Indici di "Marca/Marche"
(sito
web)
«Marca/Marche»
1/2013 -
Santuari e pellegrinaggi
Santuari e pellegrinaggi
·
Mario Sensi, Andare per santuari: dalla costa
adriatica alla catena appenninica, p. 11
·
Floriano Grimaldi, Il santuario della Santa Casa
di Loreto, p. 45
·
Giorgio Semmoloni, Il santuario e il culto di
san Nicola da Tolentino: aspetti e problemi, p. 59
·
Luciano Egidi, Il santuario di San Giuseppe da
Copertino di Osimo, p. 77
·
Luigi Rossi, Il santuario di Santa Maria a
Mare, p. 95
·
Marco Moroni,
Santuari, pellegrinaggi ed economia, p. 115
Riletture
Caterina Pigorini Beri,
I tatuaggi sacri e profani della Santa
Casa di Loreto, p. 129
Ricerche
·
Francesco Pirani, La «Lega degli Amici della
Marca»: una confederazione ghibellina nel primo Trecento,
p. 143
·
Fabiola Zurlini, La «Pubblica Libraria» fermana
e lo Studio cittadino, p. 155
·
Rossano Morici, Quando l'acqua faceva male,
p. 167
·
Giancarlo Galeazzi, Deputati marchigiani
all'Assemblea Costituente, p. 185
«Marca/Marche»
2/2014 -
Ecclesiastici
francesi esuli negli anni della Rivoluzione
Ecclesiastici francesi esuli negli
anni della Rivoluzione
·
Floriano Grimaldi, Gli ecclesiastici francesi
esuli nella Marca negli anni della Rivoluzione, p. 7
·
Luigi Rossi, Preti francesi nella diocesi di
Fermo durante la Rivoluzione, p. 15
·
Elisabetta Staffolani, Il clero refrattario
nella diocesi di Camerino, p. 37
·
Massimo Morroni, Un prete réfractaire a Osimo,
p. 61
·
Floriano Grimaldi, Giuseppe Antonio Vogel,
p. 79
Riletture
·
Gian Ludovico Masetti Zannini, Ecclesiastici
francesi emigrati nelle Marche durante la Rivoluzione, p.
103
Ricerche
·
Elena Franca, Potere e distretti in area
fermana tra VI e X secolo, p. 129
·
Mario Sensi, Una ‘rotonda’ ad instar sancti
Sepulcri: San Giusto a S. Maroto di Pievebovigliana, p.
147
·
Cristiano Marchegiani, Giacomo Castignola per
Saporoso Matteucci da Fermo. Intorno a un perduto cenotafio del
Cinquecento romano, p. 179
·
Marco Moroni, Le trasformazioni del lavoro
nel Novecento, p. 205
·
Luigi Girolami, Palazzi, Archivi e
Cancellerie del Comune di Monsampolo del Tronto dal XIV secolo
all’epoca moderna, p. 223
·
Maria Catia Sampaolesi, Nel 150° dell’Unità
d’Italia. Un’esperienza didattica sulla battaglia di
Castelfidardo, p. 243
·
Franco Monteverde, L’Opera omnia di Agostino
d’Ippona: Agostino Trapè e gli agostiniani di Tolentino,
p. 249
·
Germano Vitelli, L’agrumicoltura
medio-adriatica: una finestra sullo stato della ricerca,
p. 265
«Marca/Marche»
3/2014 -
Gli ebrei e le
Marche
Gli ebrei e le Marche: ricerche,
prospettive, didattica
·
Marco Moroni, La comunità ebraica di Recanati: aspetti economici e
sociali, p. 11
·
Luigi Rossi, Storia e storie degli ebrei di Fermo, p. 27
·
Luca Andreoni, Privilegi mercantili e minoranze ebraiche:
levantini ad Ancona nel XVI secolo, p. 51
·
Michaël Gasperoni, I cognomi degli ebrei marchigiani, p. 69
·
Giuseppe Capriotti - Concetta Ferrara, Immagini e antigiudaismo. Sette
“città antiebraiche” nelle Marche, p. 81
·
Paolo Peretti, Federico Consolo (1841-1906), erudito musicista
ebreo anconetano, p. 117
·
Maila Pentucci, Insegnare la Shoah: riflessioni, spunti, pratiche
didattiche, p. 137
Riletture
·
Renata Segre, L’espulsione degli ebrei delle Marche, p.
155
Ricerche
·
Elena Franca, Possedimenti farfensi nel Fermano tra i secoli X e
XII, p. 171
·
Francesco Pirani, «In magnificis Girifalci arcis aedibus». Francesco
Sforza e la città di Fermo (1434-1446), p. 187
·
Claudio Bruschi, Il porto di Ancona e le operazioni navali in
Adriatico nel 1848-49, p. 207
·
Ettore Baldetti, Marchigiani nel Risorgimento. Documenti e cimeli
(1808-1945). Gli anonimi protagonisti di un movimento in fieri, p. 219
·
Giulio Rufo Clerici, Dallo Stato pontificio all’Unità d’Italia: le
Marche nella testimonianza di Nicola Morici, p. 235
·
Giancarlo Galeazzi, Il circolo culturale «Jacques Maritain» di Ancona
(1964-2014). Appunti per una storia della presenza culturale dei
cattolici ad Ancona, p. 247
«Marca/Marche» 4/2015 - L’Appennino marchigiano
L’Appennino marchigiano
·
Marco Moroni, Continuità e cesure nella storia dell’Appennino
marchigiano, p. 7
· Olimpia Gobbi,
Allevamento e agricoltura sugli Appennini
marchigiani. Secoli XVI-XIX, p. 19
· Emanuela Di Stefano,
Attività mercantili e manifatturiere
nella fascia appenninica marchigiana fra Medioevo ed età
moderna, p. 37
· Mario Sensi,
Il Cammino di S. Giacomo tra Umbria e Marche.
Viabilità, pellegrini, ospizi, confraternite, p. 55
· Maria
Luciana Buseghin,
Tradizioni, ricordi e suggestioni tra
Marche e Umbria, p. 81
·
Roberta Caprodossi - Ilenia Pierantoni - Massimo Sargolini,
Reti ambientali, itinerari lauretani e comunità locali, p.
