·
Beato Rizzerio ed il Francescanesimo nel Camerinese
AA.VV.,
Atti del Convegno di Studi, Muccia 4 settembre 1982,
Tipografia “Grafica 10”, Città di Castello 1984
·
A.A. Bittarelli, Gli
antichi insediamenti della Custodia francescana nella Marca
di Camerino, p. 15
·
R. Paciaroni, I primi insediamenti francescani nel
territorio di Sanseverino Marche, p. 47
·
G. Pagnani, Il rifugio di Fra Bernardo d’Assisi primo
compagno di S. Francesco “in latere montis Sefri” nelle
Marche, p. 71
·
C. Urbanelli, Insediamenti Cappuccini nel territorio di
Camerino, p. 87
·
M. Sensi, Eigenkloster, eremite, eremi sull’altipiano
Plestino, p. 107
·
G. Boccanera, Nuovi codici degli scritti della B. Camilla da
Varano (1458-1524), p. 121
·
M. Remiddi, Rapporti del Beato Rizzerio con la Comunità
Muccese, p. 137
·
S. Chiumenti, La figura del Beato Rizzerio nel
francescanesimo e suoi itinerari tra Marche e Umbria, p. 151
|
·
La viabilità delle alti valli del Potenza e dell'Esino
in età romana E.
Percossi Serenelli (a cura di), Federico Motta
Editore, Milano 2000
· E. Percossi Serenelli, La viabilità romana nelle alte valli
del Potenza e dell'Esino, p. 11
· Carta di distribuzione dei siti archeologici
nelle alte valli del Potenza e dell'Esino
· G. de Marinis, L'intervento di restauro,
p. 23
· Viabilità del territorio marchigiano
in epoca romana, p. 25
· G. de Marinis - M. Silvestrini,
Matelica (Matilica), p. 29
· Schede, p. 31
· G. de Marinis - M. Silvestrini, Pioraco (Prolaqueum), p.
45
· Schede, p. 47
· M. Landolfi, San Severino Marche (Septempeda), p. 55
· Schede, p. 59
· E. Percossi Serenelli, Treia (Trea), p. 73
· Schede, p. 77
· Documentazione di archivio, abbreviazioni bibliografiche e bibliografia generale,
p. 106
|
· Beni
archeologici della Provincia di Macerata
G. M. Fabrini - G. Paci - R.
Perna (a cura di), Carsa edizioni, Ascoli Piceno 2004
· Presentazioni, p. 8
· Prefazione, p.
10
· Premessa, p. 11
Parte I
· 1.1 La provincia di Macerata: un paesaggio in evoluzione da "200 milioni di anni",
p. 14
· 1.2 Il territorio in età preistorica,
p. 16
· 1.3 Le testimonianze preromane,
p. 21
· 1.4 Il territorio in età romana,
p. 30
· 1.5 La viabilità antica,
p. 32
· 1.6 La topografia urbana,
p. 34
· 1.7 La cultura figurativa in età romana,
p. 39
· 1.8 I monumenti funerari,
p. 44
Parte II
LA VALLE DEL POTENZA E LE ALTE VALLI DEL MUSONE E
DELL'ESINO
· Potentia, p. 51
· Recanati. Il Museo Civico 'Villa Colloredo
Mels", p. 55
· Ricina, p. 57
· Macerata. Il Museo Civico, p.
62
· Macerata. Il Palazzo Comunale,
p. 65
· Montecassiano. La Collezione S. Marco,
p. 67
· Trea, p. 69
· Treia. Il Museo Civico Archeologico,
p.72
· Pollenza. Le Collezioni Civiche di Palazzo Cento,
p. 75
· Rambona,
p. 78
· Cingulum, p. 81
· Cingoli. Il Museo Archeologico Statale,
p. 82
· Moscosi, p. 86
· Planina, p. 87
· Septempeda, p. 89
· S. Severino Marche. Il Museo Archeologico "G. Moretti",
p. 92
· Matelica preromana,
p. 96
· Matilica, p. 98
· Matelica. Il Museo "Piersanti",
p. 102
· Matelica. Il Museo Archeologico / Palazzo Finaguerra,
p. 102
· Prolaqueum, p. 103
LA VALLE DEL CHIENTI
· Cluana/vicus Cluentensis,
p. 107
· Pausulae, p. 108
· Urbs Salvia,
p. 110
· Urbisaglia. Il Museo Archeologico Statale,
p. 119
· Urbisaglia. La raccolta archeologica dell'Abbadia di Fiastra,
p. 123
· S. Ginesio. La raccolta del Museo Civico,
p. 124
· Tolentinum, p. 127
· Tolentino. Il Museo Civico Archeologico,
p. 131
· Pievefavera (Caldarola). Antiquarium,
p. 133
· Camerinum, p. 135
· Camerino. Il Museo Civico,
p. 138
· Pievebovigliana. Museo "Raffaele
Campelli", p. 143
· Pievetorina. La raccolta archeologica del "Museo della Nostra Terra",
p. 146
· Muccia, p. 148
· Plestia, p. 149
Parte III
· Potentia,
p. 152
· Materiali dell'area urbana,
p. 152
· La "Casa dell'Arco", p.
