· Atti del XI Congresso di Storia dell'Architettura, Marche

6-13 Settembre 1959, Centro di Studi per la Storia dell' Architettura, Roma 1965


· G. Annibaldi, L'architettura dell'antichità nelle Marche, pp. 45-86

· G. Lugli, Le mura di "Auximum" nel Piceno, pp. 87-93

· C. Cecchelli, Edifici paleocristiani ed alto-medioevali dello Marche, pp. 111-124

· G. Bresciani Alvarez, La chiesa di San Decenzio a Pesaro in alcuni scritti inediti dell'archeologo Giambattista Passeri, pp. 125-134

· R. Pacini, Monumenti del periodo romanico nelle Marche, pp. 135-184

· L. Crema, Precisazioni su S. Maria di Portonovo, pp. 185-203

· W. Krönig, Note sull'architettura religiosa medioevale delle Marche, pp. 205-232

· A. M. Benedetti, Risonanze del Palazzo Ducale d'Urbino nel Castello dei Conti Oliva di Pian di Meleto, pp. 233-268

· F. Fasolo, Note storiche e riflessioni su Ciriaco de Pizzicolli, pp. 269-280

· A. Terzaghi, Indirizzi del classicismo nell'architettura del tardo Quattrocento nelle Marche, pp. 329-338

· G. Zorzi, Notizie di alcuni scultori e architetti veneti dei sec. XV e XVI nelle Marche, pp. 339-353

· E. Battisti, Vanvitelli e il porto di Ancona, pp. 429-452

· C. Perogalli, Il convento della Beata Mattia in Matelica e il suo restauro, pp. 469-475

· G. Zander, La chiesa di S. Domenico in Fano, pp. 587-602

 

 

 · "Federico Barbarossa, Ancona e le Marche"

Convegno di studi storici, Ancona, 19-20 aprile 1969, Atti e testi, Deputazione di storia patria per le Marche, Arti grafiche, Città di Castello 1972


· M. Natalucci, Ancona repubblica marinara, pp. 18-40

· C. Lozzi, Relazioni tra la repubblica di Ancona e la repubblica di Ragusa e gli Slavi dell'Adriatico, pp. 41-46

· D. Pariset, Ancona, la prima Regina dell'Adriatico, pp. 47-55

· G. Franceschini, Ancona e le repubbliche marinare, pp. 56-59

· S. Borsari, Ancona e Bisanzio nei secoli XII-XIII, pp. 67-76

· R. Manselli, Ancona e l'impero germanico, pp. 77-78

· M. Natalucci, L'assedio di Ancona nel 1167, pp. 79-94

· G. Pagnani, Uno sconosciuto manoscritto di storia anconitana del secolo XVI, pp. 95-116

· G. Boccanera, Dove fu vinto e catturato Cristiano di Magonza (29 sett. 1179)?, pp. 117-125

· M. Natalucci, Il liber "De obsidione Ancone" di Boncompagno da Signa, pp. 127-137

 

 

· 1° Convegno sui Beni Culturali ed Ambientali delle Marche 

Numana 8-9-10 maggio 1981 - AA.VV., Paleani editrice, Urbania 1982


· A. Broglio - D. Lollini, I ritrovamenti marchigiani del paleolitico superiore e del mesolitico, p. 27

· M. Coltorti, Le attuali conoscenze sul Pleistocene ed il paleolitico superiore e medio della regione marchigiana, p. 63

· R. A. Staccioli, I Piceni, p. 123

· D. Lollini, Intervento sui Piceni, p. 131

· G. Messineo, Le testimonianze romane nella Marche, p. 137

· M. F. Boemi, I beni culturali ed ambientali, p. 145

· F. Formosa, Legislazione di tutela e coordinamento tra gli organismi e le amministrazioni preposte alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio dei beni culturali, p. 159

· G. Baldelli, Soprintendenza ed Archeoclub, p. 173

· C. Cappelli, Ascoli preromana: archeologia del territorio e protourbanesimo, p. 179

· R. Bernacchia, Esempi di architettura paleocristiana e bizantina lungo la Valle del Cesano, p. 185

· A. Polverari, Titoli onorifici dell'alto medioevo nel senigalliese, p. 197

· M. Malavolta, I Minori conventuali di Cossignano e la Chiesa della Annunziata, p. 203

· R. Paci, Il paesaggio umanizzato delle Marche, p. 213

· F. Bonasera, Cartografia storica delle Marche, p. 233

· E. Biondi, Il bosco nelle Marche, p. 291

· A. Mordenti, L'Archivio come bene culturale e la ricerca, p. 309

· M. Massignani Cappelli, I barbari minacciano di nuovo Ascoli, p. 313

· B. Nardi - L. Pellei, La civiltà della Rua, p. 317

· A. Virgili, Montalto, p. 319

· E. Paleani, Informatica nel campo dei beni culturali, p. 335

· D. Bischi, Basilica di S. Cristoforo, p. 345

· C. Mazzalupi, La Rocca di Spindoli: dalle origini al XV secolo, p. 349

· M. Giuseppetti, Il Kouros di Pioraco, p. p. 365

· D. Ripanti - O. Galeazzi, Prime acquisizioni di una ricerca storico-topografica sulla Architettura militare del Ducato di Montemarciano, p. 371

· L. Mancini - Spinucci, Note sulla Fermo romana, p. 375

 

 

· Istituzioni e Società nell’alto medioevo marchigiano

Deputazione di Storia Patria per le Marche, Atti e Memorie 86 (1981), Tomo I-II-III, Atti del Convegno Ancona-Osimo-Jesi, 17-20 ottobre 1981, Ancona 1983, 1985


Parte Prima

∙ Premessa, p. 5

∙ N. Alfieri, Le Marche e la fine del mondo antico, p. 9

∙ V. Fumagalli, Le Marche tra Langobardia e Romania, p. 35

∙ G. Fasoli, La Pentapoli fra il Papato e l'Impero nell'alto medio evo, p. 55

∙ A. Vasina, Il mondo marchigiano nei rapporti fra Ravenna e Roma prima e dopo il Mille, p. 89

∙ A. Carile, Continuità e mutamento nei ceti dirigenti dell'Esarcato fra VII e IX secolo, p. 115

∙ M. Cagiano de Azevedo, Fonti scritte e archeologiche per l'alto medio evo nelle Marche, p. 147

∙ A. Polverari, Introduzione al Codice Bavaro, p. 159

∙ G. B. Pellegrini, Appunti di toponomastica marchigiana, p. 217

∙ L. Pani Ermini, "Ecclesia Cathedralis e "Civitas" nel Picenum altomedioevale, p. 217

∙ D. Pacini, Possessi e chiese farfensi nelle ville picene del Tenna e dell'Aso (secoli VIII-XII), p. 333

∙ F. V. Lombardi, I reperti altomedioevali del duomo e delle pievi del Montefeltro come fonti per la storia locale, p. 427

∙ C. Grillantini, Cimeli altomedievali nella cattedrale di S. Leopardo in Osimo, p. 443

∙ F. Fei, Capitelli altomedievali nel complesso monastico di S. Niccolò di Osimo, p. 453

∙ E. Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, p. 461

 

Parte seconda

∙ A. Cherubini, Presenza longobarda nel territorio jesino, p. 515

∙ C. Urieli, La realtà jesina nell'età feudale, p. 551

∙ A. A. Bittarelli, Longobardi e Benedettini  nelle valli di Pieve Torina e Monte Cavallo, p. 569

∙ M. Montanari, Il paesaggio rurale nella Pentapoli altomedioevale: agricoltura e attività silvo pastorali, p. 587

∙ P. Galetti, Città e campagna nella Pentapoli: strutture materiali e tipologia dell'insediamento nei secoli VIII-IX, p. 617

∙ G. Pasquali, Le forme dell'organizzazione del territorio rurale nella Pentapoli altomedioevale, p. 647

∙ R. Bernacchia, L'assetto territoriale della bassa valle del Cesano nell'alto medioevo, p. 683

∙ M. Sensi, Castellari e castelli dirimpettai: l'esempio di Talogna-Landolina tra Umbria e Marche, p. 715

∙ E. Baldetti, Per una nuova ipotesi sulla conformazione spaziale della Pentapoli, p. 779

∙ A. Chiavari, Misure agrimensorie altomedievali dell'Italia centrale. Il piede di Liutprando ed il moggio nell'area marchigiana nei secoli VIII-XII, p. 895

∙ S. Prete, Un falso di "prestaria" riguardante la Chiesa di Ascoli nell'alto medioevo, p. 955

∙ F. Allevi, Nell'alto medioevo fermano per un dramma di amore e di morte, p. 961

∙ E. Coturri, La medicina nel Firmano intorno al Mille, p. 1117

∙ F. Panvini Rosati, Monetazione e circolazione monetaria nell'area marchigiana dell'alto medioevo ai primi decenni del secolo XIII, p. 1133

∙ F. Cardini, Problemi di agiografia e di cultura folklorica marchigiana, p. 1145

∙ E. Mercatili Indelicato, L'alto medioevo nella storiografia settecentesca marchigiana, p. 1167

∙ C. Violante, Conclusioni, p. 1203

 

 

· Per una ricostruzione degli insediamenti medievali nell'entroterra della Marchia

E. Saracco Previdi (a cura di), Macerata 1985



∙ E. Saracco Previdi, Articolazione fondiaria e distribuzione insediativa nei secoli VIII-XII, pp. 7-40

S. Chierici, Le vallate del Fiastrone e del Fornace: spazio, evoluzione socio-politica, insediamenti nei secc. XII-XV, pp. 41-125

∙ L. Cardona, Il castello di Ussita nell'alta Valnerina. Elementi per una tipologia dei castelli nei secoli XIII-XV, pp. 139-180

∙ C. Mazzalupi, Il territorio del Castrum Sanctae Anatholiae nei secoli XI-XV, pp. 215-275

 

 

· Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo

Deputazione di Storia Patria per le Marche, , Atti e Memorie 89-91 (1984-1986), Atti del Convegno, Fano-Fabriano-Pesaro-Ancona 11-14 ottobre 1984, Ancona 1987


Parte prima

· Premessa, p. 5

· P. Persi, Dall'ambiente naturale allo spazio organizzato. La viabilità delle Marche nel tempo, p. 9

· M. A. Baldoni - E. Biondi, Incidenza della viabilità sugli ambienti naturali delle Marche, p. 49

· L. Quilici, La tecnica di costruzione stradale in età romana, p. 63

· D. Felicioli, Il problema della Flaminia originaria in territorio marchigiano, p. 81

· M. Luni, Nuovi documenti sulla Flaminia dall'Appennino alla costa adriatica, p. 139

· P. Quiri, Recenti interventi di scavo e restauro su manufatti romani della via Flaminia, p. 181

· L. De Sanctis, Recenti risultante archeologiche per una possibile definizione del tracciato della Via Flaminia tra «Fanum Fortunae» e «Pisaurum», p. 193

· F. Battistelli, Un tratto fanese della via Flaminia in un disegno del 1757, p. 217

· F. V. Lombardi, La via romana della valle del Marecchia, p. 223

· W. Monacchi, Insediamenti umani e viabilità romana nella valle del Foglia, p. 239

· E. Catani, Nota preliminare sulla viabilità antica del territorio di Tifernum Mataurense (S. Angelo in Vado) e dell'alta valle del Metauro, p. 271

· E. Baldetti, Centuriazione e viabilità nelle basse valli del Misa e del Cesano, p. 313

· P. L. Dall'Aglio, La viabilità romana delle medie e alte valli del F. Cesano e del F. Misa, p. 325

· R. Virzì Hägglund, Recenti scoperte nelle provincie di Ancona e Macerata, p. 349

· E. Percossi Serenelli - M. Silvestrini Lavagnoli, La vallata del Musone, p. 355

· U. Moscatelli, La viabilità litoranea tra Potentia e Sacrata in età romana, p. 395

· M. Landolfi, Septempeda e l'agro settempedano: contributi alla ricostruzione della rete viaria antica, p. 403

· G. Bonora Mazzoli, Rapporti tra centuriazione e viabilità nella valle del Tenna, p. 417

· G. Conta, La stazione termale di Ad Aquas lungo la via Salaria, p. 431

· N. Lucentini, Note per la viabilità nell'ascolano meridionale in età preistorica, p. 437

· G. Paci, Nuovi miliari dal Piceno romano, p. 495

· V. Galiè, Presenze romane e altomedievali lungo la strada impropriamente detta litoranea, p. 515

· G. Pagnani, Una via francisca transappenninica, p. 567

· A. A. Bittarelli, Stipi votive e strade sui valichi dell'Appennino sud occidentale, p. 583

· A. Fiecconi, Percorsi viari tra storia e protostoria nell'area del Sentino, p. 597

Parte seconda

· G. Castagnari - N. Lipparoni, La rete viaria nell'area del fabrianese dal Medioevo al XV secolo, p. 637

· N. Alfieri, I porti delle Marche nei portolani e nelle carte nautiche medievali, p. 669

· P. Foschi, Itinerari degli imperatori sassoni (Ottone I, II, III) nelle Marche durante il X secolo, p. 699

· R. Paciaroni, I ponti nel sistema viario sanseverinate nel XV secolo, p. 731

· V. Villani, Viabilità e insediamento nella bassa valle dell'Esino in età medievale, p. 789

· S. Sebastianelli, Viabilità cesanense, p. 827

· S. Prete, Vie romane ed alcuni casi di «agiografia itinerante» nelle Marche, p. 843

· E. Coturri, Le strade dei pellegrini nelle Marche dell'Alto Medioevo, p. 859

· F. Allevi, Con i monaci di Ferentillo dall'alto Nera all'ultimo Chienti, p. 869

· D. Cecchi, Le norme riguardanti vie e strade negli statuti di alcuni comuni marchigiani, p. 959

· G. Volpe, Apparato militare e vie di comunicazione nel ducato di Urbino tra XV e XVI secolo, p. 981

· M. Tenti, La viabilità del ducato urbinate dal diario di Francesco Maria II Della Rovere, p. 991

· C. Urieli, Le strade della vallesina nei secoli XVI-XVIII, p. 1015

· C. Fedele, Strade postali nelle Marche (Secoli XVI-XIX), p. 1033

· C. Crescentini Anderlini, La costruzione della strada di Bocca Trabaria in una memoria dell'accademia agraria di Pesaro, p. 1077

· R. P. Uguccioni, La viabilità nella delegazione apostolica di Urbino e Pesaro (1817-1869), p. 1089

· R. Colapietra, Conclusioni, p. 1125

· A. Bassotti, Situazione e prospettiva della viabilità marchigiana. Realtà e futuro del sistema delle comunicazioni, p. 1135

· Indici analitici a cura di M. Morroni, p. 1149

Parte terza

· Illustrazioni, p. 1249

· Indice delle illustrazioni, p. 1409

 

 

· Le Marche. Archeologia Storia Territorio

Istituto regionale per la pre-protostoria nelle Marche. Arcevia - Sassoferrato 1990 

Atti del Convegno, Problemi archeologici dell'area Esino-Sentinate, Arcevia ottobre 1990


· M. Landolfi, Il frontone e il fregio di Civitalba, p. 9

· G. Paci, Da Colfiorito al Catria. Per la storia di alcune comunità dell'Appennino marchigiano in età romana con particolare riguardo alla documentazione epigrafica, p. 15

· B. Wilkens, Allevamento e caccia dal Neolitico all'età del Bronzo nelle Marche interne, p. 29

· A. M. Megna, Ipotesi per unan ricostruzione del piano programmatico di Aesis, p. 41

· L. Vettorazzi, Ricerche topografiche nel territorio a nord di Urbs Salvia, p. 97

· R. Virzì, Tombe romane presso Osimo, p. 137

· L. Ottaviani, Per un approccio alla lettura stratigrafica degli elevati: gli ipogei dell'Anfiteatro Flavio, p. 163

 

· Le Marche. Archeologia Storia Territorio

Istituto regionale per la pre-protostoria nelle Marche. Arcevia - Sassoferrato, 1991 

Atti del Convegno, L'entroterra marchigiano nell'antichità: ricerche e scavi, Arcevia 16-17 novembre 1991


· M. Di Muzio - L. Spoletini, Ricostruzione dell' attività lavorativa attraverso le patologie nella popolazione di Sulmona risalente all'età del ferro, p. 9

· S. De Maria, Suasa: un municipio dell'ager gallicus alla luce delle ricerche e degli scavi recenti, p. 15

· L. Mazzero Saracino, Aspetti della produzione e della commercializzazione dell' instrumentum domesticum di età romana nelle Marche alla luce dei rinvenimenti di Suasa, p. 53

· G. Lepore - M. Zaccaria, La pittura parietale romana fra Romagna e Marche: la nuova documentazione di Suasa, p. 95

· M. C. Profumo, Interventi, proposte e prospettive per la consolare Salaria, p. 117

· U. Moscatelli, Relazione preliminare sulle due prime campagne di scavo in località Palazzo di Pioraco (1990-1991), p. 127

 

· Le Marche. Archeologia Storia Territorio

Istituto regionale per la pre-protostoria nelle Marche. Arcevia - Sassoferrato, 1991/92/93


