·
I Piceni e la civiltà etrusco-italica
Atti del II Convegno
di Studi Etruschi, Ancona 19-22 giugno 1958, a cura
dell’Istituto Marchigiano di Scienze, Lettere e Arti,
supplemento a "Studi
Etruschi", vol. XXVI (1959), Leo S. Olschki, Firenze 1959
· L.
Cambi, Allocuzione inaugurale, p. 11
· R. Pittioni, I rapporti
fra le due sponde del medio Adriatico nel periodo del ferro,
p. 3
· S. M. Puglisi, La civiltà
del Piceno dalla preistoria alla protostoria alla luce delle
più recenti scoperte, p. 29
· D. G. Lollini,
Appenninici, protovillanoviani e piceni nella realtà
culturale delle Marche, p. 45
· M. Zuffa, Un pendaglio
piceno nel civico Museo di Rimini, p. 61
· M. Pallottino, L’arte
nell’antico Piceno (Riassunto), p. 71
· V. Pisani, Le iscrizioni
sud-picene, p. 75
· G. Camporeale, Problemi
della stele di Novilara – I, p. 93
· G. Giacomelli, Problemi
della stele di Novilara – II, p. 99
· L. Cambi, Leghe di rame
ricche di piombo costituenti alcuni cimeli di stazioni
preistoriche e protostoriche del Piceno, p. 107 |
· La
civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi
Atti
del Convegno "La civiltà picena nelle Marche". Ancona
10-13 luglio 1988, Maroni Editore, Ripatransone 1992
· D.
Lollini, Presentazione, p. 10
· R.
Peroni, Villanoviano a Fermo? p. 13
· B.
Wilkens, Primi dati sui resti faunistici provenienti da alcuni
abitati piceni (Ancona, Osimo, Moie di Pollenza), p. 39
· G.
V. Gentili, Verucchio e Novilara: scambi culturali, p. 49
· G.
Bergonzi, Etruria-Piceno-Caput Adriae: guerra e aristocrazia
nell'età del ferro, p. 60
· M.
Pallottino, "La Civiltà Picena". Un'impostazione
storica, p. 89
· G.
Colonna, Apporti etruschi all'orientalizzante
"piceno": il caso della statuaria, p. 92
· A.
M. Bisi, Componenti siro-fenicie negli avori piceni, p. 128
· E.
Percossi Serenelli, La tomba di S. Egidio di Tolentino nella
problematica dell'orientalizzante piceno, p. 140
· A.
M. Sgubini Moretti, Pitino. Necropoli di Monte Penna: Tomba 31,
p. 178
· L.
Bonomi Ponzi, Occupazione del territorio e modelli insediativi
nel territorio plestino e camerte in età protostorica, p. 204
· S.
Gabrovec, La regione a sud-est delle alpi e la civiltà picena,
p. 242
· G.
Alvino, Nuovi apporti per una conoscenza delle sepolture a
tumulo: l'area cicolana, p. 255
· M.
L. Nava, Scultura in pietre di ambiente adriatico, p. 267
· E.
Paribeni, Importazioni di ceramiche antiche nelle Marche,
p. 284
· M.
Landolfi, Numana e le necropoli picene: le Tombe 225 e 407
dell'area Davanzali di Sirolo, p. 302
· M.
Luni, Ceramica attica nelle Marche settentrionali e direttrici
commerciali, p. 331
· O.
E. Frey, I Galli nel Piceno, p. 364
· G.
A. Mansuelli, Problemi del celtismo nelle Marche, p. 382
· V.
Kruta, Materiali senonici del Piceno e arte celtica, p. 388
· P.
P. Agostinetti, Sul territorio dei Senoni: un contributo
toponomastico, p. 402
· G.
Riccioni, Contributo alla conoscenza dei ceramografi
tardo-etruschi a figure rosse "altoadriatici": il
"Pittore senza occhi" su due crateri a calice, p.
432
· B.
Amat, Appien et l'extermination des Sénons, p. 448
· N.
Lucentini, Nuove tombe picene a Montedinove, p. 464
· C.
