·
Sentinum: ricerche in corso
M.
Medri (a cura di), "Studia Archaeologica", vol. 162, L'Erma di
Bretschneider,
Roma 2008
· Presentazione, p. 7 ·
Introduzione, (S.Rinaldi Tufi - M. Medri), p. 11 ·
Premessa (M. Medri), p. 13 Vecchi
scavi, p. 21 ·
Scavi di Raniero Mengarelli a Sentinum (M. Medri), p.
23 · Raniero
Mengarelli dopo Sentinum (S. Rinaldi Tufi), p. 36 ·
Scavi a Sentinum fino al XX secolo (M. Medri), p. 43 Nuove
ricerche, p. 51 ·
Caratterizzazione dell'ambiente fisico (A. Casale - M. Firpo
- I. Rellini), p. 53 Dati
dalle prospezioni magnetometriche, p. 60 ·
Prospezioni nella zona centrale della città, giugno 2003
(S. Hay), p. 60 ·
Prospezioni nella zona centro-orientale della città,
settembre 2003 e agosto 2004 (M. Bottacchi), p. 67 ·
Indagini lungo la ferrovia, campagne 2002-2003 (M.
Conventi), p. 83 Tecniche
edilizie (A. Cavallo - F. Sivori), p. 165 ·
Elevati, p. 169 ·
Fondazioni, p. 178 ·
Pavimenti, p. 184 ·
Preparazioni pavimentali, p. 186 ·
Fogne, p. 190 Aggiornamento
dei dati, p. 197 ·
Materiali per una nuova forma urbis di Sentinum
(M. Medri), p. 199 ·
Edificio a portico, E2: prime ipotesi di ricostruzione (F.
Sivori), p. 219 ·
Bibliografia per Sentinum, p. 233
|
·
Rocche e armati nell'anconitano
M.
Mauro - S. Squadroni, Casa Editrice Marcelli, Ancona 1984
· Prefazione, p. 7
· Premessa, p. 9
Capitolo I - M. Mauro
SEZIONE I - ROCCA DI OFFAGNA
· Un po' di storia, p. 11
· Il Podestà (o Castellano),
p. 14
· Decadenza, p. 15
· Ipotesi sull'architetto ideatore,
p. 16
· Un fatto d'arme: la cosiddetta «Battaglia del Porco»,
p. 17
SEZIONE II
· Struttura della Rocca, p. 21
· Il Mastio, p. 24
· La Polveriera, la merlatura, il cortile d'armi,
p. 27
· Le difese di Coronamento, p.
30
· La campana di Bronzo, p. 32
· Alcune considerazioni finali,
p. 34
SEZIONE III
· Il museo della Rocca di
Offagna,
p. 37
SEZIONE IV
· I progetti, p. 42
Capitolo II - M. Mauro - V.
Pirani
ROCCA DI BOLIGNANO
· Storia e Struttura, p. 45
· Considerazioni conclusive, p. 51
Capitolo III - M. Mauro
ROCCA DI FIUMESINO
· Cenni Storici, p. 55
· Analisi dell'Impianto, p. 56
Capitolo IV - M. Mauro
CASTELLO DEL CASSERO
· Storia e Struttura, p. 61
Capitolo V - S. Squadroni
· Uomini in armi dentro le mura, p. 67
Capitolo VI - S. Squadroni
· Armamento individuale, p. 75
Capitolo VII - S. Squadroni
· Armamento fisso, p. 85
Capitolo VIII - S. Squadroni
· Metodologia d'assedio e di
difesa, p. 93
· Bibliografia generale sulle fortificazioni,
p. 102
· Bibliografia generale sugli armamenti, p. 103
· Glossario minimo di alcuni termini tecnici, p. 104
|
·
Arte medievale nella Vallesina. Una nuova lettura A. Cherubini,
Effeci Edizioni, Ancona 2001
Prefazione, p. 9
Parte prima
I - Il Medioevo
· Introduzione,
p. 11
· L'alto Medioevo, p. 12
· Il Basso Medioevo, p. 13
· L'anima del Medioevo, p. 15
II - Il Medioevo nella Vallesina
· Introduzione,
p. 17
· L'alto Medioevo,
p. 18
· Le invasioni barbariche,
p. 18
· Il monachesimo benedettino, p.
18
· Dai Longobardi allo Stato della Chiesa,
p. 19
· L'età feudale,
p. 20
· Il Basso Medioevo, p. 23
· L'origine delle Marche,
p. 23
· L'Ordine camaldolese e cistercense,
p. 23
· I Castelli della Vallesina,
p. 23
· L'età comunale,
p. 24
· Il Comune contro l'Impero, p.