Atti del Convegno 1991, L'entroterra marchigiano nell'antichità: ricerche e scavi, Arcevia 16-17 novembre 1991

· S. Stefanini, Il popolamento di età romana nel settore montano tra Suasa e Sentinum, p. 11

· N. Vullo, Il problema di Civitalba, p. 55

 

Atti del Convegno 1992, Attività economiche nelle Marche in età romana, Arcevia 7-8 novembre 1992

· M. Di Muzio - L. Spoletini, Paleonutrizione: metodiche di studio e possibile contributo alle ricerche archeologiche, p. 69

· G. Traina, Sismicità storica delle Marche nell'antichità. Esame critico delle fonti letterarie, p. 75

· S. Diebner, La sfera dei sepolcri: apporti alla conoscenza dell'aspetto socio-economico del territorio, p. 83

· U. Moscatelli, Approcci complementari per lo studio della toponomastica prediale romana nelle Marche, p. 99

· S. De Maria, Testimonianze di famiglie senatorie a Suasa, p. 141

· P. Dall'Aglio, Il popolamento dell'ager suasanus: prime considerazioni ed ipotesi, p. 151

· G. Lepore, L'organizzazione del lavoro nelle botteghe di pittori in età romana: la nuova documentazione della domus dei coiedii di Suasa (AN), p. 159

· G. Montironi, San Lorenzo in Campo (PS) Ceramica a pareti sottili: scarti di fornace, p. 173

· C. Delplace, Riflessioni sugli apporti della Gallia Cisalpina all'economia delle Marche in epoca romana, p. 179

 

Atti del Convegno 1993, Tra Marche e Abruzzo: prospettive per un congresso, Arcevia  18 dicembre 1993

· U. Moscatelli, Per un congresso marchigiano-abruzzese, p. 187

· A. R. Staffa, Cinque anni di ricerche archeologiche in Abruzzo: 1989-1993, p. 193

· G. Paci, Le iscrizioni di età repubblicana in area medioadriatica, p. 203

 

 

· Scavi e ricerche nelle Marche

Quaderni di Archeologia nelle Marche (collana diretta da Mario Luni) - M. Luni (a cura di), Quattroventi, Urbino 1991


Presentazione di Delia Lollini, p. 7

 

Pleistocene: fossili

· M. Silvestrini, Serravalle di Chienti (MC), località Colle Curti: giacimento paleontologico pleistocenico, p. 9

 

Età preistorica: insediamenti e sepolcreti

· M. Silvestrini, Arcevia (AN), località Ponte di Pietra: giacimento paleolitico, p. 11

· M. Silvestrini, Acquaviva Picena (AP), località Monte Tinello: insediamento neolitico, p. 12

· M. Silvestrini, Ancona, località Montagnolo: insediamento dell'età del bronzo, p. 13

· M. Silvestrini, Cingoli (MC), località Moscosi: insediamento dell'età del bronzo e del ferro, p. 15

· N. Lucentini, Colli del Tronto (AP), località Casale Superiore: insediamento dell'età del bronzo e del ferro, p. 17

· G. Baldelli, Fermo (MC), località Mossa: necropoli dell'età del ferro, p. 19

 

Civiltà picena: insediamenti, sepolcreti, stipe votiva

· G. Baldelli, Senigallia (AN), località Montedoro: insediamento piceno, p. 21

· G. Baldelli, Cupramarittima (AP), località S. Andrea: stipe votiva picena, p. 22

· N. Lucentini, Colli del Tronto (AP), località Colle Vaccaro: tomba picena, p. 24

· R. Virzì, Mergo (AN), località Angeli: tomba picena, p. 25

· N. Lucentini, Montedinove (AP): tombe picene, p. 27

· G. Baldelli, Numana (AN): necropoli picena, p. 29

· M. Landolfi, Sirolo (AN): necropoli picena, p. 30

 

Età romana: monumenti, strutture urbane, ville, sepolcreti 

· P. Quiri, Ancona: anfiteatro romano, p. 33

· M. Landolfi, Ancona: area archeologica Cardeto, p. 35

· M. C. Profumo, Ancona, via Orefici: strada romana, p. 36

· M. C. Profumo, Ancona, Piazza Stamira: strutture romane e tombe paleocristiane, p. 38

· R. Virzì, Ascoli Piceno: teatro romano, p. 40

· P. Quiri, Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani: area archeologica, p. 41

· M. C. Profumo, Ascoli Piceno, Corso Mazzini: strada romana, p. 42

· P. Quiri - Castelleone di Suasa (AN): anfiteatro romano di Suasa, p. 44

· E. Percossi, Cupramarittima (AP): ninfeo romano, p. 46

· R. Virzì, Fabriano (AN), località Attigio: impianto termale, p. 47

· M. Landolfi, Falerone (AP): teatro e anfiteatro romano, p. 48

· P. Quiri, Fano (PS): rinvenimenti archeologici romani, p. 50

· R. Virzì, Matelica (MC), Palazzo Ottoni: mosaici policromi, p. 52

· R. Virzì, Matelica (MC), località Fonticelle: villa romana, p. 54

· R. Virzì, Osimo (AN), località Montetorto: villa romana, p. 55

· E. Percossi, Pollenza (MC): villa romana, p. 57

· E. Percossi, Portorecanati (AN): area archeologica di Potentia, p. 58

· M. Landolfi, S. Severino Marche (MC): area archeologica di Septempeda, p. 59

· P. Quiri, Urbisaglia (MC): area archeologica romana, p. 61

· E. Percossi, Villa Potenza (MC): teatro romano di Helvia Ricina, p. 63

 

Età medievale

· M. C. Profumo, Sarnano (MC), località Castellane: insediamento medievale, p. 65

 

Archeologia subacquea 

· M. C. Profumo, Mare Adriatico, Ancona: indagini archeologiche, p. 67

 

APPENDICE

Fossombrone (PS): Forum Sempronii 


· G. Gori - P. Quiri, S. Martino del Piano di Fossombrone (PS): edificio termale, p. 69

· G. Gori, Calmazzo di Fossombrone (PS): recinto sepolcrale presso la Flaminia, p. 71

· M.C. Profumo - G. Baldelli, Fossombrone (PS), Piazza Mazzini: tombe paleocristiane e abitato piceno, p. 73

 

Urbino (PS): Urvinum Mataurense 

· A. L. Ermeti - P. Quiri, Urbino (PS): mosaici nell'area urbana, p. 75

· W. Monacchi - P. Quiri, Urbino (PS): rinvenimenti archeologici nell'area extra-urbana, p. 77

 

Macerata Feltria (PS): Pitinum Pisaurense 

· W. Monacchi - P. Quiri, Macerata Feltria (PS), Pieve di S. Cassiano: strada romana di Pitinum Pisaurense, p. 79

· W. Monacchi, Macerata Feltria (PS), Pieve di S. Cassiano: tombe medievali, p. 80

 

 

· Le Abbazie delle Marche. Storia e arte

E. Simi Varanelli (a cura di),  Atti del Convegno Internazionale, Macerata 3-5 aprile 1990, Viella editore, Roma 1992


· E. Simi Varanelli, Introduzione. Le Marche e la civiltà monastica, pp. 17-24

· Jean (Theologe) Leclercq, La letteratura monastica: identità e diffusione, pp. 25-38

· G. Cattin, La cultura musicale nei monasteri del Medioevo, pp. 39-56

· A. M. Romanini, Architettura monastica, pp. 57-72

· A. M. Romanini, Architettura monastica, pp. 73-90

· R. Grégoire, Appunti di storia monastica delle Marche, pp. 109-126

· P. Palazzini, Fonte Avellana e Pier Damiani, pp. 127-158

· E. Saracco Previdi, Presenza monastica nelle Marche. L'esempio di S. Croce al Chienti tra IX e XIII secolo, pp. 159-185

· M. G. Bianco, La Vita Romualdi e la Vita Antonii: motivi letterari tra continuità e innovazione, pp. 209-231

· F. Fei, Note sulla viabilità e sugli insediamenti abbaziali nelle Marche, pp. 233-248

· A. Cherubini, Territorio e abbazie nelle Marche, pp. 249-362

· A. Cadei, Fiastra dopo fiastra, pp. 363-375

· C. Barsanti, Riflessi bizantini nell'architettura monastica delle Marche, pp. 377-396

· E. Simi Varanelli, Spiritualità ed arte di Fonte Avellana, pp. 397-409

· A. Montironi, L'abbazia di S. Fermano a Montelupone, pp. 411-418

· R. Simonetti, L'abbazia di S. Maria D'Appennino: osservazioni storiche e analisi strutturali, pp. 419-432

 

 

· Il monachesimo silvestrino nell'ambiente marchigiano del Duecento

U. Paoli (a cura di),  Atti del Convegno di Studi, Fabriano, Monastero S. Silvestro Abate, 30 maggio-2 giugno 1990, Fabriano 1993


· S. Da Campagnola, Tra Chiesa e Impero: le Marche nel secolo XIII, pp. 7-32

· G. Spinelli, Il monachesimo maschile delle Marche nel secolo XIII, pp. 33-56

· G. Picasso, Silvestro Guzzolini da Osimo e la vita comune del clero nella Chiesa marchigiana, pp. 57-65

· F. Grimaldi, Il culto e le dedicazioni mariane nella Marca d'Ancona nel secolo XIII: Numana, Osimo e Recanati, pp. 67-78

· S. Corradinim Strutture medioevali della diocesi di Camerino. Appunti e considerazioni, pp. 79-93

· N. Lipparoni, Il comune ed il contado di Fabriano nel secolo XIII, pp. 95-105

· U. Paoli, Silvestro Guzzolini e il comune di Fabriano, pp. 107-115

· G. Fornasari, Ambiente e ideali avellaniti: riflessi nell'esperienza monastica di s. Silvestro, pp. 117-149

· M. Sensi, Movimenti penitenziali nella Marca d'Ancona: documenti e testimonianze nel fabrianese (secc. XI-XVI), pp. 151-178

· G. Réginald, Eremitismo nella Marca d'Ancona: L'"Ordo" di Brettino e l'"Ordo Silvestri". Parallelismo o affinità?, pp. 179-190

· L. Bux, La bolla pontificia di conferma dell'"Ordo sancti Benedicti de Montefano", pp. 191-201

· G. Castagnari, L'arte della carta a Fabriano: le cartiere dei monaci di Montefano, pp. 203-215

· E. Saracco Previdi, Scelte insediative dell'ordine monastico di S. Silvestro tra XIII e XIV secolo, pp. 217-229

· A. De Luca, Le carte dell'archivio di Montefano, pp. 231-243

· G. Avarucci, Nota sui codici dispersi dell'Archivio di S. Silvestro in Montefano, pp. 245-256

· G. Avarucci, Nota sui codici dispersi dell'Archivio di S. Silvestro in Montefano, pp. 245-256

· G. Cremascoli, Agiografia silvestrina medievale: analisi dell'"rs scribendi", pp. 257-268

· S. Prete, I prologhi delle "vite" di Silvestro, Giovanni dal Bastone e Ugo. Note comparative, pp. 269-279

· V. Fattorini, Silvestro e Giovanni dal Bastone: continuità di un carisma, pp. 281-311

· L. Sena, Personaggi e luoghi nella vita del Beato Giovanni dal Bastone, pp. 313-394

· P. Jansen, L'expression des cultes des saints sylvestrins Silvestro, Giovanni dal Bastone et Ugo d'après les temoignages écrits du XIIIe au XVIIIe s, pp. 395-426

· D. Del Rio, La capella del beato Ugo nella chiesa di S. Maria del Piano a Sassoferrato, pp. 427-434

· B. Cleri, L'iconografia dei Beati Ugo e Giovanni dal Bastone, pp. 435-449

· F. A. Dal pino, Conclusioni: consuntivo di studi e prospettive di ricerca sul primo secolo di storia dei Benedettini di S. Silvestro, pp. 451-469

 

 


· Il beato Pietro da Mogliano (1435-1490) e l'osservanza francescana

G. Avarucci (a cura di),  Istituto storico dei cappuccini, Roma 1993


· R. Bizzocchi, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nel Quattrocento, pp. 9-21

· P. L. Falaschi, Quadro socio-politico del Quattrocento marchigiano, pp. 23-54

· M. D'Alatri, L'osservanza marchigiana nel Quattrocento, pp. 55-69

· A. Gattucci, Il "Felice transito del B. Pietro da Mogliano" della B., pp. 71-94

· A. Gattucci, Per uno studio del ms 2 della biblioteca comunale di Mogliano, pp. 95-136

· G. Avarucci, Il sermonario del beato beato Pietro da Mogliano, pp. 137-174

· U. Paoli, Presenza del beato Pietro a Fabriano, pp. 175-188

· D. Pacini, Il culto del beato Pietro da Mogliano, pp. 189-242

· B. Pulcinelli, Iconografia del beato Pietro da Mogliano, pp. 243-261

· S. Nicolini, Biblia pulcerrima Augustinus pulcerrimuSu alcuni codici, pp. 263-294

· M. G. Bistoni Grilli Cicilioni, L'intervento del beato Pietro nella costituzione della biblioteca di S. Giacomo della Marca, pp. 295-332

· G. C. Alessio, Manoscritti di autori classici nelle biblioteche, pp. 333-351

· R. Avesani, Il beato Pietro e la letteratura profana, pp. 353-365

 

 

· La Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri nelle Marche del '600 

F. Emanuelli (a cura di), Atti del convegno, Fano, 14 - 15 ottobre 1994, Nardini, Fiesole (FI) 1996


· F. Emanuelli, La presenza filippina nelle Marche, pp. 9-17 

· A. Cistellini, L'Oratorio filippino, pp. 19-24 

· S. Zen, L'Oratorio filippino e la cultura della controriforma, pp. 25-39 

· M. T. Russo Bonadonna Russo, La prima tappa, pp. 41-52 

· A. Sfrappini, Aspetti bibliografici della presenza dei Filippini nelle Marche, pp. 91-105 

· P. Peretti, Testimonianze di arte organaria nelle chiese filippine delle Marche, pp. 135-157 

· A. Zuccari, Immagini e sermoni dell'Oratorio nei dipinti della chiesa nuova, pp. 171-197 

· F. Mariano, L'architettura dell'oratorio, pp. 199-221 

· L. Arcangeli, Pittura e decorazione nella chiesa di S. Filippo a Cingoli, pp. 223-243 

· M. Polverari, La chiesa dei Filippini ad Ancona, pp. 245-248 

· A. Lo Bianco, La chiesa di S. Filippo a Ripatransone, pp. 249-277 

· S. Papetti, Sulle tracce di un monumento scomparso, pp. 279-289 

· A. Pastori, Storia ed arte nella ristrutturazione della chiesa di S. Giovanni Battista in Jesi, pp. 291-304 

· F. Battistelli, I Filippini a Fano, pp. 305-329 

· G. Calegari, La chiesa di S. Filippo a Pesaro, pp. 331-338 

· E. Hermas Ercoli, L'oratorio in Macerata, pp. 339-357 

· S. Paradisi, La chiesa di S. Filippo Neri a Fossombrone, pp. 359-364 

· L. Egidi, Origine e sviluppo della Congregazione dell'oratorio in Osimo, pp. 365-395 

· O. Melasecchi, Una perduta "Madonna della Vallicella" di Felice Damiani per l'Oratorio di San Severino, pp. 397-416

 

 

· L'Appennino dall'età romana al medioevo. Società, territorio, cultura

G. Renzi (a cura di), Studi montefeltrani - Atti del convegno "L'Appennino tra alto Tevere e fiumi adriatici dall'età romana al medioevo. Società, territorio, cultura", Convento di Montefiorentino, Frontino 17 settembre 1994, 1997


· G. Bottazzi, La Descriptio Orbis Romani di Giorgio Ciprio: aspetti storico-topografici, p. 7

· S. Cosentino, Alpes Appenninae. Esegesi delle fonti e commento storico, p. 35

· L. Sensi, Città di Castello ed il suo territorio in età altomedievale, p. 63

· A. Czortek, Primi appunti per lo studio della cristianizzazione dell'Alta Valle del Tevere (secoli V-XI), p. 83

· A. Fatucchi, Il Sasso di Simone e altri problemi storici della Pentapoli, p. 107

· M. T. Gigliozzi, Cripte mono-triastili tra Umbria e Marche, p. 135

· C. Cerioni, Il caso della cattedrale doppia di San Leo, p. 153

· F. V. Lombardi, Una anomala parrocchia fra due pievi: San Donato del Castrum arimannorum di Carpegna, p. 163

· M. Gaggiotti, Per una cronologia relativa delle strutture e dei tunnels del Furlo, p. 179

· L. Marchetti, Il restauro delle torri di Monteromano e San Donato (Sestino), p. 199

 

 

· Agiografia e culto dei santi nel Piceno

E. Menestò (a cura di),  Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della undicesima edizione del "Premio internazionale Ascoli Piceno", Ascoli Piceno, 2-3 maggio 1997, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1998



· A. Benvenuti, I santi invisibili. La tradizione dei culti patronali nel Piceno, pp. 1-18

· M. Sensi, Santuari e reliquie lungo la Via Salaria: loro rapporti con l'Umbria, pp. 19-38