Balista - A. De Guio - G. Leonardi - S. Pracchia - V. Scornecchia
- V. Torrieri - A. Vanzetti - M. Vidale, La Fortellezza di
Tortoreto: cicli sedimentari a antropizzazione dei pendii, p.
507
· G.
A. Mansuelli, Intervento conclusivo alla Tavola Rotonda sui
Bronzi di Cartoceto, p. 518
· N.
Alfieri, Il trovamento e il ricupero dei "Bronzi di
Cartoceto di Pergola", p. 521
· M.
Luni, Il gruppo bronzeo da Cartoceto e il territorio del
rinvenimento in età romana, p. 526
· P.
Quiri, I bronzi dorati nell'ultimo allestimento museale, p.
556
· S.
Stucchi, Supplemento a "Il gruppo bronzeo tiberiano da
Cartoceto", p. 560 |
· I Piceni. Popolo d’Europa
Catalogo della mostra "I
Piceni. Popolo d'Europa".
Francoforte sul Meno 11/12/1999 -
6/2/2000, Ascoli Piceno 4/3/2000 - 30/9/2000, De Luca, Roma
1999
I
luoghi e la nascita della cultura picena
· G. Colonna, Premessa, p. 3
INTRODUZIONE
· A. Naso- S. Agostini - M. Coltorti
- S. Coubray - E. Pacciani - A. Coppa, I. L'area picena, p.
5
· G. Colonna - G. Tagliamonte, II.
I popoli del Medio Adriatico e le tradizioni antiche sulle loro
origini, p. 10
· A. L. Prosdocimi, III. Gli
etnici, p. 13
· O. H. Frey. IV. Il Piceno e
l'Europa centrale, p. 18
· H. Schickler, V. Il guerriero
di Hirschlanden, p. 23
· F. R. Herrmann, VI. II
guerriero di Glauberg, p. 29
· B. Rossignoli - L. Braccesi, VII.
I Piceni e i Greci, p. 31
PRIMA
DEI PICENI
· A. M. Bietti Sestieri, I. La
tarda età del bronzo nell'area adriatica centrale, p. 36
· V. d'Ercole, II. La necropoli
delle Paludi di Celano nel Fucino, p.43
· N. Lucentini - M. Silvestrini - G.
de Marinis, III. L'insediamento dell'età del bronzo di Moscosi
di Cingoli, p. 44
· V. Bianco Peroni - R. Peroni - A.
Vanzetti, IV. La necropoli di Pianello di Genga, p. 47
FORMAZIONE
DELLA CULTURA PICENA
·
G. Baldelli - V. d'Ercole, I. L'età del ferro nelle
Marche e in Abruzzo, p. 55
·
N. Lucentini, II. I traffici interadriatici, p. 58
·
M. Landolfi, L'area del Conero, p. 60
·
L. Drago Troccoli, IV. Il villanoviano di Fermo, p.
62
·
G. Baldelli, V. Novilara e il territorio a nord dell'Esino,
p. 65
·
V. d'Ercole, VI. La necropoli di Fossa, p. 66
Apogeo
della cultura picena
LE
NECROPOLI
·
M. Landolfi, I. Forme ideologiche e costume funerario,
p. 73
·
G. de Marinis - M. Silvestrini, II. La tomba di Villa
Clara a Matelica, p. 76
·
A. Naso - A.M. Sgubini Moretti, III. Pitino di San
Severino Marche, p. 79
·
V.d'Ercole, IV. La necropoli di Campovalano, p. 81
·
G. Baldelli, V. La tomba 54 cimitero della necropoli di
Numana, p. 83
LA
RELIGIONE
·
A. L. Prosdocimi, I. Introduzione, p. 86
·
G. Baldelli - V. d'Ercole, II. I luoghi di culto, p.
86
·
G. Colonna - L. Franchi dell'Orto, III. Le forme della
devozione, p. 89
ARTE
E ARTIGIANATO. CERAMICA, BENI DI LUSSO, SCULTURA IN PIETRA
· S. Stopponi - E. Percossi
Serenelli - A. Faustoferri, I. La ceramica, p. 93
· M. Landolfi - N. Negroni Catacchio
- G. Rocco, II. Beni di lusso, p. 98
· G. Colonna, III. La scultura in
pietra, p. 104
ARTE
E ARTIGIANATO. METALLURGIA
· C. Giardino - A. Zifferero, I.
