· Beato Rizzerio ed il Francescanesimo nel Camerinese

AA.VV., Atti del Convegno di Studi, Muccia 4 settembre 1982, Tipografia “Grafica 10”, Città di Castello 1984


· A.A. Bittarelli, Gli antichi insediamenti della Custodia francescana nella Marca di Camerino, p. 15

· R. Paciaroni, I primi insediamenti francescani nel territorio di Sanseverino Marche, p. 47

· G. Pagnani, Il rifugio di Fra Bernardo d’Assisi primo compagno di S. Francesco “in latere montis Sefri” nelle Marche, p. 71

· C. Urbanelli, Insediamenti Cappuccini nel territorio di Camerino, p. 87

· M. Sensi, Eigenkloster, eremite, eremi sull’altipiano Plestino, p. 107

· G. Boccanera, Nuovi codici degli scritti della B. Camilla da Varano (1458-1524), p. 121

· M. Remiddi, Rapporti del Beato Rizzerio con la Comunità Muccese, p. 137

· S. Chiumenti, La figura del Beato Rizzerio nel francescanesimo e suoi itinerari tra Marche e Umbria, p. 151

 

 

· La viabilità delle alti valli del Potenza e dell'Esino in età romana

E. Percossi Serenelli (a cura di), Federico Motta Editore, Milano 2000


· E. Percossi Serenelli, La viabilità romana nelle alte valli del Potenza e dell'Esino, p. 11

· Carta di distribuzione dei siti archeologici nelle alte valli del Potenza e dell'Esino

· G. de Marinis, L'intervento di restauro, p. 23

· Viabilità del territorio marchigiano in epoca romana, p. 25

· G. de Marinis - M. Silvestrini, Matelica (Matilica), p. 29

· Schede, p. 31

· G. de Marinis - M. Silvestrini, Pioraco (Prolaqueum), p. 45

· Schede, p. 47

· M. Landolfi, San Severino Marche (Septempeda), p. 55

· Schede, p. 59

· E. Percossi Serenelli, Treia (Trea), p. 73

· Schede, p. 77

· Documentazione di archivio, abbreviazioni bibliografiche e bibliografia generale, p. 106

 

 

· Beni archeologici della Provincia di Macerata

G. M. Fabrini - G. Paci - R. Perna (a cura di), Carsa edizioni, Ascoli Piceno 2004


· Presentazioni, p. 8

· Prefazione, p. 10

· Premessa, p. 11

 

Parte I 

· 1.1 La provincia di Macerata: un paesaggio in evoluzione da "200 milioni di anni", p. 14

· 1.2 Il territorio in età preistorica, p. 16

· 1.3 Le testimonianze preromane, p. 21

· 1.4 Il territorio in età romana, p. 30

· 1.5 La viabilità antica, p. 32

· 1.6 La topografia urbana, p. 34

· 1.7 La cultura figurativa in età romana, p. 39 

· 1.8 I monumenti funerari, p. 44 

 

Parte II 

LA VALLE DEL POTENZA E LE ALTE VALLI DEL MUSONE E DELL'ESINO

· Potentia, p. 51

· Recanati. Il Museo Civico 'Villa Colloredo Mels", p. 55

· Ricina, p. 57

· Macerata. Il Museo Civico, p. 62 

·  Macerata. Il Palazzo Comunale, p. 65

· Montecassiano. La Collezione S. Marco, p. 67 

· Trea, p. 69

· Treia. Il Museo Civico Archeologico, p.72

· Pollenza. Le Collezioni Civiche di Palazzo Cento, p. 75

· Rambona, p. 78 

· Cingulum, p. 81

· Cingoli. Il Museo Archeologico Statale, p. 82

· Moscosi, p. 86

· Planina, p. 87 

· Septempeda, p. 89

· S. Severino Marche. Il Museo Archeologico "G. Moretti", p. 92

· Matelica preromana, p. 96 

· Matilica, p. 98

· Matelica. Il Museo "Piersanti", p. 102

· Matelica. Il Museo Archeologico / Palazzo Finaguerra, p. 102 

· Prolaqueum, p. 103

 

