Indice riveduto e
corretto da: Deputazione
di Storia Patria per le Marche - Indice delle pubblicazioni
Atti e
Memorie, I - 1895
· Decreti
di istituzione della R. Deputazione di storia patria per le
province delle Marche - Statuto della suddetta Deputazione - Albo
della Deputazione - Sunto delle deliberazioni delle adunanze
annuali e documenti relativi
· B.
Feliciangeli, Intorno ai
rapporti tra il Comune di Camerino e Francesco Sforza signore
della Marca
· F.
Filippini, Liverotto
Uffreducci tiranno di Fermo
· A.
Gianandrea, Bibliografia
storica marchigiana, Iesi
Atti e
Memorie, II - 1896
· Consiglio
direttivo e Albo dei soci - Sunto delle deliberazioni dell’adunanza
annuale del 1895 e documenti relativi
· G.
Rossi, San Claudio al
Chienti
· G.
Gabrielli, Bibliografia
storica marchigiana, Ascoli Piceno Onoranze
del centenario della nascita di Giacomo Leopardi deliberate dalla
Deputazione
Atti e
Memorie, III - 1897
· G.
Finali, Le Marche. Ricordanze
Atti e
Memorie, IV - 1899
· Onoranze
a Giacomo Leopardi nel primo centenario della sua nascita - Saluto di Giosuè Carducci allo scoprimento del busto di Giacomo
Leopardi in Recanati (29 giugno 1898)
- Lo svolgimento del genio leopardiano, discorso di
Giovanni Mestica (30 giugno 1898)
- Manoscritti leopardiani - Interpellanza di Filippo
Mariotti nel Senato sui manoscritti leopardiani
- R. Decreto per l’espropriazione dei manoscritti
leopardiani - Legge per la
tomba di Giacomo Leopardi in Fuorigrotta
- Discorso di Filippo Mariotti nel Senato
- Relazione di Giovanni
Mestica alla Camera dei Deputati -
Sanzione Sovrana che dichiara nazionale il monumento a
Giacomo Leopardi - Relazione
sulle onoranze rese dalla Deputazione di Storia Patria
- Documenti - Relazioni
sui concorsi leopardiani - Relazione sommaria sui lavori
presentati al concorso leopardiano
per la Storia di un’anima - Id. per una Bibliografia leopardiana - Id.
sui lavori leopardiani a stampa.
· Biblioteca
Leopardi in Recanati - Prefazione
· Catalogo
della Biblioteca Leopardi
Atti e
Memorie, V - 1901
Pel
centenario di Francesco Filelfo
· G.
Mestica, Epigrafe a F. Filelfo
· A.
Marcorelli, Relazione sulle onoranze rese in Tolentino a Fr.
Filelfo
· Prose
e poesie volgari di Fr. Filelfo, raccolte e annotate da G.
Benadduci
· Vita
di Federico d’ Urbino, scritta da F. Filelfo, pubblicata secondo
il cod. vatic. Urbin. 1022 da G. Zannoni
· G.
Giri, Il Codice autografo della Sforziade
· G.
Benadduci, Contributo alla Bibliografia di F. Filelfo
Atti e
Memorie, VI - 1903
· G.
Mestica, La battaglia di
Tolentino con documenti inediti o sconosciuti
· M.
Santoni, Bibliografia
storica camerinese
· L.
Colini Baldeschi, Vita
pubblica e privata maceratese nel duecento e trecento
Atti e
Memorie, v. I - 1904
· B.
Feliciangeli, Di alcune Rocche dell’antico Stato di Camerino. Appunti e ricerche
· V.
Vitale, Una contesa tra
Ancona e Venezia nel sec. XV (contributo alla storia delle
relazioni tra le due Repubbliche)
· M.
Sterzi, Cinque lettere
inedite di Annibal Caro
· G.
Luzzatto, Una cartiera dei
Montefeltro in Fermignano
· V.
Aleandri, Il coro di M.
Domenico Indivini Sanseverinate scoperto in Santa Chiara di
Camerino e trasportato nel Museo Civico
Atti e
Memorie, v. II - 1904
·
B.
Feliciangeli, Di alcune rocche dell’antico Stato di Camerino (continuazione e
fine, con appendice di documenti inediti e una carta geografica)
· G.
Garavani, Il
Floretum di Ugolino da Montegiorgio e i Fioretti di San Francesco,
studio storico letterario
· M.
Morici, Di un inquisitore
marchigiano a Firenze nel secolo XVIII
· G.
Accorroni, Serie dei podestà
di Appignano (Macerata)
Atti e
Memorie, v. III - 1904
· G.
Garavani, Il Floretum di
Ugolino da Montegiorgio e i Fioretti di S. Francesco, studio
storico letterario (1° parte)
· U.
Aloisi, Sulla formazione
storica del Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie (1357) (1° parte)
·
F. Filippini, Il
Fulcimento della rocca di Amandola nel 1366 (Pergamena dell’Archivio
Albornoziano del Collegio di Spagna in Bologna
vol. VIII, 22)
· B.
Feliciangeli, Cesare Borgia a S. Angelo in Vado
Atti e
Memorie, v. IV - 1904
· U.
Aloisi, Sulla formazione
storica del Liber Constitutionum Sancte Ma tris Ecclesie (1357)
(2° parte)
· F.
Fossati, Nuovi documenti
sull’opera di Lodovico il Moro in difesa di Costanzo Sforza (1°
parte)
· L.
Colini Baldeschi, Un codice
della Comunale di Macerata in littera beneventana
· E.
Calvi, Tavole storiche dei
Comuni Italiani
Atti e
Memorie, v. I - 1905
· G.
Garavani, Il Floretum di
Ugolino da Montegiorgio e i Fioretti di San Francesco (2°
parte)
· F.
Fossati, Nuovi documenti su
l’opera di Lodovico il Moro in difesa di Costanzo Sforza (2°
parte)
· M.
Morici, Dove è morto l’umanista
F. Favorino Camerte
· U.
Aloisi, Gli introiti ed
esiti di Papa Niccolò III (1279-1280) pubblicati da Greg.
Palmieri Roma 1889
Atti e
Memorie, v. II - 1905
· L.
Rossi, I prodromi della
guerra in Italia del 1452-53, i tiranni di Romagna e Federico da
Montefeltro (1°
parte)
· Documenti
- Appendice a
“I prodromi della guerra in
Italia del 1452-53...”
· P.
Lonardo, Gli ebrei nella
Repubblica di San Marino
· E.
Spadolini, Il libro della
franchigia di Ancona (1471)
Atti e
Memorie, v. III - 1905
· R.
Massignan, Pier Luigi
Farnese e il Vescovo di Fano
· L.
Rossi, I prodromi della
guerra in Italia del 1452-53, i tiranni di Romagna e Federico da
Montefeltro (2° parte)
· Documenti
-
Appendice a “I prodromi alla guerra in Italia del 1452-53...”
Atti e
Memorie, v. IV - 1905
· U.
Aloisi, Sulla formazione
storica del Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie (1357)
(3° parte)
· F.
Fossati, Documenti sulle
relazioni tra Galeazzo Maria Sforza
e Federico di Urbino per l’assedio di Rimini
Atti e
Memorie, v. I - 1906
· L.
Zdekauer, Relazione sulla
mostra degli Archivi
· G.
Grimaldi, L’archivio
segreto di Matelica
· G.
Crocioni, Relazione della
mostra dialettale e folklorica alla esposizione di Macerata
· C.
Annibaldi, Due umanisti
marchigiani sconosciuti
· G.
Natali, L’esposizione
maceratese d’arte antica
· C.
Rossi, I prodromi della
guerra in Italia del 1452-53, i tiranni di Romagna e Federico da
Montefeltro (3° parte)
· Documenti
- ”I prodromi della guerra in Italia del 1452-1453...ecc.”
Atti e
Memorie, v. II - 1906
· E.
Spadolini, Gli annali
anconetani di Bartolomeo Alfeo
· L.
Rossi, Appendice. I prodromi
della guerra in Italia del 1452-53, i tiranni di Romagna e
Federico da Montefeltro
Atti e
Memorie, v. III - 1906
· G.
Castellani, Numismatica
Marchigiana
· L.
Rossi, Appendice. I prodromi
della guerra in Italia del 1452-53, i tiranni di Romagna e
Federico da Montefeltro
· U.
Aloisi, Sulla formazione
storica del Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie (1357)
Atti e
Memorie, v. IV - 1906
· M.
Maroni, Un crimine storico
· A.
Belardi, Oddo di Biagio
cronista anconitano
· L.
Rossi, Nuove notizie su
Federico da Montefeltro, Sigismondo Malatesta e i Manfredi d’Imola
e di Faenza (1451)
· U.
