Indici di "Quaderni Storici Esini"


 

Quaderni Storici Esini, I-2010

· G. Barchi, Confraternite di albanesi e slavi a Jesi tra il XV e il XVI secolo, p. 7

· A. Tomassetti - P. Tomassetti, Le chiese di Santo Stefano di Azzoni e di San Giorgio di Castreccioni, p. 29

· M. Palmolella, Da Tajano e Sant'Andrea il castello di Majolati, p. 81

· M. C. Mosciatti, Tommaso Lippera: un grande uomo, un politico e medico esemplare, p. 89

· R. Ceccarelli, Coppi e mattoni incisi a Monteroberto, p. 145

· M. E. Graciotti, Alberto Colini e il Futurismo, p. 155

· C. Simoncini, Il Sacro Velo della Madonna di Apiro, p. 165

· F. Vai, La mappa di Domo del 1776-1777 e la riforma fiscale nello Stato Pontificio, p. 171

Diari di prigionia

· E. Spinaci, Vita e ricordi della mia prigionia in Germania, p. 185

· M. Mosconi, Ricordi militari e la mia prigionia, p. 181

Recensioni

· F. Bevilacqua, Pe' non scordasse, Azienda Grafica Stampanova, Jesi 2008, (R. Ceccarelli)

· G. Crocioni, le Marche e la cultura del primo Novecento, a cura di Mario Veltri, di Atti del Convegno di studi, Ancona-Arcevia, 12-13 novembre 2005, Ancona 2008, (R. Ceccarelli)

· G. Luconi - P. Cocola, Conoscere Jesi, Arti Grafiche Jesine, Jesi 2007, (R. Ceccarelli)

· Cupramontana nel 900. Modifiche al tessuto urbano e i segni del Liberty, Atti del convegno, 5 aprile 2008, a cura di R. Ciccarelli, Cupramontana 2009, (P. Anderlucci)

· I Fraticelli di Maiolati: società ed eresia nel tardo medioevo, a cura di R. Grégoire, Comune di Maiolati Spontini 2007, (C. Simoncini)

· C'era una volta...in cartolina Castelplanio, Edizioni Abbatelli, Castelplanio 2008, (R. Ceccarelli)

· M. Ceccarelli, Il molino della Torre di Maiolati Spontini ed i suoi dintorni, Comune di Maiolati Spontini 2009, (C. Simoncini)

· Organari di Montecarotto dal XVI al XIX secolo, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Montecarotto 15-16 ottobre 2005), a cura di P. Peretti, Comune di Montecarotto 2008, (R. Ceccarelli)

· Rotorscio. Il castello e le sue chiese, a cura di C. Simoncini, Apiro 2008, (G. Barchi)

· Podalirio Petrini, Commemorazione del Cav. Agapito Salvati e il 24 giugno 1859, Tipografia Floro Flori, Jesi 1900, Ristampa Jesi 2009, (R. Ceccarelli)

· M. Torelli, 800 anni, ma non li dimostra! Storia breve del francescanesimo jesino da Crescenzio Grizi ad Oscar Serfilippi, Jesi 2009, (M. E. Graciotti)

· Gli autori, p. 215

 

Quaderni Storici Esini, II-2011

· G. Vecci, Giovanni Pascoli Ispettore Ministeriale a Jesi, p. 5

· G. Barchi, Un'antica chiesa jesina scomparsa: S. Benedetto di Valle, p. 13

· S. Cherubini, Società di Mutuo Soccorso a Jesi, p. 25

· G. Barchi, "Alcune Orationi in versi". Devozione ed esercizio letterario nella Jesi del Rinascimento, p. 43

· A. Tomassetti - P. Tomassetti, L'ospedale dei "Leprosi" di San Bartolomeo di Buraco, p. 53

· A. Ribichini, La stamperia d'arte Ribichini, p. 73

· R. Ceccarelli, Manoscritti di interesse archeologico di Francesco Menicucci, p. 101

· M. E. Graciotti, Il Colle di...Celeste, p. 123

· R. Ceccarelli, Il mercato del lunedi di Cupramontana, p. 133

· C. Simoncini, L'altare ligneo della chiesa di San Sebastiano di Apiro, p. 151

· F. Vai, La famiglia Conti di Mergo, p. 157

· M. Palmolella, Francesco Colini, Garibaldino del 1860, Storico del Risorgimento, Biografo, p. 185