26
· L'espansione del comune nel contado,
p. 26
· Il Comune contro i Comuni, p. 28
· I nuovi ordini religiosi,
p. 30
· La Signoria,
p. 31
III - L'arte nel Medioevo
· Introduzione,
p. 35
· Le fasi dell'arte medievale,
p. 35
· Il periodo paleocristiano, p. 35
· Il periodo altomedievale, p. 37
· Il periodo romanico, p. 37
· Il periodo gotico, p. 40
· I caratteri dell'arte medievale,
p. 45
IV - L'arte medievale nella Vallesina
· Caratteri generali,
p. 47
· L'Abbazia, p. 49
· La Pieve, p. 52
· Il Castello, p. 53
· La Città, p. 56
· Il periodo Paleocristiano, p.
60
· Il periodo Altomedievale, p.
61
Parte seconda - L'arte romanica
· Introduzione,
p. 67
I - L'architettura
· Abbazia di San Vittore alle Chiuse,
p. 69
· Chiesa di
S. Ansovino (Avacelli), p. 81
· Abbazia di
S. Maria delle Moje, p. 85
· Chiesa di Santa Maria delle Stelle (Serra
S. Quirico), p. 93
· Chiesa di
S. Maria del Mercato (Serra S. Quirico), p. 95
· Chiesa di
S. Nicolò (Apiro), p. 96
· Chiesa di
S. Felicita (Apiro), p. 97
· Chiesa di
S. Salvatore (Apiro), p. 98
· Chiesa di
S. Quirico e Giulitta (Serra S. Quirico), p. 99
· Chiesa di
S. Filippo (Cingoli), p. 100
· Chiesa di
S. Egidio (Parrocchiale di Staffolo), p. 102
· Chiesa di
S. Francesco (Staffolo), p. 103
· Abbazia di
S. Maria di Valfucina, p. 104
II - La scultura
· Introduzione,
p. 111
· L'Ara cristiana di Jesi,
p. 111
· Capitelli di Valdicastro, p. 113
· Capitelli di S. Ansovino (Avacelli),
p. 114
· Nicchie della Chiesa di S. Vitale (Cingoli),
p. 116
· Portale e Capitelli di S. Piena,
p. 117
· I Capitelli di S. Urbano (Apiro),
p. 119
· I Capitelli dei S.S. Quattro Coronati (Cingoli),
p. 120
· Portale laterale di S. Biagio (Valcarecce di Cingoli),
p. 120
· Portale di S. Esuperanzio (Cingoli),
p. 121
· Portale di S. Francesco (Cingoli),
p. 123
· Portale di S. Giacomo (Cingoli),
p. 124
· Portale di S. Egidio (Staffolo),
p. 125
· Portale di S. Francesco (Staffolo),
p. 126
· Portale di S. Felicita (Apiro), p.
127
Parte terza - L 'arte romanico-gotica
·
Introduzione, p. 129
I - L'architettura
· Abbazia di
S. Elena, p. 130
·
Abbazia di S. Urbano, p. 139
·
Abbazia di S. Salvatore in Valdicastro, p. 149
·
Chiesa di S. Esuperanzio (Cingoli), p. 160
·
Chiesa di San Lorenzo (Cingoli), p. 164
·
Chiesa di S. Nicolò (di Cingoli), p. 167
· Chiesa dei Ss. Quattro Coronati,
p. 169
·
Chiesa di S. Stefano, di Ca di Chiocco (dintorni di Apiro), p. 172
·
Abbazia di S. Clemente d'Isola, p. 173
·
Chiesa di S. Marco (presso Cupramontana), p. 174
·
Chiesa del Sacramento (Polverigi), p. 175
·
Chiesa di S. Biagio di Valcarecce, p. 176
·
Chiesa di S. Nicolò (Jesi), p. 177
·
Chiesa di S. Floriano, p. 184
·
Abbazia di San Savino, p. 186
·
Chiesa di S. Maria degli Aroli, p. 188
· Abbazia di
S. Apollinare, p. 191
· Chiesa e Cappella di Poggio S.
Marcello, p. 196
· Abbazia del Beato Angelo, p. 197
· Abbazia di S. Benedetto dé Frondigliosi (presso Castelplanio), p. 201
· Chiesa di S. Girolamo, p. 202
· Eremo delle Grotte, p. 203
· Eremo di S. Maria di Grottafucile,
p. 205
II - La scultura
· Introduzione,
p. 209
· Due Angeli di Scuola Toscana, p.