99
Riletture
·
Premessa alla riedizione del
contributo di Bruno Egidi, di Carlo Pongetti, p. 116
·
Bruno Egidi, Monti Sibillini. Note per uno
studio geografico, p. 119
Ricerche
· Carlo Castignani,
I Templari fuori dal mito: la presenza nelle
Marche (XII-XIV secolo), p. 145
·
Andrea Trubbiani,
Tracce documentarie del pittore Ludovico
Urbani a Montecassiano nel 1490 e altre spigolature d’archivio,
p. 171
· Carlo Verducci,
La “guerra” della Boara. Pastori, agricoltori,
rivalità municipali, fiscalità pontificia e funzionari rapaci in
valle del Tenna nel secolo XVI, p. 191
·
Rossano Morici,
Il clima delle Marche e dell’Italia centrale
nel Seicento. Il tempo raccontato e la nascita della
meteorologia, p. 213
· Lino Palanca,
Un Delegato apostolico marchigiano nella bufera,
p. 233
·
Leonardo Gurini,
I viaggi di Giacomo Leopardi: storia di
un’anima inquieta, p. 245
·
Giulio Rufo Clerici,
Un taccuino da Mauthausen: le avventure
del sottotenente Giorgetti nella Grande guerra, p. 265
«Marca/Marche»
5/2015 - L'Adriatico
L'Adriatico
· Marco Moroni,
L’Adriatico e la sua storia in venti parole
chiave, p. 7
· Maria Lucia De Nicolò,
La comunità dei pescatori nelle Marche
di età moderna. Origini e mutamenti, p. 27
· Marco Moroni,
Pirati, corsari e schiavi nell'Adriatico di età
moderna, p. 47
·
Luigi Girolami,
Fortificazioni, galere e remiganti della bassa
Marca contro i pericoli del mare, p. 67
·
Roberto Giulianelli,
Porti e cantieri navali nelle marche
dall'età moderna al XX secolo, p. 83
· Giorgio Cingolani,
Appunti per una storia del turismo in
Adriatico, p. 103
Riletture
·
Marco Moroni,
Premessa alla riedizione del contributo di Sergio Anselmi,
p. 114
·
Sergio Anselmi, Adriatico: omogeneità culturali e differenze nel
lungo periodo, p. 117
Ricerche
·
Modesto Cacciurri,
Antonio da Montolmo (1330 ca. - 1396 ca.),
docente di astrologia giudiziaria e medicina pratica , p.
127
·
Bruno Egidi,
La «Pianta Dimostrativa Topografica» della
Via Lauretana di Giovanni Battista Agustoni (sec. XVIII), p.
135
· Giuseppe Santoni,
Il terremoto del 1741 nel Commissariato di
Tomba, p. 147
· Alfredo Luzi,
Joyce Lussu e la Prima guerra mondiale. Per una
rilettura del romanzo Sherlock Holmes, Anarchici ei siluri, p.
167
· Annalisa Cegna,
L'internamento civile fascista in provincia di
Macerata, p. 175
· Maria
Teresa Idone
- Paolo Santarelli - Massimo Sargolini,
Cammini Lauretani e paesaggi contemporanei, p.
187
· Giancarlo Galeazzi,
Franco Rodano, filosofo della laicità tra
storia e cronaca, p. 201
«Marca/Marche»
6/2016 - La musica nelle Marche. Fonti, istituzioni,
protagonisti
La musica nelle Marche
·
Marco Giuliani,
Flaminio Corradi da Fermo e le sue Stravaganze d’amore (1616),
p. 7
·
Paolo Paoloni,
Il giovane Peranda: la formazione di un musicista tra le Marche
e Roma nella prima metà del secolo XVII (con qualche postilla
dresdese), p. 25
·
Fabio G. Galeffi - Gabriele Tarsetti,
T. Pedrini: un musicista fermano in Cina nel Settecento,
p. 77
·
Ugo Gironacci,
La produzione sacra e drammatica di Antonio Conforti maestro di
Cappella a Fermo e una singolare querelle con Giacomo Leopardi
seniore in occasione de L’Iride (1778),
p. 95
·
Giulio Fratini,
Un perduto organo
di Angelo Morettini a Porto San Giorgio. Con cenni agli edifici
sacri e ad altri organi del luogo,
p. 137
·
Claudio Giovalè,
Francesco Cellini, la sua scuola di canto e il suo archivio
musicale, p. 175
·
Paola Ciarlantini,
Musica, poesia e teatro a casa Antici dal Settecento al
Novecento (con nuovi documenti sulla storia del Teatro di
Recanati), p. 193
·
Paolo Peretti,
Breve profilo biografico di Ferdinando Liuzzi (e un canto
popolare marchigiano rielaborato),
p. 221
Riletture
·
Paolo Peretti,
Premessa su Radiciotti. «Con affetto di corregionale»,
p. 230
·
Giuseppe Radiciotti,
Musicisti
marchigiani dal secolo XVI al XIX,
p. 233
Ricerche
·
Luciano Chilese,
Origine del toponimo Senigallia,
p. 245
·
Giuseppe Santoni,
Anno 1439: un contenzioso per i confini fra Ripe e Montalboddo,
p. 283
·
Rossano Morici,
Eruzione del vulcano Tambora e riflessi sul clima delle Marche
nel 1816, p. 289
·
Angelo d’Orsi,
Perché non possiamo non dirci garibaldini,
p. 311
·
Valerio Cervetti,
Celebrazioni del centenario della morte di Filippo Corridoni
(1915-2015), p. 321
·
Alfredo Luzi,
Politica e cultura in un cenacolo di provincia. Lettere di Gino
Nibbi e di Acruto Vitali ad Ermenegildo Catalini,
p. 331
«Marca/Marche» 7/2016 - Agricoltura e aziende agrarie
Agricoltura e aziende agrarie.
Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età
moderna e contemporanea, p. 5
·
Luca Andreoni - Marco Moroni,
Agricoltura e aziende agrarie nelle Marche,
p. 7
·
Carlo Verducci,
La lunga stagione della mezzadria. La
tenuta della badìa di San Claudio al Chienti, p. 19
·
Massimo Corvatta,
L’azienda agraria dell’Ospedale di Santa
Maria della Carità di Fermo tra XVII e XIX secolo, p. 51
·
Marco Moroni,
Organizzazione aziendale, indirizzi
produttivi e rapporti con il mercato nelle terre della Santa
Casa di Loreto, p. 87
·
Luigi Rossi,
La Cooperativa Produttori Ortaggi e Frutta di Pedaso, p.
115
·
Alessandro Garino,
L’azienda agricola De Vecchis e l’economia
della Val d’Aso tra Otto e Novecento, p. 129
·
Luca Andreoni,
Campagne e mezzadria: dibattiti e
prospettive di ricerca, p. 149
Riletture
·
Giuliana Biagioli,
Storie di aziende agrarie, p. 169
Ricerche
·
Luigi Girolami,
I pellegrinaggi medievali nei documenti
ascolani, p. 195
·
Giacomo Maranesi,
Alle origini del monastero di Santa Chiara
di Fermo.Appunti sugli antefatti e sulla fondazione tra fonti
archivistiche e nuove interpretazioni, p. 213
·
Vera Nigrisoli Wärnhjelm - Fabiola
Zurlini, Noterella di precisazione
biografica su Cesare Macchiati, protomedico di Cristina di
Svezia, p. 231
·
Augusto Ciuffetti,
Il Museo storico del territorio e il Museo
della civiltà contadina “Silvio Centioni” di Pievebovigliana
(Macerata): la conservazione e la ricerca, p. 239
Discussioni
·
Laura Ciotti,
Picenus viator. Pellegrinaggi di
ieri e di oggi, p. 249
·
Pietro Marcolini,
Il Distretto Culturale Evoluto nelle
Marche. Note sulla politica regionale, p. 254
·
Massimo Cortese,
Due politici marchigiani: Alfredo Trifogli
e Bartolo Ciccardini, p. 259
Sul terremoto
·
Marco Moroni,
Storia sismica, catastrofi e paesi. Dopo
il terremoto del 2016, p. 267
·
Daniele Salvi,
I vent’anni del progetto Appennino Parco
d’Europa (APE), p. 275
·
Daniele Salvi,
L’Appennino dopo il terremoto: prove
tecniche di rinascita, p. 277
·
Paolo Coppari,
Un progetto nei paesi del sisma, p.