· M. Donnini, Le passiones dei martiri di Septempeda e di Osimo: analisi del racconto, pp. 39-55

· E. Susi, L'agiografia picena fra l'Oriente e Farfa, pp. 57-84

· T. Leggio, I rapporti agiografici tra Farfa e il Piceno. Nuove prospettive di ricerca, pp. 85-100

· E. Paoli, Monachesimo e agiografia nel Piceno, pp. 101-122

· S. Brufani, Agiografia e santità francescana nel Piceno: gli Actus beati Francisci et sociorum eius, pp. 123-152

· L. Pellegrini, Agiografia e santità dei Mendicanti: il caso di Nicola da Tolentino, pp. 153-172

· M. E. Grelli, Pietà e devozione mariana nel Piceno medievale: dedicazioni, indulgenze, miracoli e trattati, pp. 173-208

· M. Montesano, Culto dei santi e fonti iconiche nella storia della cristianizzazione del Piceno, pp. 209-224

· F. Cappelli, Architettura e agiografia nel Piceno medievale: il santuario di S. Emidio di Ascoli, pp. 225-235

· E. Menestò, Agiografia e culto dei santi nel Piceno. Riflessioni di chiusura, pp. 237-252

 

 

· Il Maestro di Campodonico: rapporti artistici fra Umbria e Marche nel Trecento

F. Marcelli (a cura di),  Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, Fabriano 1998



· C. Fratini, Pittura fra Marche e Umbria: primi passi per una storia comparata, pp. 12-43

· A. Marchi, Trecento riminese e Trecento marchigiano: storie di pitture e di pittori tra Marecchia e Tronto - Appennino e Adriatico, pp. 44-69

· M. Santanicchia, Pittura eugubina e "dintorni", pp. 70-86

· A. G. De Marchi, Nel solco del Maestro di Campodonico: un'ipotesi per Diotallevi di Angeluccio da Esanatoglia, pp. 87-101

· G. M. Fachechi, Proposte per lo studio della miniatura "marchigiana", pp. 102-113

· F. Marcelli, Il Maestro di Campodonico fra Assisi e Fabriano, pp. 116-147

· F. Marcelli, Botteghe di artisti a Fabriano nel Medioevo, pp. 148-161

· F. Marcelli, Devozione e propaganda agostiniana, pp. 164-179

· P. C. Begotti, La cappella di S. Orsola, pp. 180-193

· F. Marcelli, La sagrestia di San Domenico, pp. 194-208

· S. Felicetti, Documenti per la storia dell'arte medievale a Fabriano e nel suo contado, pp. 210-213

· S. Felicetti, Regesti documentari (1299 - 1499), pp. 214-227

· S. Felicetti, Indici per la consultazione dei regesti documentari, pp. 228-229

 

 

· Oggetti, idee, culti egizi nelle Marche (dalle tombe picene al tempio di Treia)

G. C. Vittozzi, "Picus", Supplementi VI, Editrice Tipigraf, Tivoli 1999


Prefazione, p. 3

Ringraziamenti, p. 7

Premessa, p. 9

Note alla lettura dei termini egizi, p. 10

 

Parte I - Gli amuleti delle tombe picene

1.1 La situazione geografica, p. 13

1.2 Le conoscenze archeologiche, p. 13

 

2.1 Il Piceno e i contatti con l'esterno in epoca protostorica, p. 14

2.2 Testimonianze dell'orientalizzante piceno, p. 17

2.3 I contatti con l'Oriente: mediatori etruschi e greci, p. 19

2.4 Le necropoli di Novilara, p. 20

2.5 Materiali esotici da Pitino di San Severino, p. 21

2.6 Artigiani stranieri nel Piceno, p. 22

2.7 Il caso di Belmonte Piceno, p. 23

2.8 I trovamenti di Pianello di Castelbellino, p. 24

2.9 I recenti trovamenti di Sirolo, p. 25

2.10 Gli amuleti del medagliere del Museo di Ancona, p.  25

 

3.1 Gli amuleti egizi, p. 26

3.2 Uso e significato degli amuleti egizi, p. 28

3.2.1 Bes, p. 28

3.2.2 Gli scarabei, p. 30

3.2.3 Isis lactans, p. 31

3.2.4 L'occhio-wd3t, p. 32

3.2.5 Pateco, p. 33

3.2. 6 Il gatto, p. 33

3.2.7 Sekhmet, p. 34

3.3 Conclusioni, p. 35

Catalogo I - Amuleti dalle tombe picene, p. 38

 

Parte II - Oggetti e culti egizi nelle Marche in epoca romana

 

Cap. 1 - Le testimonianze dei culti egizi nelle Marche, p. 59

1. Configurazione geografica e rapporti con l'esterno in epoca romana, p. 59

1.2 Il ruolo di Ancona, p. 60

1.3 I rapporti con l'alto Adriatico e la sponda illirica, p. 62

 

2 I siti del culto egizio nelle Marche, p. 64

2.1 Ausculum Picenum (Ascoli Piceno), p. 64

2.2 Attidium (Fabriano), p. 65

2.3 Auximum (Osimo), p. 65

2.4 Cagli (stazione della flaminia Ad Calem), p. 66

2.5 Carassai, p. 66

2.6 Castelbellino, p. 66

2.7 Castelfidardo, p. 67

2.8 Cupra Maritima, ager Cuprensis (Cupra Marittima, Ripatransone), p. 67

2.9 Fanum Fortunae (Fano), p. 73

2.10 Pisaurum (Pesaro), p. 74

2.11 Ricina (Villa Potenza), p. 76

2.12 San Ginesio, p. 77

2.13 Sentinum (Sassoferrato), p. 78

2.14 Suasa (Castelleone di Suasa), p. 82

2.15 Trea (Treia), p. 82

2.16 Urvinum Mataurense (Urbino), p. 82

 

3. Diffusione dei culti egizi nel territorio delle Marche, p. 82

4. I devoti, p. 84

 

Cap. 2 - Treia, p. 87

1. Introduzione, p. 87

1.1 Gli studiosi del passato, p. 88

1.2 Gli studi attuali, p. 89

1.3 L'interesse egittologico di Treia, p. 90

 

2. I reperti egizi e il sito del SS. Crocefisso, p. 91

2.1 Storia dei ritrovamenti, p. 92

2.2 I frammenti egizi, p. 96

2.3 La testa di Serapide, p. 96

2.4 La cosiddetta "Ninfa Idachia": una rilettura possibile, p. 102

2.5 L'iscrizione della Ninfa Idachia, p. 103

2.6 La testimonianza del Benigni, p. 103

- Il bronzetto di Arpocrate, p. 104

- La statuetta di Bacco e i "Priapi", p. 105

- Le gemme, p. 105

- Altri ricchi materiali, p. 107

2.7 L'area del SS. Crocefisso quale luogo di abbondanti acque, p. 108

2.8 L'iscrizione di Lucretia Sabina, p. 112

2.9 Il mosaico nel convento del SS. Crocefisso, p. 13

2.10 Le epigrafe e i personaggi, p. 118

2.11 Altri ritrovamenti nell'area del SS. Crocefisso, p. 120

2.12 Il tempio dei culti egizi, p. 122

2.13 Il tempio e il contesto urbano, p. 125

2.14 Le divinità dell'antica Trea, p. 127

 

3. Conclusioni, p. 127

 

Cap. 3 -  Falsi wšbti dal territorio marchigiano, p. 131

1. La diffusione nelle Marche, p. 131

2. Le caratteristiche, p. 131

3. Una possibile classificazione, p. 133

4. Falsi o "falsi antichi"?, p. 134

5. Conclusioni, p. 144

 

Conclusioni: l'ambiente cultuale nel territorio delle Marche e le divinità egizie, p. 147

1. Aspetti dell'ambiente cultuale del medio versante adriatico, p. 147

2. Divinità egizie nelle Marche, p. 149

2.1 Aspetti della cultura di Iside, p. 149

2.2 Serapide, p. 151

2.3 Osiri, p. 153

2.4 Arpocrate, p. 154

2.5 Anubi, p. 155

2.6 Hermes - Thot, p. 155

 

3. Conclusioni, p. 157

 

Catalogo II - Reperti di epoca romana, p. 159

Appendice: Aegyptiaca varia, p. 231

Lista delle illustrazioni e referenze fotografiche, p. 233

Abbreviazioni di periodici e serie, p. 239

Bibliografia della I Parte, p. 241

Bibliografia della II Parte, p. 247

Indici analitici, p. 269

Indici dei nomi geografici e dei popoli, p. 271

Indici dei nomi di persona, p. 276

Indici dei nomi di divinità e figure mitiche, p. 277

Indice delle cose notevoli, p. 279

Indice degli oggetti in catalogo, p. 287

Indice delle voci egizie, p. 288

Indice generale, p. 289

 

 

· Scultura e arredo in legno fra Marche e Umbria

G. B. Fidanza (a cura di), Atti del primo convegno, Pergola 24-25 ottobre 1997, Quattroemme, Ponte San Giovanni di Perugia 1999


· M. Montella,  Studio e tutela del patrimonio culturale, p. 21

· E. Neri Lusanna, Tra arte e devozione: la tradizione dei manichini lignei nella scultura umbro-marchigiana della prima metà del Cinquecento, p. 23

· L. Ricci, Bellezza, mistero, scuola: l'arte religiosa del legno al servizio del popolo, p. 31

· M. Massa, Scultura lignea e cultura figurativa: spunti di riflessione, p. 33

· C. Fratini, Nuove acquisizioni per la scultura "umbra" trecentesca, p. 43

· S. Sebastianelli, Committenti pergolesi e artisti del legno, p. 57

· M. Baldelli, Appunti su "Mastro Filippo falegname dalla Pergola", p. 71

· L. Ottavi, Opere di scultura lignea presenti nelle aree comunali di Sassoferrato e di Frontone, p. 77

· E. A. Sannipoli, Il coro di San Domenico, Pierangelo di Antonioe alcune riflessioni sull'arte del legno a Gubbio nel primo Cinquecento, p. 83

· F. F. Mancini, Leonard Chailleau: uno scultore francese attivo fra Umbria e Marche intorno alla metà del Seicento, p. 101

· G. B. Fidanza, Giampietro Zuccari: le origini e la formazione, p. 113

· B. Cleri, Decorazioni lignee nel versante metaurense dell'Appennino umbro-marchigiano: il gusto dell'oro, p. 121

· F. Negri Arnaldi, I modelli dei telamoni di Giacomo Piazzetta per la Biblioteca domenicana di San Zanipolo, p. 131

· P. Fava, L'intaglio ligneo a Cingoli tra Sei e Settecento, p. 137

· S. Bastianelli, Appunti sulla scultura lignea nell'Alta Valle del Metauro, p. 145

· F. Marcelli, Sul dialogo fra pittori e scultori nel Trecento marchigiano, p. 149

· G. M. Fachechi, Crocifissi lignei nelle Marche: Cagli, p. 155

· R. Vitali, Decorazioni lignee nella chiesa di San Bartolomeo di Cagli, p. 161

· L. Cicetti, Di alcune opere lignee a San Lorenzo in Campo, p. 173

· K. Del Baldo, La bottega degli scultori Grillanda di Fano, p. 181

· R. Paoli, Riflessi delle sculture lignee del "Maestro Sottile" nella pittura orvietana trecentesca, p. 191

· M. Trionfi Honorati, Sagrestie marchigiane del Settecento, p. 199

· C. Leonardi, Puntualizzazione sui rapporti tra gli intagliatori del legno nell'Umbria e nello Stato d'Urbino (secc. XV-XVII), p. 205

· C. Baracchini, Crocifissi dolorosi: un caso italiano, p. 217

· C. Caldari, Il restauro di una macchina d'altare in legno intagliato e dorato del secolo XVII, p. 225

· M. G. Lopez, Un progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico in provincia di Macerata, p. 231

· B. Montevecchi, Il restauro di alcune sculture lignee cinquecentesche, p. 235

Conclusioni, pp. 243-244 (B. Toscano, R. Varese)

Bibliografia, p. 249

Indice dei nomi, p. 261

Indice dei luoghi, p. 265

 

 

· Federico II e le Marche

C. D. Fonseca (a cura di), Atti del convegno Internazionale di Studi, Jesi, Palazzo della Signoria, 2-4 dicembre 1994, De Luca Editori d'Arte, Roma 2000


· A. Werther, Sguardo al convegno, invito alla lettura, pp. 13-16

· D. C. Urieli, Federico II e la Chiesa di Jesi, pp.  17-42

· D. Pacini, I vescovi e la contea di Fermo negli anni di Federico II, pp. 43-84

· A. Anselmi - M. E. Grelli, Il vescovo Marcellino Pete e Federico II, pp. 85-98

· A. Cherubini, Presenza monastica nelle Marche dopo il Mille, in particolare nel duecento: storia e arte, pp. 99-128

· C. Leonardi, Federico II e il cardinale Ottaviano Ubaldini secondo un manoscritto del 1648 conservato nella biblioteca comunale di Urbania, pp. 129-158

· F. Foschi, Federico II di Svevia e il Porto di Recanati, pp. 159-180

· A. Vasina, Vescovi e diocesi delle Marche nell'età di Federico II, pp. 181-196

· S. Bernardi, Le Marche terra di podestà: rinnovamento di un'aristocrazia, pp. 197-220

· G. Battelli, I notai imperiali auctoritate nelle Marche al tempo di Federico II (1220-1250), pp. 221-242

· F. Bonasera, La città di Jesi al tempo di Federico II di Svevia, pp. 243-246

· A. Meriggi, Corrado d'Antiochia: un vicario di Manfredi nella Marca, pp. 247-262

· F. Allevi, Tra Piceni devoti dell'Aquila sveva: Fildesmido da Mogliano e Rinaldo da Brunforte, pp. 263-314

· G. Castagnari, L'arte della carta nel secolo di Federico II, pp. 315-323

· E. Simi Varanelli, All'origine dell'arte del Duecento italiano: pittura e miniatura al tempo degli ultimi sovrani svevi. Il caso esemplare dei cicli pittorici delle chiese ascolane, pp. 325-385

· M. Luni, L'antico nelle Marche nel Duecento, pp. 387-402

· F. V. Lombardi, La figura di Federico II fra la nobiltà e le città dell'alta Marca, pp. 403-422

· V. Villani, Comune e nobiltà a Jesi in età sveva, pp. 423-496

· M. Sensi, Un diploma federiciano per un baluardo spirituale nell'ascolano?, pp. 497-516

· R. Bigliardi, esi per Federico II. Le iniziative realizzate dal Comune di Jesi negli anni 1994-1995, pp. 517-

 

 

· Scritti di topografia antica sulle Marche

G. Paci (a cura di), N. Alfieri, "Picus", Supplementi VII, Editrice Tipigraf, Tivoli 2000


· Premessa (G. Paci), p. 5

· Alfieri e le Marche, di L. Gasperini, p. 9

· Ricina, p. 19

· Traiano in Ancona, p. 35

· Deviazioni di fiumi piceni in epoca storica, p. 41

· I Fasti consulares di Potentia (regio V), p. 59

· I fiumi adriatici delle regioni augustee V e VI, p. 83

· A proposito di due nomi fluviali in Lucano e Silio Italico, p. 103

· La centuriazione romana nelle basse valli del Potenza e del Chienti, p. 113

· La pentapoli bizantina d'Italia, p. 125

· L'insediamento urbano sul litorale delle Marche durante l'antichità e il Medioevo, p. 137

· Sena Gallica, p. 153

· La regione V dell'Italia augustea nella "Naturalis Historia", p. 195

· Le Marche e la fine del mondo antico, p. 221

· Labieno, Cingoli e l'inizio della guerra civile, p. 243

· I porti delle Marche nei portolani e nelle carte nautiche medievali, p. 265

· I porti e gli approdi, p. 289

· La viabilità dall'Esino al Tronto, p. 327

· Annibale dall'Umbria al Piceno (217 a.C.), p. 343

· Cluana (regio V), p. 353

· Breve nota di aggiornamento, p. 381

 

 

· La Salaria in età antica

E. Catani - G. Paci (a cura di), Atti del Convegno di Studi, Ascoli Piceno-Offida-Rieti 2-4 ottobre 1997, Ichnia-Collana del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell'Antichità, Macerata 2000, Grafiche D'Auria, Ascoli Piceno 2000


· G. Paci, Premessa, p. 9

· G. Alvino - T. Leggio, La via Salaria dall'età romana al primo Medioevo, p. 11

· G. Baldelli, Civiltà picena: Safini, Peicentes ed Asculum caput gentis, p. 31

· S. Barbetta, La via Caecilia da Roma ad Amiternum, p. 47

· M. C. Bassanti, I manoscritti di Giulio Gabrielli e il territorio: problematiche e nuove ricerche, p. 65

· D. Briquel, La zona reatina, centro dell'Italia: una visione della Penisola alternativa a quella romana, p. 79

· F. Cancrini - G. Paci, Il materiale epigrafico di Ascoli romana: iscrizioni viarie e documenti per la storia della città, p. 91

· E. Catani, La cosiddetta stele dei Saturii a Villa Sacconi di Cavaceppo: tipologia e contesto, p. 101