210
· S.Giorgio a Cavallo, p. 211
· I Leoni Stilofori dell'antica Cattedrale di Jesi,
p. 213
· Il Portale di S. Francesco (Apiro), p. 214
· La Croce Astile di Arte Tedesca del Sec. XIII,
p. 216
Parte quarta - L'arte gotica
· Introduzione, p. 219
I - L'architettura
· Abbazia di
S. Maria in Castagnola (Chiaravalle), p. 220
· Chiesa di S. Marco (Jesi), p. 233
· Abbazia di S. Maria del Piano (Jesi),
p. 240
· Chiesa di S. Michele (Serra De' Conti),
p. 247
· Chiesa di S. Paterniano (Domo), p.
250
· Chiesa di S. Salvatore (Poggio Cupro),
p. 251
II - La scultura
· Introduzione, p. 253
· Portale di S. Marco (Jesi), p. 253
· Tabernacoli di S. Michele (Serra De' Conti),
p. 254
· Portale dell'Abbazia di S. Elena,
p. 255
· Portale di S. Maria delle Grazie (Castel d'Emilio),
p. 256
· Nicchia di S. Girolamo, p. 256
· Due Leoncini Lignei (S. Giovanni Battista),
p. 256
· Crocifisso della Chiesa di S.
Esuperanzio (Cingoli), p. 257
· Crocifisso Ligneo (Jesi), p. 258
III - La pittura
· Introduzione, p. 261
· Affresco di S. Maria del Piano, p.
263
· Affresco di S. Francesco, p. 264
· Polittico di Apiro, p. 266
· Affreschi di S. Marco, p. 267
· Affresco di S. Urbano, p. 272
· Affreschi di S. Paterniano (Domo),
p. 272
· Affreschi della chiesa superiore di
S. Paterniano, p. 273
· La Madonna del Duomo di Jesi, p.
275
· Affresco di S. Maria degli Aroli,
p. 276
· Polittico di Staffolo, p. 277
· Trittico di Domo, p. 278
· Affreschi e Polittico di S.
Esuperanzio (Cingoli), p. 279
· La Madonna delle Grazie (Jesi), p.
282
· Altri affreschi, p. 284
Parte quinta - L'architettura
militare e civile
· Introduzione,
p. 287
·
Castello d'Accola, p. 290
·
Follonica, p. 292
·
Castello di Castreccioni, p. 294
· Rotorscio, p. 297
·
Castello Petroso (Pierosara), p. 298
·
Castello di Colognola, p. 302
·
Poggio San Vicino, p. 303
· Elcito, p. 305
· Albacina, p. 308
· Genga, p. 312
· Castelletta, p. 314
· Precicchie, p. 318
·
Castello d'Isola, p. 322
· Castel S. Pietro, p. 325
·
Castel S. Angelo, p. 327
· Porcarella, p. 329
·
Serra San Quirico, p. 331
· Avacelli, p. 336
· Castiglioni, p. 338
·
Domo, p. 340
·
Sasso, p. 343
· Mergo, p. 344
· Rosora, p. 347
·
Frontale, p. 350
· Apiro, p.352
· Cupramontana, p. 355
·
Torre Ghislieri, p. 359
·
Poggio Cupro, p. 361
· Staffolo, p.364
·
Cingoli, p. 368
·
Castello e chiesa di S. Vitale, p. 375
·
San Paolo di Jesi, p. 377
· Maiolati, p. 380
· Scisciano, p. 383
· Monteroberto, p. 385
· Castelbellino, p. 388
· Castelplanio, p. 391
· Montecarotto, p. 395
·
Serra de' Conti, p. 398
·
Poggio S. Marcello, p. 405
·
La città di Jesi, p. 409
·
Santa Maria Nuova, p. 432
· Monsano, p. 436
·
San Marcello, p. 439
· Morro d'Alba,
p. 443
·
Monte San Vito, p. 447
·
Belvedere Ostrense, p. 451
·
Camerata Picena, p. 455
·
Cassero, p. 457
·
Castel d'Emilio, p. 460
· Polverigi, p. 462
· Agugliano, p. 464
· Montemarciano, p. 466
· Mandracchio,
p. 469
· Castelferretti, p. 471
·
Castello di Falconara, p. 475
·
Rocca di Fiumesino, p. 478
|
· Incastellamento
e distretti rurali nella Marca anconitana (secoli
X-XII)
R.