La metallurgia, p. 110
·
G. Tagliamonte - A. Cherici - V. d'Ercole - M. Egg.- R.
Papi, II. Le armi, p. 112
·
G. Bergonzi - M. Landolfi - N. Lucentini - M. Ruggeri, III.
L'ornamentum personale e l'instrumentum domestico, p. 122
LINGUA
E SCRITTURA
·
A. Marinetti, I. Le iscrizioni sudpicene, p. 134
·
L. Agostiniani, II. Le iscrizioni di Novilara, p.139
LE
VIE E I LUOGHI DELLO SCAMBIO
·
M. Luni, I. Itinerari transappenninici e scali marittimi,
p. 143
·
M. Luni, II. Commerci greci nel Piceno, p. 145
·
M. Landolfi, III. Le importazioni di ceramica greca,
p. 147
·
B. B. Shefton, IV. Bronzi greci ed etruschi nel Piceno,
p. 150
·
G. Colonna - M. P. Baglione - N. Lucentini, V. Gli
Etruschi e il Piceno, p. 157
·
L. Capuis - F. M. Gambari, VI. L'Italia settentrionale e
il Piceno, p. 161
FORME
E STRUTTURE DELL'INSEDIAMENTO, ASPETTI DELLA PRODUZIONE
·
M. Luni, I. Gli abitati, p. 165
·
M. Silvestrini, II. L'insediamento dell'età del ferro
di Moscosi di Cingoli, p. 166
·
M. Luni, III. L'abitato di Pesaro, p. 167
·
G. Baldelli, IV. L'insediamento di Montedoro di
Scapezzano, p. 169
Crisi
della civiltà picena
CRISI
E TRASFORMAZIONE DELLA SOCIETÀ PICENA
·
A. Coppola, I. Ancona e la presenza greca nel Piceno,
p. 173
·
V. Kruta, II. I Senoni nel Piceno, p. 174
·
M. Landolfi - V. d'Ercole, III. Continuità e
discontinuità culturale nel Piceno del IV secolo a.C., p. 176
CATALOGO,
p. 181
BIBLIOGRAFIA,
p. 283
|
·
Adriatico tra IV e III sec. a.C. Vasi
alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria
M. Landolfi (a cura di), Atti del convegno
di Studi. Ancona 20-21 giugno 1997, L'Erma
di Bretschneider, Roma 2000
M. Landolfi - Premessa, p. VII
G. de Marinis e L. Malnati - Presentazione degli Atti
del Convegno, p. XI
G. Troli - Presentazione, p. XIII
R. Galeazzi - Saluto del Sindaco di Ancona, p. XV
Relazione e comunicazioni
L. Braccesi - Dorica Ancon e problemi
connessi, p. 3
P. G. Guzzo - Perchè i Piceni non erano alla battaglia
di Cuma?, p. 11
M. Landolfi - I Galli e l'Adriatico, p. 19
S. Bonomi - N. Camerin - K. Tamassia - Aggiornamenti
sulla ceramica alto-adriatica di Adria, p. 97
M. T. Robino - Tipologia e cronologia delle brocche
alto-adriatiche nelle necropoli di Adria, p. 71
F. Berti - P. Desantis - I crateri alto-adriatici di
Spina, p. 97
C. M. Dräger - Crateri alto-adriatici figurati ed
ideologia funeraria, p. 105
M. Landolfi - Vaso alto-adriatici del Piceno, p. 111
B. Kirigin, Alto-Adriatico Vases from Dalmatia, p. 131
M. Mazzei - La ceramica apula a figure rosse. Alcune
riflessioni, p. 139
W. Johannowsky - Considerazioni sul rapporto tra
ceramica alto-adriatica e ceramica campana, p. 147
F. Gilotta, Ceramiche alto-adriatiche e vasi etruschi a
figure rosse, p. 153
M. Harari - Modelli etnico-culturali e ceramografia. I
vasi alto-adriatici, p. 161 |
· Eroi e Regine. Piceni
popolo d’Europa
Catalogo della mostra "Eroi e Regine. Piceni popolo d’Europa".