· F. M. Cifarelli - F. di Gennaro, La via Salaria dall'Aniene all'Allia, p. 121

· S. Colonna, I Peuceti di Callimaco e l'assedio di Porsenna, p. 147

· S. Cosentino - V. d'Ercole - G. Mieli, Insediamenti protostorici nell'Abruzzo adriatico a sud della via Salaria, p. 155

· P. L. Dall'Aglio - E. Giorgi, La mutatio di Surpicano e i diverticoli della Salaria nell'alta valle del Tronto, p. 171

· Ch. Delplace, Ascoli Piceno: ponti romani sul Fosso Pittima, p. 183

· V. d'Ercole - B. Grassi, Necropoli protostoriche abruzzesi a sud della Salaria, p. 193

· A. Guidi, Presenze pre- e protostoriche lungo il tracciato laziale della Salaria, p. 267

· M. P. Guidobaldi, La via Caecilia: cronologia e percorso d'una via pubblica Romana, p. 277

· N. Lucentini, Prima della Salaria: testimonianze protostoriche della valle del Tronto, p. 293

· M. Luni, Monumenti di Asculum in relazione alla Salaria, p. 331

· G. Paci, Il milliario repubblicano di Porchiano, p. 343

· M. Pasquinucci - S. Menchelli - W. Scotucci, Viabilità e popolamento tra Asculum e Firmum Picenum, p. 353

· M. Polletti, Presenze protostoriche a Castel Trosino, p. 371

· M. C. Profumo, I Goti lungo la Salaria e nel Piceno meridionale, p. 389

· L. Sensi, Le "terme" di Cotilia, p. 409

· A. R. Staffa, La via Salaria nella bassa valle del Tronto, p. 417

· E. Stortoni, Monumenti funerari a tamburo e ad edicola lungo la Salaria ascolana, p. 441

 

 

· Monetazione e circolazione monetale nelle Marche: aspetti, confronti con l'esterno, proposte

Atti della 1a Giornata di studi numismatici marchigiani, Ancona 10 maggio 1997, "Atti e Memorie", n. 102, 1997, Deputazione di storia patria per le Marche, Ancona 2001


· R. Rossi, Premessa, p. 13

· G. Gorini, La moneta greca in area alto e medioadriatica ed un progetto numismatico, p. 15

· R. Rossi, La moneta greca nelle Marche: nuovi dati e riflessioni sul totale dei raccolti, p. 29

· F. Catalli, Circolazione di moneta greca nelle regioni prossime alle Marche, p. 43

· F. Panvini Rosati, Ritrovamenti e circolazione di moneta romana nelle Marche: alcune osservazioni, p. 57

· B. Callegher, Presenza di monete bizantine nelle Marche, p. 59

· A. Saccocci, La circolazione monetale nel medioevo marchigiano alla luce dei rinvenimenti e delle fonti scritte (Secc. IX – XIII), p. 79

· A. Macripò, Rendiconto di recenti studi presso il Museo Archeologico delle Marche – l’acquisizione di un tesoro rinvenuto a San Severino Marche (MC), p. 113

· L. Travaini, Moneta e storia in Abruzzo e Molise dal XII al XV sec., p. 131

· R. Rossi – R. Paciaroni, Le monete di San Severino Marche. Storia e nuovo corpus, p. 153

· C. Frulla, Un piceno illustre: Publius Ventidius Bassus, p. 237

· G. Crocetti, I monasteri farfensi del Matenano, p. 261

· E. Pirani, L’autore del Duomo di Osimo ed il problema della sua identità col maestro comacino Filippo operante ad Ancona agli inizi del ‘200, p. 309

· M. R. Risitano, Gettatelli e balie a Jesi: l’assistenza agli esposti dal XVII secolo alla Restaurazione, p. 453

· A. Giostra, Ilario Altobelli, un grande scienziato, letterato e storico marchigiano nell’Italia del ‘600, p. 509

· A. Anselmi, Le primogeniture nel Piceno: un dibattito giuridico – morale sul maggiorascato nel XVIII secolo, p. 521

· G. Pirani, Cenni sulla pratica di cittadinanza nell’Ancona di antico regime (secoli XIV–XVIII), p. 543

· G. L. Masetti Zannini, Voci e cori monastici marchigiani del Sei e Settecento, p. 569

· W. Angelini, La Societas Officiorum dal Cinquecento al Settecento in carte dei notai pesaresi, p. 583.

· R. Bigliardi Parlapiano, Le librerie della nobile famiglia Baldeschi Balleani, p. 607

· G. Orlandi, I malanni di bocca di Rosa. Misure sanitarie riguardanti le prostitute nell’Ancona del primo Ottocento, p. 627

· I. Quagliarini, Teatri fabrianesi prima del "Gentili", p. 651

· R. P. Uguccioni, Pirodraghe, telegrafi e treni. Le meraviglie del progresso nella Pesaro di metà Ottocento, p. 671

· L. Egidi, Francesco Fiorenzi: un nobile al servizio della comunità, p. 691

· M. Severini, Nuove ricerche in tema di clerico – moderatismo. Il carteggio Mariotti – Paolucci, p. 717

· A. Ceccarelli, I Mastai Ferretti, una famiglia del patriziato senigalliese nel XIX secolo, p. 745

· G. Pirani, La classe dirigente di Ancona negli anni di Pio IX prima dell’Unità: dal ceto patrizio al notabilato, p. 747

· M. Morroni, Il dialetto in funzione dell’identità culturale e storica. Il caso di Osimo, p. 775

· A. Albani, Un inedito lacerto della Divina Commedia trovato nell’Archivio Comunale di Corinaldo, p. 807

 

 

· Guardate con i vostri occhi: saggi di storia dell'arte nelle Marche

A. Montironi (a cura di), ed. Lamusa, Ascoli Piceno 2002


· F. Cappelli, Gli affreschi del sottotetto della chiesa di S. Angelo Magno di Ascoli Piceno: analisi, ambientazione e inquadramento storico-culturale, pp. 13-48

· S. Biocco, Cultura artistica a Matelica nella seconda metà del Quattrocento, pp. 51-65

· P. Bragaglia, Domenico Indivini intarsiatore sanseverinate (1445 - 1502) e il perduto coro della cattedrale di Jesi, pp. 67-79

· L. Lucaccioni, Girolamo di Giovanni e Giovanni Angelo di Antonio, pp. 81-109

· L. Simi, La Flagellazione di Piero della Francesca: un bilancio (provvisorio) e una proposta, pp. 111-143

· F. Coltrinari, Gli affreschi nella cappella di S. Catervo a Tolentino, pp. 149-189

· M. Libutti, Le porte bronzee della basilica di Loreto: esempi di lettura iconografica sulla base del commento al Magnificat di Rutilio Benzoni, pp. 193-215

· L. Nocchi, Pasqualino De' Rossi nelle Marche: il ciclo di Santa Lucia a Serra San Quirico, pp. 217-230

· G. Capriotti, Le città di Maddalena: iconografia di una leggenda, pp. 233-262

· G. Pascucci, Il museo come medium : l' impatto delle nuove tecnologie nella comunicazione museale, pp. 265-280

 

 

· Archeologia nelle Marche. Dalla preistoria all'età tardoantica

M. Luni, Nardini Editore, Firenze 2003


G. de Marinis, Introduzione

M. Luni, Archeologia nelle Marche

 

DAL PALEOLITICO ALL'ETA' DEL BRONZO

· Paleolitico, p. 13

· Mesolitico, p. 15

Boccabianca (Cupramarittima), p. 15

Fonte delle Mattinate (Serravalle di Chienti), p. 16

Ponte di Pietra (Arcevia), p. 17

Fosso Mergaoni (Serra San Quirico), p. 18

Lucciano (Pievetorina), p. 20

Il cranio della Gola della Rossa, p. 20

· Neolitico, p. 21

Maddalena di Muccia, p. 24

Ripabianca di Monterado, p. 26

Fontenoce di Recanati, p. 27

Santa Maria in Selva, p. 28

Monte Tinello (Acquaviva Picena), p. 30

· Eneolitico, p. 31

Conelle di Arcevia, p. 33

Fontenoce di Recanati - Area Guzzini necropoli, p. 35

· Età del Bronzo, p. 36

Moscosi di Cingoli, p. 38

Santa Paolina di Filottrano, p. 39

Montagnolo di Ancona, p. 40

Pianello di Genga, p. 41

· Protovillanoviano, p. 42

 

CIVILTA' PICENA E GALLICA

· Il primo millennio a.C. prima dell'occupazione romana, p. 43

· Le fonti archeologiche e i documenti epigrafico-linguistici, p. 44

· Dal IX al VII secolo a.C.: un periodo di formazione, p. 45

· Dal VII al VI secolo a.C.: aristocrazie locali e cultura orientalizzante, p. 47

· Dal VI al V secolo a.C.: le Marche tra Greci ed Etruschi, p. 51

· Dal IV al III secolo a.C.: contesto indigeno e intrusioni galliche, p. 54

 

GRECI IN ADRIATICO, p. 57

· Scali marittimi e itinerari transappenninici, p. 61

 

I ROMANI NELL'AREA MEDIOADRIATICA, p. 69

· I trattati di alleanza e la battaglia di Sentino, p. 69

· La fondazione di Sena Gallica, p. 73

· La ribellione e l'assoggettamento dei Picenti, p. 74

· Le deduzioni di Ariminum, Firmum Picenum ed Aesis, p. 76

· Il plebiscito flaminio, p. 79

· La via Flaminia, p. 83

· La battaglia del Metauro, p. 85

· Le deduzioni di Pisaurum, Potentia e Auximum, p. 87

· Interventi graccani, p. 90

· La guerra sociale, p. 93

· La guerra civile tra Mario e Silla, p. 95

· Interventi sillani nell'ager Gallicus, p. 97

· La guerra civile tra Cesare e Pompeo, p. 101

· Dalla morte di Cesare al Tardoantico, p. 104

 

LA VIABILITA' ANTICA, p. 109

· La via Flaminia: dagli Appennini ad Ariminum (Rimini), p. 111

· Le stationes, p. 112

· Ad Ensem - Luceolis, p. 113

· Luceolis - Ad Calem (Cantiano - Cagli), p. 115

· Ad Calem - Ad Intercisa (Cagli - Furlo), p. 117

· Ad Intercisa - Forum Sempronii (Furlo - Fossombrone), p. 118

· Forum Sempronii - Ad Octavo (Fossombrone - Calcinelli), p. 120

· Ad Octavo - Fanum Fortunae (Calcinelli - Fano), p. 121

· Fanum Fortunae - Pisaurum (Fano - Pesaro), p. 122

· Pisaurum - Ariminum (Pesaro - Rimini), p. 124

· La via Salaria, p. 125

· Il tracciato della Salaria dagli Appennini ad Asculum (Ascoli Piceno), p. 127

· La via Salaria da Asculum alla costa adriatica, p. 130

· La via costiera: Fanum Fortunae - Castrum Truentinum (Fano - Tronto), p. 131

· La via Salaria Gallica: Asculum - Forum Sempronii (Ascoli Piceno - Fossombrone), p. 132

 

LE TRENTACINQUE CITTA', p. 135

· Beregra - Montorio al Vomano, p. 138

· Asculum - Ascoli Piceno, p. 138

· Cupra Maritima - Cupra Marittima, p. 140

· Falerio Picenus - Falerone, p. 144

· Cluana - Porto Civitanova, p. 146

· Pausulae - San Claudio al Chienti, p. 147

· Urbs Salvia - Urbisaglia, p. 148

· Tolentinum - Tolentino, p. 153

· Camerinum - Camerino, p. 154

· Potentia - Porto Recanati, p. 156

· Ricina - Villa Potenza, 159

· Trea - Treia, p. 161

· Septempeda - San Severino Marche, p. 163

· Numana - Numana, p. 165

· Auximum - Osimo, p. 167

· Planina - San Vittore di Cingoli, p. 169

· Cingulum - Cingoli, p. 169

· Ancona - Ancona, p. 171

· Aesis - Jesi, p. 175

· Cupra Montana - Cupra Montana, p. 177

· Tuficum - Borgo Tufico, p. 178

· Attidium - Attiggio di Fabriano, p. 179

· Matilica - Matelica, p. 180

· Sentinum - Sassoferrato, p. 182

· Sena Gallica - Senigallia, p. 183

· Ostra - Presso Ostra Vetere, p. 185

· Suasa - Castellone di Suasa, p. 186

· Fanum Fortunae - Fano, p. 188

· Forum Sempronii - Fossombrone, p. 190

· Pitinum Mergens - Acqualagna, p. 192

· Tifernum Mataurense - Sant'Angelo in Vado, p. 194

· Urvinum Mataurense - Urbino, p. 195

· Pisaurum - Pesaro, p. 197

· Pitinum Pisaurense - Macerata Feltria, p. 199

 

EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI, p. 201

· Edifici di età preromana, p. 202

· L'abitato di Pesaro, p. 207

· Cinte murarie di città, p. 208

· Cinte urbiche in opus reticulatum, p. 212

· Cinte urbiche in opus vittatum, p. 214

· Cinte urbiche in opus testaceum, p. 215

· Mura di età bizantina, p. 218

· Porte urbiche e infrastrutture urbane, p. 220

· Porta di Augusto a Fano, p. 228

· Porta Gemina ad Ascoli Piceno, p. 229

· Templi, santuari e criptoportici, p. 230

· Tempio di Venus Genetrix in Ancona, p. 235

· Tempio della Salus Augusta ad Urbs Salvia, p. 237

· Criptoportico, p. 238

· Tempio corinzio ad Ascoli Piceno, p. 239

· Tempio ionico ad Ascoli Piceno, p. 240

· Basilica ed edifici del Forum, p. 241

· Teatri, p. 242

· Teatro di Falerio Picenus, p. 248

· Teatro di Urbs Salvia, p. 249

· Edifici termali e palestre, p. 250

· Edifico termale a Forum Sempronii, p. 252

· Cisterne, Acquedotti e Ninfei, p. 253

· Due cisterne a Fermo, p. 259

· Cisterna ad Urbino, p. 260

· Acquedotto e serbatoio di Urbs Salvia, p. 261

· Anfiteatri, p. 263

· Anfiteatro di Ancona, p. 265

· Anfiteatro di Urbs Salvia, p. 266

· Archi onorari, p. 267

· Arco di Traiano ad Ancona, p. 269

· Domus, ville e insediamenti sparsi, p. 270

· Ponti e chiavicotti, p. 277

· Ponte di Cecco ad Ascoli Piceno, p. 284

· Ponte di Solestà ad Ascoli Piceno, p. 285

· Ponte d'Arli, p. 287

· Ponte Manlio a Cagli, p. 288

· Ponte Grosso presso Cantiano, p. 289

· Ponte Voragine di Cantiano, p. 290

· Ponte Grosso a Pontericcioli di Cantiano, p. 290

· Ponte dei Ciclopi a Foci di Cagli, p. 291

· Ponte della Peperia di Cagli, p. 292

· Ponte a Smirra di Cagli, p. 292

· Ponte di Acqualagna, p. 294

· Ponte di Traiano a Calmazzo di Fossombrone, p. 294

· Chiavicotto a Foci di Cagli, p. 296

· Sostruzioni, p. 296

· Sostruzioni a Vene di Santa Caterina, p. 299

· Sostruzione presso la Galleria di Vespasiano nella Gola del Furlo, p. 300

· Viadotto presso l'Abbazia di San Vincenzo al Furlo, p. 301

· Muro di terrazzamento a Pontericcioli, p. 302

· Tagli di pareti in roccia, p. 303

· Le due gallerie nella Gola del Furlo, p. 306

· La grande Galleria di Vespasiano, p. 308

· Monumenti funerari, p. 312

· Fornaci per ceramica, anfore e laterizi, p. 314

 

PAVIMENTI A MOSAICO E PITTURE PARIETALI

· Pavimenti di età repubblicana e in signino, p. 317

· Mosaici a motivi geometrici, p. 320

· La decorazione a rosoni,  p. 325

· I mosaici figurati, p. 329

· Una breve nota sulle pitture, p. 336

· I sectilia, p. 339

· I mosaici tardi, p. 341

· Pavimenti musivi paleocristiani, p. 343

· Conclusioni, p. 347

 

CULTURA FIGURATIVA, p. 349

· Scultura onoraria imperiale, p. 354

· Scultura ononaria municipale, p. 358

· Scultura religiosa e ideale, p. 360

· Statue di bronzo, p. 364

· Il gruppo bronzeo da Cartoceto di Pergola, p. 367

 

INSTRUMENTUM DOMESTICUM, p. 371

· Ceramica da mensa

· Vasellame a vernice nera, p. 371

· Terre sigillate, p. 373

· Ceramica a pareti sottili, p. 375

· Vetri, p. 376

· Lucerne, p. 377

· Contenitori da trasporto, p. 380

· Altri materiali, p. 382

 

CIRCOLAZIONE MONETALE, p. 383

 

IL PERIODO TARDOANTICO, p. 389

· La città e il territorio, p. 390

· La cultura figurativa, p. 392

 

I MUSEI ARCHEOLOGICI DELLE MARCHE, p. 399

 

BIBLIOGRAFIA, p. 401

 

