DENTICOLATO

 

Strumento ottenuto di solito con ritocco semplice profondo o sopraelevato, con andamento denticolato.

Nel sistema tipologico di Laplace vengono divisi in due classi, in relazione all’indice di carenatura, e in otto tipi primari, in relazione alla loro forma:

 

   
Classificazione dei denticolati (G. Laplace, Essay de typologie systématique, 1964)  

Famiglia: 

Erti e denticolati

Gruppo:  

Denticolati

Classe dei denticolati piatti  

D1 Incavo

D2 Raschiatoio denticolato  

D3 Punta denticolata  

D4 Grattatoio denticolato

Classe dei denticolati carenoidi  

D5 Incavo carenoide

D6 Raschiatoio denticolato carenoide  

D7 Punta denticolata carenoide  

D8 Grattatoio denticolato carenoide  

 

 

Tipi secondari più importanti

 

1) Lama con incavi (Tardenosiano)

2) Incavo carenoide (Clactoniano, Paleolitico medio)

3) Pointe de Tayac. Punta denticolata (Paleolitico inferiore)

4) Incavo carenoide (Clactoniano, Paleolitico medio)

 

 

 


Sommario

Dorso e troncatura