Bernacchia,
Quaderni della Rivista di bizantinistica n. 5,
Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, Spoleto
2002
Dedica p. VII
Premessa p. IX
Abbreviazioni, p. 1
Bibliografia delle opere citate, p. 3
Introduzione, p. 47
I. Le fonti, p. 57
1. Fonti documentarie, p. 57
2. Fonti narrative, p. 69
3. Relitti linguistici e resti materiali, p. 70
II. Il territorio, p. 73
1. Il territorio fisico, p. 73
2. Il territorio politico: dalla marca fermana alla Marca d'Ancona, p.
87
III. Le premesse e la prima fase dell'incastellamento, p. 115
1. I sistemi difensivi d'origine tardoantica e le vie di comunicazione,
p. 115
2. Ripopolamento di luoghi fortificati e nuove fondazioni nel secolo X,
p. 134
3. Altre forme di popolamento rurale, p. 143
4. I caratteri dell'incastellamento marchigiano tra il X e la prima metà
dell'XI secolo, p. 167
IV. L'iniziativa e i moventi dell'incastellamento, p. 177
1. I moventi, p. 177
2. Il ruolo delle aristocrazie laiche ed ecclesiastiche, p. 188
3. La formazione della signoria territoriale e della distrettuazione
castrense, p. 210
V. La fase avanzata dell'incastellamento marchigiano, p. 223
1. Geografia del popolamento nel secolo XII, p. 223
2. I "castelli di sabbia", p. 250
3. L'"ecclesia castri" e i suoi rapporti con l'organizzazione
ecclesiastica, p. 265
VI. L'eredità dell'incastellamento marchigiano, p. 277
1. Le linee evolutive del fenomeno nel secolo XIII, p. 277
Appendice
Tabella 1: distribuzione geografica dei castelli marchigiani per
territori comitali (secoli X-XII), p. 285
Tabella 2: abbandoni di castelli attestati dalla fase curtense (secoli
X-XI), p. 303
Tabella 3: abbandoni di castelli del secolo XII, p. 309
Catalogo degli insediamenti fortificati (secoli X-XII), p. 315
Indici
|
·
Abbazie e castelli della Comunità Montana
Alta Valle dell'Esino
G. Castagnari,
Tecnostampa, Recanati 1990
Presentazione, p. 5
Parte Prima
Passato e futuro di antichi insediamenti,
di G.Castagnari, p. 9
Geografia del territorio,
di M.R. Gerani, p. 17
La storia antica dell'alte valle dell'Esino,
di S. Stopponi, p. 39
L'organizzazione della "terra e del contado": aspetti
e problemi degli insediamenti appenninici,
di G. Castagnari - N. Lipparoni, p. 65
La presenza monastica,
di U. Paoli, p. 79
Analisi urbanistica e architettonica,
di G. Ballelli - A. Venanzoni, p. 93
Le feste, il ciclo della vita dell'uomo, i tesori:
aspetti della tradizione popolari, di M. Cegna, p. 117
I Beni artistici, di A. Antonelli - G. Donnini, p.
139
Questioni di toponomastica,
di I. Quagliarini, p. 149
Parte seconda
- I castelli di Arcevia,
p. 161
Avacelli, p. 163
Castiglioni, p. 169
Caudino, p. 175
Loretello, p. 179
Montale, p.183
Nidastore, p. 189
Palazzo (di Arcevia), p. 183
Piticchio, p. 197
S. Pietro (in Musio), p. 203
- Abbazie e castelli appartenuti alla "terra" di
Fabriano, p. 207
Quartiere di S. Biagio,
p. 209
Albacina, p. 211
Domo, p. 219
Porcarella, p. 229
Valdicastro, p. 233
I Rovellone e il loro feudo,
p. 243
Castelletta, p. 247
Precicchie, p. 253
Rotorscio, p. 259
Quartiere di S. Giovanni,
p. 263
Cerreto d'Esi, p. 265
Collamato, p. 273
Monastero Silvestrino di Montefano, p. 281
Quartiere Poggio, p. 291
Belvedere, p. 293
Bastia, p. 299
Cancelli, p. 305
San Biagio in Caprile, p. 311
S. Maria d'Appennino, p. 321
Valdisasso, p. 329
Quartiere Castelvecchio,
p. 335
Genga, p. 337
Pierosara, p. 345
San Donato, p. 353
Trinquelli-Montorso, p. 357
Torricella, p. 361
San Vittore delle Chiuse, p. 365
- Fra Matelica ed Esanatoglia nelle terre degli Ottoni
e dei Varano, p. 373
Palazzo di Esanatoglia, p. 375
Rocca degli Ottoni, p. 381
S. Maria de Rotis, p. 389
- L'Abbazia e i castelli di Sassoferrato,
p. 393
Castagna, p. 395
Coldellanoce, p. 399
Monterosso, p. 405
Rotondo, p. 409
S. Croce dei Conti (o di Tripozzo), p. 415
- Ai confini nord orientali,
p. 425
Mergo, p. 427
Rosora, p. 431
Sasso, p. 435
Sant' Elena, p. 437
Bibliografia,
a cura di N. Lipparoni, p. 443
Indice degli antroponimi,
a cura di N. Lipparoni, p. 475
Indice dei toponimi, a cura di N. Lipparoni, p. 487
Referenze fotografiche,
p. 501 |
 |
 |
Index
di antiqui |
Sommario
fonti |
|
|
|