Aloisi, Benedetto XII e
Bertrando arcivescovo ebredunense, riformatore della Marca d’
Ancona. Documenti
· F.
Filippini, Due documenti sui
presidati della Marca
Atti e
Memorie, v. I - 1907
· B.
Ghetti, Gli ebrei e il monte
di pietà in Recanati nei secoli XV e XVI
· E.
Spadolini, Lettere inedite
di Francesco Lancellotti
· N.
Barsanti, Documenti e
notizie per la vita del poeta Pacifico Massimo d’Ascoli
Atti e
Memorie, v. II - 1907
· U.
Aloisi, Sulla formazione
storica del Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie (1357)
· L.
Rossi, Nuove notizie su
Federico da Montefeltro, Sigismondo Malatesta e i Manfredi d’Imola
e Faenza (appendice)
· E.
Spadolini, Lettere inedite
di Francesco Lancellotti (1°
parte)
Atti e
Memorie, v. III - 1907
· B.
Feliciangeli - R. Romani, Di alcune chiese rurali della diocesi di Camerino
· E.
Spadolini, Lettere inedite
di Francesco Lancellotti (2°
parte)
Atti e
Memorie, v. IV - 1907
· L.
Zdekauer, Sull’ordinamento
degli archivi
· B.
Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e di Amedeo VI di Savoia
attraverso la Marca e l’Umbria (note di corografia storica)
Atti e
Memorie, v. I-II - 1908
·
A. Menchetti, L’archivio
antico del Comune di Montalboddo (Ostra) ed il suo recente
ordinamento - Prospetto
dell’attuale ordinamento dell’antico archivio di Montalboddo -
Archivio di Montalboddo (appendice)
· L.
Zdekauer, Sugli autografi di
Andrea Bacci da Sant’Elpidio, e specialmente su quello dell’opera
De Thermis
· M.
Mariani, Lo statuto
fabrianese dell’anno 1436
· M.
Sterzi, Studi sulla vita e
sulle opere di Annibal Caro (1° parte)
Atti e
Memorie, v. III-IV - 1908
· R.
Romani, Di due antichi
acquedotti Camerinesi
· U.
Aloisi, Sulla formazione
storica del Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie (1357)
· B.
Feliciangeli, Delle relazioni di Francesco Sforza coi Camerti e del suo governo nella
Marca
· G.
Gasperoni, Angelo e
Piersimone Ghislieri, magistrati e umanisti del secolo XV
· C.
Annibaldi, Una biografia
inedita dell’abbate Gianfrancesco Lancellotti
· F.
Filippini, Per la storia
delle origini dei comuni marchigiani
Atti e
Memorie, 1911
· D.
Spadoni, Settant’anni di
patriottismo marchigiano
· D.
Toni, Un formularietto della
Cancelleria Urbinate (sec. XV)
· G.
Natali, Nel primo centenario
dalla morte di Luigi Lanza (31 marzo 1810-31 marzo 1910)
· G.
Leti, Memorie di un
condannato (intorno la cospirazione maceratese del 1817)
· B.
Feliciangeli, Notizie della vita di Elisabetta Malatesta-Varano (Contributo alla
storia della famiglia Varano)
· M.
Sterzi, Studj sulla vita e
sulle opere di Annibal Caro (2° parte)
Atti e
Memorie, 1912
· T.
Zampetti-Biocca, La società
Nazionale nella Marca - studi e documenti
· G.
Tucci, Ricerche sul nome
personale Romano nel Piceno
· F.
Filippini - G. Luzzatto, Archivi
Marchigiani
Atti e
Memorie, 1914
·
B.
Feliciangeli, L’ itinerario di Isabella d’Este Gonzaga attraverso la Marca e l’Umbria
nell’Aprile del 1494 - Lettere d’Isabella d’Este Gonzaga, Marchesa di Mantova
· Nota
A - Cenni storici sul
palazzo dei Varano in Camerino
· Nota
B -
Sulle condizioni economiche e demografiche di Camerino e la
ricchezza della famiglia Varano
· Nota
C -
Lanciano
· Nota
D -
Pioraco
· Nota
E -
Di alcuni rapporti dei Varano coi Gonzaga
· E.
Pastorello, Un’ orazione
inedita del Card. Zabarella per le nozze di Belfiore Varano con
Giacomo da Carrara
· Amy
A. Bernardy, Dall’
Archivio governativo della Repubblica di San Marino - Il carteggio
alla reggenza: 1412-1465
· B.
Feliciangeli, Un Gonfalone sconosciuto di Girolamo di Giovanni da Camerino
· R.
Marcucci, La fiera di
Senigallia
Atti e
Memorie, 1914
· B.
Feliciangeli, Ancora una tavola di Giovanni Boccati da Camerino
· P.
Pirri, L’umanista Luzio di
Leonardo da Visso Cancelliere dell’abbate Pirro Tomacelli -
Appendice di documenti
·
B. Feliciangeli, Di
alcune memorie dei castelli di Rocchetta d’Acquapagana e di
Percanestro nel circondario di Camerino- Documenti
·
R. Nucci, L’arte
dei Notari a Cingoli nel sec. XIV fino alla riconquista dell’Albornoz,
con, in appendice, i testi degli Statuti Notarili di Cingoli e di
Ascoli Piceno
· M.
Sterzi, Studj sulla vita e
sulle opere di Annibal Caro (3° parte)
· B.
Ghetti, Gli ebrei e il Monte
di pietà in Recanati nei secoli XV e XVI
Atti
e Memorie, v. I - 1915
Atti e
Memorie, v. II - 1915
· G.
Pratesi, Lo Statuto delle
arti edificative di Tolentino del 1455
· B.
Feliciangeli, Sul tempo di alcune opere d’arte in Camerino
· L.
Zdekauer, Il parlamento
cittadino nei comuni delle Marche
· P.
Schiarini, La prima impresa
per l’ indipendenza italiana e la battaglia di Tolentino
· G.
Castaldi, Studi e ricerche
intorno alla storia della scuola in Fano
· E.
Re, L’archivio delegatizio d’Ancona e il suo riordinamento
· A.
Menchetti, L’antico
archivio dei vescovi di Sinigaglia
· C.
Di Pietro, Frammento di un
codice della “Divina Commedia” (sec. XIV) nella risguarda d’
un Notaro marchigiano del sec. XVI
· F.
Savini, Le relazioni fra
Teramo e le vicine Marche nei documenti Teramani
· L.
Zdekauer, Di un preteso “Collegium
Doctorum” a Sanginesio, nel dugento
· D.
Spadoni, I volontari per l’indipendenza
italiana nel 1815
· L.
Pratesi, I Paganelli delle
Marche e lo statuto più antico del comune di Macerata (1245)
· E.
Loevinson, Sunti delle
pergamene marchigiane conservate nell’archivio di Stato di Roma
·
L. Zdekauer, Per
una data sbagliata nell’elenco dei Parlamenti della marca d’Ancona (MCCCVII
o MCCCXII?): Indice generale delle pubblicazioni della Deputazione di storia patria
per le Marche
· In
memoria (commemoraz. di
Anselmi, Morici, Severini, Crivellucci e Finali)
·
Discorso Commemorativo detto
dal Prof. G. Crocioni nel teatro “Misa” di Arcevia ( dedicato ad A. Severini, A. Anselmi, M. Morici, n.d.c.)
· Cerimonia
Commemorativa tenuta il 27 dicembre 1914 nella sala del Consiglio
provinciale in Ancona (ricordo
di A. Crivellucci, n.d.c.)
·
Discorso Commemorativo detto
dal Prof. L. Mancini nella sala del Consiglio provinciale in
Ancona (idem)
Discorso Commemorativo detto dal Prof. F. Filippini nella
sala del Consiglio provinciale in Ancona
Atti e
Memorie, 1916
· E.
Re, Il tesoro di Gregorio XII e la sua divisione
· P.
Pirri, La Guàita d’
Ussita dall’origine del Castello ai giorni nostri (continua)
· E.
Castaldo, L’assedio d’Ancona
del 1799 (1° parte)
· P.
Pirri, L’Archivio del
Castello di Ussita (1° parte)
· F.
Egidi, La Canzone
Marchigiana del Castra
· A.
Alippi, Il Volgarizzamento
Fabrianese dell’Arbor Vite di Frate Ubertino di Casale
· A.
Menchetti, Un banco degli
Ebrei in Montalboddo nel 1423
· U.
Fresco, La Origine delle
Università degli studi
· C.
Antona-Traversi, Monaldo
Leopardi e la conciliazione Alliata
· E.
Loevinson, Sunti delle
pergamene marchigiane conservate nell’Archivio di Stato a Roma (1°
parte)
Atti e
Memorie, 1918
· E.
Colini Baldeschi, Tito
Labieno
· C.