282
«Marca/Marche» 8/2017 - Farfa e
il Piceno. Agiografia, assetti del territorio, sistemi di potere
nel Medioevo, a cura di Tersilio Leggio e Carlo Verducci
Farfa e il Piceno
·
Tersilio Leggio, Farfa e le periferie tra
efficienza e pragmatismo. Sperimentazioni di forme di governo,
sistemi di controllo, modelli di gestione (VIII-XI secolo),
p. 7
·
Tersilio Leggio, Nota aggiuntiva. L'anello
sigillare dell'abate Benedetto (802-815), p. 28
·
Sofia Boesch Gajano, Gli spazi della
santità nell'agiografia del Piceno fra VI e XI secolo, p.
43
·
Valter Laudadio, XI secolo: Ascoli, Farfa
e la gestione del cambiamento, p. 55
·
Roberto Bernacchia, Gli Offonidi sulle
terre farfensi delle Marche meridionali (secoli X-XII),
p. 77
·
Francesco Pirani, Un'eredità distrettuale:
lo Stato della Chiesa e la creazione del Presidato farfense nel
XIII secolo, p. 93
·
Giulia Spina, Il “Cappellone” di Santa
Vittoria in Matenano: gli affreschi dell'oratorio degli
Innocenti, p. 109
·
Adolfo Leoni,
Il cammino dei Benedettini, p. 141
Riletture
·
Tersilio Leggio,
Alfredo Ildefonso Schuster storico di
Farfa, p. 147
·
Ildefonso Schuster,
L'imperiale
abbazia di Farfa. Contributo alla storia del Ducato romano nel
Medio Evo, p. 153
Ricerche
·
Marco Moroni, L'arte dei mercanti a
Recanati fra XIII e XIX secolo, p. 159
·
Andrea Livi, La caccia al toro nelle
Marche tra fine Settecento e primo Ottocento, p. 185
·
Giulio Rufo Clerici, Una fiaba ritrovata
di Bice Piacentini: Le spighe di Biancarosa, p. 219
·
Massimo Papini, C'era una volta la
Democrazia cristiana, p. 233
Discussioni
·
Modestino Cacciurri, Francesco Sforza e
Montolmo: il sacco del 1433, p. 255
«Marca/Marche» 9/2017 - Fonti e
rappresentazioni del Medioevo, a cura di Francesco Pirani
Fonti e rappresentazioni del
Medioevo
·
Emanuela Di Stefano,
L’Archivio Datini: una fonte per la storia economica marchigiana
nel basso Medioevo, p. 9
·
Francesca Ponziani,
Aspetti della prostituzione a Fermo nei secolo XIV e XV. La
condizione di meretrix nelle analisi delle fonti
d’archivio, p. 19
·
Giorgio Semmoloni,
L’origine del culto del beato Tommaso da Tolentino e il
rinvenimento dell’antico reliquiario ligneo,
p. 29
·
Marco Moroni,
Falso ma vero.
Monaldo Leopardi e la sua «cronichetta» di Recanati nel Trecento,
p. 53
·
Maria Chiara Pepa,
Stamira di Ancona. Origini e fortuna di un mito medievale
femminile cittadino e nazionale,
p. 71
·
Francesco Pirani,
Ancona «repubblica marinara» fra orgoglio civico e medievalismo,
p. 85
·
Carlo Castignani,
Internet e la storia del medioevo marchigiano: un’esperienza
personale, p. 101
Riletture
· Lodovico Zdekauer,
Gli Statuti dei
comuni marchigiani come fonte per la storia, p. 113
Ricerche
·
Gabriele Metelli,
I mercanti marchigiani alla fiera di Foligno nella prima età
moderna, p. 119
· Roberto Domenichini,
Pietro Paolo Jacometti pittore: la tela di S. Caterina nel
monastero delle Benedettine di Potenza Picena (già Monte Santo),
p. 145
· Michaël Gasperoni,
“Fare nobiltà”: le strategie matrimoniali dell’aristocrazia
sammarinese, p. 153
· Vera Nigrisoli Wärnhjelm
- Fabiola Zurlini,
Nuove notizie biografiche inedite su Cesare Macchiati,
protomedico della regina Cristina di Svezia,
p. 165
· Alfredo Luzi,
Leopardi nella poesia marchigiana contemporanea,
p. 173
· Andrea Livi,
Il gioco del pallone col bracciale nelle Marche tra ’700 e ’800,
p. 185
· Matteo Taruschio,
Malattie ed epidemie a Civitanova Marche nella seconda metà
dell’Ottocento (1854-1879),
p. 223
Discussioni
·
Marco Moroni,
Esodi e migrazioni forzate nell’Europa del Novecento,
p. 245
·
Daniele Salvi,
Le aree interne tra questione territoriale e post sisma,
p. 257
«Marca/Marche» 10/2018 - Famiglie nelle Marche. Economia,
relazioni e potere (secoli XIII-XX), a cura di Luca Andreoni
Famiglie nelle Marche. Economia, relazioni e potere (secoli
XIII-XX)
·
Virginio Villani, Baligani e Simonetti a
Jesi in Età comunale (secoli XIII-XIV) due famiglie signorili a
confronto, p. 17
·
Donatella Fioretti, Famiglie nobili della
Marca in età moderna, p. 79
·
Annalisa Biagianti, Una dinastia
consolare. La famiglia Benincasa e la gestione del consolato di
Francia ad Ancona tra XVII e XVIII secolo, p. 103
·
Paola Magnarelli, Borghesia pontificia
nell’Ottocento: il «peccato» della politica e i suoi risvolti
privati, p. 121
·
Marianna Astore, I Miliani. Una famiglia
nell’industria della carta fra Sette e Ottocento, p. 139
·
Luigi Rossi, I “Pierucci”, contadini delle
Piane, p. 155
·
Marco Moroni, «Capitalismo troppo
familiare». Famiglia e impresa nelle Marche del Novecento,
p. 175
·
Gabriele Morettini, La famiglia straniera
nelle Marche, p. 191
Riletture
Carlo Verducci,
Strategie e dinamiche familiari, p.
