Indici di
"Piceno"
Piceno,
anno 1, n. 1 ottobre 1977
·
A. Valentini, Presentazione, p. 7
·
V.
Lanternari, Fasti e nefasti
dell'antropologia, p. 11
·
F.
Parrino, Su alcune voci picene di origine
longobarda, p. 15
·
C.
Lozzi, L'introduzione della stampa in
Ascoli, p. 29
·
D.
Cecchi, La 2° restaurazione dello Stato della
Chiesa (1814-1823).
Proposte dalle Marche al Consalvi sui provvedimenti di pubblica
amministrazione, p. 33
·
E.
Marmorale, L'evoluzione della viticoltura picena negli ultimi 70
anni: prospettive tecniche e sociali, p. 51
·
P.
Volponi, Una città, p. 57
·
L.
Mannocchi, La festa dell'Assunzione a Fermo, p. 59
·
M.
Di Nono, Attrezzi agricoli tradizionali della Val di Tenna:
indagine linguistiche, p. 81
·
L.
Alfonsi, Tito Labieno, p. 89
·
A.
Massimi, Ernesto Ercolani, p. 99
·
F.
Allevi, Rassegna di pubblicazioni, p. 107
Piceno,
anno 2, n. 1 giugno 1978
·
A.
Valentini, Discorso d'apertura, p. 9
·
S.
Anselmi, L'agricoltura picena sui dati della revisione dell'estimo
rustico pontificio e su quelli dell'inchiesta Jacini, p. 13
·
E.
Capizzano, Profili giuridici dell'evoluzione socio-economica
dell'agricoltura, p. 27
·
L.
Corridoni, Anche la terra può morire, p. 31
·
B.
Bruni, Aspetti dell'agricoltura picena e del mondo rurale tra il
XIX e il XX secolo, p. 43
·
A.
Cipriani, Interazione e integrazione imperfetta tra cultura urbana
e cultura rurale, p. 47
·
F.
Pennacchi - T. Sediari, La società rurale: sua evoluzione
socio-culturale nella provincia di Ascoli Piceno, p. 530
·
G.
Silvetti, Documenti Sangiorgesi. L'ampliamento territoriale, il
teatro, la società operaia nella seconda metà dell'Ottocento, p.
63
·
M.
Rossini, I periodici culturali maceratesi dall'unità d'Italia
alla prima guerra mondiale, p. 69
·
P.
Petruzzi, L'opera di Luigi Mannocchi e gli studi di demopsicologia
nell'età della scuola storica (Erudizione e cultura "in
provincia" tra '800 e '900), p. 79
Piceno,
anno 2, n. 2 dicembre 1978
·
A.
Valentini, La poesia di Franco Matacotta, p. 7
·
C.
Lozzi, Umanisti piceni del quattrocento in
Dalmazia, p. 31
·
B.
Ficcadenti, Sulle origini di un comune medioevale: Ascoli
P., p.
35
·
E.
Vittori, Iscrizione Medievale sul Palazzo del Popolo in Ascoli
Piceno, p. 55
·
C.
Cappelli - R. Faranda, Il Vescovo aprutino e principe di Teramo:
appunti e spunti, p. 65
·
M.
Lamponi, Il partito operaio nell'Ascolano dal 1882 al 1892 (tracce
e fermenti), p. 71
·
A.
De Sanctis, Francesco d'Ascoli, p. 97
·
M.
I. Poli, Tra storia e leggenda: il monte dell'Ascensione presso
Ascoli, p. 101
·
L.
Corridoni, Evoluzione agricola nel piceno, prima e dopo gli anni
cinquanta, p. 119
·
G.
Carosi, Considerazioni sulla nostra
montagna, p. 127
·
A.
Massimi, Osvaldo Licini, p. 131
Piceno,
anno 3, n. 1/2 novembre 1979
·
A.
Meriggi, Il "Tempio pellegrino" di Giulio Acquaticci, p.
7
·
A.
Bucciarelli, Casebianche di Roccafluvione, p. 29
·
B.
Ficcadenti, Comune e feudalità in una città delle
Marche, p. 33
·
C.
Chiodo, "Il mondo nuovo" di Giovanni Giorgini, p. 57
·
A.