Annibaldi, Podestà di Jesi
dal 1197 al 1447
· E.
Castaldo, L’assedio d’Ancona
del 1799 (2° parte)
· P.
Pirri, Archivi del Castello
di Ussita (2° parte)
· M.
M. Patrizi, La Madonna dell’Insalata
di Michelangiolo da Caravaggio
· L.
Zdekauer, Magistrature e
Consigli nei Comuni Marchigiani agli inizi del Trecento
· A.
Camilli, Ancora intorno alla
canzone marchigiana del Castra
· L.
Zdekauer,
Per una storia delle Fiere
di Recanati (1384-1473)
· A.
Gambioli,
La controversia sull’Esilio di Guidobaldo Del Monte
· E.
Loevinson, Sunti delle
Pergamene marchigiane conservate nell’Archivio di Stato di Roma (2°
parte)
· D.
Spadoni, Il governo
pontificio e i primi processi carbonici marchigiani
Atti e
Memorie, 1923
· M.
Rossi, Pompeo Compagnoni e
la Storiografia Picena
· C.
Di Pierro, I disciplinati di
S. Giacomo di Recanati e i loro Statuti
· L.
Colini Baldeschi, La
Cultura della Marca d’Ancona e i suoi rapporti con Bologna sulla
fine del medio Evo
· E.
Gaspari, Inventario di S.
Biagio di Fabriano, redatto nel 1918
· L.
Chiappelli, Cino da Pistoia
giudice a Siena e nelle Marche
· E.
Spadoni, La regina Fede in
un poema inedito di Mario Filelfo
· A.
Camilli, Cronachetta
Pesarese di Frate Antonio Ridolfi
·
G. Vitaletti, Gli
Strambotti di Benedetto Silvio da Tolentino
Sunti delle pergamene marchigiane conservate nell’archivio
di Stato di Roma (3°
parte)
Atti e
Memorie, v. I - 1924
· G.
Crocioni,
Programma di lavoro
· E.
Colini Baldeschi, Comuni,
signorie e vicariati nella Marca d’Ancona
· G.
Vitaletti,
Federico Ubaldini e Angelo
Colocci
· F.
Filippini,
Un documento sul rimatore
Francesco da Camerino
· G.
Vitaletti, Notizie di storia
e di letteratura
· L.
Serra,
Notizie d’arte medievale e
moderna nel 1923
· G.
Moretti,
Notizie di archeologia
Atti e
Memorie, v. II - 1924
· R.
Roia,
L’amministrazione
finanziaria del Comune di Ancona nel sec. XV
· R.
Marcucci,
Un contratto di commenda in
Ancona (1322)
· R.
Sassi,
Documenti intorno ad
Armannino Giudice, Bibliografie
· L.
Serra,
Notizie dell’arte medievale e moderna nelle Marche durante il 1924
· G.
Moretti,
Notizie di archeologia nelle
Marche durante il 1924
Atti e
Memorie, v. I - 1925
· E.
Colini Baldeschi, Comuni,
signorie e vicariati nella Marca d’Ancona
· L.
Manicardi,
L’ultimo “Cortegiano”
dei Duchi di Urbino
· R.
Sassi,
Un antico leprosario della
Marca d’Ancona
Atti e
Memorie, v. II - 1925
· T.
Valenti,
Francesco Sforza e il Comune
di Monte dall’Olmo
· L.
Allevi, Umanisti Camerinesi,
il Cantalcio e la Corte dei Varano
· R.
Sassi,
Una famiglia di medici
Preciani a Fabriano nei secoli XVI e XVII
· G.
Moretti,
Notizie di antichità per le
Marche, gli Abruzzi e Zara durante il 1925
· L.
Serra, Notizie di arte
Medievale e Moderna nelle Marche durante il 1925
Atti e
Memorie, v. I - 1926
· E.
Spadolini,
Il consolato dei mercanti in
Ancona
· I.
B. Bonini,
Il porto di Focara e una
nuova interpretazione
d’ un passo dantesco
· A.
Tortoreto,
Un poeta ascolano e le ”
Consolatorie” secentesche (Marcello Giovannetti)
· D.
Spadoni,
Il tentativo rivoluzionario
marchigiano-romagnolo nel 1817
· E.
Spadolini,
Di un giureconsulto
marchigiano e delle Constitutiones Aegidianae
Atti e
Memorie, v. II - 1926
·
L. Mancini, Sinigaglia
dai Malatesti ai Rovereschi (1463-1474)
· R.
Sassi, Un
abbate guerriero, simoniaco e mondano ai tempi di Dante
·
G. Vitaletti, Ricordi
marchigiani nella “Poetica Tempe” di Zenobio Arcadamia
·
G. Vitaletti, Vita
sassoferratese nel secolo XV
·
R. Sassi, Saggio
di bibliografia di scrittori fabrianesi- Camillo Ramelli
· A.
Ricci, Per
la conservazione dei nostri archivi
·
G. Spadoni, La
più antica gazzetta di Macerata e forse delle Marche
·
R. Sassi, Un
viaggio avventuroso da Fabriano a Bari nel secolo XVII
·
D. E. Accorroni, Documento
in volgare del comune di Appignano (1482 -
Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Oliveriana di
Pesaro)
Atti e
Memorie, v. I - 1927
· XV Congresso della Società
Nazionale per la storia del Risorgimento Italiano
· G.
Natali, Voci
di riformatori nello Stato Pontificio nel secolo XVIII
·
D. Spadoni, Fra
patrioti e briganti
·
G. Crocioni, La
poesia dialettale e il Risorgimento nelle Marche
· G.
Maioli, Pio
IX
·
O. Pierini, Luigi
Mercantini nelle lettere alla famiglia e agli amici (dal 1814 al
1860)
Atti e
Memorie, v. II - 1927
·
G. Menichetti, Firenze
e Urbino (Gli ultimi Rovereschi e la corte Medicea)
·
R. Sassi, Il
sacco di Roma del 1527 negli atti di un notaio contemporaneo. - Un
editto contro la bestemmia nel secolo XVI
Atti e
Memorie, v. I-II - 1928
·
G. Menichetti, Firenze
e Urbino (gli ultimi Rovereschi e la corte Medicea)
·
E. Costantini, Il
passio di Clemente VII scritto da Bartolomeo Alfeo
·
R. Sassi, Una lettera
inedita dell’accademico Montani (L’Arme di Fabriano)
· R.
Cecchetelli Ippoliti, Il
sepolcro di Bartolo da Sassoferrato
Atti e
Memorie, v. I-II - 1929
·
G. Pagani, Venezia
e la Fiera di Senigallia
·
L. Allevi, Cupra
· E.
Loevinson, Sunti
delle pergamene marchigiane conservate nel R. Archivio di Stato di
Roma
·
A. Tortoreto, La poesia dell’Acerba
di Cecco d’Ascoli
·
R. Sassi, In
tema di prammatiche
·
C. Selvelli, Contributi allo
studio tecnico-storico dell’Arco di Augusto di Fano
Atti e
Memorie, v. I-II - 1930
·
G. Zaccagnini, Lettori e
scolari della marca d’Ancona allo studio di Bologna dal sec.
XIII al XV
·
R. Sassi, La
partecipazione di Fabriano alle guerre della Marca nel decennio
1320-1330
·
L. Zampetti, Federico II,
Manfredi e Percivalle Doria nella Marca d’Ancona
·
C. Benedettucci, Ricerche
per quadri di Raffaello donati a Loreto
Atti e
Memorie, 1931-32
·
A. Zanelli, L’arcivescovo
Matteucci da Fermo e l’esercito pontificio mandato in Francia in
aiuto della lega cattolica (1591-1597)
·
R. Sassi, Un
carteggio inedito del Tiraboschi
·
F. Filippini, La “Madonna
di Loreto” di Raffaello
· S.
Ricci,
Le Marche illustrate nella loro monetazione (il vol. XIII del
Corpus nummorum del Re)
·
B. Molajoli, Alcune
sculture in legno umbro-marchigiano
Atti e
Memorie, 1933
·
R. Sassi, Inventario
dei monumenti iconografici delle Marche: Fabriano
· M.