· M. Palmolella, Il centenario della nascita del prof. Paolo Fragapane, p. 217

· P. Ceccacci - R. Ceccacci, Scampato al campo di concentramento, p. 241

· A. Borioni, Ricordi della mia prigionia in Germania, p. 257

· O. Pasquinelli, Diario Africa Orientale Italiana dall'1 febbraio 1936 al 19 febbraio 1938, p. 273

Recensioni

· V. Sassaroli - M. Maldini, San Vicino. Un monte da scoprire, SAGRAF 2010, (R. Ceccarelli)

· D. Maestri, Castelli di Jesi. Arte e storia nelle terre del Verdicchio, ASSIVIP, Moie di Maiolati Spontini (AN) 2010, (C. Simoncini)

· AA.VV., S. Francesco in Diocesi. I luoghi francescani del bacino: Fabriano-Sassoferrato-Genga-Cerreto d'Esi-Matelica, Tipolitografia Fabrianese, Fabriano 2010, (R. Ceccarelli)

· C. Simoncini (a cura di), Oggi...le tradizioni e la storia di ieri, Rosora (Tip. Abbatelli, Castelplanio) 2010, (R. Ceccarelli)

· C. Urieli, Montecarotto attraverso i secoli, Nuova Edizione (Tip. Abbatelli, Castelplanio), Montecarotto 2010, (C. Simoncini)

· L. Martino, L'11 settembre della Chiesa. Intrighi, brogli e crimini per l'annessione di Umbria e Marche. L'assedio di Ancona e la battaglia di Castelfidardo, Eidon Edizioni, Genova 2010, (R. Ceccarelli)

· Verdicchio dei Castelli di Jesi 40 anni di storia, tipicità e tradizione (a cura di C. Carnevali, G. Costantini, L. Gagliardi; testi di R. Ceccarelli e A. Brunori), Editrice Gabbiano, Ancona 2009, (G. Barchi)

· M. Fratesi, Il principe e il Papa. L'Appannaggio Beauharnais e lo Stato Pontificio, Centro Studi Marchigiano, Jesi 2010, (G. Barchi)

· F. Lucio, Il Capitano Bello di Montecarotto. Vita di Lorenzo Bucci, nobile garibaldino eroe della Repubblica Romana del 1849, L'Orecchio di Van Gogh, Falconara M. (AN) 2010, (R. Ceccarelli)

· M. Palmolella, Fernand Cortez ou la Conquête du Méxique, Comune di Majolati Spontini 2009, (M. E. Graciotti)

· F. Formiconi - E. Ramini (a cura di), Visitare, conoscere, vivere Jesi e la Vallesina, (Stampanova - Jesi), Jesi 2010, (R. Ceccarelli)

· Gli autori, p. 349

 

Quaderni Storici Esini, III-2012

L'insorgenza in Vallesina e nelle Marche

Atti del Convegno, Cupramontana, 14 novembre 1998, p. 5

∙ C. Urieli, L'insorgenza in Vallesina, p. 7

∙ R. Ceccarelli, I Francesi a Massaccio, p. 41

∙ Appendice, p. 13

Il sacco di Massaccio, p. 55

I - P. Menicucci, Cronaca dell'invasione, p. 56

II - F. Menicucci, Racconto delle disavventure de' Massaccesi nell'invasione de' Galli, p. 64

III - Breve riassunto delle vicende del saccheggio, p. 70

IV - F. Menicucci, Sintesi per un libro del Garulli (Macerata), p. 71

V - A. Zanotti, dalla Vita del Sacerdote Pietro Can.co Menicucci, p. 73

∙ N. Amendola, Domenico Benigni (1596-1653): un illustre cuprense, p. 83

∙ L. Innocenzi, L'iscrizione del prefetto del pretorio Caio Fulvio Plauziano ad Albacina, p. 95

∙ G. Barchi, La donazione della Torre di Rovegliano (1463), p. 103

∙ P. Tomassetti - A. Tomassetti, La vicenda dei bronzi di Apiro (1904-1909), p. 119