De Santis, Il Forte Malatesta di Ascoli
Piceno, p. 63
·
P.
Petruzzi, Streghe e stregonerie nel folklore
marchigiano, p. 81
·
M.
I. Poli, Spunti di storia, religione ed etnologia dell'antico
Piceno, p. 87
·
P.
Petruzzi, Mons. A. Borgia e la controversia sulla diminuzione
delle feste di precetto, p. 99
·
O.
Gobbi, Antonio Bonfini, p. 123
·
Uff.
Studi Merloni, Lo sviluppo dell'Appennino e le iniziative
Merloni,
p. 133
Piceno,
anno 4, n. 1 giugno 1980
·
A. De Santis, Ascoli
nella prima metà del Trecento, p. 7
·
B. Egidi, Lineamenti
fisici della provincia di Ascoli Piceno, p. 17
·
A. Latini, Le
virtù magiche, p. 31
·
L. D'Angeli, Pionieri
dell'industria ascolana: G. Tofani, p. 33
·
*, Leggende,
usi e costumi di Ascoli, p. 37
·
L. Gasperini, Il
miliario delle Macchie di S. Ginesio, p. 41
·
S. Baldoncini, Un'improbabile
conciliazione, p. 53
·
A. Massimi, Scipione
pittore, p. 67
·
A. Valentini, Scipione
poeta, p. 85
Piceno,
anno 4, n. 2 dicembre 1980
·
A. M. Partini, Ricerche
bibliografiche su Cecco d'Ascoli, p. 7
·
A. M. Napolioni, Istituzioni agrarie
a Macerata tra Otto e Novecento, p. 13
·
A. R. Liverani, Numana nella cultura
picena, p. 25
·
M. T. Falconi Amorelli, Numana:
oggetti di bronzo rinvenuti durante gli anni 1933-35, p. 27
·
B. Egidi, S. Benedetto del Tronto.
Bibliografia geografica di una città di mare, p. 47
·
F. Parrino, Padroni e contadini nelle
Marche, p. 63
·
T. Marcozzi, Rassegna
bio-bibliografica degli scrittori dialettali dell'area
maceratese-camerte, p. 71
·
N. Cantori, Una visita al Lazzaretto
di Ancona, p. 103
Piceno,
anno 5, n. 1/2 dicembre 1981
·
F. Parrino, Tre etimologie
marchigiane, p. 7
·
U. Moscatelli, Nuove osservazioni
intorno al municipium piceno di Trea, p. 15
·
A. De Santis, Ascoli nel Trecento. La
ribellione del 1307/1311, p. 21
·
A. M. Partini, Su Cecco d'Ascoli,
p. 39
·
D. Cecchi, Il fondo archivistico
della famiglia Marchesi Ricci di Macerata, p. 49
·
M. Millozzi, Le elezioni per
l'Assemblea Costituente e il Referendum istituzionale nelle Marche,
p. 63
·
R. Paciaroni, Confraternite
sanseverinati a Loreto nei secoli XV-XVII, p. 81
·
F. Bonasera, Tradizioni di studio
jesine, p. 87
·
C. Chiodo, Giudizi critici e
considerazioni sulle satire di un poeta originario di Recanati:
Antonio Vinciguerra, p. 97
·
B. Egidi, Amandola e i Sibillini.
Nota geografica, p. 107
·
A. Massimi, Luigi Bartolini incisore,
p. 119
Piceno,
anno 6, n. 1 giugno 1982
·
A. Piccinini, Le parler rural
d'Ascoli Piceno, p. 7
·
F. Bonasera, La cartografia storica
territoriale della regione marchigiana (1561-1713), p. 17
·
A. Luzi, L'idea di letteratura in
Adolfo e Lauro De Bosis, p. 29
·
R. Paciaroni, Flaminio d'Ascoli
pittore indemoniato, p. 37
·
A. Massimi, Nino Anastasi, p.
43
Piceno,
anno VI, n. 2 dicembre 1982 - anno VII, n. 1, giugno 1983
·
U. Marinangeli, 10 maggio 1945,
p. 7
·
A. De Santis, Ascoli nel Trecento. La
battaglia di Castro Ceresa, p. 15
·
G. Scatasta, Su un'allusione di Dante
Gabriel Rossetti a Cecco d'Ascoli, p. 27
·
B. Ficcadenti, Classi dirigenti e
popolo nel Piceno tra rivoluzione e reazione nel 1849, p.