209
Ricerche
·
Furio Isolani, Il Kastron Ghetteon e
l’origine del distretto bizantino del Montefeltro, p. 233
·
Carlo Cipolletti, La scultura in pietra a
Fermo nel XV secolo: il Rinascimento adriatico dei maestri
Schiavoni, p. 243
·
Luigi Girolami, «Bellum Truentinum»:
preparativi, spionaggi e militarizzazioni nelle Marche
meridionali dall’inizio del pontificato di Paolo IV fino alla
guerra combattuta dalle potenze europee tra il Regno di Napoli e
lo Stato pontificio, p. 267
·
Giuseppe Santoni, L’errata lettura della
data «1141» anziché «1747» sulla “ventola” di Ripe (Trecastelli),
p. 297
·
Gabriele Metelli, Il testamento e la
collezione d’arte del vescovo di Foligno Filippo Trenta
(1785-1795), p. 303
·
Carlo Verducci, Il Fermano negli «anni del
vulcano» 1815-1817, p. 317
«Marca/Marche» 11/2018 -
Storie di comunità: relazioni, legami,
appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi, a
cura di Marco Moroni e Marco Giovagnoli
Storie di comunità, relazioni,
legami, appartenenze e fratture nelle storie di piccoli paesi
·
Marco Giovagnoli,
La ‘difficile’ idea di comunità, p.
11
·
Augusto Ciuffetti,
Una comunità dell’Appennino marchigiano:
Pievebovigliana e il suo territorio in età moderna, p. 21
·
Luigi Rossi,
Comunità di castello: Lapedona nella
seconda metà del ’500, p. 41
·
Carlo Verducci,
Monteleone: una comunità rurale nella
Marca di Fermo, p. 53
·
Girolamo Allegretti,
La frana di Maiolo, p. 71
·
Marco Giovagnoli,
Ritorno a Genga. Contributo per un
progetto di ricerca sulla riterritorializzazione di un’area
appenninica, p. 87
·
Agata Turchetti,
I borghi: una matrice antica per rifondare
una comunità moderna, p. 107
·
Olimpia Gobbi,
Le comunità degli Appennini marchigiani:
autogoverno, persistenze e resistenze, p. 115
Confronti
·
Paolo Coppari - Marco Moroni, Cantieri
mobili di storia. Un progetto itinerante tra passato e presente
nei paesi del doposisma, p. 133
·
Daniele Salvi,
Il ruolo del patrimonio culturale nella
ricostruzione delle comunità marchigiane dopo il sisma,
p. 141
·
Silvia Sorana,
Orizzonti comunitari, p. 149
Ricerche
·
Giulia Spallacci, La piazza commerciale
fanese nel XV secolo fuori dalla corte: nuove conoscenze
dall’Archivio Notarile di Fano, p. 161
·
Gabriele Metelli,
I mercanti di lane e di panni di Sarnano
alla fiera di Foligno nel Cinquecento, p. 183
·
Diego Pedrini,
La fuga dal carcere in età moderna
attraverso i documenti del tribunale vescovile di Jesi,
p. 203
·
Carlo Cipolletti,
La cattedrale dell’Assunta di Fermo dalla
seconda metà del Settecento al Novecento, p. 217
·
Massimo Corvatta,
L’economia contadina a Rocca Monte Varmine
tra Sette e Ottocento, p. 245
·
Andrea Livi,
Il primo libro di cucina marchigiana tra i
ricettari regionali, p. 267
·
Giuseppe Santoni,
Senigallia 1897: un terremoto, tre
alluvioni e il caro-pane, p. 277
·
Alfredo Luzi,
«Noi ritroveremo la via per ritornare sul
Carso». La disfatta e la rivincita in Caporetto di Mario Puccini,
p. 303
·
Michele Millozzi,
Luoghi e uomini delle Marche nel Diario
del senatore Silvio Gai Presidente dell’Ente Nazionale Metano,
p. 311
Discussioni
·
Cesare Baroni Urbani, Le ambigue origini
germaniche di Sirolo, p. 323
«Marca/Marche»
12/2019 - I mestieri dell'Appennino.
Ambienti, pluriattività e mobilità,
a cura di Augusto Ciuffetti
I mestieri dell'Appennino.
Ambienti, pluriattività e mobilità
· Renato Mattioni,
«Lu pecoraru quanno va a Maremma». Pastori e
greggi del Vissano, p. 13
·
Giancarlo Castagnari,
I mastri cartai fabrianesi artefici
della carta occidentale, p. 33
· Augusto Ciuffetti,
Mestieri di fuoco: carbonai, fornaciai e
“calcinaroli” tra Otto e Novecento, p. 47
· Antonio Ciaschi,
I Nevaroli lepini, p. 73
· Agata Turchetti,
Gli Appennini, dai pennini alle app,
p. 77
Riletture
·
Augusta Palombarini,
Quando Berta filava. L’economia al
femminile dei paesi appenninici tra Otto e Novecento, p.
89
·
Carlo Pongetti, Bruno Egidi e il valore
dell'artigianato nella transizione postmoderna, p. 124
·
Bruno Egidi, La lavorazione del rame nel Piceno,
p. 126
Ricerche
· Furio Isolani,
Il Picenum Suburbicarium e la nascita dei
gastaldati minori di Septempeda e di Castelpetroso (591-601),
p. 139
·
Luigi Girolami,
Mito e tradizione dei cavalieri nei segni
comunali tra Marche e Abruzzo, p. 151
· Maria Sole Cardulli,
La cattedrale di Fermo nel Medioevo:
vicenda storico-artistica e fasi costruttive, p. 177
· Marco Moroni,
La fraternità di Santa Maria di Castelnuovo di
Recanati (secoli XV-XVIII), p. 193
· Diego Pedrini - Lucia Dubbini,
I divertimenti come espressione
del disordine e del controllo negli atti dei tribunali vescovili
di Jesi e di Osimo (1530-1730), p. 213
· Gabriele Metelli,
Il palio delle cavalle a Foligno nel 1733
nell’ambito delle competizioni umbro-marchigiane, p. 239
· Alfredo Luzi,
Le Marche di Stendhal: estetica ed etica,
p. 259
· Gian Luigi Bruzzone,
Ludovico Passarini e Giuseppe Pitrè
studiosi di folclore, p. 267
Note - Rassegne - Documenti
· Stefano Degli Esposti,
Il Fondo Diplomatico dell’Archivio di
Stato di Fermo, dati e analisi preliminari, p. 295
· Maria Grazia Nico Ottaviani,
Il Libro Rosso del Comune di
Osimo, p. 309
· Eleonora Butteri,
Gli affreschi ritrovati nel Palazzo dei
Priori di Fermo e il loro autore, p. 315
· Carlo Cipolletti, Per maestro Giovanni di Piergiacomo da San
Severino, un documento inedito del 1487, p. 321
«Marca/Marche»
13/2019 - Imprese e industria nelle
Marche del Novecento, a cura di Marco Moroni
Imprese e industria nelle Marche del Novecento
·
Lino Palanca, Il cementificio Scarfiotti a
Porto Recanati, p. 13
·
Marco Moroni, I Guzzini: una impresa della
Terza Italia, p. 27
·
Ercole Sori, Un imprenditore tra le
montagne: Aristide Merloni (1897-1970), p. 43
·
Carlo Verducci, NeroGiardini:
dall’artigianato di qualità un’impresa proiettata sul mercato
globale, p. 59
·
Maria Paola Palermi, L’impresa di seminare
bellezza, p. 73
·
Chiara Moroni - Matteo Malatini, Amicucci
Formazione: un’azienda nel digital learning, p. 93
·
Franco Amatori, Impresa e industria in
Italia negli ultimi trent’anni, p. 115
Riletture
·
Franco Amatori, Grande e piccola impresa
nella storia dell’industria italiana, p.