Roma – Galleria Nazionale d’Arte Antica, Palazzo Barberini
12/4/2001 – 1/7/ 2001, De Luca, Roma 2001
I
luoghi e la nascita della cultura picena
· G. Colonna, Premessa, p. 3
INTRODUZIONE
· A. Naso- S. Agostini - M. Coltorti
- S. Coubray - E. Pacciani - A. Coppa, I. L'area picena, p.
5
· G. Colonna - G. Tagliamonte, II.
I popoli del Medio Adriatico e le tradizioni antiche sulle loro
origini, p. 10
· A. L. Prosdocimi, III. Gli
etnici, p. 13
· O. H. Frey. IV. Il Piceno e
l'Europa centrale, p. 18
· H. Schickler, V. Il guerriero
di Hirschlanden, p. 23
· F. R. Herrmann, VI. II
guerriero di Glauberg, p. 29
· B. Rossignoli - L. Braccesi, VII.
I Piceni e i Greci, p. 31
PRIMA
DEI PICENI
· A. M. Bietti Sestieri, I. La
tarda età del bronzo nell'area adriatica centrale, p. 36
· V. d'Ercole, II. La necropoli
delle Paludi di Celano nel Fucino, p.43
· N. Lucentini - M. Silvestrini - G.
de Marinis, III. L'insediamento dell'età del bronzo di Moscosi
di Cingoli, p. 44
· V. Bianco Peroni - R. Peroni - A.
Vanzetti, IV. La necropoli di Pianello di Genga, p. 47
FORMAZIONE
DELLA CULTURA PICENA
·
G. Baldelli - V. d'Ercole, I. L'età del ferro nelle
Marche e in Abruzzo, p. 55
·
N. Lucentini, II. I traffici interadriatici, p. 58
·
M. Landolfi, L'area del Conero, p. 60
·
L. Drago Troccoli, IV. Il villanoviano di Fermo, p.
62
·
G. Baldelli, V. Novilara e il territorio a nord dell'Esino,
p. 65
·
V. d'Ercole, VI. La necropoli di Fossa, p. 66
Apogeo
della cultura picena
LE
NECROPOLI
·
M. Landolfi, I. Forme ideologiche e costume funerario,
p. 73
·
G. de Marinis - M. Silvestrini, II. La tomba di Villa
Clara a Matelica, p. 76
·
A. Naso - A.M. Sgubini Moretti, III. Pitino di San
Severino Marche, p. 79
·
V. d'Ercole, IV. La necropoli di Campovalano, p. 81
·
G. Baldelli, V. La tomba 54 cimitero della necropoli di
Numana, p. 83
LA
RELIGIONE
·
A. L. Prosdocimi, I. Introduzione, p. 86
·
G. Baldelli - V. d'Ercole, II. I luoghi di culto, p.
86
·
G. Colonna - L. Franchi dell'Orto, III. Le forme della
devozione, p. 89
ARTE
E ARTIGIANATO. CERAMICA, BENI DI LUSSO, SCULTURA IN PIETRA
· S. Stopponi - E. Percossi
Serenelli - A. Faustoferri, I. La ceramica, p. 93
· M. Landolfi - N. Negroni Catacchio
- G. Rocco, II. Beni di lusso, p. 98
· G. Colonna, III. La scultura in
pietra, p. 104
ARTE
E ARTIGIANATO. METALLURGIA
· C. Giardino - A. Zifferero, I.