LA VALLE DEL CHIENTI

· Cluana/vicus Cluentensis, p. 107

· Pausulae, p. 108

· Urbs Salvia, p. 110

· Urbisaglia. Il Museo Archeologico Statale, p. 119 

· Urbisaglia. La raccolta archeologica dell'Abbadia di Fiastra, p. 123 

· S. Ginesio. La raccolta del Museo Civico, p. 124

· Tolentinum, p. 127

· Tolentino. Il Museo Civico Archeologico, p. 131

· Pievefavera (Caldarola). Antiquarium, p. 133

· Camerinum, p. 135

· Camerino. Il Museo Civico, p. 138

· Pievebovigliana. Museo "Raffaele Campelli", p. 143

· Pievetorina. La raccolta archeologica del "Museo della Nostra Terra", p. 146

· Muccia, p. 148

· Plestia, p. 149

 

Parte III 

· Potentia, p. 152

· Materiali dell'area urbana, p. 152

· La "Casa dell'Arco", p. 152

· Il "Torraccio" e l'area sepolcrale monumentale, p. 152

· La Necropoli, p. 153

· Villa romana (proprietà Volpini), p. 154

· Montelupone, p. 155

· Montelupone - S. Lucia, p. 155

· Abbazia di S. Firmano, p. 155

· Recanati, p. 156

· Palazzo Leopardi, p. 155

· La collezione Moroni, p. 155

· Fontenoce, p. 157

· Montecassiano, p. 159

· La collezione di Villa "Due Pini", p. 159

· Trea, p. 160

· Monumento funerario (contrada Schito), p. 1650

· S. Maria in Selva, p. 160

· Raccolte epigrafiche, p. 160

· La collezione archeologica Teloni presso l'Accademia Georgica di Treia, p. 161

· Votalarca di Treia. La collezione Luzi, p. 163

· Pollenza, p. 165

· Insediamento in località Moie, p. 165

· Pollenza, loc. Cantagallo-S. Lucia. Villa romana-impianto agricolo, p. 166

· Cingulum, p. 167

· Vicus di Pian della Pieve, p. 167

· San Severino Marche, p. 168

· Pitino, p. 168

· Matilica, p. 172

· Le Necropoli, p. 172

· La villa di località Fonticelle, p. 172

· La villa di località Case Pezze, p. 173

· Esanatoglia, p. 174

· Prolaqueum, p. 175

· Monte Primo, p. 175

· Pausulae, p. 176

· Morrovalle, frazione S. Lucia. Fanum di Apollo, p. 176

· Morrovalle, località il Massaccio. Villa romana, p. 176

· Morrovalle, Contrada Cervare. Monumento funerario, p. 177

· Urbs Salvia, p. 177

· Lo scavo all'interno della Rocca medievale, p. 177

· Necropoli e monumenti funerari, p. 178

· Villa Magna e il territorio ad est della città, p. 180

· Mogliano, p. 181

· Mogliano. Iscrizione, p. 182

· Loro Piceno. Iscrizione, p. 182

· Le Macchie. Abbazia di S. Maria, p. 183

· S. Ginesio, p. 183

· Istituto Magistrale, p. 183

· Insediamento, p. 184

· Tolentinum, p. 184

· Insediamento dell'Età del Bronzo Loc. Cisterna, p. 184

· Il Mausoleo di Catervius, p. 185

·  L'altare, p. 187

· Camerinum, p. 187

· Castello di Lanciano (Castelraimondo). La raccolta archeologica della Fondazione "Maria Sofia Giustiniani Bandini", p. 187 

· Pievetorina, p. 188

· Preistoria, p. 188

· La raccolta archeologica della Scuola Media "Mons. Luigi Paoletti", p. 189

· La chiesa di S. Angelo in Prefoglio - Romitorio dei Santi, p. 189

· Plestia, p. 189

· I giacimenti fossiliferi di Colle Curti e Cesi, p. 189

· Taverne, p. 191

 

· Bibliografia, p. 192

· Glossario, p. 194

· Indice delle località, p. 198

· Indice delle cose notevoli, p. 199

 

 

· Archeologia nel maceratese: nuove acquisizioni

G. de Marinis - G. Paci - E. Percossi - M. Silvestrini (a cura di), Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Ed. Carima Arte, Macerata 2005