∙ A. Ribichini, La stamperia d'Arte Ribichini: il Catalogo e gli Artisti, p. 135

∙ M. Palmolella, La nascita della Società di Mutuo Soccorso, con Cassa di Risparmio in Montecarotto, nell'era aurea del Cav. Leone Baldoni, p. 147

∙  R. Mancini, La distribuzione della proprietà fondiaria e il paesaggio agrario di Poggio S. Marcello nel XVII sec., p. 199

∙ G. Roscani, Dalla Dalmazia a Brema. Memorie di un prigioniero, p. 217

Recensioni

∙ M. Paraventi, a cura di, L'abbazia di S. Elena nella valle dell'Esino. Storia, arte e architettura, Atti del Convegno, Serra S. Quirico, 27 maggio 2006, Tip. Stampanova, Jesi (2008), (G. Barchi)

∙ S. Marco, a cura di, Libertà e Proprietà. Jesi e l'area esino-misena intorno all'Unità, Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, G.E.J., Jesi 2011, (R. Ceccarelli)

∙ L. Verdolini, Jesi dal papa al re. La transizione dallo stato pontificio al regno d'Italia, Edizioni GEI, Jesi 2011, (R. Ceccarelli)

∙ M. Brunetti, La gestione del territorio rurale nell'esperienza di Fonte Avellana, Istituto Nazionale di Economia Agraria, Roma 2011, (R. Ceccarelli)

∙ G. Marcobelli - A. P. Massaccio, a cura di, Una piccola grande storia. Memorie della vita di Ilvo Marcobelli. Un uomo con i piedi per terra, Center Tecnica, Jesi 2010, (R. Ceccarelli)

∙ C. Bellini, Poggio San Marcello e il suo archivio parrocchiale, Poggio San Marcello 2007, (R. Ceccarelli)

∙ M. Palmolella, Sindaci, Podestà e Commissari prefettizi del Comune di Majolati Spontini, Comune di Majolati Spontini 2011, (E. Graciotti)

∙ G. Barchi, Societas seu fraternitas. Le confraternite jesine dal XIII al XV secolo, Jesi 2011, (E. Graciotti)

∙ P. Tomassetti - A. Tomassetti, Castreccioni: storia di un castello e di una comunità nel comune di Cingoli, Moie di Maiolati Spontini 2011, (C. Simoncini)

∙ A. Onorati, Da Castrum Riparum a Santa Maria Nuova, Associazione Le Api, Santa Maria Nuova 2011, (C. Simoncini)

∙ R. Ceccarelli - A. V. Vincenzoni, La S.A.F.F.A. di Jesi. Inediti e testimonianze  di una storia da non dimenticare, Associazione Culturale Res Humanae, Jesi 2011, (L. Verdolini)

∙ Gli autori, p. 241

 

Quaderni Storici Esini, IV-2013

∙ R. Ceccarelli, Medici a Cupramontana dal Quattrocento all'Unità d'Italia, p. 5

∙ M. Palmolella, La Marchande de modes e La lavandara: parodie de La vestale di Gaspare Spontini, p. 57

∙ G. Bevilacqua, Un religioso repubblicano nella Jesi di fine Settecento. Padre Angelo Ganzetti e la "sventurata operetta": Il giovane instruito ne' principj della democrazia rappresentativa e ne' doveri di cittadino, p. 83

∙ V. Magnanelli, Il restauro del coro ligneo di S. Maria delle Grazie in Jesi, p. 101

∙ P. Tomassetti - A. Tomassetti, La provanza di nobiltà del cavaliere jesino Antonio di Livio Ricci, 1794, p. 115

∙ G. Barchi, La chiesa e l'antico borgo di S. Michele de Esio, p. 133

∙ E. Passalpi Ferrari, Il centenario della targa a Giuseppe Mazzini di Cupramontana, p. 143

∙ N. Amendola, Cantori cuprensi nella cappella dell'Ospedale di S. Spirito in Saxia di Roma (sec. XVII-XVIII), p. 165

∙ L. Innocenzi, Note epigrafiche: la Gens Aetria e Caesia di Tuficum, p. 175

∙ A. Onorati, La mostra storico-documentaria di Santa Maria Nuova, p. 193

∙ F. Luconi, I miei ricordi, 8 settembre 1943 - 29 maggio 1945, p. 217

Recensioni

∙ D. Cingolani - G. Lepore - M. Martini - E. Sibilia, Corinaldo. La lezione dei muri, Corinaldo 2012, (R. Ceccarelli)