Battistini, I
padri Bollandisti Henschenio e Papebrochio nelle Marche nel 1660
·
C. Pasero, L’umanista
padre Giovanni Ricucci da Camerino
·
E. Spadolini, Francesco
Scalamonti biografo di Ciriaco d’Ancona
Atti e
Memorie, 1937
·
P. Giachini, L’Abbazia di
San Fermano in Montelupone
·
N. Alfieri, Ricina
·
G. Vitaletti, I
libri delle riforme sassoferratesi dal 1464 al 1467
·
R. Sassi, Il
contributo di Fabriano alla guerra di Sisto IV contro i Turchi
(1472)
·
G. Natali, Celebrazioni
marchigiane
·
P. Franciosi, Mons.
G. Cristoforo Battelli di Sassocorvaro erudito e storiografo della
fine del seicento
Atti e
Memorie, 1938
·
R. Elia, Le
chiese gotiche di Ascoli Piceno
·
C. Astolfi, Nuove
ricerche su la casa e lo studio di Raffaello, le trasformazioni
architettoniche, i successivi acquirenti
·
R. Sassi, Un capitolo
ignorato di storia ecclesiastica fabrianese. Il Bambino d’Aracoeli
a Fabriano?
·
E. Vecchioni, Un nuovo
documento sull’impresa del Valentino a Senigallia che porta alla
determinazione del sito dell’eccidio
·
L. Tria, Il
pensiero politico di Traiano Boccalini
·
N. Alfieri, Topografia
storica d’Ancona antica
·
E. Liburdi, Il
solingo Durantino
·
L. Allevi, Origini
cristiane delle Marche
Atti e
Memorie, 1941
·
G. Franceschini, Lo stato d’Urbino
dal tramonto della dominazione feudale all’ inizio della
Signoria
·
R. Sassi,
Un documento per la storia
francescana di Fabriano
·
A. Canaletti Gaudenti, Panfilo
Renaldini poeta romanzesco, moralista e politico del cinquecento
·
U. Rellini, Problemi
della preistoria nelle Marche
· G.
Gabucci, I
pittori fanesi Morganti a Pesaro
·
C. Selvelli, Intorno
ad una guida manoscritta fanese a metà del secolo XIX
Atti e
Memorie, 1942
Nel
cinquantesimo anniversario della fondazione (1890-1940)
· G.
Crocioni, Nel
primo cinquantenario della R. Deputazione
·
G. Volpe, L’Italia nell’ultimo
quarantennio ed il regno di Vittorio Emanuele III
·
F. Ercoli, L’ ora di Malta
·
A. Luzio, L’epistolario di
Leopardi
·
R. Paribeni, La
Gens Pompeia e il Piceno
·
G. Tucci, Le
Marche e il Tibet
·
A. Alberti, Vita
del passato
·
P. Tacchi Venturi, Per
la biografia del missionario e sinologo maceratese Giovanni
Laureati
·
S. Lorenzina Cesano, La
monetazione delle città adriatiche dei Senones e del Piceno nell’età
preromana
·
M. Sticco, Per
la biografia e la poesia di Luigi Mercantini
·
A. Crespi, Ubicazione
della Battaglia del Metauro
·
R. Sassi,
Un’antica cartiera dei monaci di San Vittore sul Sentino
Atti e
Memorie, v. I - 1943
·
R. Paolucci, Documenti
politici del 1830-1860 nell’archivio vescovile di Fano
· R.
Sassi, Pierluigi
Farnese nacque a Fabriano?
·
G. Franceschini, La
signoria di Antonio da Montefeltro, sesto conte di Urbino
·
P. E. Vecchioni, Lettere
autografe inedite di Francesco Maria I della Rovere e di Leonora
Gonzaga sua moglie
·
C. Selvelli, I
pittori fanesi Persuti nelle Marche
·
E. Liburdi, Sambenedettesi
schiavi in Barberia
·
R. Elia, Elenchi di opere d’arte
in Ancona
Atti e
Memorie, v. II - 1943
·
S. Baglioni, Gioacchino
Rossini e la fonetica musicale
·
G. Tebaldini, Gioacchino
Rossini
·
G. Bonarelli, Gli
storici fanesi e la battaglia del Metauro
· R.
Paolucci, Un
indirizzo del Capitolo di Fano a Napoleone I
·
P. V.G. Angelini Rota, Il
catasto ascolano del 1381
·
R. Sassi, Il vero nome del
notaio fabrianese autore del “Casu
Caesenae”
·
A. F. Gasparinetti, Intorno
al Sacco di Fabriano del 1517
· M.
Natalucci, I
primi fondatori di Ancona
Atti e
Memorie, v. III - 1943
·
R. Sassi, L’anno della
morte di Alberghetto II Chiavelli
·
G. Selvelli, Sulla
figura di Pandolfo III Malatesta Signore di Fano
·
S. Pedica, Uno studio sull’antica
ara di Esanatoglia
·
R. Elia, Notizie sulla famiglia del pittore Carlo Maratti
· T.
Cecon, Il
palazzo comunale di Ancona nella interrogazione diretta del
monumento
Atti e
Memorie, 1946
·
R. Vuoli, Monaldo
Leopardi di fronte alla letteratura
·
R. Paolucci , Una
quadreria insigne a Fano dispersa nella seconda metà del secolo
XIX (Contributo alla storia dell’Arte nelle Marche)
· R.
Sassi, Un
Podestà pornografico del Quattrocento
·
G. Franceschini, Notizie su
Oddantonio da Montefeltro primo duca d’Urbino (20
febbraio 1443-22 luglio 1444)
· C.
Selvelli,
Un giovane letterato fanese nemico di Costanza Perticari Monti
· N.
Alfieri, Potentia
eiusque fasti consulares
· G.
Battelli, Dove
morì Mons. Perotti?
Atti e
Memorie, 1947
· A.
Galletti, Nella
ricorrenza centenaria della morte di Monaldo Leopardi
· R.
Vuoli, Monaldo
Leopardi di fronte alla storia
·
M. Apollonio, Postilla
letteraria agli “Annali di Recanati” di Monaldo Leopardi
·
G. Franceschini, Gli “Annali
di Recanati” di Monaldo Leopardi
·
R. Sassi, Altri documenti
sull’antico leprosario della Marca di Ancona (S. Lazzaro de
Clusis)
· R.
Paribeni, Piceni
antichi
· G.
Vitaletti, Gli
atti consiliari del castello di Col della Noce (1573-1615)
· A.
Baviera, Un
quadro di Santa Barbara e la sua primitiva collocazione
· G.
Battelli, Leggenda
e verità sulla fine dei Conti Atti Signori di Sassoferrato
·
A. M. Bessone Aureli, L’apoteosi
di un amore - Raffaello e la Fornarina nell’affresco dell’Eliodoro
Atti e
Memorie, 1948
·
G. Tucci, Leopardi e l’India
· G.
De Robertis, Storia
dei Canti
·
S. Baglioni, L’elemento
musicale nell’arte lirica di Giacomo Leopardi
· C.
Astolfi, Un
ritratto di Giacomo Leopardi
· P.
Arcari, Monaldo
e Giacomo affanni di due generazioni
· V.
Franchini, Ancona
porto franco
· E.
Liburdi, Il
Quarantotto in Val Metauro
· R.
Sassi, Appunti sul giuoco
delle carte a Fabriano nei secoli XV e XVI
Atti e
Memorie, 1949
· D.
Spadoni, La
prima esperienza politica del Mastai nel 1831
·
E. Liburdi, “Quarantanove”
Marchigiano
·
R. Sassi, La data e l’artefice
perugino della fontana maggiore di Fabriano
· G.
Franceschini, I
Brancaleoni di Castel Durante e tre prelati marchigiani alleati di
Gian Galeazzo Visconti
· L.
Allevi, I
giubilei del 1575 e del 1600 nei fasti ginesini
·
A. Baviera, Una conferma
della casa ove avvenne la “strage di Senigallia”
·
C. Astolfi, L’amore di
Raffaello con Margherita Luti la vera “Fornarina”
·
O. Pierini, Tra libri e
riviste - Dei più recenti studi sull’autore dell’ inno a
Garibaldi
Atti e
Memorie, 1950
·
R. Sassi, Il “1849” a
Fabriano
· G.
Franceschini, Memorie
ecclesiastiche di Urbino
·
L. Centanni, Le spoliazioni
d’opere d’arte fatte alle Marche sotto il primo regno italico
·
A. Lodolini, L’inizio
della bieticoltura nell’Italia Centrale
Atti e
Memorie, 1951
· G.
Tebaldini, Gaspare
Spontini
·
R. Barchisi, Un musicista
marchigiano a Parigi durante l’ impero di Napoleone
· F.
Torrefranca, L’arte di
Gaspare Spontini
·
A. Belardinelli, Prefazione ai documenti spontiniani inediti L’ ”Olimpia”
·
R. Sassi, Un’altro
documento per la storia della fontana romanica nella piazza
maggiore di Fabriano
· V.
Franchini, La
fiera di Senigallia nella politica economica protezionista
pontificia (secolo XVIII)
· G.
Franceschini, Del
conte Speranza di Montefeltro e della sua discendenza
· G.
Natali, Giulio
Grimaldi, poeta, romanziere, erudito marchigiano
· E.