Parte I - Il maceratese nel mondo antico

· 01 - G. Cilla, La geomorfologia del territorio, p. 10

· 02 - M. Pasquinucci - S. Menchelli, Archeologia del paesaggio: riflessioni sul Piceno ed il territorio maceratese, p. 16

· 03 - E. Percossi, L'archeologia nel maceratese fra preistoria e romanizzazione, p. 22

· 04 - E. Catani - G. Paci, Il mondo romano (storia, città, viabilità, territorio), p. 48

 

Parte II - Monografìe


· 05 - P. P. A. Mazza - M. Magnatti - G. Ficcarelli, I giacimenti di Colle Curti e Cesi (Col fiorito), nel quadro dei grandi popolamenti a mammiferi pleistocenici europei, p. 66

· 06 - M. Peresani - M. Silvestrini,  Le prime tracce dei Sapiens sull'Appennino: il sito di Fonte delle Mattinate, p. 74

· 07 - C. Conati Barbaro - A. Manfredini - M. Silvestrini, La più antica preistoria: nuove acquisizioni, p. 80

· 08 - A. Cazzella - M. Silvestrini - I. Baroni - G. Recchia, Fontenoce di Recanati: una comunità eneolitica, p. 92

· 09 - E. Percossi, Un sito dell'età del bronzo a Cisterna di Talentino, p. 104

· 10 - T. Sabbatini - M. Silvestrini, Moscosi di Cingoli: abitati e centri produttivi dall'età del bronzo al periodo arcaico, p. 116

· 11 - G. de Marinis - M. Silvestrini, L'Orientalizzante di Matetica, p. 136

· 12 - S. Bianchi - L. Casadei, Recenti rinvenimenti archeologici post-rinascimentali ad Esanatoglia, p. 146

· 13 - G. de Marinis - E. Percossi, Nuove sepolture a Moie di Pollenza, p. 158

· 14 - A. Massi Secondari, Aristide Gentiloni Silveri e l'archeologia a Tolentino, p. 170

· 15 - F. Vermeulen, La media valle del Potenza in età romana: da Trea a Ricina, p. 180

· 16 - G Paci - E. Percossi, ll paradigma della romanizzazione: la colonia di Potentia, p. 190

· 17 - E. Percossi, La fornace di Montelupone, p. 202

· 18 - E. Percossi, La villa Romana di S. Lucia di Pollenza, p. 210

· 19 - N. Frapiccini, Una testina di Efebo con benda da Treia, p. 222

· 20 - N. Frapiccini, Treia: la statua di Serapide e i culti egizi, p. 226

· 21 - M. Salvini, Camerino: dal Foro romano al Palazzo Ducale, p. 234

· 22 - G. de Marinis, Un dono del terremoto: il collettore romano di Fonte delle Mattinate a Serravalle del Chienti, p. 242

· 23 - G. M. Fabrini - G. de Marinis - F. Becker - C. Delplace - P. Quiri, Il nuovo volto di Urbs Salvia: il Criptoportico, l'area templare, il Foro, p. 248

· 24 - P. Quiri, La villa romana di Villa Magna, p. 276

· 25 - F. Guidobaldi, I primi risultati delle nuove indagini archeologiche e archivistiche nella chiesa abbaziale medievale di S. Maria di Rambona, p. 280

· 26 - G. Paci, S. Maria di Rambona: la raccolta lapidaria, p. 296

· 27 - M. C. Profumo, Sarnano: area archeologica medievale, p. 300

· Bibliografia, p. 308

 

 

· Le cattedrali. Macerata Tolentino Recanati Cingoli Treia

G. Barruca (a cura di), Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Carima Arte srl, Macerata 2010


· G. Barucca, Una storia comune, p. 15

· E. Pietrella, La Diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia: breve storia religiosa di un territorio, p. 19

· Macerata. Cattedrale di San Giuliano, p. 29

· E. Pietrella, La storia religiosa della cattedrale di San Giuliano di Macerata, p. 31

· S. D'Amico, L'espressione del sacro alla fine del XVIII secolo: la cattedrale di San Giuliano a Macerata di Cosimo Morelli, p. 41