∙ V. A. Virginia, Uno scatto, tante storie, Edizioni Voce della Vallesina, Jesi 2012, (R. Ceccarelli)

∙ M. Chiorri, Uomini e montagne. Ricordi e racconti, con cento anni di storia, sull'attività in montagna dentro e fuori il Club Alpino Italiano, Edizioni Hesis, Fabriano 2010, (R. Ceccarelli)

∙ G. Piccinini (a cura di), Il pontificato di Leone XIII. Restaurazione e riforme nel governo della Chiesa e dello Stato, Atti del Convegno di Genga, 1 ottobre 2011, Quaderni del Consiglio Regione delle Marche, Anno XVII, n. 116 settembre 2012, (G. Barchi)

∙ A. Formiconi, La cartiera di via Roma. Inizio dell'industrializzazione jesina, Piccola Biblioteca Jesina, 5 - Arti Grafiche Jesine, Jesi 2012, (G. Barchi)

∙ R. Ceccarelli, La chiesa di S. Maria della Misericordia di Cupramontana, Cupra Montana 2013, Collana "La Pieve", (G. Barchi)

∙ Gli autori, p. 235

 

Quaderni Storici Esini, V - 2014

∙ G. Bevilacqua, Arte e civiltà in Alvise Cherubini (1921-2012), p. 5

∙ R. Ceccarelli, Una lettera inedita di Luigi Servolini a Luigi Bartolini, p. 23

∙ P. Tomassetti - A. Tomassetti, Isola degli Orzali - Storia di un castello scomparso nel comune di Cingoli, p. 31

∙ G. Barchi, Ospedali minori a Jesi in Vallesina nell'età moderna, p. 71

∙ R. Ceccarelli, La chiesa di San Carlo a Monte Roberto, p. 93

∙ V. Magnanelli, Pasquale Cati "da Jesi" (1550 ca.-1620 ca.), p. 111

∙ M. Palmolella, Padre Giuseppe Gianfranceschi, S. J., nell'LXXX anniversario della morte, p. 125

∙ M. E. Graciotti - M. Ceriachi, "Madonna con Bambino e  misteri del Rosario" di Arcangelo Aquilini (1667-1726) nella chiesa di S. Stefano in Maiolati Spontini (AN) - Storia e Restauro, p. 163

∙ M. C. Mosciatti, Le confraternite nel territorio di Cerreto d'Esi, p. 179

∙ L. Innocenzi, Romualdo Sassi e il ritrovamento della testa bronzea di Albacina, p. 195

∙ S. Secondini - R. Ceccarelli, Chiese rurali nel territorio di Maiolati Spontini, p. 201

∙ R. Ceccarelli, La devozione alla Madonna di Loreto a Cupramontana. Un inedito di Francesco Menicucci, p. 217

∙ R. Ceccarelli, Artisti "minori" e artigiani a Cupramontana dal XVI al XIX secolo, p. 273

Recensioni

∙ A. Formiconi, La seta nelle Marche e in Vallesina, Jesi 2013, (G. Barchi)

∙ M. Torelli, Per sempre di fronte agli occhi. Storia del monastero della SS. Annunziata di Jesi, Jesi 2013, (G. Barchi)

∙ M. C. Zanotti, Chiesa di San Francesco al Monte. Un tesoro d'arte da riscoprire, III Edizione, 12 giugno 2012, (G. Barchi)

∙ C. Vernelli, Morro d'Alba. Consuetudini e vita quotidiana tra il Cinquecento e l'Unità d'Italia, Deputazione di Storia Patria per le Marche, 2011, (R. Ceccarelli)

∙ V. Villani, Il Risorgimento a Serra de' Conti. Personaggi e vicende, Il Sanguerone, 2012, (R. Ceccarelli)

∙ B. Pasquinelli, Città eloquenti. Le vedute urbane delle Marche e dell'Umbria come strumenti di propaganda e devozione, Istituto di ricerche per la religiosità popolare e il folklore nelle Marche, Serra de' Conti, Il lavoro editoriale, Ancona 2012, (R. Ceccarelli)