125
Ricerche
·
Carlo Cipolletti, Carlo Crivelli, dalla
Dalmazia alle Marche. Il contesto politico, economico e sociale
in cui svolse i suoi primi anni di attività il pittore veneziano,
p. 141
·
Raoul Paciaroni, Presenza storica del lupo
nel territorio fermano, p. 169
·
Gabriele Metelli, I Gentili di Foligno e
Ancona e la cartiera di Frasso Sabino (Farfa) nel Cinquecento,
p. 191
·
Diego Pedrini - Lucia Dubbini, Violenza e
controllo sociale nel Seicento attraverso i documenti del
tribunale vescovile di Osimo, p. 211
·
Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Dalla Marca alla
corte della regina Cristina di Svezia a Roma nel Seicento,
p. 231
·
Edoardo Bassetti, Leopardi e le lettrici
del suo tempo. Tre esempi per delineare un pubblico femminile
contemporaneo, p. 275
·
Gian Luigi Bruzzone, Andrea Cassulo,
vescovo di Fabriano e Matelica (1914-1921) (spunti per una
biografia), p. 289
·
Alfredo Luzi, La storia in versi. La
poesia di Ernesto Ciucci, p. 297
·
Giulio Rufo Clerici, Dalla fontana al
ponte: immagini di San Benedetto del Tronto (1860-1960),
p. 303
Note - Rassegne - Documenti
·
Stefano Degli Esposti, Prime
considerazioni sul Fondo Archivio Storico Comunale di Fermo,
p. 323
·
Cesare Baroni Urbani - Maria L. de Andrade,
Nuove acquisizioni e riesame critico dei
vecchi reperti suggeriscono un mutamento dello stemma di Sirolo,
p. 337
«Marca/Marche»
14/2020 - L’Archeologia medievale
nelle Marche: storia, ricerche sul campo, materiali,
architetture, armamenti, a cura di Umberto Moscatelli
L’Archeologia medievale nelle Marche: storia, ricerche sul
campo, materiali, architetture, armamenti
·
Simonetta Minguzzi, Dopo Costantino. Le
evidenze archeologiche della presenza delle comunità cristiane
nelle Marche (IV-VII secolo), p. 9
·
Daniele Sacco, Le Marche
centro-settentrionali nell’alto Medioevo: uno sguardo al
paesaggio e al popolamento, p. 21
·
Umberto Moscatelli, Un’altra archeologia:
il Medioevo nelle Marche centro-meridionali, p. 39
·
Alessia Frisetti - Maranna Cuomo - Daniele Ferraiuolo,
L’abbazia dei SS. Ruffino e Vitale di
Amandola e la questione delle cripte a corridoio
nell’architettura altomedievale, p. 55
·
Maria Teresa Gigliozzi, Edifici di culto
nelle Marche sullo scorcio dell’alto Medioevo: valori, criticità
e prospettive della ricerca, p. 79
·
Anna Lia Ermeti, La ceramica da mensa tra
XIII e XV secolo nelle Marche settentrionali. Produzione e
committenza, p. 97
·
Ester Maria Annunziata, La circolazione
della maiolica arcaica e della graffita nelle Marche
centro-meridionali, p. 117
·
Siegfried Vona, Uomini d’arme e armamenti
nelle Marche medievali, p. 137
Ricerche
·
Edvige Percossi, ll territorio di
Recanati: 35 anni di ricerche archeologiche, p. 153
·
Francesco Marcattili, La statua loricata
di Fossombrone, p. 179
·
Martina Maiorani, Il santuario di
Macereto: revisioni e nuove proposte, p. 189
·
Roberto Lamponi, Tra Migliorati e Sforza:
inventari e sviluppo del Girfalco di Fermo nella prima metà del
XV secolo, p. 217
·
Carlo Cipolletti, La committenza artistica
del mercante fermano Giovanfrancesco Rosati, p. 249
·
Gabriele Metelli, Le attività produttive e
commerciali di Gubbio nel Cinquecento, p. 275
·
Laura Ciotti, Le epidemie dei secoli
XV-XVIII nelle fonti archivistiche ascolane, p. 291
·
Alessandro Morrone Mozzi, Giulia Braschi
Buonaccorsi. Vita, epoca e posterità, p. 301
·
Rossano Morici, Fattori climatici e salute,
p. 319
·
Giuseppe Santoni, La grande alluvione del
22 settembre 1855 a Senigallia e nelle Marche settentrionali,
p. 331
·
Paolo Petruzzi, La “Verità” di mons. Carlo
Castelli sul caso Murri, p. 343
·
Alfredo Luzi, “L’eterno ed alterno mare”.
L’Adriatico negli scritti di Adolfo De Carolis, p. 369
Discussioni
·
Francesco Pirani,
Identità civica e metamorfosi di un mito:
Jesi “città regia” e l’obliqua memoria di Federico II di Svevia,
p. 383
Note - Rassegne - Documenti
·
Michele Millozzi, Due iniziative
dell’Istituto di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Macerata, p. 409
·
Stefano Degli Esposti, ll Fondo Notarile
dell’Archivio di Stato di Fermo, p. 415
·
Laura Ciotti, L’Archivio di Stato di
Ascoli Piceno 65 anni insieme: 1954-2019, p. 433
«Marca/Marche»
15/2020 - Storie di donne nelle Marche:
monache, streghe, lavoratrici, ribelli, letterate,
a cura di Olimpia Gobbi
· Emanuele Tedeschi, Monache e badesse di Sant’Angelo Magno di
Ascoli, secoli XI-XV, p. 11
Laura Ciotti, L’abbigliamento femminile del Quattrocento
nelle fonti archivistiche ascolane, p. 27
· Laura Mocchegiani, Streghe marchigiane alla fine del XVI
secolo, p. 43
· Giuseppe Santoni, Note inedite su Alexandrine Bleschamp in
Bonaparte e sulla figlia Maria Bonaparte in Valentini, p.
55
· Rossano Morici, Giulia Micciarelli Sbriscia dalle opere di
Rossini e Verdi alle acque sulfuree, p. 73
· Antonella Maggini, L’impegno civile e politico di una giovane
poetessa dell’800: Maria Alinda Bonacci Brunamonti, p. 89
· Olimpia Gobbi, Artigiane e braccianti: famiglie e mestieri
femminili nelle Marche dell’Ottocento, p. 101
- Maria Rita Fiori - Carla Rossi, Le vigilate: vite femminili
scrutate dalla Questura di Ascoli Piceno (1925-1940), p.
