistici e sul ruolo dello
Stato nella tutela del patrimonio culturale, prendendo spunto
dall’intervento di restauro eseguito all’Autopalace di Mogliano
(Mc), p. 81
Maria Giannatiempo López,
Considerazione sulla mostra “Rinascimento
scolpito” (Camerino 5 maggio - 5 novembre 2006), p. 97
Benedetta Montevecchi,
L’oreficeria nelle Marche: nota sulla
situazione degli studi, p. 101
Ilaria Zacchilli,
L’archivio privato dell’architetto
Vincenzo Pilotti, p. 107
Paola Pizzichini,
La valorizzazione degli archivi personali
di uomini politici. Il fondo Oddo Marinelli presso l’Archivio di
Stato di Ancona, p. 111
Jessica Forani,
Il progetto SIAS (Sistema Informativo
degli Archivi di Stato) applicato all’Archivio di Stato di
Ancona, p. 118
Carolina Ciaffardoni,
“Gli impianti idroelettrici delle Marche
nelle immagini di un fotografo ascolano - l’archivio Coppola,
Tarquini, Cavicchioni”. Mostra fotografica, Ascoli Piceno,
Archivio di Stato, 6 aprile - 20 maggio 2006, p. 121
Laura Ciotti,
Le fonti dell’Archivio di Stato di Ascoli
Piceno tra Marche ed Abruzzo, p. 123
Andrea Martinelli, Annamaria
Tacchini, Note storiche sul Monastero di
Sant’Angelo Magno di Ascoli Piceno, p. 125
Maria Grazia Pancaldi,
L’archivio della Curia generale della
Marca d’Ancona (sec. XV-1808), p. 129
Maurizio Nati,
Il servizio di prestito presso la
Biblioteca Statale di Macerata, p. 134
PARTE SECONDA - AIUTI ECONOMICI E
FINANZIARI
Stefano Cesarini,
Il contributo economico dello Stato per il
restauro e la conservazione di beni culturali, p. 139
PARTE TERZA - NOTIZIARIO
Marina Mengarelli, Michela
Mengarelli, Servizio comunicazione,
iniziative culturali, didattica e rapporti con la stampa.
Relazione attività 2006, p. 151
Nicoletta Frapiccini,
Le attività dei Servizi Educativi della
Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche. Nuovi
percorsi didattici e un itinerario ‘senza barriere’ al Museo
Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona, p. 155
Maria Palma,
Un anno di attività della Soprintendenza archivistica per le
Marche tra tutela e valorizzazione, p. 166
Nadia Capozucca,
L’attività dell’Archivio di Stato di
Macerata - 2006, p. 172
Maurizio Nati,
Elenco delle iniziative culturali
organizzate o ospitate dalla Biblioteca Statale di Macerata
nell’anno 2006, p. 177
Rimarcando -
Bollettino n. 3 (2008)
Paolo Carini,
Presentazione del Direttore Regionale,
p. 3
PARTE PRIMA - RESTAURI, STUDI,
RICERCHE , APPROFONDIMENTI STORICI E DIFESA DEL PATRIMONIO
CULTURALE
Salvatore Strocchia,
Un anno a difesa del patrimonio culturale,
p. 11
Domenico Cardamone,
Francesco Di Giorgio Martini (1439 – 1501)
- (Trattati di architettura Civile e Militare) “Dissertazioni e
note“ sul Codice del Cavaliere CESARE SALUZZO (MDCCCXLI),
p. 19
Marina Mengarelli, Michela
Mengarelli, La cultura come risorsa
strategica e fattore di sviluppo economico, p. 39
Daniele Diotallevi,
Ricadute normative del sisma del 1997
sulla tutela dei beni culturali, p. 44
Francesca Farina,
Alcuni affreschi di Palazzo Ferretti alla
luce dell’Emblematum liber, p. 50
Marusca Pasqualini,
La necropoli di Madonna del Piano,
p. 56
Mara Silvestrini,
Potere e splendore. Gli antichi Piceni a
Matelica, p. 62
Nicoletta Frapiccini,
Statuaria in bronzo e in bronzo dorato da
Potentia, p. 71
Maria Cecilia Profumo,
L’archeologia marchigiana e l’Adriatico:
nuovi studi sulla peschiera romana di Pietralacroce (Ancona),
p. 81
Alessandra Pacheco, Alessandra
Baldelli, Corrado Balzelli, Recenti
restauri effettuati nel porto di Ancona, p. 87
Pierluigi Salvati,
Pollenza (MC) - Chiesa S. Maria di Rambona
sec. IX-XII. Riflessione critica sugli interventi di restauro e
sul metodo di lavoro utilizzato, p. 108
Luciano Garella,
Rocca Costanza a Pesaro - Il cantiere in
corso - Un ritrovamento, p. 138
Alberto Mazzoni,
Architetti “di Dio”, p. 147
Clorinda Petraglia,
Il contenzioso del lavoro nel pubblico
impiego privatizzato, p. 153
Maria Palma,
Attività di conservazione e linee di intervento della
Soprintendenza Archivistica per le Marche, p. 172
Lucia Megale,
L’archivio privato dell’architetto Luigi
Garlatti Venturini, p. 175
Silvia Lapponi,
Una cultura aperta a tutti: i disabili e
la fruizione dei beni culturali. L’Archivio storico comunale di
Pioraco, 1613 settembre 13 – 1973 unità archivistiche 1897 metri
lineari 120, p. 179
Valentina Zega,
L’archivio storico comunale di Tagliole
1543 – 1998 unità archivistiche 1322 , metri lineari 100,
p. 181
Silvia Lapponi, Erica Negromonti
Tini, L’archivio della Collegiata di
Sant’Urbano e San Michele Arcangelo di Apiro - 1558 – 1986,
unità archivistiche 69, metri lineari 50, p. 183
Sonia Ferri,
Gli archivi dell’assistenza e beneficenza di Fossombrone,
p. 185
Francesca Mercatili,
L’archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico
Provinciale di Fermo, p. 191
Antonello de Berardinis,
Una cultura aperta a tutti: i disabili e
la fruizione dei beni culturali, p. 195
Roberto Domenichini, Irene Sacco,
Pellegrino Tibaldi architetto e pittore.