∙ G. Barchiesi - C. Zannotti, La famiglia Zannotti, Monte Roberto 2014, (R. Ceccarelli)

∙ C. Bellini, Poggio San Marcello. La storia attraverso i sindaci, Poggio San Marcello 2013, (M. E. Graciotti)

∙ R. Ceccarelli, La banda musicale di San Paolo di Jesi e il suo Maestro, San Paolo di Jesi 2014, (C. Simoncini)

∙ Di Monte Nicola (a cura di), Apiro nelle foto storiche di Carlo Balelli, Comune di Apiro 2014, (M. E. Graciotti)

∙ B. Brunori, La dura terra, viaggio nella civiltà contadina, Cupramontana 2014, (M. E. Graciotti)

∙ A. Vecchietti Massacci - M. De Simone (a cura di), Il vuoto creativo. Incroci fra arte, filosofia, letteratura e psicoanalisi, scienze e spiritualità, Edizioni Nicomp, Firenze 2013, (G. Bevilacqua)

∙ Gli autori, p. 307

 

Quaderni Storici Esini, VI - 2015

Atti della giornata di studi. I fratelli Alessandro e Fabio Costantini di Staffolo musicisti nella Roma Barocca. Staffolo, 21 settembre 2014

∙ F. Frontalini, Le ragioni della giornata, p. 5

∙ P. Peretti, I Costantini e altri musicisti marchigiani della "diaspora" (secc. XVI-XVII), p. 9

∙ G. Ciliberti, Organizzazione della Chiesa e organizzazione musicale nello Stato Pontificio tra Cinquecento e Seicento. Alcuni appunti preliminari, p. 16

∙ B. Brumana, Fabio Costantini e il mecenatismo musicale del cardinale Giovanni Battista Pallotta, p. 22

∙ F. Piras, La riscoperta dei fratelli Costantini, p. 34

∙ S. Santoni, Fonti musicali costantiniane e criteri di trascrizione, p. 53

∙ R. Ceccarelli, Monumenti, lapidi e parchi in onore dei Caduti della Prima Guerra Mondiale in Vallesina e dintorni, p. 59

∙ S. Palmolella, L'interventismo di Alberto Colini nella Prima Guerra Mondiale, p. 85

Lettere dal fronte di militari della Prima Guerra Mondiale

M. Mantinovi - Jesi, p. 93

Soldati di San Paolo di Jesi, p. 97

A. Cimarelli - Monte Roberto, p. 102

∙ Mons. Ulderico Fazi, La guerra mondiale in alcune omelie tenute nel 1914 e 1915, p. 105

∙ G. Barchi, La Grande Guerra vissuta a casa. Castelplanio 1914-1919, p. 115

∙ M. Palmolella, La gioventù spontiniana alla luce delle nuove acquisizioni documentarie, p. 167

∙ E. Passalalpi Ferrari, La chiesa di San Paterniano a Domo: realtà storica, artistica ed ipotesi, p. 189

∙ P. Tomassetti - A. Tomassetti, Civitella. Storia di un castello scomparso nel comune di Cingoli, p. 261

∙ D. Delpriori, La guerra, la prigionia, la liberazione (1942-1945), p. 285

Recensioni

∙ M. Torcoletti, I centi anni dell'Ospedale di Jesi, Luciano Manservigi, Monsano 2014, (R. Ceccarelli)

∙ G. Gualdoni, Storia della tradizione teatrale musicale a Jesi. Dall'età moderna ad oggi, Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, Ancona 2014, (R. Ceccarelli)

∙ A. Onorati, La Torre detta La Guardia di Jesi, Edizioni Associazione Le Api, Santa Maria Nuova, (R. Ceccarelli)

∙ G. Ginesi, Jesi ieri e oggi. 1600-2013 immagini a confronto, Osimo 2013, (G. Barchi)

∙ A. Cascia - P. Rosini, Bandiera rossa sul campanile. Antifascisti e (fascisti)a Jesi, Affinità elettive, 2014, (G. Barchi)

∙ M. C. Zanotti, La chiesa di San Pietro Apostolo in Jesi. Un'antica pieve nel cuore della città, Jesi 2014, (G. Barchi)