117
· Barbara Rucci, Una modista e il suo atelier nell’Ascoli dei
primi del Novecento, p. 135
· Rita Forlini, Donne picene tra Ottocento e Novecento:
protagoniste taciute, p. 153
· Clara Schiavoni, Elisabetta Malatesta Varano e sua nipote
Battista Sforza donne di potere del Quattrocento marchigiano,
p. 171
· Claudio Giovalè, Plurale femminile - Postfazione del
Direttore responsabile, p. 178
Ricerche
· Luigi Girolami, «Bellum Truentinum». Il contributo di Fermo
nella Guerra del Tronto a difesa delle retrovie meridionali
della Marca (seconda parte, 1555-1557), p. 181
· Laura Pupilli, Nuove indagini archeologiche nel territorio faleronese: l’area di San Paolino,
p. 219
· Vincenzo Catani, Sisto V e la lotta al banditismo alla luce
degli “avvisi” del suo tempo, p. 229
· Gabriele Metelli, Il polo commerciale terrestre di Pesaro
nella prima età moderna. Alcuni aspetti dalle fonti folignati,
p. 249
· Raoul Paciaroni, Presenza storica del lupo nel territorio
ascolano, p. 271
· Michele Millozzi, Una lettera inedita di Pietro Nenni a
Giovanni Conti, p. 305
· Fabio Mariano, Note sull’architettura razionalista nelle
Marche ed il caso di Pesaro, p. 325
· Alfredo Luzi, Scrittura e Pittura. Rileggendo Passeggiata con
la ragazza di Luigi Bartolini, p. 343
Documenti - Rassegne - Note -
Discussioni
· Stefano Degli Esposti,
Il Fondo catastale dell’Archivio di
Stato di Fermo, p. 347
· Andrea Carnevali,
Note varie sugli studi di Stefania Pasti
per la Trasfigurazione di Raffaello, p. 363
· Giulio Rufo Clerici,
Una ketubà di Ancona alla British
Library, p. 377
· Giancarlo Marcelli,
I cognomi e i soprannomi dei Fiuminatesi.
Origini e cause, p. 381
«Marca/Marche»
16/2021 - Storie di Scuole nelle
Marche. La Scuola in tempi di emergenza, a cura di Marco
Moroni e Paolo Coppari
Storie di scuole nelle Marche -
Marco Moroni, p. 7
· Guglielmina Rogante,
Origini e sviluppi dell’Istituto Tecnico
Industriale “Montani” di Fermo. Un capitolo di cultura
tecnico-scientifica tra Italia ed Europa, p. 13
· Grazia Di Petta,
L’Istituto Agrario a Macerata: due secoli
di trasformazioni, p. 29
· Roberto Giulianelli,
L’istruzione nautica in Italia dall’Unità
alla seconda guerra mondiale. Il caso di Ancona, p. 43
· Maria Luce Sestili,
La regia scuola pratica di agricoltura
«Antonio Orsini» in Ascoli Piceno, p. 51
· Massimo Morroni,
Momenti di storia del Liceo Classico di
Osimo, p. 63
· Antonella Maggini,
La Scuola di disegno e calligrafia
“Antonio Calcagni” di Recanati. Un innovativo esempio di scuola
professionale nelle Marche, p. 73
· Carlo Verducci,
Centro formazione professionale
“Artigianelli” F.A.M. di Fermo, p. 101
La scuola in tempi di emergenza -
Paolo Coppari, p. 123
· Maila Pentucci, Didattica
dell’emergenza: riflessioni e prospettive, p. 129
· Maria Catia Sampaolesi,
Esperienze di didattica della storia tra
presenza e distanza, p. 133
· Catia Curina,
Scuola e pandemia: un’occasione per
cambiare, p. 138
· Anna Laura Leoni - Grazia Surace,
«Insomma, ora sono io che spiego ai miei».
La didattica a distanza un anno dopo: difficoltà, opportunità,
prospettive, p. 153
· Maura Antonini,
Una Piccola Scuola e un grande territorio,
p. 157
· Fabiola Scagnetti,
Piccole scuole in emergenza, p. 159
Ricerche
· Carlo Castignani, Templari nell’alta
valle del Chienti, p. 169
· Roberto Lamponi,
Aspetti politici e sociali di vita
femminile nella Marca d’Ancona (XIV-XV secolo), p. 179
· Luigi Girolami,
«Bellum Truentinum». Dalla discesa dei
Francesi al sacco di Campli (terza parte, gennaio-aprile 1557),
p. 203
· Gabriele Metelli,
Le piazze commerciali di Ancona e Foligno
agli inizi dell’età moderna, p. 229
· Marco Campagnoli,
L’acquedotto pontificio di Loreto. Un
acquedotto tardo rina-scimentale di quattrocento anni, p.
247
· Augusto Ciuffetti,
Condizione femminile, prostituzione e
controllo sociale. Il Dipartimento del Musone e Camerino in età
napoleonica, p. 269
· Rossano Morici,
L’ardore e il verno. Meteorologia e clima
in Leopardi, p. 285
· Giuseppe Santoni,
Le infaustorum kalendae a
Senigallia nel sec. XVIII, p. 305
· Alfredo Luzi,
Ercole Luigi Morselli: una «febbrile
agognante e insoddisfatta anima moderna», p. 317
Documenti - Rassegne - Note -
Discussioni
· Emanuele Tedeschi,
Storie di riordinamenti, ‘rubricelle’
seicentesche e spezzoni di registri medievali: piccoli scoop
dall’archivio del monastero di Sant’Angelo Magno di Ascoli,
p. 327
· Riccardo Renzi,
Nota sulle corti rinascimentali dei
Montefeltro, degli Sforza di Pesaro e dei Della Rovere,
p. 359
· Carlo Cipolletti,
Tra Pesaro e Fermo, un’orangerie per villa
Imperale, p. 377
· Paolo Petruzzi,
Europa e Cina in un recente volume di
Filippo Mignini, p. 382
«Marca/Marche»
17/2021 -
Epidemie nell’Italia centrale.