152
· Il "Torraccio" e l'area sepolcrale monumentale,
p. 152
· La Necropoli, p. 153
· Villa romana (proprietà Volpini),
p. 154
· Montelupone, p. 155
· Montelupone - S. Lucia, p.
155
· Abbazia di S. Firmano, p.
155
· Recanati,
p. 156
· Palazzo Leopardi, p. 155
· La collezione Moroni, p. 155
· Fontenoce, p. 157
· Montecassiano,
p. 159
· La collezione di Villa "Due Pini",
p. 159
· Trea,
p. 160
· Monumento funerario (contrada
Schito), p. 1650
· S. Maria in Selva, p. 160
· Raccolte epigrafiche, p.
160
· La collezione archeologica Teloni presso l'Accademia Georgica di Treia,
p. 161
· Votalarca di Treia. La collezione
Luzi, p. 163
· Pollenza,
p. 165
· Insediamento in località Moie,
p. 165
· Pollenza, loc. Cantagallo-S. Lucia. Villa romana-impianto agricolo,
p. 166
· Cingulum,
p. 167
· Vicus di Pian della Pieve,
p. 167
· San Severino Marche,
p. 168
· Pitino, p. 168
· Matilica,
p. 172
· Le Necropoli, p. 172
· La villa di località Fonticelle,
p. 172
· La villa di località Case Pezze,
p. 173
· Esanatoglia,
p. 174
· Prolaqueum,
p. 175
· Monte Primo, p. 175
· Pausulae,
p. 176
· Morrovalle, frazione S. Lucia.
Fanum di Apollo, p. 176
· Morrovalle, località il Massaccio. Villa romana,
p. 176
· Morrovalle, Contrada Cervare. Monumento funerario,
p. 177
· Urbs Salvia,
p. 177
· Lo scavo all'interno della Rocca medievale,
p. 177
· Necropoli e monumenti funerari,
p. 178
· Villa Magna e il territorio ad est della città,
p. 180
· Mogliano,
p. 181
· Mogliano. Iscrizione, p.
182
· Loro Piceno. Iscrizione,
p. 182
· Le Macchie. Abbazia di S. Maria,
p. 183
· S. Ginesio,
p. 183
· Istituto Magistrale, p.
183
· Insediamento, p. 184
· Tolentinum,
p. 184
· Insediamento dell'Età del Bronzo Loc. Cisterna,
p. 184
· Il Mausoleo di Catervius,
p. 185
· L'altare, p. 187
· Camerinum,
p. 187
· Castello di Lanciano (Castelraimondo). La raccolta archeologica della Fondazione
"Maria Sofia Giustiniani Bandini", p. 187
· Pievetorina,
p. 188
· Preistoria, p. 188
· La raccolta archeologica della Scuola Media "Mons. Luigi
Paoletti", p. 189
· La chiesa di S. Angelo in Prefoglio - Romitorio dei Santi,
p. 189
· Plestia,
p. 189
· I giacimenti fossiliferi di Colle Curti e Cesi,
p. 189
· Taverne, p. 191
· Bibliografia, p. 192
· Glossario, p. 194
· Indice delle località, p. 198
· Indice delle cose notevoli, p.
199
|
·
Archeologia nel maceratese: nuove acquisizioni
G.
de Marinis - G. Paci - E. Percossi - M. Silvestrini
(a cura di), Fondazione Cassa di Risparmio della
Provincia di Macerata, Ed. Carima Arte, Macerata
2005
Parte I - Il maceratese nel mondo antico
· 01 - G. Cilla,
La geomorfologia del territorio, p.