Nuovi documenti dall’Archivio di Stato di Ancona (1561-62),
p. 200
Carlo Giacomini,
L’Archivio comunale di Ancona, fondo
“antico regime” (1308 - 1797). Resoconto dei lavori di riordino
ed inventariazione realizzati nel primo biennio d’intervento,
2006 - 2007, p. 211
Carolina Ciaffardoni,
Presentazione dei contributi dell’Archivio
di Stato di Ascoli Piceno, p. 222
Maria Rita Fiori,
Il catasto dall’acquerello al pixel. La
digitalizzazione delle mappe dell’Archivio di Stato di Ascoli
Piceno, p. 224
Caterina Scaloni,
Il fondo archivistico delle Istituzioni
pubbliche di assistenza e beneficenza di Fermo: l’intervento
sulle carte, p. 231
Daniela Casadidio,
Cronaca di una carestia negli anni
1715-1717, p. 240
Graziella Berretta,
Far cultura in archivio. Tutela del
patrimonio, valorizzazione, didattica, p. 246
Angiola Maria Napoleoni,
Presentazione dei contributi della
Biblioteca Statale di Macerata, p. 254
Ornella Monti,
La biblioteca statale di macerata nella
rete sbn, p. 256
Maria Luisa Palmucci,
A ogni lettore il suo libro, p. 262
PARTE SECONDA - NOTIZIARIO
Lucia Megale,
Censimento e catalogo di archivi
dell’Architettura moderna e contemporanea nelle Marche: nuovi
risultati, p. 269
Tiziana Bertuccioli, Maria Grazia
Candelora, Sara Cambrini, Claudia Casavecchia, Sonia Melideo,
I Servizi Educativi alla Rocca Demaniale
di Gradara, p. 274
Nadia Capozucca,
Attività dell’Archivio di Stato di
Macerata 2007, p. 281
Maurizio Nati,
Elenco delle iniziative culturali
organizzate dalla Biblioteca Statale di Macerata nell’anno 2007,
p. 285
Rimarcando -
Bollettino n. 4 (2009)
Paolo Scarpellini,
Presentazione, p. 3
PARTE PRIMA - STUDI E RICERCHE
Domenico Cardamone,
Brevi dissertazioni sulla Rocca medievale
di Montevarmine nel comune di Carassai, p. 9
Maura Del Borrello,
Attività relativa all’attuazione della
legge 1° agosto 2002 n. 166, art. 42, comma 6, p. 15
Salvatore Strocchia,
2008. La tutela del beni culturali nelle
Marche, p. 18
Paola Marchegiani, Marta
Paraventi, La Regione Marche ha una nuova
legge in materia di beni e attività culturali, p. 29
Giuliano de Marinis,
Introduzione, p. 31
Giuliano de Marinis, Paolo Quiri,
Le nuove zone archeologiche di via
Ferretti e dell’Anfiteatro di Ancona, p. 32
Giuliano de Marinis, Mara
Silvestrini, Nuove scoperte e attività
della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche nel
Maceratese, p. 35
Enrico Giorgi,
Venti anni di ricerche e divulgazione a
Suasa nella valle del Cesano, p. 39
Maurizio Landolfi,
Scavi e scoperte 2006-2009 a Numana e
Sirolo, p. 46
Giuseppe Lepore,
Nuove ricerche nel sito di S. Maria in
Portuno (Corinaldo): considerazioni per un approccio
territoriale, p. 54
Mara Silvestrini,
Nuovi rinvenimenti archeologici a Camerino,
p. 63
Luciano Garella,
Il restauro di Porta marina di Loreto come
“disvelamento” di un monumento, p. 67
Alessandra Pacheco,
Genga (An) - Tempio romanico di San
Vittore alle Chiuse - Interventi di restauro condotti dalla
Soprintendenza nel tempo, p. 72
Pierluigi Salvati, Diego
Battistelli, Il restauro della Portella
Panunzi (sec. XIV) di Ancona, p. 83
Gabriele Barrucca,
Affreschi ritrovati nella chiesa di Santa
Maria delle Grazie a Monte San Martino: un’aggiunta a Giovanni
Andrea De Magistris e un’ipotesi per Andrea Boscoli, p.