Liburdi, La
costruzione della chiesa di Santa Lucia di Grottammare nei nuovi
documenti
· G.
Battelli, Il
museo e la biblioteca di Sassoferrato
· A.
Laghi, Il
Caffè Civilotti ritrovo di patrioti fanesi
Atti e
Memorie, 1952
·
A. Calderini, Ciriaco d’Ancona
· A.
Cazzaniga, Giacomo
Leopardi...1952
· A.
Masotti, Matteo
Ricci
· R.
Sassi, I
primi documenti della cattedrale e del Capitolo di S. Venanzo di
Fabriano
·
M. Leopardi, Contro il
progetto per l’erezione di una Università provinciale
Atti e
Memorie, 1953
· A.
Lodolini, La
mole vanvitelliana di Ancona
· R.
Sassi, La
vita agitata di un poeta fabrianese
·
G. Cotognini, La
Sacra Rota di Macerata
·
M. Mariani, L’Ospedale
degli infermi ed esposti di Senigallia
· A.
Baviera, Adelaide
Antici Leopardi e sua sorella Eleonora
·
E. Pastorello, Le “Memorie
Manuziane” dell’abate Gianfrancesco Lancellotti
·
A. Crespi, Appendice alla
versione della “Regio Quinta” dell’ “Italia illustrata”
di Biondo da Forlì
· M.
Natalucci, Saggio
sugli antichi statuti di Ancona
·
G. B., Una mancata visita
dell’Aretino a Pesaro
· G.
Battelli, Architetti
ed ingegneri marchigiani al servizio della Spagna nel cinquecento
Atti e
Memorie, 1954
· R.
Sassi, Un
valente maestro fabrianese nel quattrocento
· C.
Selvelli, Intorno
ad un dipinto fanese donato dalla Brera di Milano alla
Malatestiana di Fano
· E.
Lodolini, La
formazione di un archivio di Stato (Ascoli Piceno)
· F. A.
Ferretti, Antico
folclore nella festa popolare di San Venanzio a Camerino (sec.
XIII-XVII)
·
O. Furbetta, L’arte della
stampa nelle città di Pesaro e Urbino dal sec. XV al sec. XVIII
(con un’appendice della stampa in Piobbico)
Atti e
Memorie, 1955
· R.
Sassi, Due
nobili di Borgo San Sepolcro podestà di Fabriano
· G.
Santini, Una
pianta di Ancona di Giovanni Blaeu del 1663
· A.
Pagnani, La
città di Rosella e la contea di Trapozzo create dagli storici
· F.
Bonasera, Il
toponimo di san Benedetto nella Marche
Atti e
Memorie, 1956
·
A. Baviera, Notizie sulla
Marineria Senigalliese alla fine del “700”
·
R. Sassi, L’ultimo dei
Chiavelli fabrianese e il suo patrimonio
·
R. Sassi, L’albero
genealogico dei Chiavelli signori di Fabriano
· G.
Franceschini, La
prima giovinezza di Federico di Montefeltro ed una sua lettera
ingiuriosa contro Sigismondo Pandolfo Malatesta
· C.
Selvelli, Documentazione
storica stradale e toponomastica fanese
· G.
Santini, La
Rocca papale di S. Cataldo in Ancona
Atti e
Memorie, 1959
· R.
Vuoli, Il
Centro Leopardiano di Recanati
· G.
Santini, Ancona
nel 1859
·
G. Franceschini, La
Biblioteca di Federico d’ Urbino
· R.
Sassi, Edifici
Fabrianesi
· C.
Selvelli, Sul
nucleo storico romano fanese palinsesto edilizio
· C.
Canavari, I
Chiavellini di Fabriano
Atti e
Memorie, 1960
· G.
Santini, Garibaldini
anconitani risorgimentali e dei Mille
·
R. Sassi, Il comune galeotto
del Rinascimento con notizie su “Il Monastero delle Convertite”
di Fabriano
· E.
Liburdi, Un
ignoto episodio della vita giovanile di Domenico Maria Belzoppi
sammarinese (Accademie e congiure)
·
F. Bonasera, La “Città”
nelle Marche
·
G. Bartocci, L’antico
Archivio Comunale di Montegranaro: catalogo delle sue pergamene
· I.
Billè, Un
figlio di Dante esule a Fermo
·
F. Bonasera, I “Monumenta
cartographica vaticana”
e le Marche
Atti e
Memorie, 1961
· G. C.
Bojani, Ricordo
di Giulio Grimaldi
· C.
Selvelli, Il
mastio malatestiano fanese in uno scritto di G. Grimaldi
· G.
Natali, Un
poligrafo fanese antico di Vincenzo Monti
· I.
Amaduzzi, Giuseppe
Castellani e alcuni suoi manoscritti
·
F. Battistelli, Dal Torelli
al Poletti (Uomini e vicende dell’architettura teatrale nelle
Marche)
· A.
Laghi, Luigi
Malagodi medico pediatra
·
E. Liburdi, Il Belli e le
Marche: l’infelice matrimonio dell’anconitano Conte Giulio
Cesare Pichi
·
C. Leonardi, La erezione
dell’attuale Chiesa del Corpus Domini di Urbania
·
R. Sassi, Sull’origine dei
Conti Della Genga
· A.
Boni, Gli
stemmi della città di Ancona
·
F. Bonasera 1)
Antichi dipinti di interesse geografico nella residenza comunale
di Camerino, 2) Antichi
documenti cartografici delle Marche
·
G. Bartocci, Della patria
del pittore Mario Nuzzi De’ Fiori
·
C. Selvelli, La
funzionante strada statale Tosco-Marchigiana Viareggio-Fano
raccordo Tirreno-Adriatico per traffici longitudinali litoranei
Atti e
Memorie, 1964
· W.
Angelini, La
questione per la franchigia del porto di Ancona nel 1827
· A.
Baviera, Alcuni
ricordi mercantiniani a Senigallia
·
G. Boccanera, Manoscritti d’interesse
storico regionale posseduti dalla Biblioteca Valentiniana di
Camerino
· F.
Bonasera, Il
problema storico-geografico della Regione,
· C.
Canavari, I
Generali Cellini e De La Hoz a Fabriano nel giugno 1799
· C.
Leonardi, Storie
di libri e di biblioteche ecclesiastiche di Urbania
· G.
Santini, Camicie
rosse anconitane nel 1867
· M.
Santoro, Sante
Sillano Maestro di chirurgia (Vita ed opere)
·
R. Sassi, L’ultima
polemica tra Camerino e Fabriano per la Cattedrale
· P.
Zama, Costanza
Varano da Camerino alla Corte dei Manfredi di Faenza
· G.
Bartocci, Sulla
presunta permanenza a Fermo di Jacopo di Dante Alighieri
·
E. Liburdi, Bibliografia
delle celebrazioni centenarie dell’Unità Italiana nelle Marche
· E.
Liburdi, Giovanni
Ginobili folclorista
·
E. Liburdi, Città di
Castello: Onoranze all’editore Scipione Lapi
·
N. Zazzarini, Il
centenario di Alfredo Panzini
Atti e
Memorie, v. I - 1964-65
· R.
Elia, Ricordi
danteschi a Fano
· G.
Santini, Anconitani
a Custoza, a Lissa e nel Trentino (1866)
· A.
Laghi, Giacinto
Cestoni speziale e naturalista
· W.
Angelini, Giornali
anconitani nel 1798
· C.
Leonardi, Il
sepolcro di Francesco Maria Della Rovere ultimo Duca di Urbino
·
C. Selvelli, Sul premio
nazionale urbanistico fanese “Vitruvio-1963”
· R.
Micaletti, Un
grande pesarese: Antonio Cecchi
·
P. Zampetti, Una Chiesa
eremitica ed un’antologia pittorica
·
C. Canavari, Le opere nelle
Marche dell’Architetto Paolo Soratini, Converso Camaldolese
· E.
Liburdi, Della
fondazione dei Monti di Pietà di Offida (1556) e Acquaviva Picena
(1561)
·
M. Natalucci, In margine al
centenario dantesco: S. Maria di Portonovo e la Casa di Nostra
Donna, in sul lito Adriano, nell’interpretazione di V. Cotini
Atti e
Memorie, v. II - 1964-65
Atti
del convegno storico piccolominiano e
del
Convegno di Studi
Storici Medioevali marchigiani
· G.
Paparelli, Enea
Silvio Piccolomini
· C.
Lozzi, Pio
II e il Regno di Bosnia
· A.
Strnad, Pio
II e il suo nipote Francesco Todeschini Piccolomini
·
R. Avesani, Sulla battaglia
di Varna nel “De Europea” di Pio II Battista Franchi e il
card. Francesco Piccolomini
· R.
Sassi, Il
passaggio di Pio II per Fabriano
· M.