Dalla peste al colera, dalla spagnola al covid,
a cura di Carlo Verducci
· Epidemie nell'Italia centrale,
Carlo Verducci, p. 7
· Paolo Sorcinelli,
A proposito di epidemie, malattie e malati,
p. 13
· Tersilio Leggio,
Epidemie a Rieti nel XIV e XV secolo,
p. 21
· Luigi Rossi,
Fermo: santuari politici “contra pestem”. Un
ricordo di Mario Sensi, p. 23
· Emanuela Di Stefano,
L’impatto delle epidemie medievali sul
sistema economico marchigiano: il caso delle civitates maiores
Ascoli e Camerino, p. 49
· Giulia Spina,
Immagini che proteggono. Note sulle iconografie
contro la peste nelle Marche del Quattrocento, p. 57
· Fabiola Zurlini,
Il “governo” della peste a Fermo e nella
Marca nel XVII: strategie di prevenzione, igiene urbana e teorie
mediche, p. 73
· Valentina Sordoni,
Giacomo Leopardi e il vaiolo. Ironia,
paradossi e sperimentazioni, p. 95
· Marco Moroni,
I medici e il colera nell’Italia
dell’Ottocento: i casi di Ancona e Castelfidardo, p. 103
· Stefano Degli Esposti,
Gli anni del colera a Fermo e nel
Fermano nel XIX secolo: un’epidemia che ha fatto storia,
p. 117
· Riccardo Renzi,
L’epidemia tifoide che colpì Fermo nel
biennio 1878-1879, p. 131
· Massimo Morroni,
Lotta antitubercolare ad Osimo nel XX secolo,
p. 137
· Rossano Morici,
Epidemie e pandemie. Ambiente e contagi nel
tempo (sec. XIX-XXI), p. 153
Riletture
· Carlo M. Cipolla - Marco Moroni,
Le Marche e la Romagna
nell’epidemia di tifo petecchiale del 1622 secondo fonti toscane,
p. 175
Ricerche
· Carlo Castignani,
L’Annunziata di Montecosaro tra
toponomastica, storia e recenti indagini, p. 191
· Giorgio Semmoloni,
Il Ponte del Diavolo di Tolentino:
un’opera probabile di fra Benvegnate da Cingoli e l’origine di
una nota leggenda, p. 207
· Carlo Cipolletti,
Mercanti di armi e maestri di corazze a
Fermo nella seconda metà del XV secolo, p. 225
· Asia Graziano,
Il Quattrocento artistico fabrianese,
p. 233
· Luigi Girolami,
«Bellum Truentinum» dall’assedio di Civitella
alla pace di Cave (quarta e ultima parte - aprile-settembre
1557), p. 247
· Raoul Paciaroni,
Presenza storica del lupo nel territorio
della Provincia di Ancona, p. 283
· Gabriele Metelli,
Il commercio della lana a Visso e a Foligno
nel Cinquecento, p. 325
· Augusto Ciuffetti,
Un caso di potere familiare. I Gasparri-Silj notabili tra Otto e Novecento,
p. 343
· Alfredo Luzi,
Colpa e pietà in Frana allo Scalo Nord,
p. 361
Documenti - Rassegne - Note -
Discussioni
· Andrea Andreozzi,
La pubblicazione del De Regimine Ecclesiae:
una riflessione teologica dell’ultimo Murri, p. 367
«Marca/Marche»
18/2022 - Per una storia
dell’alimentazione nelle Marche, a cura di Marco Moroni
· Marco Moroni,
Per una storia dell'alimentazione nelle
Marche, p. 7
· Luigi Girolami,
Onoranze alimentari nell’ascolano del XIII
secolo. Servizi vassallatici e giuramenti di fedeltà dai
Farfensi ai Benedettini, p. 11
· Laura Ciotti,
L’alimentazione nelle fonti archivistiche
ascolane dei secoli XV e XVI, p. 25
· Carlo Giacomini,
Fonti per la storia dell’alimentazione nel
fondo Antico regime dell’Archivio comunale di Ancona, p.
45
· Andrea Livi,
Il cibo nelle dinamiche del potere a Fermo
e nella Marca tra ’400 e ’700, p. 63
· Maria Lucia De Nicolò,
Il pesce sulla tavola del viaggiatore,
p. 93
· Raoul Paciaroni,
Il pranzo di tre vescovi a Sanseverino nel
tardo Cinquecento, p. 111
· Riccardo Renzi,
La regolamentazione del commercio ittico
tra la città di Fermo e il Porto dal XVI al XVIII secolo,
p. 131
· Augusto Ciuffetti,
Cibo, mestieri e spazi sociali
nell’Appennino centrale, p. 145
· Stefano D’Atri,
La pasta nella storia d’Italia: un viaggio
tra mito e realtà, p. 161
· Roberto Ferretti,
Cereali antichi nelle Marche e il loro uso
alimentare, p. 169
· Marco Moroni,
Tra “sfoglie” e “vermicelli”. Appunti per
una storia della pasta in un’area di confine, p. 179
Riletture
· Flaminio Fidanza,
Le scelte alimentari dei partecipanti allo
Studio dei Sette paesi (Montegiorgio 1959-1991), p. 187
· Marco Moroni - Luigi Rossi,
Per una storia dei vitigni e dei vini
piceni, p. 193
Ricerche
· Emanuele Tedeschi,
«Un libro detto emptionum molendinorum»:
il comune di Ascoli e i contratti di acquisto dei mulini del
1281, p. 205
· Arnaldo Sancricca,
Insediamenti francescani nella Marca di
Ancona. Dalla precarietà esistenziale alla stabilità insediativa
(cod. Vat. Lat. n. 1960), p. 225
· Valentino Anselmi,
Alcune precisazioni cronologiche sui
polittici fermani di Jacobello del Fiore, p. 239
· Gabriele Metelli,
I maestri spadai di Fermo e di Brescia e
altri armaioli sulla piazza di Foligno in età moderna, p.
249
· Carlo Cipolletti,
Il fermano Giacomo Antonio Contucci, un
argentiere ritrovato, p. 267
· Arianna Brunelli,
L’infanzia tra nazionalismo e fascismo.
L’Associazione Nazionale Piccoli Italiani nella provincia di
Ancona (1920-1926), p. 287
· Michele Millozzi,
Un lontano, poco noto ma significativo
contributo marchigiano alla memoria della Shoah: Il disegno di
Zinaida di Alvaro Giacchi, p. 297
· Alfredo Luzi,
Visività e teatralità nelle Novelle edite
e rare di Ugo Betti, p. 305
· Barbara Montesi,
Beating the Girl Next Door. Sport, genere
e identità territoriale. Il caso di Jesi tra XX e XXI secolo,
p. 315
«Marca/Marche»
19/2022 - La Lupa e il Picchio.
Genti e luoghi tra l’Appennino e l’Adriatico, a cura di
Umberto Moscatelli
· Umberto Moscatelli,
Storie di mari, di fiumi e di laghi,
p. 7
· Stefano Finocchi,
I luoghi dei vivi, p. 23
· Alessandro Naso,
La memoria dei defunti, p. 27
· Simone Sisani,
Quando la Lupa varcò l’Appennino,
p. 53
· Roberto Perna,
Le molte città e le loro campagne,
p. 61
· Sofia Cingolani,
Cose da mangiare e per mangiare, p.
75
· Emanuela Stortoni,
Le barriere dopo la vita, p. 87
· Michele Asolati,
Metalli per pagare, p. 105
· Emanuele Tedeschi,
I giuramenti di fedeltà e gli omaggi
vassallatici resi ai vescovi Matteo e Teodino nel 1237-1240: lo
‘strano caso’ del Liber quintus dell’Archivio capitolare di
Ascoli Piceno, p. 123
· Luigi Girolami,
Per una rilettura degli eventi di
frontiera nella Marca meridionale del XIII secolo, p. 149
· Francesco Pirani,
Il trionfo del pattismo. Il registro dei
capitoli di dedizione delle comunità marchigiane a Francesco
Sforza (1433-34), p. 177
· Gabriele Metelli,
Aspetti dell’economia della montagna
umbro-marchigiana nel Cinquecento, p. 193
· Carlo Castignani,
Analisi sommaria degli statuti di
Civitanova e Montecosaro, feudo dei Cesarini (XVI-XIX secolo),
p. 209
· Raoul Paciaroni,
Presenza storica del lupo nel territorio
della Provincia di Pesaro e Urbino, p. 231
· Martina Piccinini,
Giulia Centurelli: figura femminile di
cambiamento nella Ascoli dell’Ottocento, p. 279
· Carlo Verducci,
Ascoli Piceno e Fermo, dal primo
dopoguerra alla marcia su Roma. Dalle pagine de «La Voce delle
Marche» e de «La Lotta», p. 293
· Massimo Mascii,
Metodologia Grimaldiana. Per una sintesi
biografica e bibliografica su Floriano Grimaldi, p. 337
· Marco Moroni,
Per una nuova centralità alla montagna.