96
Daniele Diotallevi,
Novità sui controlli antiquariali secondo
il D.Leg.vo 42/2004. Problematiche attuative di un settore
rilevante per l’attività di tutela della Soprintendenza per i
Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici, p. 108
Clorinda Petraglia,
Evoluzione normativa del concetto di bene
culturale dai primi anni del ‘900 al testo unico del 1999,
p. 119
Antonello de Berardinis,
Per un Polo Archivistico Territoriale.
Forme, mutazioni e sopravvivenze della gestione documentaria,
p. 128
Mauro Tosti Croce,
Il progetto di un Polo Archivistico
Urbinate, p. 131
Sonia Ferri,
L’archivio della famiglia Sorbolonghi, p. 136
Maria Adelaide Lorenzetti Mazzoni,
Personaggi illustri alla corte dei Papi:
gli Archiatri Marchigiani, p. 144
Lucia Magale,
La mostra documentaria: Archivi di
Architettura del ‘900 nelle Marche. Dentro lo studio
dell’architetto, p. 153
Pamela Galeazzi,
Mercatura e nobilità: Archivio privato
della Famiglia Sturani di Ancona (XVI - XX Secolo), p.
157
Carla Marcellini, Silvana Salati,
La biblioteca privata di Giovanni Conti,
p. 169
Carolina Ciaffardoni,
Presentazione dei contributi dell’archivio
di Stato di Ascoli Piceno, p. 173
Laura Ciotti,
Dal chiostro alla filanda. Mille anni di
vita femminile ascolana attraverso i documenti dell’Archivio di
Stato di Ascoli Piceno, p. 174
Daniela Casadidio,
Un documento inedito sul palazzo priorale
di Camerino, p. 183
Angiola Maria Napolioni,
Presentazione riassuntiva dell’attività
svolta dalla Biblioteca Statale di Macerata nel 2008, p.
191
Ornella Monti,
I libri a portata di mano: la Sala
Consultazione della Biblioteca Statale di Macerata, p.
195
PARTE SECONDA - SCHEDE INTERVENTI
Allestimento del Museo Civico
Archeologico del Santuario Ellenistico. “La Cuma” Monte Rinaldo,
p. 203
Scavi al teatro romano di Ascoli
Piceno, p. 204
Scavi archeologici al teatro
romano di Falerone (FM), p. 205
Scavi archeologici all’antica
città di Septempeda, p. 206
Manutenzione ordinaria dell’area
archeologica di Montetorto, p. 207
Manutenzione ordinaria dell’area
archeologica di Ostra Vetere, p. 208
Restauro Polo Museale di Pesaro,
p. 209
Restauro del complesso immobiliare
denominato Casa di Raffaello, p. 210
Restauro del complesso immobiliare
denominato Casa di Raffaello, p. 211
Restauro del Campanile della
Chiesa Collegiata di Sant’Agata, p. 212
Restauro di Chiesa e Convento di
Santa Maria delle Grazie a San Ginesio, p. 213
Restauro Chiesa di San Vittore
delle Chiuse, p. 214
Restauro dell’Abbazia di Fiastra,
p. 215
Restauro della Cattedrale di San
Flaviano, p. 216
Restauro dipinti di Palazzo
Buonaccorsi di Macerata, p. 217
Restauro apparati decorativi della
Chiesa dell’Ospedale di Macerata, p. 218
Restauro apparato ligneo di Chiesa
Santa Maria della Piazza e Santa Maria della Porta, p. 219
Restauro sculture nelle Chiese
Parrocchiali di Albacina e Pierosara, p. 220
Restauro di dipinti della Chiesa
di San Francesco, p. 221
Restauro di dipinti della chiesa
del Santissimo Rosario di Sirolo, p. 222
Restauro del dipinto
“Annunciazione e Pietà” di Giovanni Angelo di Antonio da
Bolognola, p. 223
Restauro del gruppo scultoreo
“Madonna che benedice la pastorale e San Sebastiano” di Battista
di Barnaba da Camerino, p. 224
Restauro dipinto “Sacra Famiglia
con San Giovannino e donatore” di Francesco Menzocchi, p. 225
Restauro di Gruppo scultoreo in
terracotta policroma di Scultore Marchigiano-Romagnolo del XV
secolo, p. 226
Restauro di Sant’Eurosia scultura
in terracotta policroma di Scultore Marchigiano-Romagnolo del
XVIII secolo, p. 227
Restauro di Gruppo scultoreo in
terracotta policroma di Scultore Marchigiano-Romagnolo del XV
secolo, p. 228
Restauro di sculture e tavole
della Chiesa Cattedrale di Ascoli Piceno, p. 229
Restauro di stendardo dipinto su
seta opera di Ludovico Trasi, 1675, p. 230
Restauri di apparati decorativi
della Chiesa Santa Maria degli Angeli a Fermo, p. 231