Natalucci, Il
Papa Pio II e Ancona
· S.
Prete, Aspetti
di vita religiosa nelle Marche e in Ancona nella seconda metà del
sec. XV- Nota bibliografica
·
E. Lodolini, Libri di conti
di Antonio Fatati, Tesoriere generale della Marca (1449-1453),
nell’Archivio di Stato di Roma
·
M. Natalucci, Mostra
di documenti e cimeli riguardanti il Papa Pio II e il vescovo
Fatati Lo scoprimento
del busto in onore del Pontefice Pio II nella cattedrale di Ancona
· A.
Campana, Poema
antimalatestiano di un umanista spagnolo per Pio II
· G.
Franceschini, Pio
II e Federico da Montefeltro
·
G. Pagnani, Problematica
comunale (A proposito dell’origine del Comune di Sarnano)
· E.
Lodolini, Gli
Archivi delle Marche con cenni particolari sulle fonti per la
storia del Medio Evo Marchigiano
·
D. Cecchi, Il Parlamento e
la Congregazione della Marca di Ancona nella Relazione di un “Deputato”
del sec. XVIII
·
R. Sassi, Moti rivoluzionari
e agitazioni politiche in Fabriano nella seconda metà del ‘400
· E.
Liburdi, Cenno
panoramico agli Statuti comunali medioevali marchigiani
Atti e
Memorie, 1966-67
· R.
Elia, Mons.
Giuseppe Fabiani (discorso commemoratvo)
·
G. Bartocci, L’insorgenza
ascolana antifrancese del 1809 e la generosa fine di Giacomo
Costantini detto Sciabolone
·
G. C. Castagnari, Aspetti
di vita fabrianese negli anni della Restaurazione (1815-25)
· G.
Forchielli, Le
Pievi nel Pesarese
·
C. Leonardi, L’Architetto
Gerolamo Genga a Castel Durante e a Fossombrone
·
C. Lozzi, L’industria
della carta in Ascoli: dalle cartiere medioevali alla Mondadori
· G.
Pagnani, Il
punto sui Monti di Pietà e il contributo di Mons. G. Fabiani
·
G. Piergallina, Il Giornale
del Card. De Angelis della sua deportazione e dell’assedio di
Ancona (marzo-giugno 1849)
·
A. Baviera, Ricerca di “carte
greche” per la Biblioteca ducale di Urbino
· V.
Ivancevic, La
presenza dei ragusei alla fiera di Senigallia durante il sec.
XVIII
·
E. Liburdi, “Cronachetta”
di Giovanni di Nicolò Brancaleoni Conte di Piobbico con appendice
su Paolo Scirri architetto militare durantino del sec. XV
Atti e
Memorie, 1968-70
· R.
Elia,
La personalità artistica di M° Pietro da Carona
· P.
Palazzini, Cenni
della politica ecclesiastica di Ottaviano Ubaldini della Carda nei
frammenti inediti del suo epistolario
· S.
Anselmi, Venezia,
Ragusa, Ancona tra Cinque e Seicento:
un momento della storia mercantile del Medio Adriatico
· R.
Sassi, Il
Monte di Pietà di Fabriano
· E.
Liburdi, Sei
e Settecento nella Valle del Conca
· R.
Elia, Commemorandosi
il Cinquantenario di Vittorio Veneto
Apporto marchigiano alla Guerra Nazionale del 1915-18
· M.
Natalucci, Ragioni
e conseguenze del bombardamento navale di Ancona e di altre coste
marchigiane in data 24 maggio 1915
·
G. Santini, La “Faà di
Bruno” e le ardite ragazze di Marotta
· G.
Santini, Il
tentato colpo di mano austriaco su Ancona (5-6 aprile 1918)
·
G. Grillantini, Echi in
Osimo della Guerra 1915-18
·
A. Adversi, Il
fondo sulla guerra 1915-18 nel Museo Marchigiano del Risorgimento
a Macerata
·
R. Fantini, Ricordi della
prima guerra mondiale: Nazzareno Turchetti
·
G. Santini, Volontari d’altri
tempi: Aureliano Boldrini
Atti e
Memorie, 1971-73
·
A. Carile, L’assedio di
Ancona nel 1173. Contributo alla storia
politica e sociale della città nel secolo XII
· C.
Micci, San
Pier Damiani nello spirito riformatore
della Chiesa
· M.
Natalucci, La missione
riformatrice di San Pier Damiani nella Pentapoli e la lettera a Papa Nicolò II in favore di Ancona
(1059)
· A.
Bittarelli, San
Domenico Loricato, ideale della riforma avellanita
·
G. Pagnani, Il “Monastero” di Monastero
· A.
Polverari, Le
Carte di Fonte Avellana
·
C. Tomassini, L’episcopato
fermano al tempo di San Pier Damiani
·
P. Palazzini, La missione
milanese di San Pier
Damiani e il “Privilegium S. R. Ecclesiae”
· P.
Sorcinelli, Nota
sul movimento giacobinico nella Legazione di Urbino
· S.
Anselmi,
Le Marche tra Sette e Ottocento: stato degli studi
· W.
Angelini, Carlo
Armellini a difesa di Ebrei pesaresi
· G.
Piccinini, Antiche
polizze di assicurazione marittima ad Ancona
· D.
Cecchi, Compagnie
di ventura nella Marca (in riassunto)
· G.
Palazzini, La
Corte ducale di Urbino e il Capitolo di Cagli:
Saggi di corrispondenza
Atti e
Memorie, 1974
L’attività
architettonica di Luigi Vanvitelli nelle Marche e suoi epigoni
·
M. Rivosecchi, Funzionalità
e pittoresco nell’arte del Vanvitelli
·
F. Battistelli, Le
opere di Luigi Vanvitelli a Urbino, Pesaro e Fano
·
G. De Angelis D’Ossat, L’opera
di Luigi Vanvitelli in Ancona e la congiuntura architettonica
settecentesca degli anni trenta
·
F. Grimaldi, Vanvitelli
a Loreto
·
E. Gallegati, La
Chiesa vanvitelliana della Compagnia della Misericordia a Macerata
·
L. R. Varinelli, San
Vito di Recanati - una chiesa vanvitelliana contestata
·
M. Natalucci, Le
vicende del Lazzaretto vanvitelliano
·
M. L. Polichetti, Il
Vanvitelli e i Marchionni (Carlo e Filippo) nelle opere
architettoniche di Ancona
·
G. Boccanera, Andrea
Vici e il Duomo di Camerino
·
C. Leonardi, Derivazioni
vanvitelliane nell’alta valle del Metauro
·
V. Pirani, Influenze
del Vanvitelli nelle opere architettoniche del Ciaraffoni
·
Biancolini-Chierici, La
Chiesa di San Vito a Recanati-
Una ipotesi de attribuzione
·
M. Natalucci, Note
sulle opere eseguite dal Vanvitelli nella Cattedrale di San
Ciriaco in Ancona
·
Intervento di “Italia Nostra”
Atti e
Memorie, 1975
La
società rurale marchigiana dal Medioevo al Novecento
(1° volume)
·
F. Bonasera, Le
Marche terra di contadini
·
V. Bonazzoli, Per una storia
dei suoli e dell’ambiente agrario del Montefeltro in età
medievale e moderna
·
F. D. Allevi, Per una
valutazione del cavallo fra l’alto e il basso Medioevo nelle
Marche
·
A. C. Scolari, Note sull’insediamento
rurale nell’ambito dell’organizzazione monastico-cistercense:
Chiaravalle di Castagnola nella valle Esina
·
G. Pagnani, Terre, vassalli
e signori in un documento dell’archivio comunale di Acquacanina
nelle Marche della prima metà del secolo XIII
·
E. Saracco Previdi, I
