"Ogni cittadino delle Marche vanta il suo vernacolista (il suo vate); Cingoli non ha purtroppo nessuno che la possa rappresentare. Esistono composizioni dei secoli passati delle quali non si conoscono neppure gli autori: poi si tratta di lavori frammentari. Non v'è insomma né autore, né un'opera che possa figurare fra le tante che invece esistono nella nostra Regione, offerte dai diversi vernacolisti paesani. Ecco dunque i miei scopi: far figurare la nostra cara e bella Cingoli in questo campo; lasciare qualcosa scritto del nostro "dialetto", salvare almeno qualche parola da tramandare ai posteri, perché con gli anni alcune forme e vocaboli scompariranno, come sono scomparsi quelli dei secoli scorsi. Per fare questo ho dovuto adoperare tutte le forme e le parole usate nelle varie parti del nostro territorio, appunto perché ci sono varietà di espressioni. La parlata di Castel Sant'Angelo non è certamente uguale a quella di Cervidone, come quella di Troviggiano differisce da quella di Colognola". Così scriveva il poeta cingolano Nello Fabrizi (1).

“E fu allora che ebbi modo di conoscere da vicino un maestro di geniale bravura, severo ma bonario, ricchissimo di conoscenze e di cultura popolare, di esperienze di vita che lo avevano profondamente segnato, di passione civile, di amore per il proprio lavoro, di grande umanità. Entrando a scuola, quasi sempre lo si sentiva parlare a voce molto alta, dall’aula un poco appartata al piano superiore del vecchio edificio. E in classe si avvertiva subito che il suo modo di insegnare consisteva in un continuo, avvincente dialogo con gli alunni, che invitava continuamente ad interloquire, non permettendo a nessuno di distrarsi o restare “assente” dall’argomento” (Dario Bacelli) (2).

"L'amico Nello ha impegnato appieno il suo spiccato talento, la sua inesauribile vena poetica, la freschezza genuina del linguaggio popolare e delle sequenze originali della vita della nostra gente" (Pacifico Topa) (2).

Della vasta produzione di Nello Fabrizi si riportano solo alcuni sonetti.

 

I santi nostri

Quanno che Pié partì da ‘stu munnacciu

da Dio se presentò, cummu de giustu;

tremava tuttu che parìa ‘nu stracciu

scibbè se fusse a la metà d’agustu

Aprì lu libbru u Padreterno e fece:

– A quantu pare, Pié, gimmo malucciu;

n’hai fatte tante, grosse e d’ogni spece,

più d’un santu hi mannatu tuttu grucciu! –  

– Non dico che n’è vero, ma però

pe’ tutta quanta la vitaccia mia

me so’ raccomannatu tante ‘ò

a Sanzopranzo e Santa Sperannìa. –

U Padreterno je te fece allo’:

– Va tuttu bè, va’ dentro…e…cuscì sìa –

da "Mojiche"

U' mestie' piu' bellu

Era nata ‘na certa discussiò

fra mezzu ‘a gentarella d’u paese

quale fosse ra mejo professiò

quella che se fadighi pocu e senza spese

- L’avvocatu, sicuro, è ‘n gran magnò

che bè’ se fa pagà’ tante pretese –

– Lu medicu te’ mmazza e ci ha ragiò –

– Te porta ‘u prete du’ cannelle ‘ccese.

Per me lu maestru è mejo ancò –

Te se’ faccia Paci da ‘na finestra ­–

Più de quatt’ore non dura ra lezziò –

Quann’ecco che ‘llu sciapu de Balestra:

– Que via cercannu tantu, o gran minchiò:

più mejo è “lu maritu de ‘a maestra!”.

da "Cicalate", 1962

 

 

Adamo cacciatu da 'r Paradisu

Appena c’ebbe datu un moccico’

sentenno ch’era bonu, s’arzò su

e do’ che stèra Adamo se recò

perché la smoccechèsse pure lu’.

Ma mangu ‘u primu pezzu gétte giò

che l’occhi je se svorda Mellassù.

- M’o’ mmaginao ch’eri scì cojo’!

(Je fece ‘u Padreterno a Tu per tu).

D’esse’ fregatu non vedìi tu l’ora,

scibbè t’avìo pe’ tempu anche ‘vvisatu;

adesso lassa tuttu e vatte fòra!-

Adamo, quanno fu bellu e spojatu,

co’ ‘a zocca bassa se ne venne allora

su ‘stu munnacciu tantu desgraziatu.

da "A Bibbia de nonno Checco", 1982

E’ zocche

 Quantu a zocche, non poli lamentatte,

Cinguli nostru: ci n’hi ‘ute tante;

zocchette tonne è po’ tantu ben fatte,

sia sbillonghe, quandrate, e pure sante.

Tito Laviè che in Africa commatte,

l’altru Laviè de Cesare gran fante,

un papa, cardinali, zocche matte

un ministru de re, quarghe birbante,

gente de penna e gente de pittura,

politicanti, artisti de mestiere,

personcelle da fa’ bella fegura;

ma la zocca più tonna tra le sfere,

‘a zocca che non ci ha mangu mesura

è ‘a zocca de Luì che fa tre ‘ntere.

da "Mojiche"

 

 

 


(1) "Corriere Cingolano", Anno III, Maggio 1968, p. 31

(2) D. Bacelli, P. Topa, Cingoli 1944-2002, vita pubblica e privata, Tipolito Mazzini, Cingoli 2002, pp. 298-304

 

 

 

 


Home Page Cingoli Sommario