31
·
R. Paciaroni, Le origini del tiro a
segno di Sanseverino Marche, p. 57
·
B. Egidi, Alcuni assetti
antropogeografici dell'area dei Sibillini, p. 63
·
B. Belotti, Giovanna Garzoni,
p. 79
Piceno,
anno VII, n. 2, dicembre 1983
·
D. Cecchi, Ricordo di Luigi Paolucci,
p. 7
·
A. Meriggi, L'antica confraternita
medievale di S. Maria Maggiore di Treia, p. 11
·
L. Pupilli, Un pendaglio a doppia
protome taurina nel Museo-Antiquarium di Fermo, p. 25
·
V. Mandozzi, Sant'Elpidio dalle
origini alla fine del sec. XIV (parte I), p. 27
·
*, La chiesetta farfense del
Verdiente, p. 43
·
B. Egidi, Temi e problemi geografici
nelle riviste marchigiane, p. 45
·
F. Bonasera, I dialetti delle Marche,
p. 67
·
B. Nardi, Le sindromi epilettiche
nella medicina popolare marchigiana, p. 69
·
R. Paciaroni, Il Beato Pellegrino da
Falerone e il suo dente miracoloso, p. 73
·
A. De Signoribus, La Contesa de la 'nzegna
a Falerone, p. 79
·
G. Tofani, Augusto Mussini, p.
85
Piceno,
anno VIII, n. 1 dicembre 1984
·
A. De Sanrtis, Movimenti religiosi
femminili nell'Ascoli medievale, p. 7
·
B. Nardi - G. F. Marchesi, Luigi
Luciani: il fisiologo del cervelletto, p. 27
·
A. De Signoribus, Aspetti
dell'alimentazione picena tra '800 e '900, p. 39
·
V. Mandozzi, S. Elpidio dalle origini
alla fine del sec. XIV (2° parte), p. 45
·
F. Bonasera, Il Piceno geografico
nelle carte geografiche di L. F. Marsili (1658-1730), p. 63
·
B. Ferraro, Di una grave ingiuria
fatta a G. Leopardi morto, p. 67
·
A. Massimi, Publio Ventidio Basso
(1° parte), p. 81
·
a. mas., Vetrina Carlo Vitelli
scultore, p. 103
·
U. Marinangeli, Appunti per una
storia della ripresa peschereccia sambenedettese nel dopoguerra,
p. 109
Piceno,
anno IX, n. 2 dicembre 1985
·
G. C. Marcone, I regolamente edilizi
di Ascoli Piceno dall'unità d'Italia al 1942, p. 7
·
F. Bonvicini, Contributi allo studio
dell'archeologia e dell'urbanistica fermana, p. 23
·
F. Bonasera, Riferimenti per il
Piceno geografico nell'opera del cartografo Amanzio Moroncelli,
p. 31
·
A. Massimi, P. Ventidio Basso (2°
parte), p. 35
·
L. Pupilli - B. Nardi - C. Ciaffardoni, Quintana:
costumi di ieri e di oggi, p. 65
·
a. mas., Alfredo D'Andrea decoratore,
p. 73
·
U. Marinangeli, Lotte sindacali e
contratti di lavoro nella ripresa peschereccia sambenedettese del
dopoguerra, p. 79
Piceno,
anno X, n. 1/2 dicembre 1986
·
S. Castelli, Emidio Vittori, un
grande uomo di cultura, p. 7
·
R. Cordella, Arquata sotto la
dominazione nursina, p. 11
·
L. Pupilli, Una testa-ritratto
dell'imperatore Augusto nel Museo Archeologico di Fermo, p.
