Strumento caratteristico dell’Acheuleano e in minor misura di
complessi del Paleolitico medio ricavato da ciottoli o da grandi
schegge.
Di dimensioni anche ragguardevoli, talvolta con lunghezza
superiore a 20 cm., presenta ampi distacchi bilaterali e bifacciali,
spesso regolarizzati da ritocchi minuti. L’apice può essere
arrotondato o appuntito, la base talvolta non è elaborata. Il profilo può essere triangolare,
cordiforme, ovalare, discoide, a mandorla (amigdala).
Sulla
base delle sue dimensioni, della forma e dell’andamento dei bordi,
dei profili e dell’apice sono state tentate varie classificazioni
tipologiche (es. Camps).
|

|