10
· 02 - M.
Pasquinucci - S. Menchelli, Archeologia del paesaggio: riflessioni sul Piceno ed il territorio maceratese,
p. 16
· 03 - E. Percossi,
L'archeologia nel maceratese fra preistoria e romanizzazione, p.
22
· 04 - E. Catani
- G. Paci, Il mondo romano (storia, città, viabilità, territorio), p.
48
Parte II - Monografìe
· 05 - P. P. A. Mazza - M. Magnatti - G. Ficcarelli, I giacimenti di Colle Curti e Cesi (Col fiorito), nel quadro dei grandi
popolamenti a mammiferi pleistocenici europei, p.
66
· 06 - M.
Peresani - M. Silvestrini, Le prime tracce dei Sapiens sull'Appennino: il sito di Fonte delle Mattinate, p.
74
· 07 - C. Conati Barbaro
- A. Manfredini - M. Silvestrini,
La più antica preistoria: nuove acquisizioni, p.
80
· 08 - A.
Cazzella - M. Silvestrini - I. Baroni - G. Recchia,
Fontenoce di Recanati: una comunità eneolitica, p.
92
· 09 - E. Percossi,
Un sito dell'età del bronzo a Cisterna di Talentino, p.
104
· 10 - T.
Sabbatini - M. Silvestrini,
Moscosi di Cingoli: abitati e centri produttivi dall'età del bronzo al periodo
arcaico, p.
116
· 11 - G. de
Marinis - M. Silvestrini, L'Orientalizzante di Matetica, p.
136
· 12 - S.
Bianchi - L. Casadei,
Recenti rinvenimenti archeologici post-rinascimentali ad Esanatoglia, p.
146
· 13 - G. de
Marinis - E. Percossi,
Nuove sepolture a Moie di Pollenza, p.
158
· 14 - A. Massi Secondari,
Aristide Gentiloni Silveri e l'archeologia a Tolentino, p. 170
· 15 - F. Vermeulen,
La media valle del Potenza in età romana: da Trea a Ricina, p. 180
· 16 - G Paci -
E. Percossi, ll paradigma della romanizzazione: la colonia di Potentia,
p. 190
· 17 - E. Percossi,
La fornace di Montelupone, p. 202
· 18 - E. Percossi,
La villa Romana di S. Lucia di Pollenza, p. 210
· 19 - N. Frapiccini,
Una testina di Efebo con benda da Treia, p. 222
· 20 - N. Frapiccini,
Treia: la statua di Serapide e i culti egizi, p. 226
· 21 - M. Salvini,
Camerino: dal Foro romano al Palazzo Ducale, p. 234
· 22 - G. de Marinis,
Un dono del terremoto: il collettore romano di Fonte delle Mattinate a Serravalle del Chienti, p.
242
·
23 - G. M. Fabrini - G. de Marinis - F. Becker - C. Delplace - P. Quiri,
Il nuovo volto di Urbs Salvia: il Criptoportico, l'area templare, il
Foro, p. 248
· 24 - P. Quiri,
La villa romana di Villa Magna, p. 276
·
25 - F. Guidobaldi, I primi risultati delle nuove indagini archeologiche e archivistiche nella chiesa
abbaziale medievale di S. Maria di Rambona, p.
280
· 26 - G. Paci,
S. Maria di Rambona: la raccolta lapidaria, p. 296
· 27 - M. C. Profumo,
Sarnano: area archeologica medievale, p.
300
· Bibliografia, p.
308
|
·
Le cattedrali.
Macerata Tolentino Recanati Cingoli Treia G.