INDICE DEI NOMI DI LUOGO, p. 432

 

 

· Pellegrini verso Loreto

F. Grimaldi - K. Sordi, (a cura di), Atti del Convegno "Pellegrini e pellegrinaggi a Loreto nei secoli XV-XVIII", Loreto 8-10 novembre 2001, Deputazione di storia patria per le Marche, Studi e testi,​ nuova serie, n. 21, Ancona 2003


· C. Chenis, Pellegrini a Loreto: un "magnificat" artistico e spirituale, pp. 7-38

· A. Serra, In itinere lauretano: elemosine con medaglie e sigilli, infrastrutture e trasporti preferroviari, questione lauretana, pp. 39-95

· F. Di Virgilio, Le vie minori del pellegrinaggio lauretano, pp. 97-110

· M. Sensi, Confraternite lauretane e pellegrinaggio, pp. 111-152

· M. L. De Nicolò, La medicina del viaggio, pp. 153-179

· M. Moroni, Rapporti culturali e forme devozionali tra le due sponde dell'Adriatico in età moderna, pp. 181-216

· M. G. Pancaldi, Fonti documentarie relative alla devozione popolare conservate negli archivi di Stato di Macerata e Camerino, pp. 263-286

· G. Pirani, Ancona, pellegrini e pellegrinaggi: fonti e testimonianze, pp. 287-321

· E. Gulli Grigioni, Pietà e devozione, pp. 323-341

· V. Punzi, La devozione lauretana a Sirolo in un inedito, pp. 355-360

· C. Pongetti, Libri di viaggio e viaggiatori: considerazioni geografiche sull'organizzazione territoriale lauretana, pp. 361-387

 

 

· La quercia dai frutti d'oro. Giovanni della Rovere (1457-1501) e le origini del potere roveresco

M. Bonvini Mazzanti - G. Piccinini (a cura di), Atti del Convegno di Studi, Senigallia 23-24 novembre 2001, Deputazione di Storia Patria per le Marche. Studi e testi. Nuova Serie, Ancona 2004


· M. Bonvini Mazzanti, Giovanni della Rovere, pp. 11-44

· E. Stumpo, "Auctoritas e potestas: lo stato della chiesa tra quattrocento e cinquecento, fra nepotismo e rafforzamento della monarchia papale, pp. 45-60

· M. Miretti, Il ducato di Sora e il potere dei Rovereschi, pp. 61-84

· M. L. De Nicolò, Naviglio mercantile a Pesaro nell'età dei Della Rovere, pp. 85-108

· P. Raggi, Urbanistica a Senigallia tra XV e XVI secolo, pp. 109-134

· F. P. Fiore, La rocca di Senigallia e l'architettura militare al tempo di Alessandro VI, pp. 135-156

· G. Volpe, Segni del rinascimento nelle terre marchigiane di Giovanni della Rovere, pp. 157-226

· F. Mariano, Architetture per Giovanni della Rovere: San Costanzo e Orciano, pp. 227-252

· C. Caldari, Gli apparati decorativi e le opere d'arte mobili di Santa Maria delle Grazie: considerazioni e restauri, pp. 253-274

· M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Sulla madonna di Senigallia: approfondimenti e verifiche, pp. 275-286

· B. Cleri, "... il molto virtuoso e mio affezionato": Giovanni Santi e Giovanna Feltria della Rovere, pp. 287-300

· M. Giannatiempo López, La chiesa di Santa Chiara in Urbino: mausoleo dei della Rovere, pp. 301-314

· G. Piccinini, Conclusioni, pp. 315-320

 

 

· L'Appennino in età romana e nel primo Medioevo: viabilità e popolamento nelle Marche e nell'Italia centro-settentrionale

M. Destro - E. Giorgi (a cura di), Atti del Convegno, Corinaldo, 28 - 30 giugno 2001 , "Studi e scavi. Nuova serie" n. 6, ed. Ante Quem, Bologna 2004



· T. Dominici, Premessa: L’impresa e il territorio

· M. Destro - E. Giorgi, Introduzione, pp. 9-12
 

Ricerche nella Valle del Cesano

· P. L. Dall’Aglio - G. Marchetti, Centuriazione e variazioni ambientali nella media e bassa Valle del Cesano, pp. 13-22

· M. L. Cavallini, Alcune considerazioni sul popolamento antico del territorio di Pergola, pp. 23-32

· E. Baldetti, Sedi cultuali precomunali del Senigalliese sulla rete viaria romano-antica, pp. 33-46

· G. Paci, Cippi milliari e viabilità romana nella Valle del Cesano, pp. 47-58

 

Ricerche nelle Marche

· L. Mazzeo Saracino, Diffusione di ceramiche a vernice nera e romanizzazione in territorio Marchigiano, pp. 59-70

· F. Biondani, Ceramiche fini da mensa di età medio e tardo imperiale in territorio marchigiano: produzioni regionali e importazioni marittime, pp. 71-86

· S. Antolini, L’iscrizione rupestre del lato sud-occidentale della galleria del Furlo, pp. 87-96

· E. Catani, Tifernum Mataurense: note di topografia urbana, viabilità e bonifica agraria del territorio, pp. 97-118

· E. Stortoni, Recenti indagini archeologiche a Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado-PU): relazione preliminare, pp. 119-128

· M. Destro - F. Fiori, L’area del Monte Nerone e del passo di Bocca Serriola. Viabilità e insediamento dalla romanizzazione all’alto Medioevo, pp. 129-152

· G. de Marinis - M.Silvestrini, Esanatoglia: una comunità del preappennino marchigiano tra l’età longobarda e i secoli centrali del Medioevo, pp. 153-158

· F. A. Branchesi, Popolamento e organizzazione agraria del territorio fermano in età romana, pp. 159-172

· P. Campagnoli - E. Giorgi, Viabilità e uso del suolo tra età romana e altomedioevo nell’area dei Monti Sibillini e dei Monti della Laga, pp. 173-202

 

Confronti in altre aree appenniniche

· M. Catarsi, L’Appennino parmense tra età romana ed alto medioevo, pp. 203-218

· I. Di Cocco, Viabilità e insediamenti sull’Appennino emiliano-romagnolo: il contributo di alcune fonti agiografiche, pp. 219-230

· T. Leggio, Viabilità e forme insediative lungo la Valle del Velino tra tarda antichità e alto medioevo, pp. 231-248

· S. Trotta, Le divisioni agrarie dell’ager Aveias, pp. 249-258

 

Poster

· I. Buzio, Viabilità e castellieri in Lunigiana dall’età romana all’alto medioevo, pp. 259-270

· E. Rodriguez, La Valle dell’Ariminus come via di comunicazione, pp. 271-282

· S. Carbone, La Cripta di S. Biagio (presso Serra S. Abbondio), pp. 283-288

· I. Venanzoni, Alcune considerazioni sul municipio di Tuficum e sul suo territorio, pp. 289-292

· A. Galeazzi, Il Castello di Elcito, pp. 293-297

 

 

· Ascoli e le Marche tra tardoantico e altomedioevo

E. Menestò (a cura di), Atti del Convegno di studio, Ascoli 5-7 dicembre 2002, Atti del Premio internazionale Ascoli Piceno, n. 13, Fondazione CISAM, Spoleto 2004



· G. Paci, Le Marche in età tardoantica: alcune considerazioni, pp. 1-24

· S. Bocci, Le Marche nelle fonti storico-letterarie tra V e VI secolo, pp. 25-62

· P. L. Dall'Aglio, La viabilità delle Marche tra età romana e primo medioevo, pp. 65-97

· M. Destro, L'abbandono delle città interne delle Marche settentrionali tra età romana e altomedioevo, pp. 99-12

· G. Cremascoli, Gregorio Magno e le Marche, pp. 124-140

· S. Del Lungo, Luoghi del sacro e culto dei santi nella Marca attraverso la toponomastica, pp. 141-200

· M. Dalle Carbonare, Le Marche dai Longobardi ai Carolingi, pp. 201-228

· S. Agnoletti, Gli insediamenti ebraici nella Marca altomedievale, pp. 229-250

· F. Quinterio, Le molte espressioni della architettura altomedievale e benedettina delle Marche, pp. 251-272

· R. Bernacchia, Territori longobardo-spoletini e territori pentapolitani nelle Marche (secoli VI- VIII), pp. 273-312

· E. Giorgi, L'urbanistica di Ascoli Piceno dall'età romana all'altomedioevo, pp. 313-332

· M. L. Neri, Materiali per un atlante storico geografico dei sistemi insediativi benedettini. Primi risultati, pp. 333-364

· M. Montesano, La Sibilla Picena: fra realtà locali e riscontri antropologico-letterari, pp. 365-

 

 

· La Salaria in età tardoantica e altomedievale

E. Catani - G. Paci (a cura di), Atti del Convegno di Studi, Rieti-Cascia-Norcia-Ascoli Piceno 28-30 settembre 2001, Ichnia-Collana del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell'Antichità, Macerata 2007, Tipografia Fast Edit, Acquaviva Picena 2007


· G. Paci, Premessa, p. 9

- G. Alvino - F. Lezzi, La via Salaria: continuità insediativa nell'occupazione del territorio dall'età romana al tardo antico, p. 11

· P. Campagnoli - E. Giorgi, Via Salaria e viabilità minore tra età romana e primo Medioevo nel settore ascolano, p. 29

· C. P. Cardinali - D. Manconi, Il criptoportico romano di Norcia, p. 55

· R. Cordella - N. Criniti, Tra Salaria e Flaminia: la valle del Nera in età tardoantica a altomedievale, p. 81

· C. Corsi, Persistenze e innovazioni lungo il percorso della Salaria tra antichità e Medioevo, p. 119

· F. di Gennaro - M. Vitti, Il monte di Sant'Angelo nel paesaggio della Salaria fidenate, p. 143

· V. Fiocchi Nicolai, Santuari martiriali della via Salaria (territorio laziale), p. 157

· F. Giorgi, Sulle tracce del primo insediamento monastico nell'abbazia di S. Eutizio in Val Castoriana (Preci - Norcia), p. 173

· A. M. Giuntella, La conca amiternina nell'alto Medioevo e il suo rapporto con la Salaria reatina, p. 197

· M. E. Grelli, Ordini ospitalieri e militari lungo la via Salaria nel territorio ascolano in età medievale, p. 223

· M. L. Mancinelli, Farfa e la via Salaria, p. 243

· J. M. Martin, Via Salaria: la documentazione medievale, p. 265

· A. Mosca, Esiti medievali dei ponti romani sulla via Salaria, p. 275

· G. Paci, I milliari della Salaria provenienti dal territorio di Rieti e dalla bassa Sabina, p. 305

· S. Patitucci - G. Uggeri, La viabilità nell'Italia medievale. Questioni di metodo, p. 323

· M. C. Profumo, Il battistero di Ascoli Piceno: nuove ricerche, p. 359

· M. C. Profumo - A. R. Staffa, Le necropoli altomedievali ed il sito fortificato di Castel Trosino, p. 379

· L. Sensi, Osservazioni su un ritratto virile da Appignano (Ascoli Piceno), p. 427

· A. R. Staffa, La Salaria nella bassa valle del Tronto fra tarda antichità e altomedioevo, p. 433

 

 

· Marche e Toscana: terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento

S. Blasio (a cura di), Pacini Editore per Banca Toscana, Ospedaletto 2007


· S. Blasio, Introduzione, pp. 9-10

· A. Marchi, Urbino e la Toscana nel Quattrocento. Architetti e scultori nel palazzo di Federico di Montefeltro, pp. 11-34

· A. Labriola, Le miniature fiorentine della biblioteca di Federico di Montefeltro, pp. 35-60

· A. Marchi, Piero della Francesca a Urbino, nelle Marche, pp. 61-78

· M. R. Valazzi, Il Rinascimento dimenticato: gli artisti toscani e i poco noti cantieri pesaresi, pp. 79-90

· C. Galassi, Luca Signorelli nelle Marche, pp. 91-112

· S. Blasio, Argomenti di scultura toscana nelle Marche tra Quattrocento e Cinquecento, pp. 113-152

· G. Barucca, Le sculture invetriate dei Della Robbia nelle Marche, pp. 153-180

· S. Blasio, Percorsi della pittura toscana nelle Marche tra Cinque e Seicento, pp. 181-230

 

 

· Le fondazioni benedettine nelle Marche. Materiali per un atlante storico geografico dei sistemi insediativi territoriali

M. L. Neri (a cura di), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2007


· A. Gambardella, Presentazione, p. 3

· M. L. Neri, L'atlante storico-geografico: un orizzonte operativo, pp. 7-26

· F. Cervellini, Per una nuova cartografia, pp. 27-36

· F. Quinterio, Cratteri dell'architettura benedettina dopo il mille, dalle suggestioni ottoniane all'affermazione di fonte avellana, pp. 37-54

· F. Canali, I restauri dei complessi abbaziali benedettini tra otto e novecento, pp. 55-76

· E. Ippoliti, Il disegno e il pensiero cieco, nuovi apparati per la rappresentazione della storia, pp. 77-104

· P. Ciurluini, La cartografia territoriale marchigiana: il linguaggio grafico nel tempo, pp. 105-118

· A. Magionami, Applicazioni digitali per la costruzione di una nuova cartografia storica, pp. 119-130

· M. Maccari, Il sistema informativo per la gestione dei dati, pp. 131-140

· M. L. Neri, Tavola I, il territorio benedettino fra tardoantico e altomedioevo, pp. 145-154

· M. L. Neri, Tavola II, l’assetto insediativo abbaziale tra IX e X secolo e gli itinerari ottoniani, pp. 155-162

· M. L. Neri, Tavola III, il sistema abbaziale e l’assetto territoriale tra XI e XIV secolo, pp. 163-174

· M. L. Neri, Tavola IV, perdita di autonomia, distruzione e abbandono degli insediamenti abbaziali tra XII e XVII secolo, pp. 175-190

· V. Galati, Un possibile voyage pittoresque tra le abbazie delle marche, pp. 191-196

· S. Ilari, Un itinerario benedettino fra storia e natura, invito al parco da sant’Ansovino, pp. 197-206

· D. Corradetti, Un viaggio ideale nei luoghi di san Romualdo, pp. 207-220

L’archivio catalografico delle abbazie

· G. Dotti, Le abbazie: identità degli insediamenti e progetto di schedatura, pp. 221-235

Valle del Foglia: San Tommaso in Foglia (F. Canali, p. 236)

Bacino del Metauro: San Silvestro in Iscleto (F. Canali, p. 242), Santa Maria di Lastreta (F. Canali, p. 246), San Vincenzo al Furlo (G. Doti, p. 251), Santa Maria Nuova di Naro (G. Doti, p. 257), San Pietro di Massa (F. Canali, p. 262)

Massiccio del Catria: Santa Croce di Fonte Avellana (G. Doti, p. 266), San Michele Arcangelo di Chiaserna (F. Canali, p. 272), Santa Maria di Sitria (G. Doti, p. 275 ), Sant’Emiliano di Congiuntoli (G. Doti, p. 280)

Valle del Cesano: San Lorenzo in Campo (F. Canali, p. 285), Santa Maria in Portuno o Madonna del Piano (F. Canali, p. 292)

Bacino dell’Esino: Santa Maria d’Appennino (G. Doti, p. 298), San Vittore delle Chiuse (G. Doti, p. 306), Santa Maria de rotis (G. Doti, p. 317), Santa Croce dei Conti (G. Doti, p. 322), San Salvatore di Valdicastro (G. Doti, p. 329), Sant’Urbano (G. Doti, p. 336), Sant’Elena (G. Doti, p. 344), Santa Maria delle Moje (G. Doti, p. 351), Santa Maria di Chiaravalle di Castagnola (G. Doti, p. 358), Santa Maria di Valdisasso, ‘la romita’ (G. Doti, p. 369)

Promontorio del Conero: San Pietro al Conero (G. Doti, p. 374), Santa Maria di Portonovo (M. L. Neri, p. )

Valle del Potenza: San Fermano di Montelupone (F. Quinterio, p. 388), Santa Maria di Rambona (F. Quinterio, p. 394), San Lorenzo in doliolo (F. Quinterio, p. 400)

Bacino del Chienti: Santa Croce al Chienti (M. L. Neri, p. 407), Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra (M. L. Neri, p. 416), San Claudio al Chienti (M. L. Neri, p. 427), Santa Maria a pie’ di Chienti (M. L. Neri, p. 434)

Valle del Tenna: Santi Ruffino e Vitale (F. Quinterio, p. 442), Santi Vincenzo e Anastasio (F. Quinterio, p. 448), Santa Maria o San Biagio di Piobbico (F. Quinterio, p. 453)

Valle dell’Aso: Santa Vittoria in Matenano (M. L. Neri, p. 457)

· Indice analitico, p. 465

 

 

· Virtute et Labore. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant’anni

R. M. Borraccini - G. Borri (a cura di), tomi due, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 2008


· R. M. Borraccini, Presentazione

· G. Borri, Introduzione

· C. Iommi, Bibliografia degli scritti di Giuseppe Avarucci

Fonti:

· G. Paci, La stele forosemproniense dei Marii

· S. M. Marengo, Antiche scritture romane su laterizi dal territorio marchigiano

· C. Gattagrisi, Documenti inediti di età bizantina dell’archivio della Basilica di San Nicola di Bari

· F. Santoni, Un monogramma antico e una formula nuova: note intorno alle carte ravennati di XI-XII 165 secolo -

· M. Carletti, L’abbazia di santa maria di chiaravalle in castagnola nella documentazione dell’archivio storico comunale di Iesi (secc. XII-XIII)

· D. Ciccarelli, Libri privilegiorum di Chiese della Sicilia

· T. Colamarco, Il cosiddetto « statuto dell’abate Donato »

· F. Magistrale, Cultura e testi giuridici a Bari nella prima età angioina: un frammento del digestum vetus con glossa accursiana

· M. Pozza, Le relazioni di Venezia con il comune di Fermo nella seconda metà del secolo XIII

· M. F. Baroni, I vicari generali dell’arcivescovo di Milano Francesco da Parma e la loro documentazione (1296-1308): prime considerazioni

· C. Castignani, Nuovi contributi sulla chiesa della SS. Annunziata di Montecosaro (S. Maria al Chienti, IX sec.)