· S. Blasio, Cattedrale di San Giuliano a Macerata: la pinacoteca sacra, p. 55

· S. Breccia, I dipinti di Ciro Pavisa nella cattedrale di Macerata, p. 71

· G. Barucca, Il tesoro della cattedrale di San Giuliano di Macerata, p. 75

· Tolentino. Concattedrale di San Catervo, p. 85

· E. Pietrella, La storia religiosa della concattedrale di Tolentino, p. 87

· S. D'Amico, Dal panteum cum tricoro alla facciata neoclassica di Filippo Spada: la chiesa di San Catervo a Tolentino, p. 99

· G. Barucca, Le testimonianze medievali nella chiesa di San Catervo a Tolentino, p. 111

· S. Blasio, La decorazione della cappella di San Catervo, p. 121

· S. Blasio, Le pale d'altare nella chiesa di San Catervo a Tolentino, p. 131

· E. Mori, Francesco Ferranti e l'apparato decorativo di San Catervo a Tolentino, p. 137

· G. Barucca, Il tesoro di San Catervo a Tolentino, p. 143

· Recanati. Concattedrale di San Flaviano, p. 151

· E. Pietrella, La storia religiosa della concattedrale di San Flaviano di Recanati, p. 153

· S. D'Amico, Carlo Orazio Leopardi e la trasformazione barocca della chiesa di San Flaviano a Recanati, p. 163

· S. Blasio, Il mecenatismo dei vescovi nella cattedrale di Recanati, p. 173

· G. Barucca, "Arti rare" nel tesoro della chiesa di San Flaviano a Recanati, p. 187

· Cingoli. Concattedrale di Santa Maria Assunta, p. 203

· E. Pietrella, La storia religiosa della concattedrale di Santa Maria Assunta di Cingoli, p. 205

· S. D'Amico, Una chiesa della Confraternita a Cingoli: Santa Maria Assunta, p. 213

· S. Blasio, Le cappelle gentilizie della chiesa di Santa Maria Assunta a Cingoli: dipinti, stucchi e intaglio ligneo, p. 223

· E. Mori, Donatello Stefanucci e la chiesa di Santa Maria Assunta di Cingoli, p. 237

· G. Barucca, Il tesoro della concattedrale di Cingoli e i doni di Pio VIII, p. 241

· Treia. Concattedrale della Santissima Annunziata, p. 253

· E. Pietrella, La storia religiosa della concattedrale di Treia, p. 255

· S. D'Amico, Tra spazio longitudinale e spazio centrale: la chiesa della Santissima Annunziata di Treia di Andrea Vici, p. 265

· S. Blasio, Dipinti e sculture nella chiesa della Santissima Annunziata di Treia, p. 275

· G. Barucca, Il tesoro della Santissima Annunziata di Treia, p. 291

Apparati

· L. Mocchegiani, La storia delle cattedrali dallo studio dei documenti. Saggio documentario, p. 305

· E. Pietrella, Cronotassi dei vescovi della Diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia, p. 326

· Bibliografia, p. 335

 

 

· Antiqua Spolia. Rempieghi di epoca romana nell'architettura sacra medievale del maceratese

I. Rainini, Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Carima Arte srl, Macerata 2011


Capitolo I. Insediamenti monastici ed edifici sacri lungo la valle del Musone  e nell'Ager Cingolanus

1. San Vittore di Cingoli

a. San Vittore /Planina: brevi note di topografia archeologica, p. 17

b. I materiali di età romana reimpiegati all'interno dell'antico monastero benedettino, p. 20

c. Le strutture esterne, p. 32

2. Cingoli

a. Aspetti storici e topografici, p. 36

b. I manoscritti di Niccolò Vennucci nella Biblioteca "Clemente Benedettucci" di Recanati, p. 44

A. La chiesa di San Lorenzo, p. 59

B. La collegiata di Sant'Esuperanzio, p. 88

3. Località Sant'Anastasio di Villa Torre

A. La chiesa di Sant'Anastasio, p. 100

4. Cingulanae disputationes, p. 108

a. Resti di antico paramento lapideo sulla primitiva facciata della Pieve di Santa Maria, ora San Filippo, p. 109

b. Avanzi di un'antica cortina muraria e frammenti di spoglio di epoca romana fra le vie Bonifazi e Alberici, p. 110

c. Monastero dei Santi Quattro Coronati (loc."Bachero"): disiecta fragmenta e inserti di reimpiego, p. 117