Restauro degli apparati decorativi
della Pinacoteca Civica di San Severino Marche, p. 232
Restauro di negativi fotografici,
p. 233
Restauro di altare ligneo della
Chiesa Santa Maria di Piazza di Pergola, p. 234
Restauro di un camino e sei
portali in pietra del Museo Diocesano di Urbania, p. 235
Restauro di vesti del Museo
Diocesano di Urbino, p. 236
Restauro di argenti di culto del
Museo Diocesano di Urbino, p. 237
Riordinamento ed inventariazione
dell’archivio e delle Istituzioni riunite di assistenza e
beneficienza di Fossombrone, p. 238
Attività Direzione Regionale 2008,
p. 239
PARTE TERZA - NOTIZIARIO
Daniele Diotallevi,
Attività di
comunicazione della Direzione Regionale nel 2008, p. 243
Anna Maria Cagnoni,
Principali
attività svolte nell’ambito dei Servizi Comunicazione, Didattica
e Catalogo, p. 245
Mario Tosti Croce,
Attività 2008,
p. 248
Nadia Capozucca,
Attività
dell’Archivio di Stato di Macerata 2008, p. 250
Maurizio Nati,
Elenco delle
iniziative culturali organizzate dalla Biblioteca Statale di
Macerata nell’anno 2008, p. 255
Rimarcando -
Bollettino n. 5 (2010)
Paolo Scarpellini,
Presentazione, p. 3
Pietro Marcolini,
Marche: regione laboratorio per la cultura,
p. 5
PARTE PRIMA - STUDI E RICERCHE
Pierluigi Moriconi,
Il tabernacolo Argenti di Camerino ritrovato,
p. 11
Salvatore Strocchia,
Il “Tesoro di Serrapetrona”: dalla scoperta alla valorizzazione,
p. 20
Nicoletta Frapiccini,
“Progetto Sigismondo”: un giramondo dalle scuole materne al
Museo archeologico delle Marche
di Ancona, p. 27
Nicoletta Frapiccini,
Al Museo Archeologico, di sera. Appuntamenti al chiar di luna
sulla terrazza di Palazzo Ferretti, p. 31
Nicolò Masturzo, Maurizio
Landolfi, Progetti e lavori nel teatro romano di Ascoli Piceno. 2007-2009,
p. 36
Maurizio Landolfi,
Santuario ellenistico-romano di Monte Rinaldo,
p. 46
Maria Cecilia Profumo,
Fermo - Loc. Salvano - Necropoli Romana,
p. 53
Maria Cecilia Profumo,
Montelupone, p. 63
Maria Cecilia Profumo,
Monte Urano, p. 65
Andrea Sòcrati,
Le metodologie didattiche del Museo Tattile Statale Omero: Totem
sensoriali - una didattica
dell’arte multisensoriale e inclusiva, p. 67
Luciano Garella,
Ancona. Il restauro dei prospetti di Villa Camerata a Colleameno,
p. 73
Alessandra Pacheco, Margherita Manunta,
Sassoferrato (An) - Il Complesso di Santa Maria del Ponte del
Piano, p. 79
Gabriele Barrucca,
La pala d’altare di Fra Mattia Della Robbia a Montecassiano,
p. 94
Maria Rosaria Valazzi,
La Cripta di San Decenzio a Pesaro. Il restauro delle pitture
murali, p. 101
Letizia Cerqueglini,
L’archivio della Comunità ebraica di Ancona: un tesoro
documentario diviso, p. 110
Maria Adelaide Lorenzetti Mazzoni,
Fedele Bianchini di Macerata, allievo del Canova che ha fatto
scuola di sì gran Maestro, p. 118
Brunella Paolini,
Il progetto Archivio Albani, p. 125
Jessica Forani,
L’archivio di Stato di Ancona e il progetto “Fare sedi” della 2a
conferenza nazionale degli archivi, p. 137
Gioia Sturba,
Su “Le magistrature giudiziarie di Ancona …” a cura di Pamela
Galeazzi e “Magistrature
e archivi giudiziari nelle Marche” di Carlo Giacomini, p. 140
Laura Ciotti,
Fonti documentarie per il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno,
p. 143
Maria Rita Fiori,
Il fondo Pilotti-De Scrilli nell’Archivio di Stato di Ascoli
Piceno, p. 149
Antonello de Berardinis,
Beni Culturali di interesse religioso: fonti archivistiche e
problematiche di tutela, p. 155
Angiola Maria Napolioni,
Presentazione riassuntiva dell’attività svolta dalla Biblioteca
statale di Macerata nel 2009, p. 160
Maurizio Nati, Maria Luisa Palmucci,
Sette anni di Teatro. Un registro inedito sugli spettacoli del
teatro Lauro Rossi di Macerata
(1908-1915), p. 164
Maria Luisa Palmucci,
La Biblioteca tra comunicazione e educazione,
p. 169
PARTE SECONDA - SCHEDE INTERVENTI
Attività Direzione Regionale 2009,
p. 177
Archivio di Stato Pesaro e dipendenti Sezioni di Fano e Urbino