33
·
M. Montebello, Ancora sul piano di
fondazione di Giulianova, i suoi significati ed il suo architetto,
p. 37
·
A. Cettoli, Ricordo del prof.
Giuseppe De Castellotti, p. 61
·
F. Bonasera, Le "Antichità
picene" di G. A. Colucci nel secondo centenario dell'inizio
della loro edizione, p. 77
·
S. Raccichini, Quarant'anni fa: un
terremoto, p. 81
·
a. mas., Vetrina Piero
Piangerelli pittore, p. 85
Piceno,
anno XV, n. 1 giugno 1987
·
***, Ascoli Piceno, una città fra la
"Marca" e il mondo, p. 7
·
G. Forlini, Discorso di inaugurazione
del Convegno di studio, p. 8
·
A. Massimi, Indirizzo di saluto ai
convegnisti, p. 9
·
A. Rodilossi, Angela Latini,
p. 13
·
A. Cettoli, Nicolò IV e la iurisdictio
in Ascoli, p. 17
·
O. Gobbi, La proprietà terriera a
Montalto nel XVI secolo, p. 35
·
a. mas., Danilo Interlenghi umorista,
p. 61
Piceno,
anno XI, n. 2 dicembre 1987
·
V. Vitalini Sacconi, Antenati e
congiunti dell'architetto Sacconi, p. 7
·
O. Gobbi, La proprietà terriera a
Montalto nel XVI secolo (2° parte), p. 19
·
V. Boari, Canti popolari
lirici-monostrofici del Maceratese, p. 51
·
a. mas., Enzo Marinelli grafico,
p. 67
Piceno,
anno XII, n. 1 giugno 1988
·
C. Alessandrini, Ascoli Piceno: la
piazza della memoria, p. 7
·
A. Franchi, Il conclave di Niccolò
IV, p. 13
·
A. Cettoli, Nicolò IV e Dante,
p. 17
·
B. Egidi, Centri e nuclei abitati
dell'Ascolano, p. 27
·
a. mas., Vetrina, p. 45
Piceno,
anno XII, n. 2 dicembre 1988
·
F. Bonasera, Ettore Ricci, p.
7
·
A. Meriggi, Il beato Pietro da Treja,
p. 13
·
V. Kos-Est, L'archivio storico
vescovile di Ascoli Piceno, p. 29
·
B. Nardi - S. Magari - R. Ruffini, La
cura dei malati mentali nelle Marche, p. 41
·
a. mas., Vetrina, p. 51
Piceno,
anno XIII, n. 1 giugno 1989
·
S. Castelli, Ricordo di Carlo Lozzi,
p. 7
·
M. Montebello, Cupra Marittima e il
suo territorio (parte 1°), p. 11
·
L. Pupilli, Lucerne tipo "Firmalampen"
a Fermo, p. 33
·
A. Piccioni, Carestia e tifo nella
Delegazione Pontificia di Ancona (1816-1818) (I), p. 41
·
I. Luzi, I centri abitati del Comune
di Ascoli Piceno, p. 55
·
A. Silvestro - S. Silvestro, Sforza
Secondo Sforza, p. 63
Piceno,
anno XIII, n. 2 dicembre 1989
·
M. Montebello, Cupra Marittima e il
suo territorio (Parte 2°), p. 7
·
T. B. Marini, La messa in onore di S.
Emidio, di G. B. Pergolesi, p. 31
·
A. Piccioni, Carestia e tifo nella
Delegazione Pontificia di Ancona (1816-1818) (II), p. 33
·
I. Luzi, I nuclei abitati del Comune
di Ascoli Piceno, p. 47
·
a. mas., Vetrina, p. 55
Piceno,
anno XIV, n. 1/2 dicembre 1990
·
C. Cappelli, Il teatro antico di
Ascoli, p. 7
·
A. Cettoli, Niccolò IV e il Governo
dei territori pontifici, p. 13
·
P. Massimi, Due elegie (tradotte e
commentate da M. Scatasta), p. 15
·
R. Paciaroni, Fabbricazione e spaccio
di monete false a Sanseverino M., p. 23
·
L. Evangelisti, Niccolò Aurispa,
accademico dei catenati, p. 29
·
I. Mazzini, Libri di medicina nelle
biblioteche di Fermo, p. 43
·
Vetrina di a. mas., Mary
Pietropaolo pittrice, p. 47
 |
 |
Index
di antiqui
|
Sommario
fonti
|
|