possessi immobiliari da un catasto maceratese del 1268
·
S. Anselmi, Un
catasto del XV secolo: Senigallia 1489-1490
·
L. Paci, Proprietà
ecclesiastiche e riforma agraria nel ‘500 maceratese
·
R. Ruggeri, L’economia
rurale nei beni della fraternita della Carità di Urbino nel ‘600
·
F. Grimaldi, Strumenti
del lavoro contadino
·
G. Piccinini Contratti
agrari e rapporti proprietà-colonie nell’anconetano tra 600 e
700
·
F. M. Giochi, Un
agricoltore anconitano del XVII secolo: il conte Giuseppe Ferretti
·
A. A. Bittarelli, L’economia
integrata silvo-pastorale-boschivo-laniera negli usi civici del
1353 e negli statuti del 1654 a Bolognola
·
L. Rossi, I contratti agrari
a Fermo nell’età moderna
·
W. Angelini, Possessioni
e colture nel fanese del secolo XVIII
·
M. Sensi, Monti
frumentari e problemi agricoli a Colfiorito
Atti
e Memorie, 1976
La
società rurale marchigiana dal Medioevo al Novecento
(2° volume)
·
G. Battaglini, I
Monti frumentari della diocesi di Ancona nel secolo XVIII
·
C. Verducci, La “Chronica”
dell’ arcivescovo A. Borgia
·
S. Sebastianelli, Alcune
note sui Monti frumentari nel ducato di Urbino dalle origini al
1860
·
M. Troscè, Proprietà
e produzione agricola nel territorio di Macerata tra il secolo XVI
e il secolo XVIII
·
R. Garbuglia, Prezzi
del grano a Recanati nel Settecento
·
C. Urieli, Sinodi
jesini del Seicento e Settecento e patrimonio fondiario della
Chiesa di Jesi
·
D. Cecchi, L’agricoltura
nel secondo dipartimento del Musone
·
G. Allegretti, Comunità
rurali di Montefeltro e Massa:
società ed economia attorno al 1800
·
G. Liberati, Economia
rurale tra Sette e Ottocento a Fermo
·
G. Castagnari - N. Lipparoni, Agricoltura
e politica tributaria a Fabriano sotto Pio VI
·
B. G. Zenobi, La
proprietà fondiaria nelle terre della Marca fra catastazione
piana e catastazione gregoriana
·
D. Fioretti, Le condizioni
dei contadini dell’azienda agraria della S. Casa di Loreto nella
prima metà dell’800
·
P. Sorcinelli, Società
rurale e tifo petecchiale nel 1817
·
G. Pedrocco, Prime note
sulle tecnologie applicate all’agricoltura marchigiana nel XIX
secolo
·
D. Biancolini Fea, La
tipologia delle case sparse nell’area recanatese
·
L. Quaglino Palmucci, Il
rapporto tra ambiente urbano e rurale nella lettura del tipo
edilizio a “palombara”. L’esempio recanatese
Nuova serie
Atti e
Memorie, 82 - 1977
Le
Marche e l’Adriatico orientale: economia, società, cultura dal
XIII secolo al primo
Ottocento
·
A. Cvitanic, Il contributo
dei giuristi marchigiani alla formazione delle leggi statutarie di
Split
(Spalato)
·
G. Giuliodori Gatella , L’Adriatico orientale nella legislazione anconitana del basso
medioevo: spunti di ricerca
·
M. Sensi, Fraternite
di Slavi nelle Marche: il secolo XV
·
J. Lussu, Gli Albanesi nel
Fermano attorno alla metà del ‘400
·
M. Natalucci, Insediamenti
di colonie e di gruppi dalmati, slavi e albanesi nel territorio di
Ancona (secoli XV-XVI)
·
G. Annibaldi, Immigrati
albanesi e schiavoni a Jesi e nel suo contado nei secoli XV e XVI
·
S. Anselmi, Schiavoni e
Albanesi nell’agricoltura marchigiana dei secoli XIV e XV
·
C. Verducci, Il
collegio illirico di Fermo
·
I. Voje, Relazioni
commerciali tra Ragusa (Dubrovnik) e le Marche nel Trecento e nel
Quattrocento
·
J. C. Hocquet Commercio
e navigazione in Adriatico: porto di Ancona, sale di Pago e marina
di Ragusa (XIV-XVII secolo)
·
F. Gestrin, Il
commercio dei pellami nelle Marche del XV e della prima metà del
XVI secolo
·
R. Paci, La
rivalità commerciale tra Ancona e Spalato (1590-1645)
·
G. Piccinini, Un
mercante anconitano del Seicento: Giovanni Palunci, raguseo
·
D. Bozic-Buzancic, Split
e le Marche nel diciottesimo secolo: Note per uno studio sulle
relazioni commerciali
·
J. Luetic, Marittimi
marchigiani arruolati nella marina mercantile ragusea (1797-1807)
·
E. Ashtor, Gli
Ebrei di Ancona nel periodo della repubblica. Appunti di archivio
·
W. Angelini, L’epizootia
del 1786 nelle Marche
·
D. Cecchi, La
Costituzione del 1803 della Repubblica Settinsulare ed il
successivo ordinamento amministrativo
·
A. Ventura, I
termini di una discussione
Atti e
Memorie, 83 - 1978
·
E. Saracco Previdi, “Nucleo
urbano e contado” o piuttosto “Gli uomini del territorio
maceratese” nel secolo XII ? Forme intermedie di insediamento
·
M. Emiliani Salinari, I
centri scomparsi delle valli dell’Esino e del Musone
·
R. Bernacchia, Il fenomeno
comunale a Mondolfo dal secolo XIII all’epoca albornoziana
·
G. Pagnani, Una giunta all’articolo
Terre e vassalli e signori e un documento sullo jus pascendi et
lignandi del 1298
·
S. Sebastianelli, L’alta
valle del Cesano nel Medio Evo
·
R. Paciaroni, La
società sanseverinate del Quattrocento. I pellegrinaggi
·
A. Polverari, L’era di
Cristo nello stile dell’ incarnazione: risultanze dello studio
delle carte di Fonte Avellana
·
A. A. Bittarelli, Muccia:
strada, mulino, castello del contado di Camerino
·
M. Sensi, Una società
commerciale tra i Trinci e i Varano agli inizi del sec. XV
·
L. Paci, Inventari
rinascimentali della cattedrale di Macerata
·
C. Leonardi, Sul
medico durantino Costanzo Felici
·
C. M. Caimmi, Problemi
politici e di pubblica sanità ad Ancona tra Seicento e Settecento
·
S. Ferretti, Attività
mercantili e finanziarie degli ebrei in Ancona nel secolo XVII
·
M. Moranti - L. Moranti, Librerie
private in Urbino nei secoli XVI-XVII
·
F. M. Giochi, Problematica
culturale sulla vita anconitana del ‘600: la biblioteca privata
·
F. Bonasera, Piante
di città delle Marche nel tardo Settecento conservate nella
Biblioteca Nazionale di Firenze
·
D. Diotallevi, La
questione dei grani a Fano nel 1766
·
E. Liburdi, Risveglio del
terzo stato a Sant’Elpidio
·
G. Castagnari - N. Lipparoni, Potere
e classi sociali a Fabriano dall’Unità alla settimana rossa
Atti e
Memorie, 84 - 1979
Uomini,
insediamenti, territorio nelle Marche dei secoli XIII-XVI
·
G. Battelli, Per una nuova
lettura della “Discriptio Marchiae Anconitanae”
·
P. Colliva, La popolazione
della Marca nelle raccolte documentali e legislative del Card.