∙ Comune di Mergo, Assessorato alla Cultura, ...'900 volte Mergo. Scatti, ricordi, emozioni, Mergo 2014, (G. Barchi)

∙ M. Ferrazzani, Confraternitas Mortis in Castro Massatii. La Confraternita della Buona Morte e la processione del Cristo Morto di Cupra Montana, Cupra Montana 2015, (G. Barchi)

∙ P. Peretti, a cura di, La famiglia Cioccolani di Cingoli e l'arte organaria marchigiana dell'Ottocento, Associazione Organistica Vallesina, Staffolo 2014, (M. E. Graciotti)

∙ G. Barchi, Agosto 1294. Le milizie jesine a S. Benedetto de' Frondigliosi, Jesi 2014, (M. E. Graciotti)

∙ M. Ferrazzani, Don Francesco Menicucci e il suo archivio, Cupra Montana 2015, (G. Barchi)

∙ P. Tomassetti - A. Tomassetti, Moscosi, territorio e storia di una comunità sul lago di Cingoli, Moscosi di Cingoli 2014, (R. Ceccarelli)

∙ Gli autori, p. 307

 

Quaderni Storici Esini, VII - 2016

∙ E. Passalalpi Ferrari, Dante Ricci: da Serra San Quirico all'olimpo della vera arte, p. 5

∙ M. Palmolella, Riaperto il museo Gaspare Spontini una breve storia dell'edificio e alcuni documenti del corredo museale, p. 97

∙ R. Cardinali, Cupramontana ricorda la Grande Guerra, p. 131

∙ M. Palmolella, Luciano Maiolatesi, il leone di El Alamein, p. 145

∙ R. Ceccarelli, Le fiere di San Francesco del 17 settembre e del 4 ottobre in località Le Pezze di Staffolo, p. 175

∙ L. Innocenzi, Paolo Gabrielli curato e Vincenzo Liberati pittore, p. 187

∙ R. Ceccarelli - M. Cerichi, Lo Stendardo della Confraternita del SS. Sacramento di Monte Roberto. Storia e restauro, p. 201

∙ M. C. Mosciatti, L'Abbazia di Santa Maria De Rotis, p. 215

∙ S. Moroni, Diario di guerra, p. 225

Recensioni

∙ F. Cascia, Figure del '900 di Maiolati e dintorni, Maiolati Spontini 2014, (R. Ceccarelli)

∙ AA.VV., Avacelli, Cingoli 2015, (R. Ceccarelli)

∙ AA.VV., Il "nostro" Nachini: 250 anni...molto ben portati, San Marcello 2015, (R. Ceccarelli)

∙ AA.VV., Moje. Storia di un paese per immagini, 1900-1980, Moie di Maiolati Spontini 2015, (R. Ceccarelli)

∙ S. Tassi - L. Mozzoni, Domenico Luigi Valeri. Il pittore paesano fatto cavaliere (Jesi, 1701-Camerino, 1765), 2015, (G. Barchi)

∙ S. Scoccianti, La "Causa Aesina Collectarum". Uno strumento per la ricerca storica, Ancona 2015, (G. Barchi)

∙ R. Ceccarelli, Cupramontana Terra di vigne e di bollicine, Cupramontana 2016, (M. E. Graciotti)

 

Quaderni Storici Esini, VIII - 2017

∙ G. Valeri, Don Clemente Ciattaglia, p. 5

∙ L. Olmi, Allarmi, distruzioni e danni a Jesi dal 1943 al 1945, p. 87

∙ M. Palmolella, L'ospizio di carità (1843-1870) e il Monumento a Gaspare Spontini di Fedele Bianchini, p. 141

∙ R. Ceccarelli, Il convento di Montelatiere. Il progetto originale, p. 195

∙ G. Barchi, Briganti, refrattari e disertori. Castelplanio, Poggio San Marcello e Rosora durante il Regno Italico (1808-1814), p. 213

∙ G. Belardinelli, Cupramontana sotterranea, p. 253

∙ L. Innocenzi, L'epistolario tra Vincenzo Liberati e Severino Servanzi Collio, p. 267

∙ L. Ottaviani, Memorie dal Dodecanneso e oltre, p. 277

Recensioni

∙ AA.VV., La Sacra Spina di Serra San Quirico, Parrocchia di San Quirico, Serra San Quirico 2016