Barruca (a cura di), Fondazione della Cassa di Risparmio
della Provincia di Macerata, Carima Arte srl, Macerata 2010
·
G. Barucca, Una storia comune, p. 15
·
E. Pietrella, La Diocesi di Macerata - Tolentino -
Recanati - Cingoli - Treia: breve storia religiosa di un
territorio, p. 19
·
Macerata. Cattedrale di San Giuliano, p. 29
·
E. Pietrella, La storia religiosa della cattedrale di San
Giuliano di Macerata, p. 31
·
S. D'Amico, L'espressione del sacro alla fine del XVIII
secolo: la cattedrale di San Giuliano a Macerata di Cosimo
Morelli, p. 41
·
S. Blasio, Cattedrale di San Giuliano a Macerata: la
pinacoteca sacra, p. 55
·
S. Breccia, I dipinti di Ciro Pavisa nella cattedrale di
Macerata, p. 71
·
G. Barucca, Il tesoro della cattedrale di San Giuliano di
Macerata, p. 75
·
Tolentino. Concattedrale di San Catervo, p. 85
·
E. Pietrella, La storia religiosa della concattedrale di
Tolentino, p. 87
·
S. D'Amico, Dal panteum cum tricoro alla facciata
neoclassica di Filippo Spada: la chiesa di San Catervo a
Tolentino, p. 99
·
G. Barucca, Le testimonianze medievali nella chiesa di
San Catervo a Tolentino, p. 111
·
S. Blasio, La decorazione della cappella di San Catervo,
p. 121
·
S. Blasio, Le pale d'altare nella chiesa di San Catervo a
Tolentino, p. 131
·
E. Mori, Francesco Ferranti e l'apparato decorativo di
San Catervo a Tolentino, p. 137
·
G. Barucca, Il tesoro di San Catervo a Tolentino, p.
143
·
Recanati. Concattedrale di San Flaviano, p. 151
·
E. Pietrella, La storia religiosa della concattedrale di
San Flaviano di Recanati, p. 153
·
S. D'Amico, Carlo Orazio Leopardi e la trasformazione
barocca della chiesa di San Flaviano a Recanati, p. 163
·
S. Blasio, Il mecenatismo dei vescovi nella cattedrale di
Recanati, p. 173
·
G. Barucca, "Arti rare" nel tesoro della chiesa
di San Flaviano a Recanati, p. 187
·
Cingoli. Concattedrale di Santa Maria Assunta, p. 203
·
E. Pietrella, La storia religiosa della concattedrale di
Santa Maria Assunta di Cingoli, p. 205
·
S. D'Amico, Una chiesa della Confraternita a Cingoli:
Santa Maria Assunta, p. 213
·
S. Blasio, Le cappelle gentilizie della chiesa di Santa
Maria Assunta a Cingoli: dipinti, stucchi e intaglio ligneo,
p. 223
·
E. Mori, Donatello Stefanucci e la chiesa di Santa Maria
Assunta di Cingoli, p. 237
·
G. Barucca, Il tesoro della concattedrale di Cingoli e i
doni di Pio VIII, p. 241
·
Treia. Concattedrale della Santissima Annunziata, p.
253
·
E. Pietrella, La storia religiosa della concattedrale di
Treia, p. 255
·
S. D'Amico, Tra spazio longitudinale e spazio centrale:
la chiesa della Santissima Annunziata di Treia di Andrea
Vici, p. 265
·
S. Blasio, Dipinti e sculture nella chiesa della
Santissima Annunziata di Treia, p. 275
·
G. Barucca, Il tesoro della Santissima Annunziata di
Treia, p. 291
Apparati
·
L. Mocchegiani, La storia delle cattedrali dallo studio
dei documenti. Saggio documentario, p. 305
·
E. Pietrella, Cronotassi dei vescovi della Diocesi di
Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia, p.
326
·
Bibliografia, p. 335
|
·
Antiqua Spolia.
Rempieghi di epoca romana nell'architettura sacra medievale
del maceratese
I. Rainini,
Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di
Macerata, Carima Arte srl, Macerata 2011
Capitolo
I. Insediamenti monastici ed edifici sacri lungo la valle
del Musone e nell'Ager Cingolanus
1.
San Vittore di Cingoli
a.
San Vittore /Planina: brevi note di topografia
archeologica, p. 17
b.
I materiali di età romana reimpiegati all'interno
dell'antico monastero benedettino, p. 20
c.
Le strutture esterne, p. 32
2.
Cingoli
a.
Aspetti storici e topografici, p. 36
b.
I manoscritti di Niccolò Vennucci nella Biblioteca
"Clemente Benedettucci" di Recanati, p. 44
A.
La chiesa di San Lorenzo, p. 59
B.
La collegiata di Sant'Esuperanzio, p. 88
3.
Località Sant'Anastasio di Villa Torre
A.
La chiesa di Sant'Anastasio, p. 100
4.
Cingulanae disputationes, p. 108
a.
Resti di antico paramento lapideo sulla primitiva facciata
della Pieve di Santa Maria, ora San Filippo, p. 109
b.