Riflessioni a margine de La Post Regione. Le Marche della doppia
ricostruzione di Daniele Salvi, p. 361
· Paolo Coppari,
“Scrivere per ricostruire” nei paesaggi
mutati dell’Italia centrale: un progetto territoriale e due
pubblicazioni, p. 365
«Marca/Marche»
20/2023 - Ambiente e
territorio: il rischio idrogeologico nella storia delle Marche,
a cura di Carlo Pongetti
«Marca/Marche»
21/2023 - Povertà e assistenza
nelle Marche tra basso Medioevo ed età contemporanea, a
cura di Marco Moroni
· Marco Moroni,
Dalla carità privata all'assistenza
pubblica, p. 7
· Andrea Andreozzi,
«Non irritarti a causa dei malvagi» (Sal
37,1). Quando la Bibbia incontra la collera del povero,
p. 17
· Emanuele Tedeschi,
Per un'euristica delle fonti documentarie
sulla povertà, assistenza e difesa sociale di Ascoli Piceno,
p. 23
· Valter Laudadio,
Rete e cultura della solidarietà nel
Piceno meridionale del basso Medioevo, p. 43
· Laura Ciotti,
Assistenza ai poveri ad Ascoli tra
medioevo ed età moderna: le Confraternite di S. Maria della
Carità e del Corpus Domini, p. 73
· Riccardo Renzi,
Per un resoconto sui Monti di Pietà nelle
Marche: alla ricerca di una storia comune dell'Istituzione,
p. 83
· Andrea Trubbiani,
Monti di Pietà e crisi congiunturali: il
caso di Montecassiano nel XVI secolo, p. 103
· Carlo Verducci,
Povertà e assistenza a Fermo negli anni
del Regno Italico (1808-1813), p. 129
· Augusto Ciuffetti,
La filantropia dei notabili. Gaspare
Spontini e i modelli assi-stenziali di Antico Regime, p.
161
· Fabio Corradini - Marco Moroni,
L'alleanza contro la povertà nelle Marche
(2013-2023), p. 175
Riletture
· Renzo Paci,
Povertà e pauperismo nella prima età
moderna: assistenza, controllo e repressione, p. 193
Ricerche
· Carlo Cipolletti,
Per Francescuccio di Cecco Ghissi, qualche
precisazione sulla Madonna dell'Umiltà della Pinacoteca civica
di Fermo, p. 215
· Gabriele Metelli,
Stampatori, editori e mercanti librari
nelle Marche e nell'Italia centro-settentrionale nel Cinque e
Seicento, p. 231
· Stefania Pompeo,
Il cappello di paglia nell'economia tra
Marche e Abruzzo, p. 249
· Claudia Ghiraldello,
Scoperta un'opera di Gaetano Orsolini,
p. 273
· Alfredo Luzi,
Le Marche nei Discorsi all'osteria di
Libero Bigiaretti, p. 279
Documenti - Rassegne - Note -
Discussioni
· Marco Moroni,
Il mondo agricolo italiano tra passato e
futuro 293 Luca Andreoni - La terra è bassa, p. 287
Recensioni - Segnalazioni, p. 297
«Marca/Marche»
22/2024 - Per una storia
demografica della Marche dal Medioevo ai giorni nostri, a
cura di Ercole Sori e Carlo Verducci
· Ercole Sori - Carlo Verducci,
Per una storia demografica delle Marche,
p. 7
· Luigi Rossi,
Popolamento e spopolamento della Valle
dell'Aso, p. 9
· Stefano Degli Esposti,
Demografia signorile nelle terre fermane
agli inizi del XIV secolo, il caso della valle del Fiastra,
p. 29
· Emanuela Di Stefano,
L'evoluzione demografica di una
città-territorio. Camerino fra XIII e XV secolo, p. 45
· Carlo Verducci,
Variazioni del clima, contingenze
economiche e sanitarie, popolazione a Fermo e nel Fermano tra
XIV e XVII secolo, p. 59
· Luca Andreoni,
La popolazione di un borgo rurale: Offagna
in età moderna, p. 79
· Girolamo Allegretti,
Lo spopolamento della montagna nel XVII
secolo. Il caso Montefeltro, p. 89
· Carlo Vernelli,
Popolazione e famiglie a Corinaldo tra
1762 e 1800, p. 103
· Gabriele Morettini,
L'evoluzione demografica della montagna
marchigiana, 1951-2021 145 Ercole Sori - Declino. La resa
demografica delle Marche, 1951-2022, p. 117
Riletture
· Alberto Caracciolo,
Le grandi fasi di sviluppo dell'economia
delle Marche negli ultimi secoli (Elementi di una ricerca su
fonti demografiche), p. 157
Ricerche
· Ettore Baldetti,
La nascita a Jesi di Federico II, il terzo
venuto «di Soave» (Par. III, 119), e il suo transito nelle
Marche del 1240, p. 167
· Carlo Cipolletti,
Modelli architettonici delle fonti del
Fermano, un percorso tra antiche "fabbriche d'acqua", p.
191
· Gabriele Metelli,
Lo smercio della polvere nera e del
salnitro a Foligno e a Fabriano in età moderna, p. 211
· Raoul Paciaroni,
Presenza storica del lupo nel Maceratese,
p. 233
· Pierluigi Vitellozzi,
Filippo Mannocchi Tornabuoni deputato
della Repubblica Romana del 1849, p. 297
· Claudio Paolinelli,
Per una ricognizione storiografica
sull'arte ceramica di Appignano (MC), p. 321
· Antonio Eleuteri,
Origine e primordi della Società
volontaria di soccorso Croce Verde di Porto Civitanova
(1909-1914), p. 331
· Andrea Marinelli,
Monaldo Casagrande, l'eroe dimenticato,
p. 351
Documenti - Rassegne - Note -
Discussioni
· Dennj Solera,
Il prezzo del perdono. Il Tribunale
episcopale di Jesinin età moderna (1530-1730), p. 356
· Stefano Degli Esposti,
Romanzo dantesco fermano, p. 360
· Marco Moroni,
La nuova questione territoriale. Riabitare
i luoghi dell'entroterra appenninico, p. 363
Recensioni - Segnalazioni - Note,
p. 370
|
|
Index
di antiqui
|
Sommario
fonti
|
|