Anno 2009, p. 178
Manutenzione straordinaria nella zona archeologica a Pievefavera
di Caldarola (MC), p. 180
Lavori di riassetto e pulizia del muro dell’Area Archeologica in
località passo delle Fucicchie
di Cantiano (PU), p. 181
Scavo dell’ingresso principale dell’Anfiteatro di Castellone di
Suasa (AN), p. 182
Pulitura dell’area archeologica di Santa Maria in Località
Portuno di Corinaldo (AN), p. 183
Messa in sicurezza del sito relativo all’area archeologica di
Attiggio di Fabriano (AN), p. 184
Lavori di ripulitura e sistemazione dell’area archeologica di
Monte S. Angelo di Genga (AN), p. 185
Messa in sicurezza del sito archeologico di Attiggio di Fabriano
(AN), p. 186
Consolidamento dell’Area Archeologica di Via del Tiro a Volo di
Fossombrone (PU), p. 187
Intervento di pulizia e trattamento contro le muffe dell’area
archeologica
“Tifernum Mataurense”di Sant’Angelo in Vado (PU), p. 188
Restauro della copertura del complesso immobiliare denominato
Casa di Raffaello di Urbino (PU), p. 189
Completamento del restauro del complesso immobiliare denominato
Casa di Raffaello di Urbino (PU), p. 190
Restauro della Chiesa di Santa Maria Goretti
(Ex Chiesa degli Agostiniani di S. Nicolò) di Corinaldo (AN), p. 191
Restauro della Chiesa di Santa Maria del Piano di Sassoferrato
(AN), p. 192
Restauro del Monastero e della Chiesa delle Clarisse di S. Maria
Maddalena di Sant’Agata Feltria (PU), p. 193
Restauro dei portali delle chiese di San Pietro e di San Zenone
di Fermo, p. 194
Restauro dipinti della Collegiata di Santa Maria di San Ginesio
(MC), p. 195
Restauro dipinti della Cattedrale di San Flaviano di Recanati,
p.
196
Restauro di dipinto su tavola raffigurante l’Ascensione di
Cristo Chiesa di S. Croce
in Fraz. Sompiano - Borgo Pace (PU), p. 197
Restauro di dipinti della chiesa parrocchiale in località
Casteldimezzo, p. 198
Restauro di paliotto ligneo dorato presso la chiesa di S.
Francesco di Corinaldo (AN), p. 199
Restauro della Chiesa Sacramento, Lucia e Tommaso di Offagna
(AN), p. 200
Lavori di riordinamento dell’archivio del Capitolo della
cattedrale di Camerino (MC), p. 201
Lavori di l’inventariazione dell’Archivio della famiglia
Castiglioni di Cingoli (MC), p. 201
Lavori di inventariazione dell’archivio della famiglia
Compagnoni Floriani di Macerata, p. 202
Lavori di inventariazione dell’ Archivio Storico Comunale di
Staffolo (AN), p. 202
Lavori di censimento degli Archivi INPS delle Provincie di
Macerata e Ascoli Piceno, p. 202
Lavori di schedatura dell’Archivio storico comunale di Urbania (PU),
p.
203
Lavori di scheatura dell’Archivio dell’Ospedale Psichiatrico di
Fermo, p. 203
Lavori Censimento degli Archivi parrocchiali dell’Arcidiocesi di
Ancona-Osimo, p. 203
Lavori di censimento degli Archivi della Provincia di Ascoli
Piceno
e di comunali della Provincia di Fermo, p. 204
Lavori di censimento degli Archivi della Provincia di Macerata,
p.
204
Lavori di censimento degli Archivi della provincia di Pesaro
Urbino
e di comuni in provincia di Ancona, p. 205
Lavori di regestazione delle pergamene e di schedatura
dell’Archivio della famiglia Spada Lavinj
di Filottrano, p. 205
Lavori di censimento di Archivi di Teatri delle provincie di
Ancona e Macerata, p. 205
Lavori di censimento degli Archivi di Comuni della provincia di
Pesaro-Urbino, p. 206
Lavori di restauro dell’Archivio privato della Famiglia Spada
Lavinj di Filottrano, p. 206
Lavori di restauro dell’Archivio dello Studio Beer Corrado &
Paolo di Ancona, p. 206
Lavori di restauro dell’Archivio di Archivio storico comunale di
Ripatransone (AP), p. 207
Lavori di restauro dell’Archivio storico della Santa Casa di
Loreto (AN), p. 207
Restauro conservativo di n. 48 registri cartacei del Cessato
Catasto Fabbricati di Pesaro, p. 208
PARTE TERZA - NOTIZIARIO
Francesca Farina,
Didattica “In Mostra”. Palazzo Ferretti tra Ottocento e
Novecento.