· R. Cicconi, Appunti su alcuni conventi Agostiniani del Maceratese in epoca antica

· O. Banti, Una scrittura epigrafica tra gotica e umanistica nei primi decenni del secolo XV, a Pisa

· A. Salvi, Un condottiero ascolano del Quattrocento: Armileus Vannelli de Bastonibus

· M. D’Agostino, Fonti documentarie per l’attività del copista greco Giovanni Santamaura a Roma

· M. Bocchetta, « Pigliarò nota de conventi » gli Eremiti del beato Pietro da Pisa in area marchigiana e romagnola da una visita del 1630

· R. Paciaroni, Alcune lettere di Tommaso Fratebianchi missionario e viaggiatore del XVII secolo

· C. Pongetti, Nella sfera del Coronelli. Il contributo cartografico alla congiuntura tra Venezia e le Marche

· E. Catani, Antonio Benedetti (1715-1788) e Giuseppe Natali Battirelli (1753-1832) collezionisti fermani di monete, sigilli e altre antichità

· D. Gnesi - U. Moscatelli, Applicazioni G.I.S. in aree dell’entroterra maceratese

Archivi e biblioteche:

· † N. Raponi, Papa ratti e il rituale romano. a proposito delle formule per la benedizione delle biblioteche e degli archivi

· S. Alessandrini Calisti, Il convento e la biblioteca di S. Fortunato a Falerone: origini e storia (secoli XIII-XIX)

· S. Cosi, La libreria di un pubblico funzionario: Pietro Monneret de Villars (1813-1863)

· M. Palma, Manoscritti datati e cataloghi aperti. Tavola rotonda Esperienze di catalogazione del manoscritto (Ravenna, Biblioteca Classense, 26 ottobre 2006)

· S. P. P. Scalfati, Le scienze del documento e la ricerca storica nell’Europa dell’Ottocento. Francesco Bonaini e gli uomini dei Monumenta Germaniae Historica

· P. Pizzichini - F. Valacchi, L’insegnamento dell’Archivistica nell’Università di Macerata tra continuità e rinnovamento

Storia e istituzioni:

· A. Chiavari, Ancora sulla fondazione dell’abbazia di S. Maria di Chiaravalle di Fiastra

· P. L. Falaschi, Notizie e ipotesi sull’origine e sul culto dell’icona di S. Maria in via (sec. XIII) venerata a Camerino

· P. Cartechini, Notariato e statuti nella Marca di Ancona. Principali disposizioni in alcuni testi dei secoli XIV-XV

· M. Meloni, Gli Actus Beati Francisci ed il locus di Mogliano con la chiesa di S. Colomba

· D. Pacini, La chiesa di S. Gregorio Magno a Mogliano e i frati Minori Conventuali

· G. Santarelli, I Cappuccini a Cingoli. Vicende storiche e oggetti d’arte

· D. Fioretti, Fra patriziato e tarda feudalità: i Ricci di Macerata

· P. Magnarelli, Leggere i romanzi per capire la storia? Tracce di vita borghese nelle pagine de i viceré di Federico de Roberto

· N. Monelli, Unità di misura lineari tecniche premetriche nelle Marche

· A. Palombarini, Casanolanti. Braccianti e giornalieri di campagna tra Marche e Romagna

· R. Piccioni, Il tema dell’incivilimento nel pensiero politico dei moderati pontifici. Un’inedita lezione di storia di Diomede Pantaleoni (1847)

· R. Sani, Le scuole notturne per gli artigiani nella Roma pontificia (1818-1870)

· M. Severini, Profilo di un notabile Ottocentesco

· M. Millozzi, Una traduzione: L’autobiographie di Angelo Tasca

· S. Giombi, Chiesa, Stati, Stato della chiesa all’inizio dell’età moderna: nuovi spunti storiografici da due volumi recenti di storia marchigiana

Arti, filosofia e letteratura:

· M. Donnini, Il ricordo di Benedetto da Norcia nel racconto della Fondazione di Conques di Ermoldo Nigello

· R. Lambertini, Dominium e povertà in Gerson: un’eredità francescana?

· R. Avesani, Guarino Veronese a Galesio della Nichesola e Angelo Lapi a Guarino: due integrazioni all’epistolario Guariniano avviate da Augusto Campana

· D. Frioli, Da Rimini a Verona: Roberto Valturio, Domenico Foschi e Felice Feliciano

· C. Maraviglia, Il manoscritto 662 della Biblioteca comunale « Mozzi-Borgetti » di Macerata e l’Artis grammaticae opusculum di Bartolomeo Filalite di Sulmona

· P. Pallottino, Le figure di Esopo. Edizioni illustrate italiane, 1476-1496

· P. Peretti, Versi devozionali francescani e una melodia per la Passione di Cristo di fine Cinquecento

· C. Cargnoni, I “ricordi” dei predicatori cappuccini dopo le missioni al popolo

· D. Maggi, Il picchio che vola e un terremoto inventato nelle antichità picene di Giuseppe Colucci

· G. Galeazzi, Storia ed epistemologia nella filosofia della storia di Jacques Maritain

· Indice dei nomi

· Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio

 

 

· Le origini e la loro immagine: momenti di storia del Francescanesimo nelle Marche

F. Bartolacci (a cura di), Atti del Convegno di studi, Fabriano, Oratorio della Carità, 24 ottobre 2009, Casa Editrice "Terra dei fioretti", Jesi 2010


· A. Rigon, Il francescanesimo e le sue caratterizzazioni locali, pp. 11-13

· A. Emili, Vox fontium. L'immagine della Marca Anconetana nei testi agiografici francescani (secc. XIII-XIV), pp. 15-30

· F. Bartolacci, Articolazione e sviluppo delle reti insediative francescane nelle Marche. Una ricostruzione informatica e alcuni esempi, pp. 31-49

· M. Paraventi, Un insediamento delle origini: Vall'Eremita. Storiografia, arte e tradizione locale, pp. 51-69

· L. Marcelli, Sanctus Franciscus novellus: l'immagine delle origini nella cronaca, nell'agiografia e nel culto di Francesco Venimbeni, pp. 71-97

· M. P. Alberzoni, La memoria delle origini nei monasteri di Clarisse, pp. 99-126

· L. Temperini, L'immagine delle origini nell'esperienza del Terzo Ordine Francescano, pp. 127-176

· L. Pellegrini, Le origini francescane nella storia e nella memoria dell'Osservanza minoritica, pp. 177-197

· F. Accrocca, 'La più disperata vita'. Le origini francescane nella rilettura dei primi Cappuccini, pp. 197-227

 

 

· Ebrei nelle Marche: fonti e ricerche, secoli XV-XIX

L. Andreoni (a cura di), Il lavoro editoriale, Ancona 2012


· Premessa, p. 7

· M. Tosti-Croce, Le fonti ebraiche nei progetti dell'Amministrazione archivistica, pp. 11-16

· G. Giubbini, Le fonti per la storia della comunità ebraica nell'Archivio di Stato di Ancona, pp. 17-32

· L. Guidi, Le carte delle comunità ebraiche di Ancona e Urbino, pp. 33-42

· L. Cerqueglini, Valorizzazione e prospettive di studio dell'archivio della comunità ebraica di Ancona conservato a Gerusalemme, pp. 43-48

· A. M. Sartore, Un consilium dei giuristi perugini a favore di Bonaventura di Dattolo, banchiere ebreo di Ancona (fine XV secolo), pp. 49-62

· S. Antonucci Haia, La vita quotidiana nel ghetto e l'autorità pontificia nell'archivio della comunità ebraica di Senigallia (secoli XVI-XIX), pp. 63-70

· G. Salmonì, Il Campo degli ebrei di Ancona. Storia e valorizzazione, pp. 71-78

· M. Gasperoni, L'insediamento ebraico nelle Marche settentrionali nella prima età moderna, pp. 79-94

· L. Andreoni, Le "opulentissime facoltà" degli ebrei di Ancona. Appunti per un'indagine su commercio, tassazione e litigi tra XVII e XVIII secolo, pp. 95-110

· Bibliografia citata, p. 111

· Autori, p. 124

· Indice dei nomi e dei luoghi, p. 125

 

 

· Lorenzo Lotto nelle Marche: un maestro del Rinascimento

G. Barucca (a cura di), Catalogo della mostra "Un maestro del Rinascimento. Lorenzo Lotto nelle Marche", Reggia di Venaria Reale (Torino), 9 marzo - 7 luglio 2013, ed. MoMo Mondo Mostre, Roma 2013


· G. Barucca, Un maestro del Rinascimento: Lorenzo Lotto nelle Marche ; introduzione alla mostra, pp. 19-29

· G. Barucca, Lorenzo Lotto: biografia e percorso artistico, pp. 31-35

· P. Humfrey, Lorenzo Lotto e la Marca d'Ancona, pp. 37-45

· F. De Carolis, Il Libro di Spese Diverse: le vicende critiche e la sua funzione, pp. 47-53

· C. B. Strehlke, Bernard Berenson e Mary Costelloe alla scoperta di Lorenzo Lotto, 1890 - 1895, pp. 55-63

· Catalogo delle opere, pp. 65-122

· G. Barucca, Cinque ritratti di Lorenzo Lotto, pp. 123-142

 

 

· Le Marche e l'oltre Marche tra l'evo antico e il moderno: rapporti di varia natura alla luce della documentazione numismatica

R. Rossi (a cura di), 2° Convegno di Studi Numismatici Marchigiani (Ancona, 13 - 14 maggio 2011), "Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche", Ancona 2013


· Premessa, p. 7

· G. Gorini, Monete greche dalle Marche testimoni di contatti tra Oriente ed Occidente in età antica (III-I sec. a.C.), pp. 11-39

· F. Catalli, Le monete antiche del Picenum e la loro diversa metrologia, pp. 41-52

· R. Rossi, Inedito fuso di zecca picena a legenda Fir, pp. 53-58

· M. Asolati, Urbs Salvia e il suo territorio in età tardo antica. Nuove evidente numismatiche, pp. 59-80

· B. Callegher, Emissioni in rame d'epoca giustinianea in area adriatica. Il ruolo di Salona, pp. 81-124

· R. Rossi, Un veneto ripostiglio di monete e gli oboli di marchigiana produzione, pp. 125-130

· R. Ganganelli, Un unicum ritrovato. L'agontano della zecca di Perugia, pp. 131-144

· M. Chimienti, La diffusione del bolognino nell'Italia centrale e sua adozione nelle Marche, pp. 145-178

. C. Crisafulli, La moneta tra tardo Medioevo ed Età moderna ai confini tra Marche ed Umbria. Un caso da studio, pp. 179-218

· A. Saccocci, Relazioni monetarie fra le Marche e le regioni circostanti in età medievale e moderna, pp. 219-240

· M. De Benetti, Castell’Azzara (GR). Un ripostiglio di monete del XVI e XVII secolo dai confini del Granducato di Toscana. Relazione preliminare, pp. 241-260

· J. Diaz Tabernero, La presenza di monete italiane in Svizzera e il progetto d’inventariazione dell’IRMS, pp. 261-272

· M. Matzke, Monete imitative delle Marche rinvenute in Canton Ticino, pp. 273-286

· M. Callegari, Le Memorie della zecca fermana illustrate dal canonico Michele Catalani: origine dell’edizione, pp. 287-302

· L. Travaini, Le zecche medievali e moderne delle Marche nella storia degli studi, pp. 303-316

 

 

· Umbria e Marche in età romanica: arti e tecniche a confronto tra XI e XIII secolo

E. Neri Lusanna (a cura di), Atti del convegno “Testi e contesti. Arti e tecniche a confronto in Umbria e nelle Marche in età romanica”, Facoltà di Lettere dell’Università di Perugia, 13 e 14 giugno 2012, Ediart, Todi 2013


· E. Neri Lusanna, Aspetti e problemi del Romanico tra Umbria e Marche, pp. 7-12

· N. D'Acunto, Preliminari sulle istituzioni nell'Umbria dell'età romanica, pp. 13-18

· M. T. Gigliozzi, Rapporti e dinamiche nell'architettura romanica di Umbria e Marche: XI secolo, pp. 19-30

· D. Scortecci, Reimpiego, conservazione, imitazione dell'antico in Umbria tra Alto e Basso Medioevo, pp. 31-44

· B. Sperandio, Le pietre ornamentali e da costruzione nelle chiese romaniche dell'Umbria e il loro impiego nei restauri moderni, pp. 45-60

· S. Riccioni, Lo spazio della scrittura sui prospetti delle chiese romaniche in Umbria (secoli XI e XII). Iscrizioni di committenti e artisti, pp. 61-82

· E. Neri Lusanna, Le officine della scultura in Umbria: Binello, Rodolfo e gli altri, pp. 83-112

· C. Fratini, La scultura del XII secolo a Perugia. Le vestigia del Duomo, pp. 113-122

· F. Gangemi, Su un antico portale umbro. I rilievi di Santa Maria Maggiore a Narni, pp. 123-132

· F. Montesanti, Il Duomo di Assisi. La chiesa ugoniana, pp. 133-144

· A. Monciatti, Tracce di pitture murali in San Rufino e l'Umbria settentrionale fra XI e XIII secolo, pp. 145-156

· N. Togni, Le Bibbie atlantiche dell'Umbria, pp. 157-170

· G. Utari, Una ricognizione sulla suppellettile liturgica. I pontili, le croci, pp. 171-182

· M. Santanicchia, L'Antependium di Città di Castello e l'oreficeria sacra in Umbria in età romanica, pp. 183-202

· E. Lunghi, Considerazioni e ipotesi sulle sculture lignee nelle chiese dell'Umbria tra XII e XIII secolo, pp. 203-212

· T. Di Carpegna Falconieri - G. Giulianelli, Clero, ceti dirigenti e committenza degli edifici sacri nelle Marche tra XI e XIV secolo, pp. 213-224

· F. Cervini, Alternative ai portali nel Romanico marchigiano, pp. 225-238

· G. Tigler, Il Duomo di Fermo, pp. 239-280

· E. Zappasodi, Persistenze romaniche. La fortuna della Porta Regia nelle Marche meridionali tra Due e Trecento, pp. 281-296

· G. M. Fachechi - C. Giometti, Dal complesso al frammento, dal testo al contesto. A proposito di opere d'arte umbro-marchigiane dei secoli XI-XIII, pp. 297

 

 

· Santi, patroni, città: immagini della devozione civica nelle Marche

M. Carassai (a cura di), "Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche", anno XVI, n. 132, settembre 2013


· Mario Carassai, Introduzione, p. 9

V. Favini - A. Savorelli, I santi vessilliferi. Patroni e araldica comunale, p. 15

V. Favini - A. Savorelli, Nascita dell'araldica, p 16

V. Favini - A. Savorelli,  L'araldica delle città, p. 19

V. Favini - A. Savorelli, L’ ‘araldica della santità’, p. 21

V. Favini - A. Savorelli, Il caso marchigiano: una regione di città e ‘quasi città’, p. 28

V. Favini - A. Savorelli, Agiograia e araldica delle Marche, p. 31

V. Favini - A. Savorelli, Culti locali, specchio di società e politica nei centri marchigiani, p. 39

V. Favini - A. Savorelli, A ognuno il suo: santi patroni come espressione di autonomia, p. 41

V. Favini - A. Savorelli, Culti di importazione: l’evangelizzazione tardiva delle Marche e sue conseguenze, p. 45

V. Favini - A. Savorelli, Martiri di strada: storie di martirio lungo insidiose vie di pellegrinaggio, p. 54

V. Favini - A. Savorelli,  In ossequio alle origini romane: legionari martiri e campioni della fede, p. 56

V. Favini - A. Savorelli, Un po’ evangelizzatori, un po’ eroi: i santi vescovi, p. 64

V. Favini - A. Savorelli, Santi porta-insegna: figure araldiche come attributo distintivo dell’iconografia di una figura sacra, p. 68

Tradizione e innovazione nell’iconograia dei santi patroni marchigiani tra Medioevo e Rinascimento