 

Capitolo II. Insediamenti abbaziali lungo la valle del Potenza

1. Montelupone - San Firmano

a. Il territorio e la documentazione archeologica, p. 135

A. La chiesa di San Firmano

a. La chiesa e i reimpieghi all'interno della cripta, p. 139

b. Il portale d'ingresso, p. 146

c. Catalogo dei materiali, p. 155

2. Pollenza

a. Il territorio e la documentazione archeologica, p. 158

b. Osservazioni topografiche: geomorfologia e viabilità, p. 174

A. Santa Maria di Rambona

a. La documentazione relativa agli interventi di modifica e di restauro nell'Abbazia di Rambona, p. 175

b. I restauri del 1900-1901 e del 1928-1929, p. 182

c. I restauri degli anni Quaranta, p. 188

d. I restauri più recenti e le campagne di scavo 2003-2004, p. 191

e. Catalogo dei materiali, p. 193

3. Treia

A. Il santuario del SS. Crocefisso

a. Brevi note topografiche e storico-documentarie, p. 212

b. Il santuario del SS. Crocefisso e il Serapeum di epoca romana, p. 214

c. Cronologia e riutilizzi di materiali antichi nel santuario del SS. Crocefisso, p. 221

d. Catalogo dei materiali reimpiegati all'esterno, p. 233

e. Catalogo dei materiali reimpiegati nei muretti di recinzione del chiostro, p. 237

 

Capitolo III. Insediamenti monastici lungo la valle del Chienti

1. Pievetorina

a. Pievetorina nel contesto della viabilità antica, p. 251

A. Il santuario rupestre di Sant'Angelo in Prefoglio

a. Santuari rupestri e fontili di epoca pre-romana e romana in territorio marchigiano, p. 255

b. Testimonianze archeologiche nel santuario di Sant'Angelo in Prefoglio, p. 272

2. Tolentino

A. La cattedrale di San Catervo

a. La cattedrale di San Catervo: sulle tracce di spolia di età romana, tardo-antica e alto-medievale nel contesto del moderno edificio ecclesiale, p. 277

b. I reimpieghi di antico materiale di spoglio alla base della torre campanaria medievale, p. 282

c. Presenze di epoca romana all'interno della "Cappella delle Carceri", p. 288

 

Capitolo IV. Insediamenti abbaziali lungo l'alta valle del Fiastra

1. San Ginesio

A. Santa Maria delle Macchie

a. Indagini di stratigrafia muraria della facciata, p. 297

b. Addenda ai reimpieghi di spolia di epoca romana all'interno della cripta, p. 299

 

Capitolo V. Analisi dei marmi antichi reimpiegati nell'edilizia sacra medievale del maceratese. Identificazione e provenienze

1. Marmi colorati

A. Marmi microasiatici

a. Iassense, p. 305

b. Luculleo, p. 306

c. Misio, p. 307

d. Pavonazzetto, p. 308

e. Sagario, p. 310

B. Marmi africani

a. Basanite, p. 311

b. Diorite egiziana, p. 311

c. Granito rosso di Assuan, p. 312

d. Porfido verde egiziano, p. 313

C. Marmi greci

a. Cipollino verde euboico, p. 313

b. Fior di Pesco, p. 315

c. Lesbio, p. 317

D. Marmi italici

a. Cottanello antico, p. 317

b. Rosso ammonitico, p. 318

2. Marmi bianchi

A. Marmi greci

a. Pario, p. 319

b. Proconnesio, p. 319

B. Marmi africani

a. Greco Scritto, p. 321

C. Marmi italici

a. Lunense, p. 322

 

Appendice epigrafica (Gianfranco Paci)

a. Le epigrafi di Rambona e la loro storia, p. 329

b. Un frammento epigrafico murato sull'esterno della Chiesa della Pace (1644) di Pollenza, p. 332

 