Immagini di una famiglia e di un’epoca, p. 211
Marco Betti, Serenella Giangiacomi, Milena Mancini, Savino
Petruzzelli, SICAM: Sistema Informativo per il Catalogo Archeologico delle
Marche, p. 215
Marusca Pasqualini,
La Biblioteca della Soprintendenza per i beniarcheologici delle
Marche: adesione alla Rete SBN, p. 221
Anna Maria Cagnoni,
Attività 2009 “Premiamo i risultati”,
p. 225
Mauro Tosti Croce,
Attività 2009 della Soprintendenza Archivistica per le Marche,
p. 227
Carolina Ciaffardoni,
L’attività dell’archivio di Stato di Ascoli Piceno nell’anno
2009, p. 231
Antonello de Berardinis,
Archivio di Stato di Pesaro e Urbino - anno 2009,
p. 237
Maurizio Nati,
Elenco delle iniziative culturali organizzate dalla Biblioteca
statale di Macerata nell’anno 2009, p. 239
Rimarcando -
Bollettino n. 6 (2011)
Lorenza Mochi Onori,
Presentazione, p. 3
PARTE PRIMA - STUDI E RICERCHE
Marina Mengarelli, Michela
Mengarelli, Cultura e turismo, opportunità
reciproche, p. 7
Salvatore Strocchia,
2010. L’attività del Nucleo Carabinieri
Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, p. 12
Manuela Alessandrini, Monica
Bernacchia, Progetto “Toccami una favola”,
p. 19
Pierluigi Salvati, Alberto Mazzoni,
Diego Battistelli, Tolentino (MC) - Teatro
Vaccaj. Lavori di restauro, recupero funzionale, riparazione
danni, ricostruzione, ammodernamento, miglioramento e
adeguamento alla normativa di sicurezza. “Prima parte:
dall’emergenza alla consegna dei lavori”, p. 26
Alessandra Pacheco,
Il restauro della Porta San Giovanni e
Vicolo dello Scorticatore di Corinaldo (AN), p. 40
Mauro Tosti Croce,
Gli archivi dell’Architetto. Un patrimonio
da salvaguardare, p. 48
Maria Adelaide Lorenzetti Mazzoni,
Le Marche dei Monasteri e dei Conventi,
p. 60
Giovanna Maria Caporaloni,
La biblioteca della Famiglia Marinelli
conservata presso l’Archivio di Stato di Ancona, p. 67
Carolina Ciaffardoni,
Riordinamento e inventariazione
dell’archivio privato “Renato Tozzi Condivi” di Ascoli Piceno,
p. 72
Andrea Martinelli,
L’IRCR di Ascoli Piceno: lineamenti
storico-istituzionali, p. 81
Giuseppe Capriotti,
Lo stile, l’iconografia, l’archivio e il
“laboratorio” dello storico, dell’arte 1848: una data certa
nella storia di Palazzo Monti e nell’attività di Giovan Battista
Carducci, p. 94
Annunziata Vagnoni,
La documentazione relativa al Teatro
dell’Aquila conservata presso l’Archivio di Stato di Fermo,
p. 99
Pierluigi Moriconi,
Tiburzio Vergelli e la statua del papa a
Camerino, p. 107
PARTE SECONDA - SCHEDE INTERVENTI
Attività Direzione Regionale 2010,
p. 115
Completamento dello scavo
dell’area archeologica di via Manzoni a Montelupone (MC), p. 116
Lavori di adeguamento
impiantistico e manutenzione ordinaria di Palazzodel Senato
(AN), p. 117
Lavori di consolidamento del
complesso monumentale di Porta san Giovanni, Via dello
Scorticatore e zone limitrofe di Corinaldo (AN), p. 118
Lavori di pronto intervento per la
messa in sicurezza e ripristino della cupola e zona del
transetto del Santuario di Santa Maria Goretti (Ex Chiesa degli
Agostiniani di San Nicolò) di Corinaldo (AN), p. 119
Lavori urgenti per il
consolidamento e restauro del campanile del Complesso di San
Francesco (Casa di riposo comunale) di Montecarotto (AN), p. 120
Inventariazione dell’archivio
privato Ubaldini di Urbino, p. 121
Inventariazione dell’archivio
privato della famiglia Onofri Olivieri di San Ginesio, p. 121
Inventariazione dell’archivio
privato dello Studio tecnico Beer di Ancona, p. 121
Censimento degli archivi dei
teatri marchigiani e inserimento dati in SIUSA, p. 122
Schedatura di documentazione
dell’archivio comunale di Cossignano, p. 123
Schedatura di documentazione
dell’archivio privato Simonetti di Osimo, p. 123
Schedatura del materiale
iconografico dell’archivio privato dell’architetto Amos Luchetti
Gentiloni di Filottrano, p. 123
Schedatura dell’archivio degli
Istituti Riuniti di Assistenza e Beneficenza di Pergola, p. 124
Restauro di documentazione
dell’archivio storico comunale di Mondavio, p. 124
Restauro di documentazione
dell’archivio storico della Santa Casa di Loreto, p. 124
Restauro di documentazione
dell’archivio privato dello Studio Beer di Ancona, p. 125
Restauro di documentazione
dell’archivio privato Spada Lavinj di Filottrano, p. 125
PARTE TERZA - NOTIZIARIO
Marina Mengarelli, Michela
Mengarelli, Accordi e Convenzioni