Avanzi di un'antica cortina muraria e frammenti di spoglio
di epoca romana fra le vie Bonifazi e Alberici, p. 110
c.
Monastero dei Santi Quattro Coronati (loc."Bachero"):
disiecta fragmenta e inserti di reimpiego, p. 117
Capitolo
II. Insediamenti abbaziali lungo la valle del Potenza
1.
Montelupone - San Firmano
a.
Il territorio e la documentazione archeologica, p. 135
A.
La chiesa di San Firmano
a.
La chiesa e i reimpieghi all'interno della cripta, p. 139
b.
Il portale d'ingresso, p. 146
c.
Catalogo dei materiali, p. 155
2.
Pollenza
a.
Il territorio e la documentazione archeologica, p. 158
b.
Osservazioni topografiche: geomorfologia e viabilità, p.
174
A.
Santa Maria di Rambona
a.
La documentazione relativa agli interventi di modifica e di
restauro nell'Abbazia di Rambona, p. 175
b.
I restauri del 1900-1901 e del 1928-1929, p. 182
c.
I restauri degli anni Quaranta, p. 188
d.
I restauri più recenti e le campagne di scavo 2003-2004, p.
191
e.
Catalogo dei materiali, p. 193
3.
Treia
A.
Il santuario del SS. Crocefisso
a.
Brevi note topografiche e storico-documentarie, p. 212
b.
Il santuario del SS. Crocefisso e il Serapeum di epoca
romana, p. 214
c.
Cronologia e riutilizzi di materiali antichi nel santuario
del SS. Crocefisso, p. 221
d.
Catalogo dei materiali reimpiegati all'esterno, p. 233
e.
Catalogo dei materiali reimpiegati nei muretti di recinzione
del chiostro, p. 237
Capitolo
III. Insediamenti monastici lungo la valle del Chienti
1.
Pievetorina
a.
Pievetorina nel contesto della viabilità antica, p. 251
A.
Il santuario rupestre di Sant'Angelo in Prefoglio
a.
Santuari rupestri e fontili di epoca pre-romana e romana in
territorio marchigiano, p. 255
b.
Testimonianze archeologiche nel santuario di Sant'Angelo in
Prefoglio, p. 272
2.
Tolentino
A.
La cattedrale di San Catervo
a.
La cattedrale di San Catervo: sulle tracce di spolia
di età romana, tardo-antica e alto-medievale nel contesto
del moderno edificio ecclesiale, p. 277
b.
I reimpieghi di antico materiale di spoglio alla base della
torre campanaria medievale, p. 282
c.
Presenze di epoca romana all'interno della "Cappella
delle Carceri", p. 288
Capitolo
IV. Insediamenti abbaziali lungo l'alta valle del Fiastra
1.
San Ginesio
A.
Santa Maria delle Macchie
a.
Indagini di stratigrafia muraria della facciata, p. 297
b.
Addenda ai reimpieghi di spolia di epoca
romana all'interno della cripta, p. 299
Capitolo
V. Analisi dei marmi antichi reimpiegati nell'edilizia sacra
medievale del maceratese. Identificazione e provenienze
1.
Marmi colorati
A.
Marmi microasiatici
a.
Iassense, p. 305
b.
Luculleo, p. 306
c.
Misio, p. 307
d.
Pavonazzetto, p. 308
e.
Sagario, p. 310
B.
Marmi africani
a.
Basanite, p. 311
b.
Diorite egiziana, p. 311
c.
Granito rosso di Assuan, p. 312
d.
Porfido verde egiziano, p. 313
C.
Marmi greci
a.
Cipollino verde euboico, p. 313
b.
Fior di Pesco, p. 315
c.
Lesbio, p. 317
D.
Marmi italici
a.
Cottanello antico, p. 317
b.
Rosso ammonitico, p. 318
2.
Marmi bianchi
A.
Marmi greci
a.
Pario, p. 319
b.
Proconnesio, p. 319
B.
Marmi africani
a.
Greco Scritto, p. 321
C.
Marmi italici
a.
Lunense, p. 322
Appendice
epigrafica (Gianfranco Paci)
a.
Le epigrafi di Rambona e la loro storia, p. 329
b.