La metallurgia, p. 110
·
G. Tagliamonte - A. Cherici - V. d'Ercole - M. Egg.- R.
Papi, II. Le armi, p. 112
·
G. Bergonzi - M. Landolfi - N. Lucentini - M. Ruggeri, III.
L'ornamentum personale e l'instrumentum domestico, p. 122
LINGUA
E SCRITTURA
·
A. Marinetti, I. Le iscrizioni sudpicene, p. 134
·
L. Agostiniani, II. Le iscrizioni di Novilara, p.139
LE
VIE E I LUOGHI DELLO SCAMBIO
·
M. Luni, I. Itinerari transappenninici e scali marittimi,
p. 143
·
M. Luni, II. Commerci greci nel Piceno, p. 145
·
M. Landolfi, III. Le importazioni di ceramica greca,
p. 147
·
B. B. Shefton, IV. Bronzi greci ed etruschi nel Piceno,
p. 150
·
G. Colonna - M. P. Baglione - N. Lucentini, V. Gli
Etruschi e il Piceno, p. 157
·
L. Capuis - F. M. Gambari, VI. L'Italia settentrionale e
il Piceno, p. 161
FORME
E STRUTTURE DELL'INSEDIAMENTO, ASPETTI DELLA PRODUZIONE
·
M. Luni, I. Gli abitati, p. 165
·
M. Silvestrini, II. L'insediamento dell'età del ferro
di Moscosi di Cingoli, p. 166
·
M. Luni, III. L'abitato di Pesaro, p. 167
·
G. Baldelli, IV. L'insediamento di Montedoro di
Scapezzano, p. 169
Crisi
della civiltà picena
CRISI
E TRASFORMAZIONE DELLA SOCIETÀ PICENA
·
A. Coppola, I. Ancona e la presenza greca nel Piceno,
p. 173
·
V. Kruta, II. I Senoni nel Piceno, p. 174
·
M. Landolfi - V. d'Ercole, III. Continuità e
discontinuità culturale nel Piceno del IV secolo a.C., p. 176
CATALOGO,
p. 181
BIBLIOGRAFIA,
p. 283
La
mostra a Roma. Nuove acquisizioni
· G. de Marinis, Il progetto
"Piceni, popolo d'Europa". Bilanci e prospettive, p.