stipulate dalla Direzione Regionale per i beni culturali e
paesaggistici delle Marche nel 2010, p. 129
Anna Maria Cagnoni,
Attività 2010 - Senigallia (AN) - Rocca
roverasca, p. 133
Carolina Ciaffardoni,
L’attività dell’Archivio di Stato di
Ascoli Piceno nel 2010, p. 137
Nadia Capozucca,
Attività dell’Archivio di Stato di
Macerata 2010, p. 140
Antonello de Berardinis,
Archivio di Stato di Pesaro e dipendenti
Sezioni di Fano e Urbino - Anno 2010, p. 146
Giovanni Liverotti,
Elenco delle iniziative culturali
organizzate dalla Biblioteca statale di Macerata nell’anno 2010,
p. 152
Rimarcando -
Bollettino n. 7 (2012)
Lorenza Mochi Onori,
Presentazione, p. 3
PARTE PRIMA - STUDI E RICERCHE
Salvatore Strocchia,
La salvaguardia dei beni culturali nelle
Marche. Lo stato dell’arte, p. 7
Nicoletta Frapiccini,
“Archeotouch”: l’archeologia in punta di
dita, p. 14
Alessandra Pacheco, Emanuele
Barigelli, Sassoferrato (AN) - Il restauro
della Chiesa di S. Pietro de Agiglioni, detta “Le Ginestrelle”,
in loc. Catobagli - Capoggi, p. 21
Pierluigi Salvati, Francesca
Bruni, Diego Battistelli, Agugliano (AN) -
Chiesa di San Francesco sec. XVIII. Lavori di messa in sicurezza
e restauro: un intervento di restauro coraggioso, p. 33
Claudia Caldari,
L’organo della chiesa di San Francesco di
Arcevia: alcune precisazioni e una proposta attributiva,
p. 55
Daniele Diotallevi,
Il Paliotto del Duomo di Ascoli Piceno. Un
restauro, fra trama ed ordito, di un singolare reperto tessile,
p. 61
Clorinda Petraglia (con la
collaborazione di Alice Angeletti), Storia
della tutela dei beni culturali dell’unità d’Italia allo scadere
del XIX secolo: la regione Marche, p. 73
Angela Pansini, Candida Donati,
Progettare, conservare e restaurare
nell’Archivio di Stato di Ancona, p. 102
Alessandra Cianci,
L’archivio del Comitato provinciale
dell’Opera nazionale maternità e infanzia di Ascoli Piceno
1930-1979. Inventario analitico, p. 109
Laura Ciotti,
Una casa per le carte. La sede
dell’Archivio di Stato di Ascoli Piceno (1961-2011), p.
119
Maria Rita Fiori,
Due mostre per conoscere e non dimenticare,
p. 127
Lucia Giambò,
Una regione al plurale anche nella pittura
del Novecento, p. 139
PARTE SECONDA - SCHEDE INTERVENTI
Attività Direzione Regionale 2011,
p. 155
Lavori di manutenzione nella zona
archeologica di Pievefavera di Caldarola (MC), p. 156
Ancona - Palazzo del Senato.
Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, p. 157
Sassoferrato (AN) - Chiesa di S.
Croce dei Conti Atti. Lavori di pronto intervento per la messa
in sicurezza del campanile, p. 158
Sassoferrato (AN) - Chiesa di S.
Maria del Piano. Ampliamento dell’Impianto antintrusione, p. 159
Sassoferrato (AN) - Chiesa di S.
Pietro detta “Le Ginestrelle” in loc. Catobagli, p. 160
PARTE TERZA - NOTIZIARIO
Marina Mengarelli, Michela
Mengarelli, Una cultura della solidarietà
a sostegno del patrimonio culturale. 21 maggio 2011. “Fiamme al
Castello”, p. 163
Andrea Socrati,
Museo tattile Statale Omero. Con
‘ArteInsieme’ la Galleria d’Arte Contemporanea ‘Osvaldo Licini’
si apre al pubblico con disabilità visiva, p. 168
Anna Maria Cagnoni,
Attività 2011 - Senigallia (AN) - Rocca
Roveresca, p. 174
Carolina Ciaffardini,
L’attività dell’Archivio di Stato di
Ascoli Piceno nel 2011, p. 181
Nadia Capozucca,
Attività dell’Archivio di Stato di
Macerata 2011, p. 185
Giovanni Liverotti,
Le attività svolte dalla Biblioteca
statale di Macerata nel corso del 2011, p. 192
Rimarcando -
Bollettino n. 8 (2013)
Lorenza Mochi Onori,
Presentazione, p. 3
PARTE PRIMA - STUDI E RICERCHE
Alberto Pugliese,
Dichiarazioni d’interesse culturale e
prescrizioni di tutela indiretta nel triennio 2010-2012,
p. 7
Andrea Betto,
Prescrizioni di tutela indiretta e
contemperamento degli interessi. Note a margine della sentenza
TAR Marche 10 dicembre 2012, n. 791, p. 16
Marina Mengarelli, Michela
Mengarelli, Le tecnologie digitali per la
promozione del patrimonio culturale, p. 24
Salvatore Strocchia,
Operazione Raffaello: i falsi “imperfetti”,
p. 27
Maria Gloria Cerquetti,
Una strada romana al Ghettarello di Ancona,
p. 32
Maria Gloria Cerquetti,
Nuove sepolture picene dal cimitero di San
Costanzo, p. 40
Chiara Delpino,
Comunicare i rinvenimenti archeologici:
l’area di documentazione archeologica di San Martino del Piano,
Fossombrone (PU), p. 47
Francesca Farina,
L’apollino di Palazzo Ferretti, p.