Apparati

Elenco delle abbreviazioni, p. 337

Bibliografia, p. 341

Elenco delle illustrazioni, p. 348

Elenco delle tavole grafiche, p. 353

Cartografia, p. 354

Elenco delle fotografie aeree, p. 355

Indice dei nomi propri, p. 356

Indice dei luoghi, p. 359

 

 

· Vrbs Salvia I. Scavi e ricerche nell'area del tempio della Salus Augusta

G. M. Fabrini (a cura di), Ichnia. Collana del Dipartimento di Studi Umanistici. Serie Seconda, 7, edizioni Simple, Macerata 2013


· Presentazioni, p. 11

· G. M. Fabrini, La colonia di Pollentia Vrbs Salvia nel quadro della romanizzazione della regione medio-adriatica e lo scavo nell’area del Tempio della Salus Augusta, p. 15

· M. Giuliodori, Considerazioni sui reperti ceramici di età tardo repubblicana e primo imperiale dall’area Tempio-Criptoportico, p. 101

· G. Montali, Considerazioni sulle strutture edilizie dell’area del Tempio-Criptoportico, p. 119

· G. Paci, Data di incisione, committenza e sistemazione dei Fasti urbisalviensi, p. 189

· S. Cingolani - V. Tubaldi, Testimonianze ceramiche dalle stratigrafie del Criptoportico di Vrbs Salvia: per un’analisi preliminare delle fasi tarde, p. 199

· R. Perna, Testimonianze del culto e colonie nel Picenum e nell’ Umbria adriatica in età repubblicana: il caso di Pollentia-Vrbs Salvia, p. 227

· Abbreviazioni bibliografiche, p. 255

· Tabelle dei materiali, p. 281

 

 

 

· Insediamenti civili e religiosi nella media e alta valle del Potenza (MC)

Sonia Virgili, All'Insegna del Giglio, Firenze 2014


1. Presentazione, di Simonetta Minguzzi, p. 7

2. L'assetto insediativo di età romana: paleografia, viabilità e popolamento, p. 13

3. Il Tardoantico e l'alto Medioevo: città e popolamento tra V e X secolo, p. 23

   3.1 Evoluzioni/abbandoni delle città romane e il rapporto con l’organizzazione diocesana, p. 24

      3.1.1 Settempeda e San Severino Marche, p. 30

      3.1.2 Trea e Montecchio, p. 33

      3.1.3 Prolaqueum e Pioraco, p. 35

      3.1.4 Camerinum: verso la diocesi e il ducato, p. 36

   3.2 Continuità e trasformazione delle campagne tra i secc. V-IX, p. 40

      3.2.1 I siti rurali: trasformazioni e abbandono, p. 41

   3.3 L’età carolingia: tipi di insediamento e loro detentori, p. 45

4. Il fenomeno dell'incastellamento: modalità e tempi di attuazione, p. 57

   4.1 Il secolo XI: tipi d’insediamento e loro detentori, p. 58

      4.1.1 Insediamenti a carattere civile, p. 59

      4.1.2 Insediamenti religiosi, p. 66

   4.2 Il secolo XII: compimento del processo o secondo incastellamento, p. 76

      4.2.1 Insediamenti a carattere civile, p. 76

      4.2.2 I siti a carattere religioso: ecclesiae, plebes, monasteria e il rapporto con i nuovi castra, p. 86

5. Dalla signoria territoriale al comune: sec. XIII, p. 97

   5.1 I poli della vita civile: tipologie delle attestazioni ed evidenze strutturali, p. 97

   5.2 Chiese, monasteri e pievi nel nuovo equilibrio tra vescovi e comuni XIV-XV, p. 110

6. Gli ultimi secoli del Medioevo: secc. XIV-XV, p. 119

   6.1 Comuni e signori nella gestione del territorio: nuove fortificazioni per vecchi contrasti, p. 120

      6.1.1 Castelli e fortificazioni varanesche nella valle del Potenza, p. 130

   6.2 Ville e chiese rurali: l’insediamento sparso nell’età dei comuni, p. 136

   6.3 L’inurbamento dei monasteri rurali e l’espansione delle città, p. 140

7. Conclusioni, p. 145

Bibliografia, p. 153

Abstract, p. 163

 

 


Sommario di antiqui Sommario fonti