Un frammento epigrafico murato sull'esterno della Chiesa
della Pace (1644) di Pollenza, p. 332
Apparati
Elenco
delle abbreviazioni, p. 337
Bibliografia,
p. 341
Elenco
delle illustrazioni, p. 348
Elenco
delle tavole grafiche, p. 353
Cartografia,
p. 354
Elenco
delle fotografie aeree, p. 355
Indice
dei nomi propri, p. 356
Indice
dei luoghi, p. 359
|
·
Vrbs Salvia I. Scavi e ricerche nell'area del
tempio della Salus Augusta
G. M.
Fabrini (a cura di), Ichnia. Collana del
Dipartimento di Studi Umanistici. Serie Seconda, 7,
edizioni Simple, Macerata 2013
· Presentazioni, p.
11
· G. M. Fabrini, La
colonia di Pollentia Vrbs Salvia nel quadro
della romanizzazione della regione medio-adriatica e
lo scavo nell’area del Tempio della Salus Augusta,
p. 15
· M. Giuliodori,
Considerazioni sui reperti ceramici di età tardo
repubblicana e primo imperiale dall’area
Tempio-Criptoportico, p. 101
· G. Montali,
Considerazioni sulle strutture edilizie dell’area
del Tempio-Criptoportico, p. 119
· G. Paci, Data di
incisione, committenza e sistemazione dei Fasti
urbisalviensi, p. 189
· S. Cingolani - V.
Tubaldi, Testimonianze ceramiche dalle stratigrafie
del Criptoportico di Vrbs Salvia: per
un’analisi preliminare delle fasi tarde, p. 199
· R. Perna,
Testimonianze del culto e colonie nel Picenum
e nell’ Umbria adriatica in età repubblicana:
il caso di Pollentia-Vrbs Salvia, p.
227
· Abbreviazioni
bibliografiche, p. 255
· Tabelle dei
materiali, p. 281 |
·
Insediamenti civili e religiosi nella media e alta valle
del Potenza (MC)
Sonia
Virgili, All'Insegna del Giglio, Firenze 2014
1.
Presentazione, di Simonetta Minguzzi, p. 7
2.
L'assetto insediativo di età romana: paleografia,
viabilità e popolamento, p. 13
3. Il
Tardoantico e l'alto Medioevo: città e popolamento tra V
e X secolo, p. 23
3.1 Evoluzioni/abbandoni delle città romane e il
rapporto con l’organizzazione diocesana, p. 24
3.1.1 Settempeda e San Severino Marche, p. 30
3.1.2 Trea e Montecchio, p. 33
3.1.3 Prolaqueum e Pioraco, p. 35
3.1.4 Camerinum: verso la diocesi e il ducato, p.
36
3.2 Continuità e trasformazione delle campagne tra i secc. V-IX, p.
40
3.2.1 I siti rurali: trasformazioni e abbandono, p. 41
3.3 L’età carolingia: tipi di insediamento e loro
detentori, p. 45
4. Il
fenomeno dell'incastellamento: modalità e tempi di
attuazione, p. 57
4.1 Il secolo XI: tipi d’insediamento e loro detentori, p. 58
4.1.1 Insediamenti a carattere civile, p. 59
4.1.2 Insediamenti religiosi, p. 66
4.2 Il secolo XII: compimento del processo o secondo
incastellamento, p. 76
4.2.1 Insediamenti a carattere civile, p. 76
4.2.2 I siti a carattere religioso: ecclesiae,
plebes, monasteria e il rapporto con i nuovi
castra, p. 86
5.
Dalla signoria territoriale al comune: sec. XIII, p. 97
5.1 I poli della vita civile: tipologie delle
attestazioni ed evidenze strutturali, p. 97
5.2 Chiese, monasteri e pievi nel nuovo equilibrio tra
vescovi e comuni XIV-XV, p. 110
6. Gli
ultimi secoli del Medioevo: secc. XIV-XV, p. 119
6.1 Comuni e signori nella gestione del territorio:
nuove fortificazioni per vecchi contrasti, p. 120
6.1.1 Castelli e fortificazioni varanesche nella valle
del Potenza, p. 130
6.2 Ville e chiese rurali: l’insediamento sparso
nell’età dei comuni, p. 136
6.3 L’inurbamento dei monasteri rurali e l’espansione
delle città, p. 140
7.
Conclusioni, p. 145
Bibliografia, p. 153
Abstract, p. 163 |
 |
 |
Sommario
di antiqui |
Sommario
fonti |
|
|