297
· A. M. Bietti Sestieri, L'Abruzzo
al tempo dei Piceni: nuove scoperte e documenti archeologici,
p. 299
·
M. Ruggeri, La necropoli di Comino-Guardiagrele, p.
301
·
V. d'Ercole - S. Cosentino - G. Mieli, Bronzi
protostorici da Villalfonsina, p. 306
·
G. de Marinis - M. Silvestrini, Matelica: addenda,
p. 309
·
A. Faustoferri, Tornareccio. La necropoli di Via De
Gasperi, p. 318
·
V. d'Ercole - S. Cosentino - G. Mieli, Corredo arcaico
da Torricella Peligna, p. 322
·
C. Morelli, La necropoli arcaica di Val Fondillo a Opi,
p. 326
·
G. Baldelli, Tomba da Matelica con pisside eburnea,
p. 336
·
V. d'Ercole - S. Cosentino - G. Mieli, Stipe votiva dal
santuario d'altura di Monte Giove, p. 338
·
G. Baldelli, Anse di idria laconica dalla necropoli di
Belmonte Piceno, p. 344
·
G. Baldelli - F. Buranelli, Bronzi etruschi da contesti
piceni nel Museo Gregoriano Etrusco, p. 346
·
F. Gaultier, Ancora sulla stipe di Isola di Fano, p.
348
·
M. Landolfi, La tomba della Regina nella necropoli
picena "I Pini" di Sirolo - Numana, p. 350 |
·
I Piceni e l'Italia medio-adriatica
Atti
del XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici. Ascoli Piceno ·
Teramo · Ancona, 9-13 aprile 2000, Istituti Editoriali e
Poligrafici Internazionali, Pisa · Roma 2003
·
G. Camporeale, Il XXII Convegno di Studi Etruschi ed
Italici, p. 13
·
A. Naso, Il quadro ambientale e paesaggistico del
versante medio-adriatico, p. 15
·
L. Drago Troccoli, Rapporti tra Fermo e le comunità
tirreniche nella prima età del Ferro, p. 33
·
G. de Marinis - M. Silvestrini,
L'insediamento piceno di Moscosi di Cingoli: nuovi contributi,
p. 85
·
G. Cilla, Insediamenti
protostorici nel territorio di Matelica:aspetti geologici,
geomorfologici e stratigrafici, p. 103
·
L. Agostiniani, Le iscrizioni di Novilara, p. 115
·
G. Baldelli - G. de Marinis - M. Silvestrini, La tomba
di Villa Clara e il nuovo orientalizzante di Matelica, p. 127
·
F. Chilleri - E. Pacciani - F. Sonego, I reperti
scheletrici umani dalla necropoli picena di Matelica (Macerata),
il Crocifisso: sintesi antropologica e paleopatologica, p. 137
·
C. Gobbi - E. Biocco, Matelica: abitati protostorici,
p. 149
·
M. Salvini, Il territorio camerte: un crocevia, p.
171
·
T. Sabbatini, Le necropoli orientalizzanti di Fabriano:
nuovi contributi, p. 181
·
B. Wilkens - F. Delussu, Economia e ambiente naturale: i
resti faunistici da alcuni abitati piceni, p. 211
·
G. Camporeale, Ancora tra Piceno e Etruria, p. 221
·
A. Massi Secondari, Tolentino: La tomba 23 della
necropoli Benadduci, p. 239
·
T. Cinquantaquattro - M. Cuozzo, Elementi medio-adriatici
dalla necropoli di Pontecagnano (SA), p. 261
·
A. M. Moretti Sgubini, Un
vaso di bronzo "piceno" dall'area della Cuccumella di
Vulci, p. 269
·
J. G. Szilágyi, Vulci, Novilara, Aliano, p. 285
·
E. Mangani, I materiali piceni conservati nel Museo
Nazionale Preistorico-Etnografico "Luigi Pigorini",
p. 291
·
B. B. Shefton, Contacts between Picenum and the Greek
World to the end of the Fiftn Century B. C. Imports, Influences
and Perceptions, p. 315
·
A. Vanzetti - S. Pracchia - M. Vidale, La sequenza
stratigrafica e ceramica della prima età del Ferro di Tortoreto -
La Fortellezza (TE), p. 339
·
O. H. Frey - D. Marzoli, Rapporti fra il Piceno e
l'Europa centrale, p. 357
·
F. W. Von Hase, II guerriero di Hirschlanden. La
problematica della genesi della statua-stele alla luce di vecchie
e recenti scoperte, p. 361
· M. Micozzi, Rapporti tra l'area
picena e Bologna: il caso delle ciste del Gruppo Ancona, p.
379
·
S. Stopponi, Note su alcune morfologie vascolari
medio-adriatiche, p. 391
·
S. Cosentino - V. d'Ercole - G. Mieli, Costumi funerari
in Abruzzo tra l'età del Bronzo finale e la prima età del Ferro,
p. 423
·
N. Negroni Catacchio, Le ambre picene. Indagine sui
manufatti non figurati e contatti e scambi con le aree adriatiche,
p. 451
·
C. Chiaramonte Treré, Symboli nella necropoli
orientalizzante e arcaica di Campovalano. Ornamenti rituali e
propiziatori nei corredi femminili, p. 471
·
B. Grassi, Il vasellame e l'instrumentum in bronzo della
necropoli di Campovalano nel quadro delle produzioni dell'Italia
preromana, p. 491
·
A. Cherici, Armi e società nel Piceno, con una premessa
di metodo e una nota sul guerriero di Capestrano, p. 521
·
G. Tagliamonte, La terribile bellezza del guerriero,
p. 533
·
A. R. Staffa, Nuove acquisizioni dal territorio dei
Vestini trasmontani (VI-IV sec. a.C.), p. 555
·
A. Faustoferri, La necropoli di Barrea, p. 591
·
G. de Marinis, La situazione archeologica nelle Marche,
p. 601
·
E. Percossi Serenelli, Le necropoli di Recanati e
Pollenza (VII-IV sec. a.C.) e il popolamento della vallata del
Potenza, p. 605
·
L. Ambrosini, Contributo all'analisi delle relazioni tra
la tarda ceramica falisca a figure rosse e la ceramica «alto-adriatica»
del Piceno, p. 635
|
·
I Piceni: corpus delle fonti:
la documentazione letteraria
L.
Antonelli (a cura di), "Genti e Province
d'Italia", vol. 3, L'Erma di
Bretschneider,
Roma 2003
·
Introduzione (Lorenzo Braccesi), p.