∙ G. Barchi, S. Lucia V.E.M., La Confraternita di Jesi, Parrocchia di S. Francesco di Paola, Jesi 2016

∙ R. Ceccarelli, La tradizione dell'olio a San Marcello, Comune di San Marcello, 2015

∙ R. Ceccarelli, Il convento di Montelatiere. Storie e prospettive, Comune di San Marcello, 2016

∙ G. Donnini - U. Paoli (a cura di), La chiesa di Santa Lucia a Serra San Quirico, Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, Fabriano 2016

∙ D. Guerro - T. Luchetti, Memorie di cucina a Moie, AVIS Moie, Il lavoro editoriale, 2016

∙ G. L. Tesei, Storia degli staffolani e del loro paese, Ilari editore, Cingoli 2017

∙ F. Stefano, Monsano perduto, immagini e documenti di Monsano che non c'è più...e anche un po' di storia, Omega edizioni, Monsano 2017

 

Quaderni Storici Esini, IX - 2018

G. Valeri (a cura di), Don Clemente Ciattaglia, p. 5

S. Campolucci, Giovanni Giacomo Baldini e la cappella musicale di S. Urbano ad Apiro, p. 91

M. Palmolella, Elvira Mari Casazza, mezzo soprano, il suo archivio è custodito a Majolati Spontini, p. 114

M. C. Zanotti, Seguendo il filo della memoria: il ghetto ebraico di Jesi, p. 185

L. Innocenzi, Due sonetti di Carlo Leopardi a una nota cantante lirica, p. 221

G. Bevilacqua, Almo Pennacchietti. Uno jesino alla Banca d'Italia, p. 228

C. Bellini, Una chiesa rurale. Il Maestro di Cappella e dei tre alunni, p. 244

G. Barchi, Sanità e istruzione pubblica in Vallesina durante il Regno Italico. Castelplanio, Rosora e Poggio San Marcello (1808-1814), p. 268

M. Ferrazzani, Villa Torre Ghislieri-Marazzi, p. 291

A. Paoloni, Le mie memorie durante la grande guerra italo-austriaca, p. 302

 

Quaderni Storici Esini, X - 2019

∙ M. Palmolella, La Prussia, dopo quasi due secoli, ripresenta l'Agnes von Hohenstaufen di Gaspare Spontini, p. 5

∙ P. Peretti, Gli organi antichi di Cupramontana (con documenti inediti su Niccolò Bonanni), p. 59

∙ M. C. Barchi, L'infanzia abbandonata a Jesi tra XVI e XX secolo, p. 87

∙ R. Ceccarelli, Mortalità a Monte Roberto tra il Seicento e il Settecento, p. 121

∙ M. Palmolella, Dagli archivi e dalle aste commerciali affiorano nuovi documenti spontiniani, p. 143

∙ G. Barchi, Castelplanio, Rosora e Poggio San Marcello durante il Regno Italico. La popolazione, le famiglie e il loro stanziamento sul territorio, secondo il censimento del 1810, p. 161

∙ M. C. Zanotti, "Once upon a time": Jesi e la Vallesina dalle origini alla denominazione longobarda, p. 181

∙ L. Innocenzi, Un furto di quadri antichi nel 1924 a Cerreto D'Esi, p. 219

∙ C. Bellini - F. Vai, Una mappa gigantesca e il catasto a Poggio San Marcello, p. 225

 

Quaderni Storici Esini, XI - 2020


∙ C. Simoncini, Ricordando Riccardo, p. 5

∙ M. E. Graciotti, Ricordo di Cesare Bellini, p. 6

∙ M. Palmolella, Il Fernand Cortez del 1809 ha inaugurato la Stagione Lirica e Balletto 2019-2020 del maggio musicale fiorentino, p. 7

∙ M. C. Barchi, La variazione diagenerazionale nel dialetto jesino: un'indagine sperimentale, p. 31

∙ M. Parrini, Gli ultimi giorni della Rocca degli Ottoni, p. 59

∙ M. C. Mosciatti, Chiesa dell'Annunziata e l'annunciazione di Luca di Bartolomeo delle fibbie, p. 71

∙ G. Barchi, I monti frumentari di Castelplanio, Rosora e Poggio San Marcello dal XVI al XIX secolo, p. 81

