Tipi
secondari più importanti
Tra i grattatoi frontali si
ricordano i tipi molto corti a ventaglio (1), ad unghia (2),
semicircolari (3), subcircolari (4) che assieme al grattatoio frontale circolare sono
caratteristici di alcuni complessi come l’Epigravettiano italico
medio-recente.
Il
grattatoio frontale lungo su “lama aurignaziana” (5), nel quale
il ritocco della fronte prosegue lungo i margini laterali che spesso
presentano degli ampi incavi, caratteristico dell’Aurignaziano. Il
“grattatoio solutreano”, grattatoio frontale lungo, (6) che
presenta sulla faccia dorsale un ritocco piatto coprente nella parte
opposta alla fronte del grattatoio.

I
grattatoi ogivali (7), a muso (8), carenati a muso (9),
carenati frontali (10) sono più frequenti nell’Aurignaziano
(in cui i tipi carenati sono ottenuti quasi sempre mediante
ritocco sopraelevato lamellare) ma sono presenti anche in altri
complessi (es. Epipaleolitico della Valle Padana).

|