V. Camelliti, p. 71

V. Camelliti, Città e santi patroni: le prime testimonianze figurative, p. 78

V. Camelliti, Il territorio camerte, p. 82

V. Camelliti, Tra Ascoli Piceno, Fermo e Ancona, p. 98

V. Camelliti, Pesaro e le città di conine, p. 102

V. Camelliti, Gli Stendardi processionali, p. 113

Appendice iconograica, p. 121

 

 

· Amore per l'Antico dal Tirreno all'Adriatico, dalla Preistoria al Medioevo e altro. Studi di antichità in ricordo di Giuliano de Marinis

G. Baldelli - F. Lo Schiavo (a cura di), Scienze e Lettere, Roma 2014



VOLUME 1



· G. Baldelli - F. Lo Schiavo, Prefazione, p. XIII

· Tabula gratulatoria, p. XV

· G. Baldelli , Biografia e bibliografia di Giuliano de Marinis, p. XIX

 

SAGGI

Gli amici e colleghi dal Lazio e dall’Umbria

· N. Negroni Catacchio, I vaghi tipo Tirinto e Allumiere come indicatori di status. Nuovi dati su cronologia e diffusione, p. 3

· G. Colonna, Il graffito di Villa Altieri sull’Esquilino: la più antica iscrizione da Roma (e un’altrimenti sconosciuta area sacra), p. 15

· E. Benelli, Diaspore sabine, p. 25

· C. Zaccagnino, Una lekanis attica a figure nere dall’area urbana di Caere, p. 31

· S. Stopponi, Un’urna fittile perugina con antefissa di tipo volsiniese, p. 43

 

Gli amici e colleghi dalla Toscana e sulla Toscana

· F. Martini - L. Sarti, Preistoria tra Toscana e Marche: relazioni, contatti, identità, p. 53

· G. Camporeale, Tra l’Enotria e l’Etruria in età villanoviana, p. 61

· G. Paolucci, Nuovi dati sull’Orientalizzante di Tolle: la tomba 356, p. 71

· L. Alderighi, Gambassi Terme (FI), necropoli di Boscotondo e Tre Case: due corredi identificati e restaurati dopo l’alluvione del 1966, p. 79

· A. M. Esposito, Un corredo villanoviano da Pomarance, p. 91

· G. C. Cianferoni, Il pettorale dal Circolo delle Sfingi di Vetulonia, p. 97

· S. Rafanelli, Frammenti di bronzi figurati da Vetulonia, p. 103

· L. Donati, Ali e Centauri su un vaso inedito del Pittore di Micali, p. 111

· E. Bocci - L. Pagnini - G. Poggesi, Bacili su alto piede dall’insediamento etrusco arcaico di Gonfienti, p. 117

· P. Giroldini, Note su alcune terrecotte provenienti dall’Ager Faesulanus, p. 125

· A. Maggiani, La dea dell’Impruneta e i suoi devoti, p. 135

· G. Barbieri, Urnette funerarie etrusche della Collezione Piccolomini di Pienza, p. 147

· L. Paoli, Notizie dallo scavo archeologico di S. Martino a Poggio (Frascole - Dicomano), p. 157

· M. A. Turchetti - F. Cavalli - S. Cencetti - S. Gori - D. Innocenti - V. Masconni - E. Pacciani - S. Pucci, La Tomba delle Tre Uova di Casenovole (Civitella Paganico, GR): qualche considerazione su offerte funebri, riti di passaggio e nuove metodologie non distruttive di indagine, p. 169

· F. Paolucci, L’oro delle Menadi, p. 183

E. Paribeni - P. Pallecchi - F. Cecchi, Il frontone A di Luni: interventi conservativi, p. 193

G. De Tommaso, Di Enone, Cassandra ed altri: spigolature tra Arezzo e Luni, p. 203

· A. Giumlia-Mair, Analisi di materiali metallici dallo scavo di Fiesole, piazza Garibaldi, p. 209

· M. Cygielman, Serrata Martini (Castiglione della Pescaia - GR): una necropoli dimenticata, p. 221

· S. Gori - E. Pacciani, La necropoli di Serrata Martini a Castiglione della Pescaia (GR). Descrizione antropologica degli inumati, p. 233

· M. Salvini - S. Bianchi - M. De Marco, Bibliografia commentata degli scavi di Piazza della Signoria a Firenze, p. 247

· E. J. Shepherd, Una volta ‘sottile’ nelle terme romane di Piazza della Signoria, p. 257

· F. Catalli - E. Sorge - R. Villoresi, Le monete dell’antica Florentia. «L’indagine e il trovamento delle monete [] è una delle cose che deve soprattutto preoccuparci», p. 267

· M. Michelucci, Una testa-ritratto femminile tardoantica dalla eredità Bardini, p. 275

· M. Pasquinucci, Vada Volaterrana e il suo territorio: siti costieri e popolamento rurale fra romanizzazione e tardoantico, p. 281

· L. Fedeli, Cinquant’anni di ricerca archeologica in Mugello, p. 293

· P. Gambogi - S. Pozzi - G. Roncaglia, Isola d’Elba (LI), Portoferraio. Il relitto dello Scoglietto, p. 305

 

Le Collezioni Egee del Museo Archeologico di Firenze

· M. C. Monaco, Dalle necropoli di Kechraki (Camiro) al Museo Archeologico di Firenze: una nuova anfora Plakettenvasen, p. 319

 

Il Museo Egizio di Firenze

· P. R. Del Francia, Identificazione dei bronzi della raccolta Agostini, acquistata dal granduca nel 1777, p. 331

· M. C. Guidotti, A proposito di un poggiatesta in pietra nel Museo Egizio di Firenze, p. 339

 

L’Opificio delle Pietre Dure

· M. G. Marzi, Le Antiquités e l’Opificio delle Pietre Dure, p. 345

 

Gli amici e colleghi dalle Marche e sulle Marche

· U. Nicosia - I. Paparella, L’ittiosauro di Genga, p. 355

· C. C. Barbaro, Fuoco per cuocere, fuoco per produrre: forni e fosse di combustione nel Neolitico italiano, p. 367

· A. Manfredini, Abitare nell’Eneolitico: il caso di Maddalena di Muccia, p. 379

· M. Pasquini, L’industria su corno di Moscosi di Cingoli (MC): le campagne di scavo 1997 e 1998, p. 387

· G. Baldelli - A. Cardarelli - S. Ercoli, L’abitato appenninico e subappenninico di Chiaruccia di Fano. Scavi 2006 - 2007, p. 401

· C. Delpino, Un insediamento del Bronzo Antico a Senigallia (AN), località ‘Strada del Giardino’, p. 415

· G. Pignocchi, Rapporti tra Marche e Toscana centro-settentrionale nel Bronzo Finale, p. 427

· S. Rinaldi Tufi, Raniero Mengarelli a Novilara, p. 443

· S. Bruni, Per il dossier dei rapporti tra i principes piceni e l’Etruria. Un lebete vetuloniese dal territorio di Ripatransone, p. 453

· V. D'Ercoli, Menhir, stele e statue in pietra in area medio-adriatica, p. 463

· L. Franchi Dell'Orto, La via adriatica e la via degli Argonauti: testimonianze picene nella sfera del sacro, p. 475

· E. Mangani, I materiali inviati da Guglielmo Allevi al Museo Nazionale Preistorico Etnografico di Roma, p. 481

· A. Coen, Qualche riflessione sul torques con sirene e cavalli marini da Belmonte Piceno, p. 495

· V. Belfiore - F. Milazzo, Metallotecnica e officine di produzione: il caso degli stamnoi di recente restauro dal Piceno con lettere per il montaggio delle anse, p. 507

· L. Mazzeo Saracino - S. Morsiani, Brevi note sulla romanizzazione di Ascoli Piceno, p. 521

· S. Menchelli, Surveys in Toscana e nelle Marche: la metodologia ed alcuni risultati a confronto, p. 531

· P. Campagnoli - E. Giorgi, Divisioni agrarie di età romana nelle Marche: problemi e prospettive di ricerca, p. 543

· D. Van Limbergen, Archeologia degli impianti vinari e oleari nelle Marche romane: stato dell’arte, aggiornamenti e riflessioni, p. 565

 

VOLUME 2

· S. Sebastiani, Ancona: il sistema urbano in età romana, p. 577

· M. Salvini - L. Palermo, Archeologia urbana ad Ancona: lo scavo sul lungomare Vanvitelli, p. 589

· M. Asolati, Le monete dallo scavo del Lungomare Vanvitelli di Ancona: brevi note sulla presenza monetaria tra l’età tardo repubblicana e il VI sec. d.C., p. 607

· R. Rossi, Sulla monetazione di Aγκωη: indizi per una nuova cronologia, p. 623

· G. Paci, Stele anconetane d’età romana, p. 629

· M. G. Cerquetti, Una strada romana al Ghettarello di Ancona, p. 637

· M. Pasqualini, Dioniso liknítēs al Museo Archeologico Nazionale delle Marche: una vicenda museografica, p. 641

· E. Catani, Resti di ponte romano sul Fosso dell’Oro a Falerone (Falerio Picenus), p. 651

· M. Silvestrini - V. Antongirolami - A. D'ulizia, Archeologia urbana a Camerino (MC). Dati preliminari per la Carta Archeologica della città alla luce delle recenti scoperte, p. 659

· M. E. Micheli, Il satiro danza su un intaglio in corniola da Muccia, p. 671

· N. Frapiccini, Il restauro del collettore romano di Fonte delle Mattinate, p. 681

· G. M. Fabrini, Un nuovo ritratto virile dall’area Tempio-Criptoportico di Urbs Salvia, p. 691

· R. Perna, Urbs Salvia ed il suo territorio in età repubblicana, p. 703

· A. Santucci - M. Asolati, Lanzi, Pausulae e le sue monete, p. 721

· M. C. Profumo, Novità su Civitanova romana, p. 739

· E. Percossi, Su alcune statue marmoree da Potentia, p. 753

· M. L. Amadori - C. Gorgoni - P. Pallante, Studio di provenienza dei marmi dei manufatti dalla colonia romana di Potentia, p. 769

· M. Mancini, I mosaici di Sentinum: un catalogo, p. 779

· M. Medri, Le terme extra-urbane di Sentinum: alcune osservazioni, p. 791

· M. Zazzaria, I sacelli di via Baroccio a Senigallia. Appunti per lo studio delle tegole in età repubblicana, p. 803

· M. R. Ciuccarelli, Note sulla villa rustica di Cesano di Senigallia (AN) e sull’occupazione dell’ager Senogalliensis settentrionale, p. 815

· P. Dall'Aglio - C. Franceschelli - M. Silani - C. Tassinari, Prime considerazioni sulla città romana di Ostra alla luce dei nuovi scavi, p. 829

· G. Lepore, Alla ricerca di Portunus: storia di un guado sul fiume Cesano, p. 849

· G. Gori, ...viam silice sternendam curarunt, p. 859

· E. Stortoni, Tifernum Mataurense: antico municipio romano. Museo e parco archeologico: un progetto di tutela e valorizzazione dell’area archeologica di Sant’Angelo in Vado (PU), p.  865

· M. Tornatore, Una domus con mosaici a Sant’Angelo in Vado (PU), p. 881

· V. Lani - E. Valli, Rinvenimenti di età romana nel suburbio di Pisaurum. Sintesi su un decennio di interventi di scavo, p. 893

· S. M. Marengo, Colori a Pitinum Pisaurense, p. 905

· M. Pagano, Due capitelli con iscrizioni dalla Villa Adriana di Tivoli reimpiegati nella chiesa di S. Angelo Magno di Ascoli Piceno, p. 911

· N. Lucentini, Tomba bisoma a San Benedetto del Tronto: archeologia o reliquie?, p. 917

· F. Carboni - F. Vermeulen, La Valle del Potenza fra Tardantichità e Altomedioevo: nuove ricerche su Helvia Ricina, p. 929

· O. Mei - P. Gobbi, Necropoli tardoantica a Forum Sempronii: dati preliminari, p. 941

· A. L. Ermeti - D. Sacco - S. Vona, La grande storia a Monte Copiolo. Montefeltro, Malatesti, Borgia, Della Rovere e De Medici. Stratigrafia e storiografia a confronto, p. 949

· S. Finocchi, Anfore fenicie e puniche dal Museo del Mare di San Benedetto del Tronto, p. 963

 

...un confronto per le stele anconetane

F. Antonelli - F. Colivicchi - L. Lazzarini, I rilievi funerari tardoellenistici del Museo Archeologico di Napoli: aspetti storico-artistici e archeometrici, p. 973

 


...e dalla vicina Romagna

· P. Von Eles - F. Finotelli - L. Manzoli - P. Poli, Relazioni adriatiche. Suggestioni a partire dai recenti scavi a Verucchio, p. 985

 

Gli amici e colleghi dal Veneto e sul Veneto

· E. Bianchin Citton, Topografia e sviluppo di un centro preromano della fascia pedemontana veneta. Il caso di Montebelluna, p. 999

· L. Capuis - A. M. Chieco Bianchi, Ornati e prodotti a stampo nel mondo atestino, p. 1007

· G. Gambacurta - A. Ruta Serafini - S. Marinetti - A. L. Prosdocimi, Due nuovi cippi con iscrizione venetica da Padova, p. 1015

· M. Gamba, Il fiero pasto. Un fermaglio di cintura con il motivo del “Leg in Mouth” dal territorio vicentino, p. 1027

· M. Tirelli, Altino, il santuario e il lupo. Una nuova lamina votiva, p. 1035

· F. Wiel-Marin, Ceramica attica sovraddipinta (tecnica di Six) da Adria, p. 1043

· C. Crisafulli, Giuseppe Castellani a Venezia: un numismatico fanese prestato al Museo Correr, p. 1057

 

Sulla tutela

· S. Benini, Beni archeologici pubblici e privati, p. 1069

· I. Berlingò, Note a margine di una legge, p. 1079

· R. D'Oriano, I beni culturali, l’esercito di Franceschiello e le divisioni del Papa, p. 1083

 

Ricordi personali

· L. Vlad Borrelli, Giuliano de Marinis. Archeologia e restauro, p. 1089

· L. Malnati, Ricordo di Giuliano, p. 1093

· L. Benini, Tra Gamberaia ed Impruneta, p. 1095

· A. Ceccanti, Ricordare Giuliano, ricordare Francesco, p. 1099

· S. D'Ayala Valva, Un timoniere nella tempesta, p. 1101

· C. Tonini, Parlando di una tomba picena. Un ricordo del professor Giuliano de Marinis, p. 1103

· P. Marchegiani - R. Orsetti, La Regione Marche per l’archeologia del territorio: progetti e risultati di una stagione di forte collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, p. 1105

· M. Canti, Davanti alla suonatrice di cetra, p. 1109

· M. A. Lolli Ghetti, Il richiamo dei Bronzi Dorati, p. 1111

· M. Miccio, Giuliano de Marinis e i Bronzi di Cartoceto, p. 1113

· L. Antoniucci, Giuliano de Marinis, il soprintendente della domus dei mosaici di Tifernum Mataurense, p. 1117

· C. Giacomini, Il mio ricordo di Giuliano, p. 1121

· C. Gobbi, Giuliano, l’archeologia e i gatti, p. 1123

 

L’ultima avventura

L’ultima avventura, testo inedito di GIULIANO DE MARINIS, p. 1125

 

 

· Croci dipinte nelle Marche. Capolavori di arte e di spiritualità dal XIII al XVII secolo

M. Giannatiempo López - G. Venturi (a cura di), Il lavoro editoriale, Ancona 2014



· Prefazioni, p. 5

· G. Venturi, Il progetto, p. 9

· M. Giannatiempo López, Presentazione, p. 11

· M. Sensi, Crocifissi e ritratti del Cristo, p. 25

· G. Benazzi, Albertone e i suoi compagni. Croci dipinte dei XII e XIII secolo tra Umbria e Marche, p. 53

· D. Benati, Modelli riminesi per le Marche, p. 69

· A. Delpriori, La croce dipinta nella pittura marchigiana del Quattrocento, p. 87

· Catalogo delle opere

San Leo, p. 114

Fossombrone-Isola di Fano, p. 116

Serrapetrona, p. 118

Matelica, p. 120

Montalto Marche, p. 122

Fabriano, p. 124

Camerino, p. 126

Loreto, p. 128

Ancona, p. 130

Mercatello sul Metauro, p. 132

Talamello, p. 135

Sassoferrato, p. 138

Castelsantangelo sul Nera, p. 140

Sassocorvavo, p. 142

Urbania, p. 144

Urbino, p. 146, p. 148

Pergola, p. 150, p. 152

Urbino, p. 154

Gabicce Monte, p. 156

San Leo-Pietracuta, p. 158

Ussita, p. 160

Mombaroccio, p. 162

Sestino, p. 164

Sestino-San Gianni, p. 166

Montefortino, p. 168

Macerata Feltria, p. 170

Pesaro, p. 172, p. 174

San Severino Marche, p. 176

Fermo, p. 178

Matelica, p. 180

Cerreto d'Esi, p. 182

Recanati, p. 184

Castelsantangelo sul Nera, p. 186

Jesi, p. 188

Sassoferrato, p. 190

Urbino, p. 192

Lione, p. 194

Serrapetrona-Villa d'Aria, p. 196

Treia, p. 198

Urbino, p. 200

Fano, p. 202

Ancona, p. 204

· Marche: distribuzione geografica delle croci dipinte, p. 207

· Bibliografia generale p. 209

· Indice dei pittori, p. 221

· Indice topografico, p. 221

 