7
·
Presentazione (Raimondo Orsetti), p.
9
I - Un popolo, un
ambiente, p. 11
· Le origini, p. 13
· L'identità, p. 21
· Piceni, Peucezi e Picentini
· Il territorio, p. 45
II - Il quadaro storico,
p. 63
· Dall'autonomia ai primi contatti
con Roma, p. 65
· La conquista romana, p. 79
· La guerra annibalica, p. 87
· Il conflitto sociale, p. 103
· La rivolta di Spartaco, p. 117
· La congiura di Catilina, p. 123
· La guerra civile, p. 133
· I secoli dell'impero sino alla
guerra gotica, p. 155
III - I Piceni e la loro
terra, p. 171
· Prosopografia picena, p. 173
· I prodigi, p. 183
· I prodotti della terra, p. 191
· Cartine, p. 203
· Indice degli etnonimi e dei
toponimi, p. 211
· Indice dei teonimi e degli
antroponimi antichi, p. 223
· Indice delle fonti letterarie, p.
235
|
·
Piceni ed Europa. Catalogo della mostra
"Annales Mediterranea", Koper 2006
·
M. Guštin - P. Ettel - M. Buora,
Introduzione, p. 7
·
A. Naso, Per una storia dei
Piceni, p. 9
·
S. Seidel, Montegiorgio vista
dalla collezione archeologica, p. 15
·
A. Preložnik, Contatti
transadriatici nella prima età del ferro, p. 21
·
M. Sakara Sučević, Le comunità
dell’età del ferro nel Caput Adriae nordorientale, p. 27
·
A. Preložnik, M. Sakara Sučević,
S. Seidel, Catalogo degli oggetti, p. 35
·
Bibliografia, p. 69
|
·
Piceni ed Europa
M. Gustin -
P. Ettel - M. Buora (a cura di), Atti
del Convegno Internazionale (Piran 15-17 settembre 2006), Società friulana di archeologia, Archeologia di
frontiera 6/2007, Editreg, Trieste 2007
·
M. Gustin - P. Ettel - M. Buora, Piceni
ed Europa all'inizio dell'età del ferro, p. 5
·
M. Gustin, Argo, come una freccia
scoccata in volo, p. 7
·
A. Naso, La cultura orientalizzante
nel Piceno: caratteri propri e influssi esterni, p. 21
·
M. Micozzi, La tomba Servici 57 e la
necropoli di Novilara tra Piceno ed Europa, p. 29
·
B. Terzan, Principi e guerrieri delle
due sponde altoadriatiche, p. 39
·
J. Weidig, Elementi piceni nelle tombe
arcaiche di Bazzano (AQ), p. 55
·
M. Sakara Sucevic, Il motivo dei
cavallini nelle culture nordadriatiche, p. 67
·
S. Seidel, Materiali piceni
dall'Università di Jena, p. 75
·
K. Mihovilic, I vasi del tipo kothon
nell'Adriatico orientale, p. 85
·
N. Lucentini, Riflessi della
circolazione adriatica nelle Marche centromeridionali, p. 95
·
M. Blecic, Reflections of Picens
Impact in the Kvarner Bay, p. 109
·
A. Preloznik, Fibule picene e lucane
nel Caput Adriae orientale, p. 123
·
P. Ettel, Diffusione e ricezione della
moda italiana delle fibule nelle regioni transalpine, p. 135
·
A. Nascimbene, Aspetti adriatici e
alpini nei corredi tombali del territorio bellunese, p. 147
·
A. Coen, Osservazioni su alcune
tipologie di ornamenti in area picena nei loro legami con altri
ambienti culturali: il caso delle oreficerie di età tardo-classica
ed ellenistica, p. 157
·
E. Benelli, Elementi per una
definizione dei rapporti tra le culture dell'Italia medioadriatica
in età arcaica, p. 167
·
M. Gavranovic, Kontakte zwischen
Zentralbosnien und Zentralitalien in der Spatbronze- und
Fruheisenzeit, p. 175
·
B. Teßmann, Beziehungen des
japodischen Raumes zum Picenum in der alteren Eisenzeit, p. 185
·
A. Hellmuth, Ein Bogenschutze in
Picenum, p. 201
·
G. Tagliamonte - M. Raccar, Materiali
di tipo e di ascendenza lateniana nel medio e basso Adriatico
italiano, p. 211 |
· Potere e
splendore. Gli antichi piceni a Matelica
M.