∙ C. Simoncini, Riordino archivio storico Soms Cupramontana, p. 101

∙ P. Tomassetti - A. Tomassetti, San Michele di Ghiffa. Storia di una chiesa nel castello di Cològnola in comune di Cingoli, p. 105

∙ V. Magnanelli, Piccola Russa: "Diario" ritrovato, p. 123

∙ C. Bellini - F. Vai, Settecento: Neoclassicismo, p. 135

 
Recensioni

M. Polita, Storia di un sindaco calciatore. Cronaca di otto anni di am-ministrazione (1994/2002), Gruppo Editrice Raffaello, pp. 96, prima edizione 2019, p. 207

A. Ginesi - G. Bevilacqua, La concezione dell'arte di Arman-do Ginesi. Libro intervista a cura di Gabriele Bevilacqua, Albatros, 2020, pp.116, p. 209

M. Papini, Fascisti di provincia. Una storia politica nell'anconetano 1919-1945, affinità elettive 1919, pp. 204, p. 212

R. Grizi, Ricordi ed impressioni della guerra 1915-1918 (a cura di Mario Gazzellini), Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, 2019, pp.160, p. 213

M. Torcoletti, Il Murri di Jesi, un illustre passato e un futuro da scri-vere, Res Humanae, Jesi 2019, p. 214

G. Montali (a cura di), RVE Radio Vallesina, I primi 18 anni dal 1976 al 1994, Grafiche Ricciarelli, 2019, p. 215

Gli Autori, p. 217

Indice, p. 221

 

Quaderni Storici Esini, XII - 2021

∙ M. C. Zanotti, Il liber Dantis del maestro Federico De' Conti da Verona: analisi, storia ed ipotesi attributive, p. 5

∙ M. Parrini, Dall'attentato a San Giacomo le origini dei Cappuccini, p. 45

∙ L. Innocenzi, La chiesina dell'Annunziata e cenni sulla vita e le opere di Luca delle Fibbie, p. 61

∙ P. Tomassetti - A. Tomassetti, Santa Maria di Fabianello: storia di una chiesa scomparsa nel Castello di Colognola in comune di Cingoli, p. 69

∙ G. Bevilacqua, Un critico marchigiano Armando Ginesi e l'ermeneutica nell'arte, p. 95

∙ P. Brunacci, I Cappuccini nella città di Jesi, p. 105

∙ G. Barchi, Insediamenti rurali medievali sulla sinistra collinare dell'Esino: Tassanare e Santa Mustiola, p. 111

∙ M. Palmolella, La Vestale in Italia nel XX secolo, p. 131

∙ C. Simoncini, Le antiche fonti d'acqua nel centro storico di Apiro, p. 197

∙ M. C. Mosciatti, "Borgo Braccano" - Paese di storia, tradizione, religiosità e arte, p. 205

Autori, p. 229

 

Quaderni Storici Esini, XIII - 2022

∙ P. Tomassetti, Apiro e gli Smeducci: una pagina di storia marchigiana fra il '300 e il '400, p. 5

L. Innocenzi, I ritrovamenti archeologici di Numana nell'epistolario Servanzi Collio-Faggioli (1847-1860), p. 55

M. Palmolella, Johann Friedrich Naue al museo Gaspare Spontini, p. 79

G. Barchi, Il castello di Colmontano, un insediamento medievale nel territorio di Poggio San Marcello, p. 95

P. Brunacci, Jesi e il suo fiume, p. 111

C. Simoncini, I vulcanelli di San Paolo di Jesi, p. 121

F. Cecchini, La statua voluta "dal Senato e dal popolo di Jesi" sulla facciata del Palazzo Comunale nel 1657. Storia di una controversia non ancora conclusa, p. 125

M. C. Zanotti, Dante Alighieri negli affreschi della chiesa monumentale di San Marco a Jesi, p. 169

F. Vai, La Salsiccia "Matta" di Senigallia: storia di un salume, p. 205

M. Parrini, Matelica alle crociate, tracce e testimonianze di un'epoca, p. 223

M. C. Mosciatti, Le chiese urbane e rurali del castello di Cerreto d'Esi, p. 237

Autori, p. 267
 

 

 


Index di antiqui

Sommario fonti