Strumento a ritocco semplice particolarmente diffuso
nei complessi del Paleolitico medio.
Alcune punte sono caratterizzate, alla base o su un lato, da stacchi piani
inversi (“assottigliamento” del margine laterale o della base) e
talvolta da ritocco erto diretto (“dorso assottigliato”). Sono
particolarmente diffusi nei complessi musteriani di tipo charentiano e
charentiano orientale. Tipica di questo periodo è la punta carenoide
doppia (limace):

Nel
sistema tipologico di Laplace
il gruppo comprende tre classi
e cinque tipi primari: |