Silvestrini - T. Sabbatini (a cura di), Catalogo della mostra, 19
aprile-31 ottobre 2008 Palazzo Ottoni - Matelica,
"L'Erma" di Bretschneider, Torino 2008
I. Matelica.
Venti anni di ricerche
· M. Silvestrini, I. Matelica.
Venti anni di ricerche, p. 17
II. Matelica
tra la prima età del ferro e l'orientalizzante: l'emergere delle
aristocrazie, p. 21
· G. Cilla, II.a - Aspetti
geologici e geomorfologici dell'insediamento nel territorio,
p. 23
· E. Biocco - M. Silvestrini, II.b
- Popolamento e dinamiche insediative, p. 27
· E. Biocco -T. Sabbatini - M.
Silvestrini, II.c - Lo scavo e le strutture degli abitati in
località Cavalieri, p. 40
· T. Sabbatini, II.d - La società
attraverso l'organizzazione delle necropoli, p. 51
Le
tombe dell'età del ferro
· T. Sabbatini, La tomba 14 in
località Brecce, p. 57
· T. Sabbatini, La tomba 18 in
località Brecce, p. 57
· T. Sabbatini, La tomba 77 in
località Brecce, 60
· G. Baldelli, La tomba 108 in
località Crocifisso, p. 63
Le
sepolture orientalizzanti
·
E. Biocco - T. Sabbatini, La tomba 1 di Villa Clara in
località Crocifisso, p. 72
· A. Coen - T. Sabbatini, La
tomba 53 in località Brecce, p. 81
· M. R. Ciuccarelli, La tomba 20
in località Cavalieri, p. 89
· T. Sabbatini, La tomba 39 del Cimitero comunale in località San Rocco,
p. 95
· G. Baldelli, La tomba 93 in località Crocifisso,
p. 96
· G. Baldelli, La tomba 172 in località Crocifisso,
p. 106
III. L'orientalizzante a Fabriano
· T. Sabbatini, L'orientalizzante a Fabriano,
p. 123
· T. Sabbatini, La tomba del tumulo 3 in località Santa Maria in Campo,
p. 125
· T. Sabbatini, L'oplita del tumulo 1 in località Santa Maria in Campo,
p. 129
· G. Baldelli, La tomba 4 in località Santa Maria in Campo,
p. 132
IV. L'orientalizzante a Pitino di San Severino Marche
· M. Landolfi - A. M. Moretti
Sgubini, IV. L'orientalizzante a Pitino di San Severino Marche,
p. 141
V. La principessa della tomba 1 in località Passo Gabella a Matetica
· A. Coen - T. Sabbatini, V.a - Introduzione al
contesto, p. 157
· A. Coen, V.b - Il banchetto aristocratico e il ruolo della donna,
p. 159
· A. Coen - T. Sabbatini, V.c - Gli oggetti di prestigio,
p. 187
VI. Il principe della tomba 182 in località Crocifisso a Matetica
· T. Sabbatini, VI.a - I segni del potere,
p. 199
· T. Sabbatini, VI.b - Le armi: ostentazione e uso,
p. 207
· A. Coen, VI.c - Il banchetto aristocratico: regalità e potere,
p. 215
· T. Sabbatini, VI.d - Il dono,
p. 230
· G. de Marinis - L. Palermo, VI.e
- Il currus e il calesse, p. 234
VII. Caratterizzazione tecnologica dei bronzi orientalizzanti nel Piceno
·
F. Milazzo, VII. Caratterizzazione tecnologica dei bronzi orientalizzanti nel Piceno,
p. 245
· A. Coen (a cura di). Abbreviazioni bibliografiche,
p. 263 |

|

|
Index
di antiqui |
Sommario
fonti |
|
|