 

· L'architettura del Rinascimento delle Marche

M. L. Polichetti (a cura di), Il lavoro editoriale, Ancona 2015



· M. L. Polichetti, Introduzione, pp. 9-12

· M. L. Polichetti, Struttura e territorio: dai Comuni alle Signorie, pp. 13-26

· G. Arbizzoni, Le Signorie delle Marche settentrionali, pp. 27-38

· P. L. Falaschi, La Signoria e il Ducato di Camerino, pp. 39-54

· M. Moroni, Dal paesaggio medioevale al paesaggio rinascimentale, pp. 55-60

· M. L. Polichetti, Gli elementi caratterizzanti il territorio, pp. 61-70

· M. L. Polichetti, Sistemi difensivi: nuclei fortificati, castelli e rocche, pp. 71-90

· M. L. Polichetti, Ville e giardini di delizia, pp. 91-104

· M. L. Polichetti, Le dimore ducali nel territorio urbinate, pp. 105-110

· M. L. Polichetti, Evoluzione della forma urbana: dai Comuni alle Signorie, pp. 111-126

· M. L. Polichetti, La rocca urbana, pp. 127-132

· M. L. Polichetti, Il palazzo del potere e la piazza, pp. 133-194

· M. L. Polichetti, I palazzi di città, pp. 195-206

· M. L. Polichetti, Chiese, conventi e ospedali, pp. 207-224

· L. Miotto, Urbino, la città ideale, pp. 225-238

· M. Compagnucci, Loreto, la città di Sisto V, pp. 239-262

· M. L. Polichetti, Ancona, la città del porto, pp. 263-288

 

 

· Bernardo di Quintavalle e la tradizione dei compagni di Francesco d'Assisi nelle Marche

Atti dell'incontro di studio, Sefro 11 luglio 2015, Figure e temi francescani 4, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 2016


· L. Pellegrini, La prima fraternitas. A proposito dei 'dodici primi compagni' di frate Francesco, pp. 1-12

· S. Brufani, Bernardo di Quintavalle, pp. 13-28

· F. Accrocca, "In latere mont is Sephri". Bernardo di Quintavalle nel Liber chronicarum di Angelo Clareno, pp. 29-44

· C. Mercuri, Vita religiosa, eremi e santuari tra Umbria e Marche, pp. 45-58

· M. Giannatiempo López, La più antica immagine di san Francesco nelle Marche?, pp. 59-70

 

 

· Pittura del Trecento nelle Marche. Approfondimenti e nuovi orizzonti di ricerca. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 26-27 ottobre 2016)

B. Cleri - M. Minardi (a cura di), Editoriale Umbra, Foligno 2017


· G. M. Fachechi - C. Carboni, Storia dell'arte, tecnologie digitali e visualizzazione del ‘com'era', pp. 13-54

· B. Cleri, Dispersione dei dipinti trecenteschi marchigiani, pp. 55-78

· C. Fratini, Riflessioni sull'attività di due pittori marchigiani in Umbria alla fine del XIV secolo, pp. 79-98

· A. Marchi, Considerazioni su alcuni dipinti trecenteschi veneziani nelle Marche, pp. 99-117

· C. Guarnieri, Il polittico di Marco di Paolo per la chiesa di San Michele Arcangelo a Fermo, pp. 117-140

· M. Minardi, Sulla provenienza originaria di tre croci della Galleria Nazionale delle Marche, pp. 141-166

· V. M. Schmidt, Croci dipinte nelle Marche: modelli e fruizione, pp. 167-188

· A. Tambini, Le storie della Passione Crespi: un riesame e qualche nuova proposta, pp. 189-216

· E. Zappasodi, Ricezione assisiate nelle Marche. Il Maestro del polittico di Ascoli, pp. 217-240

· C. Pasqualetti, A cavallo della linea del Tronto. Ricerche sul Maestro di Offida, con una rilettura del trittico di Tursi e qualche considerazione su "Luca d'Atri". pp. 241-266

· G. Fattorini, Luca di Tommè oltre i confini senesi: opere lungo la dorsale appenninica, pp. 267-296

· I. M. Bruggen, Madonne dell'Umiltà monumentali nelle Marche tardo-medievali: committenze confraternali, pp. 297-328

· E. N. Lusannna, Stile, tecnica, scelte iconografiche in un dipinto di Olivuccio di Ceccarello, pp. 329-354

· M. Motterle, Il serpente dal volto di donna nell'esegesi cristiana e nella Madonna dell'umiltà di Olivuccio di Ceccarello, p. 355

 

 

· Riscoperte. Un anno di archeologia nelle Marche

C. Birrozzi (a cura di), Atti della Giornata di studi, Ancona, 6 giugno 2017, Andrea Livi editore, Fermo 2018


· C. Birrozzi, Riscoperte, p. 5

· C. Delpino - E. Valli, Il teatro romano di Urbino: dalla riscoperta, alle indagini archeologiche, alle prospettive di valorizzazione, p. 7

· I. Venanzoni - F. Motta - M. Traversari - G. Gruppioni, Gli scavi nella chiesa di Santa Maria di Val di Sasso (secc. XIII-XVII), p. 19

· M. R. Ciuccarelli, Recenti indagini archeologiche ad Ancona e nel suo territorio, p. 31

· M. G. Cerquetti, I depositi di materiale archeologico e l'attività del Servizio Magazzini della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche, p. 45

· S. Finocchi, Ricerche archeologiche tra le valli del Potenza e del Musone, p. 49

· T. Casci Ceccacci - F. Melia - S. Virgili, Necropoli picena e insediamento romano a Pollenza Scalo, p. 61

· G. Postrioti - L. Foglini - A. Giacobbi, La necropoli picena di località Cugnolo, Torre di Palme (FM), p. 71

· F. Demma - A. Curci - S. De Cesare - S. Morsiani - L. Sagripanti - E. Sartini - L. Speranza - M. Antognozzi, Dio è femmina. Rituale e culto nel suburbio di Asculum tra Piceni e Romani, p. 83

· Indice dei toponimi antichi e moderni, p. 107

· Tavole a colori, p. 111

 

 

· Economia e Territorio. L’Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo

E. Cirelli - E. Giorgi - G. Lepore (a cura di), BAR International Series XXX, Oxford 2019


· Premessa

· M. Jurkovic, The Central Adriatic in “Long Late Antiquity”, p. 1

· G. Sassatelli, Introduzione, p. 5

· G. Volpe, Introduzione p. 7

· E. Cirelli - E. Giorgi - G. Lepore, Cronistoria di una piccola avventura adriatica, p. 9

 

PARTE I - L’ADRIATICO CENTRALE TRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

SEZIONE 1 SINTESI REGIONALI, p. 11

· 1.1 E. Cirelli, La Romagna tra tarda Antichità e alto Medioevo, p. 13

· 1.2 E. Giorgi, Le Marche tra tarda Antichità e alto Medioevo, p. 20

· 1.3 S. Antonelli, Economia e territorio nell’Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo (sec. IV–VIII): i contesti abruzzesi, p. 32

 

SEZIONE 2 TEMI GENERALI E PROSPETTIVE DI RICERCA, p. 39

· 2.1 A. Marano, Marmo e committenze nell’Adriatico tardoantico (V–VI secolo d.C.), p. 41

· 2.2 D. Ferreri, Sepolture e centri urbani in Romagna nell’alto Medioevo, p. 53

 

PARTE II - I LUOGHI E LE SCOPERTE RECENTI

SEZIONE 3 LA ROMAGNA
(pp. 61- 256)

 

SEZIONE 4 LE MARCHE, p. 257

· 4.1 P. L. Dall’Aglio - G. Roversi - C. Tassinari, Colombarone, un sito che non conosce crisi, p. 259

· 4.2 G. Spallacci, Alla ricerca del porto di Fano: ipotesi di identificazione delle strutture portuali di epoca tardoantica e altomedievale sulla base delle fonti storico-archeologiche, p. 266

· 4.3 G. Baldelli - V. Lani, Evidenze archeologiche dal sito del monastero di San Paterniano lungo la flaminia alle porte di Fano, p. 269

· 4.4 G. Baldelli - V. Lani, Gruppo di tombe altomedievali nella necropoli presso la mutatio ad octavo (Lucrezia, Cartoceto), p. 276

· 4.5 G. Bartolucci - G. Graziani, L’insediamento rustico di Isola del Piano: tra tarda Antichità e alto Medioevo, p. 283

· 4.6 T. Gnoli, Cagli e il suo territorio nella tarda Antichità, p. 290

· 4.7 O. Mei - P. Gobbi, Una necropoli tardoantica a Forum Sempronii, p. 292

· 4.8 A. Aguzzi - A. L. Ermeti, Il sepolcreto altomedievale di Pigno (Cagli), p. 297

· 4.9 A. Aguzzi - A. L. Ermeti, Lo scavo nell’atrio del Palazzo Comunale di Cagli. La necropoli altomedievale, p. 315

· 4.10 A. Gamberini - S. Morsiani, Suasa in età tardoantica: nuovi dati dalla via del Foro, p. 329

· 4.11 F. Biondani, Produzione e circolazione delle lucerne in area marchigiana fra Tardoantico e alto Medioevo: nuovi dati dagli scavi di Suasa, p. 339

· 4.12 S. Sassoli, I reperti numismatici tardoantichi dallo scavo della via del Foro di Suasa, p. 345

· 4.13 F. Carboni - F. Vermeulen, Il ruolo della colonia costiera di Potentia nell’ambito delle rotte adriatiche tra IV e VII secolo, p. 351

· 4.14 N. Frapiccini - V. Antongirolami - S. Virgili, Trasformazione della Camerinum romana tra tarda Antichità e alto Medioevo: nuovi dati dagli scavi di Piazza Mazzini, p. 359

· 4.15 N. Frapiccini - L. Casadei - M. Cruciani - L. Millo, Un insediamento a Giove di Muccia dall’età romana all’epoca tardoantica e altomedievale, p. 371

· 4.16 E. Di Filippo Balestrazzi - N. Frapiccini - C. Giostra, Cupra Maritima tra tarda Antichità e alto Medioevo: dati e problemi, p. 377

· 4.17 N. Frapiccini - F. Galazzi - L. Salvucci, Contesti funerari tardoantichi da Cupra Maritima, p. 387

· 4.18 M. Antognozzi - E. Lopreite - M. Massoni, Lo scavo archeologico di Marino del Tronto (AP): testimonianze di continuità insediativa fra età romana e altomedievale, p. 393

· 4.19 M. Massoni - S. De Cesare - M. Antognozzi, Novità dagli scavi dell’area urbana di Ascoli Piceno, p. 399

· 4.20 L. Speranza - E. Ferranti, La necropoli altomedievale di piazza Ventidio Basso ad Ascoli Piceno: prime considerazioni, p. 405

 

SEZIONE 5 L’ABRUZZO
(pp. 419-492)

 

SEZIONE 6 LA DALMAZIA E L'ILLIRIA
(pp. 493-546)

 

Bibliografia, p. 547

 

 

· Atti del 1º Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019)
U. Moscatelli - D. Sacco (a cura di), Ante Quem, 2021


· F. Adornato - L. Giannandrea - F. Valacchi , Presentazioni, p. 5

· Il convegno, p. 8

· P. Arthur, Le tante Italie, p. 9

· U. Moscatelli, Le ragioni di un convegno, p. 11

· D. Sacco, Sul futuro dell'archeologia cristiana e medievale nelle Marche (analisi, pianificazione e proposte per una operatività congiunta tra enti), p. 21

PARTE PRIMA: SAGGI

LA CITTÀ

· M. R. Ciuccarelli - A. Biagioni - M. Tadolti - M. Pasquini, Archeologia urbana a Jesi: gli scavi 2017 a piazza Colocci, p. 29

· A. D'Ulizia - F. Melia - S. Virgili, Archeologia urbana a Tolentino (MC): le fasi medievali nell'area del Teatro Nicola Vaccaj, p. 43

· M. Ferri - A. Merelli - A. A. Rucco, Marano (Cupra Marittima - AP). Lo sviluppo del borgo medievale, p. 59

· S. lacopini,  Il mulino Ricci-Spadoni di Amandola, p. 71

· Y. A. Marano, La monumentalizzazione dello spazio ecclesiale nelle città del Piceno tardoantico, p. 83

· R. Perna - M. Tadolti, Indagini archeologiche all'interno della rocca di Urbisaglia: dalla città romana a quella medievale, p. 97

· E. Stortoni, Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) in età tardoantica e post-antica, p. 121

· I. Venanzoni - M. Pasquini - R. Vico, Ostra Vetere (AN). Lo scavo dei butti di Piazza Beata Maria Crocefissa Satellico e le analisi archeometriche sui materiali raccolti, p. 139

IL TERRITORIO

· S. Menchelli - E. lacopini, Novana e il suo territorio fra età tardoantica e Medioevo, p. 153

· U. Moscatelli, Le ricerche del progetto R.I.M.E.M.: un consuntivo, p. 169

· D. Sacco, The "impact factor" of medieval archaeology studies in the northern Marche region (Italy) and a general perspective on the area transformation between the roman age and late antiquity, p. 181

· A. R. Staffa, I Longobardi a Castel Trosino: un presidio bizantino nell'area Ascoli-Teramo fra fine VI e primi decenni del VII secolo, p. 195

· F. Marazzi - N. Abate - A. Frisetti - M. Cuomo, L'abbaziale dei Ss. Ruffino e Vitale ad Amandola, p. 223

· S. Vona, Archeologia degli edifici di culto nel nord delle Marche: il reticolo plebano, p. 235

· M. Antognozzi - M. Massoni - D. Mazzarelli - L. Speranza, L'area cimiteriale altomedioevale di Marino del Tronto (AP). Nota preliminare, p. 249

· V. Antongirolami - I. Marchetta, La necropoli di Montecosaro (MC), contrada Cavallino: rituali funerari tra tarda romanità ed alto Medioevo, p. 257

PRODUZIONI E NUMISMATICA

· L. Di Cosmo, Nuove considerazioni sui bacini ceramici tardomedievali del Maceratese, p. 275

· A. L. Ermeti, La ceramica del castello di Monte Copiolo. Una sintesi, p. 289

· V. Antongirolami - S. Virgili, Archeologia della produzione a Camerino (MC): complessi di produzione ceramica dagli scavi d'emergenza, p. 301

· M. Asolati, Moneta "straniera" a Monte Copiolo tra Medioevo ed età moderna, p. 315

· R. Tomassoni, Il ripostiglio di denari anconetani e ravennati di Esanatoglia conservati nel Museo Archeologico Nazionale delle Marche, p. 327

PARTE SECONDA: POSTER

· G. Cesaretti, Un nuovo apporto allo studio della ceramica pesarese da scavo: le produzioni fini da mensa bassomedievali dall'area di via dell'Abbondanza (1999-2000) (XIV-prima metà ca. del XV sec.), p. 341

· D. Grassetti, L'impronta dei terremoti. Dalle fonti all'archeosismologia, p. 347

· R. Perna - R. Carmenati - M. Giuliodori - V. Tubaldi, G. Fiorentino, Urbs Salvia allo scorcio del VI secolo d.C.: lo scavo della villa di Villamagna e i modelli di gestione del territorio, p. 351

· V. Antongirolami - M. R. Ciuccarelli - S. Virgili, L'abbazia cistercense di S. Maria in Castagnola (Chiaravalle, AN): nuove acquisizioni dall'archeologia di emergenza, p. 355

· T. Casci Ceccacci - V. Antongirolami - G. Cilla - G. Bartocci, Insediamenti altomedievali e medievali nell'alto bacino dell'Esino e del Potenza lungo tracciati stradali di età preromana e romana, p. 359

· G. Sciarroni - P. Stabile - E. Paris, Le ceramiche rivestite dallo scavo archeologico del Tempio dell'Annunziata a Camerino: dati archeometrici, p. 365

· G. Peci - I. Luconi - E. Paris, Il paiolo a cestello nella cucina di età medievale dell'alto maceratese: dati archeometrici, p. 369

· I. Luconi - G. Peci - A. Pitts - E. Paris, Applicazione della ricostruzione 3D a un paiolo proveniente da uno scavo di età medievale, p. 373

· U. Moscatelli - E. Ravaschieri, Ceramiche medievali e postmedievali nel Museo Civico di Pollenza, p. 377

· A. Aguzzi, Dalla chiesa della S. Trinità alla chiesa di San Giuseppe di Cagli (PU), p. 381

· A. Aguzzi, Il castello di Drogo Cagli (PU). Storia della distruzione di un castello, p. 385

· A. Aguzzi, Le ceramiche delle "segrete" del Palazzo Comunale di Cagli (PU), p. 387

· F. Sogliani, Archeologia medievale nelle Marche. Alcune note conclusive per un convegno di fondazione, p. 391

· Elenco degli Autori, p. 398

 

 


Index di antiqui Sommario fonti