52
Stefano Gizzi,
Riflessioni sull’opera di Franco Minissi
ad Ancona al confine tra museografia e restauro dei monumenti,
p. 61
Domenico Cardamone,
Un breve e fugace ricordo del professore
architetto Giancarlo De Carlo (una riflessione sommaria e
superficiale sulle sue proposte progettuali nelle Marche),
p. 85
Alessandra Pacheco,
La miniera di zolfo di Cabernardi a
Sassoferrato, p. 88
Pierluigi Salvati, Diego
Battistelli, Monteroberto (An) - Teatro
comunale Beniamino Gigli sec. XIX. Lavori di restauro e
rifunzionalizzazione, p. 97
Claudia Caldari,
Sotto un’altra luce. Antologia di opere
restaurate dal territorio. Retrospettiva di una mostra,
p. 120
Daniele Diotallevi,
Ancona. La fruizione, dopo 69 anni, più di
un residuato della Prima Guerra Mondiale, p. 130
Agnese Vastano,
Apparati decorativi di Palazzo Corboli -
Aquilini ad Urbino, p. 139
Agnese Vastano,
Il soffitto di Federico Brandani,
p. 146
Agnese Vastano,
L’eco di Barocci nel Palazzo, p.
149
Lucia Megale,
Fonti inedite su Guido Cirilli, p.
151
Maria Adelaide Lorenzetti Mazzoni,
Le Marche e i luoghi del silenzio: grotte
eremitiche ed eremi rupestri, p. 158
Carlo Giacomini,
L’archivio ritrovato: le carte della
Commissione Conservatrice delle Marche, p. 162
Maria Rita Fiori,
Un Convegno internazionale per conoscere
la figura di padre Carlo Orazi, p. 171
Lucia Giambò,
I beni mobili ecclesiastici tra tutela e
devozione: il caso del quadro della Mater Misericordiae a
Macerata, p. 176
Ornella Monti,
Il fondo Buonaccorsi della Biblioteca
statale di Macerata, p. 187
PARTE SECONDA - SCHEDE INTERVENTI
Attività Direzione Regionale 2012,
p. 195
Nuove sepolture picene dal
cimitero di San Costanzo (PU), p. 196
Lavori cavidotto interrato presso
il sito della Società ENAV ubicato in strada Ghettarello (AN),
p. 197
Ancona - Palazzo del Senato -
Lavori di manutenzione ordinaria, p. 198
Corinaldo - Santuario di Santa
Maria Goretti, già Chiesa di S. Nicolò degli Agostiniani, p. 199
Fabriano - Chiesa di San
Benedetto. Lavori di restauro apparati decorativi ed ambienti
accessori dell’edificio ecclesiale, p. 200
Monteroberto - Casa di Terra -
Opere di pronto intervento per la messa in sicurezza, p. 201
Schede lavori della Soprintendenza
archivistica per le Marche, p. 202
PARTE TERZA - NOTIZIARIO
Marina Mengarelli, Michela
Mengarelli, Mauro Perugini, Antonella Nonnis, Angela Pansini,
Candida Donati, ‘Agire insieme’.
Movimentazione della documentazione storica (1860 - 1970)
dell’archivio civile del Tribunale di Ancona, p. 207
Massimiliano Trubbiani,
De Rerum Fabula, p. 217
Anna Maria Cagnoni,
Attività 2012 - Senigallia (AN) - Rocca
Roverasca, p. 226
Caludia Bernardini,
L’attività dei Servizi Educativi del
Palazzo Ducale di Urbino, p. 232
Luisa Montevecchi,
Relazione dell’attività della
Soprintendenza archivistica per le Marche nell’anno 2012,
p. 236
Adriana Passari,
“Dentro la Storia con tante.... storie”.
Resoconto di un’esperienza didattica presso l’Archivio di Stato
di Ancona, p. 239
Carolina Ciaffardoni,
L’attività dell’Archivio di Stato di
Ascoli Piceno nel 2012, p. 243
Nadia Capozucca,
Attività dell’Archivio di Stato di
Macerata 2012, p. 245
Antonello de Berardinis,
Archivio di Stato di Pesaro e dipendenti
Sezioni di Archivio di Stato di Fano e Urbino, p. 252
Giovanni Livierotti,
Biblioteca statale di Macerata. Attività
svolte nel corso del 2012, p. 256
 |
 |
Index di
antiqui
|
Sommario
fonti
|
|