Albornoz (1357-1359)
·
G. Pagnani, Una
voce da insediamento: Carbonaria
·
P. Bonvicini, Insediamenti
rurali nei secoli XII- XV nell’ex territorio di Falerio Picenus
·
C. Tomassini, I
castelli del territorio di Fermo nel XII secolo
·
A. Fiecconi, Le
terre pubbliche e la ricolonizzazione del contado a Jesi nel
secolo XIII
·
C. Grillantini, Osimo
e i signori delle curtes del territorio nei documenti degli anni
1126-1250
·
E. Taurino, Montesanto e
Camporotondo nella storia della produzione agraria marchigiana del
‘400
·
M. Sensi, Uomini e
insediamenti nell’alta valle del Chienti
·
S. Anselmi, Gli insediamenti
minori del Montefeltro, dell’Urbinate e della Massa Trabaria nel
XIV secolo
·
S. Chierici, Gli
insediamenti nel territorio camerinese tra il XII e il XV secolo
·
M. Compagnoni - F. Grimaldi - A. Natali, Trasformazione del
territorio e sistemazione agraria del Lauretano nei secoli XIII-
XVI in rapporto allo sviluppo del centro urbano
·
C. Leonardi, Ville
e comunanze nella corte di Casteldurante nei secoli XIII- XVI
·
W. Tomassoli,
Soluzioni di politica
economica nei rapporti tra governati e governanti ad Urbino
nella seconda metà del XV secolo
·
M. Mazzanti Bonvini, La
rinascita di Senigallia e del suo contado intorno alla metà del
secolo XV
·
W. Angelini, Mito
politico e realtà di una terra del contado pesarese, Gradara
(secc. XVI-XVII)
·
P. Zampetti, Arte
e territorio: i pittori di Caldarola
·
G. Piccinini - S. Salustri, Riassetto
del territorio anconetano tra XV e XVI secolo
·
F. Crosara, Uomini e leggi
in un territorio della Marca di Ancona nel Cinquecento: Macerata e
il catasto del 1560 per l’imposta di Paolo IV
Atti e
Memorie, 85 - 1980
·
Ch. Delplace, Rapporto
preliminare sulle due prime campagne di scavo (1976- 1977)
condotte ad Urbis Salvia - Urbisaglia (MC)
·
A. Massi Secondari, La
tomba di Porta del ponte a Tolentino
·
S. Chierici, Colonizzazione
e proprietà terriera nell’alta val di Chienti tra l’XI e il
XV secolo
·
A. Meriggi, Un
documento di rilievo per la storia di Treja: il processo al podestà
Baglioni degli anni 1278-1290
·
C. Pierucci, Precisazioni
sulla storia di “Un castello avellanita: Monte Insico di Pergola”
·
R. Bernacchia, Alcune
proprietà fondiarie dei cavalieri gerosolimitani e una lite con
la comunità di Mondolfo nel 1472
·
R. Paciaroni, Lo
sfruttamento di una miniera di ferro a Sanseverino nel secolo XV
·
G. Giuliodori Gatella, Ipotesi
su circolazione membranacea e correnti commerciali nelle
Marche
·
A. A. Bittarelli, Santa
Maria di Candelora, in comune di Cingoli e Diocesi di
Camerino, parrocchia sorta nel ‘500 e soppressa a metà
del ‘900
·
M. Moranti - L. Moranti, La
libreria della famiglia Corboli di Urbino
·
D. Bischi, Costanzo
Felici primo storico dei Brancaleoni
·
G. Piangatelli, Una
cronachetta osimana del sec. XVII
·
M. L. De Nicolò Filippini, Ricerche sulle tecniche piscatorie fra Marche e Romagna nei secoli
XVII e XVIII
·
F. Bonasera, Il
viaggio nelle Marche del padre di Wolfgang Goethe: Johan
Gaspar Goethe (1740)
·
D. Cecchi, L’azione del
Consalvi contro i “baroni” ed una commedia del 1817
·
M. Monsagrati - R. P. Uguccioni, Un
caso di brigantaggio nelle Marche settentrionali: la banda di
Terenzio Grossi
Atti e
Memorie, 86 - 1981
Istituzioni
e società nell’alto medioevo marchigiano
Deputazione di Storia Patria per le
Marche, Atti e Memorie 86 (1981), Atti de Convegno Ancona-Osimo-Jesi,
17-20 ottobre 1981, Ancona 1983
Atti e
Memorie, 87 - 1982
Mercati,
mercanti, denaro nelle Marche (sec. XIV-XIX)
·
E. Ashtor, Il
commercio anconetano con il Mediterraneo occidentale nel basso
medioevo
·
A.
Ducellier, l’établissement
des Albanais dans la region d’Ancone, aspects sociaux,
economiques et culturels - vers 1400 - vers 1450
·
A. Toaff, L’ “Universitas
hebraeorum portugallensium” di Ancona nel Cinquecento. Interessi
economici e ambiguità religiosa
·
U. Tucci, Venezia,
Ancona e i problemi della navigazione adriatica nel Cinquecento
·
J.
C. Hocquet, Les relations
commerciales entre les ports de l’ Adriatique et les marchés
occidentaux. Les fornitures de sel dans le port d’Ancone (XVe-XVIIe
siècles)
·
G. Castagnari - N. Lipparoni, Arte
e commercio della carta bambagina nei libri dei mercanti
fabrianesi tra XIV e XV secolo
·
M. Sensi, Porta Ancona, già
Porta Loreto a Foligno. Note sui rapporti economici e religiosi
con le confinanti Marche (secolo XV)
·
R. Paciaroni, L’antica
fiera d’Agosto a Sanseverino Marche
·
L.
Egidi, Vita mercantile osimana: le fiere
·
C. Urieli, Fiere e mercati a
Jesi dal sec. XIV al sec. XVIII
·
G.
Bacciaglia, Mercanti di cuoi
e di pannina a Pergola dal 1600 al 1700
·
B. Franchellucci, Note sulle
attività commerciali nell’ascolano del ‘700
·
A. Meriggi, Momenti dell’economia
trejese nella prima metà del XIX
secolo
·
G. Pagnani, Il
Monte di Pietà di Fermo e Recanati e la priorità di quello di
Ascoli
·
S. Chierici, L’amministrazione
finanziaria e l’attività economica dello Stato di Camerino dopo
il passaggio alla Sede Apostolica (1545-1650)
·
F. Panvini Rosati, Monete,
zecche e circolazione monetaria nelle Marche tra medioevo ed età
moderna
·
W. Angelini, Riflessioni sul
contratto di censo nelle Marche in anni centrali del
Sei-Settecento
·
G. Luchetti, Il Banco
Daniele Beretta, un istituto anconitano del XIX secolo
·
R. Romano, Conclusione
·
M. Morroni, Indici analitici
Atti e
Memorie, 88 - 1983
·
F. Allevi, S. Pier Damiani
nel “terzo sermo” di Paradiso XXI e la denuncia di una crisi
ai suoi esordi
·
R. Paciaroni, La
bombarda grossa di Niccolò Piccinino
·
R. Bigliardi Parlapiano, Il
fondo librario della planettiana nei primi decenni del Settecento
·
M. Moranti - L. Moranti, Le
leggi suntuarie nel Ducato di Urbino nei secoli XVI- XVII
·
G. Gaddoni, Concetto dell’operazione
di censo nel primo Settecento ad Ancona
·
F. Bonasera,
I
“vallati” del Territorio di Jesi e il loro rilievo
storico-economico
·
C.
Grillantini, Misure, monete, prezzi, compensi nella vita osimana dei secoli XVI-XIX
·
F.
Bonasera, Il significato storico economico dell’arco Clementino di Jesi
·
E. Liburdi, Memorie d’altri
tempi: Garibaldi dal Montefeltro a San Marino (luglio 1849)
·
G. Luchetti, Impianto
e funzionamento di una bigattiera a Filottrano nel 1850
·
S. Scoccianti, Appunti
sul servizio informazioni pontificio nelle Marche nel 1859-60
·
R. P. Uguccioni, Pugnali
e bombe all’ Orsini. Pesaro 1855-1865
Atti e
Memorie, 89-91 (1984-1986)
Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo
Atti e Memorie
della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 89-91 (1984-1986),
Atti del Convegno, Fano-Fabriano-Pesaro-Ancona 11-14 ottobre 1984,
Ancona 1987
Atti e
Memorie, 92 - 1987
·
P. Brezzi, La
storia locale alla luce delle attuali metodologie
·
E. Lodolini, Gli
archivi comunali delle Marche: bilanci di un’attività della
Soprintendenza archivistica
·
C. Curradi, Inedite
pergamene sulle Marche anteriori al Mille
·
E. Archetti Giampaolini, Prassi economico-giuridiche e religiosità tra ‘200 e ‘300
·
A. A. Bittarelli, Tre
sarcofagi romani a Camerino riutilizzati in era cristiana
·
D. Bischi, Di
alcuni testamenti dei Brancaleoni di Piobbico (secoli XIII-XVIII)
·
F. Bonasera, La
cartografia di Leonardo da Vinci riguardante le Marche
·
M. Emiliani Salinari, Una
mappa pergamenacea del XVI secolo relativa alla bassa valle
dell’Esino
e delle aree contermini
·
F. Mariano,
Francesco di Giorgio: la pratica militare e un’ ipotesi
attributiva per la “Cittadella simbolica” di S. Costanzo
·
G. Gatella Giuliodori, Tracce
di libri parrocchiali anconitani (sec. XVI): S. Maria della Piazza
e San Primiano
·
C. Urieli, Una
carestia ed una peste manzoniana
·
I. Mariotti, Appunti
su Monteciccardo
·
G. Gaddoni, Paroni, barche e mercanti ad Ancona nel primo Settecento
·
G. Orlandi, Le
fiaccole e l’aquilotto. La nascita del re di Roma festeggiata
nel Dipartimento del Metauro
·
R. Domenichini, Il
Dipartimento del Metauro nell’età napoleonica (1808-1815).
Divisioni territoriali-amministrative e stato della popolazione
·
G. Castagnari - N. Lipparoni, Parco
naturale dell’alto Esino: approccio allo studio sulle
sedimentazioni storiche dell’ambiente antropico
Atti e
Memorie, 93 - 1988
L’antichità
classica nelle Marche tra Seicento e Settecento
·
G. Gasparri, La
riscoperta dell’antico a Urbino nel XVIII secolo: presupposti,
modelli e forme di rappresentazione
·
M. Luni, Le
collezioni di antichità ad Urbino tra il seicento e il settecento
·
L. Bacchielli, La
porta di Augusto a Fano nella cultura antiquaria locale
·
G. Paci, Un
ignorato manoscritto epigrafico di Luigi E. Riccomanni presso
l’Accademia Georgica di Treia
·
F. Allevi, Paolo
Morichelli Riccomanni nella “querelle” sui “Cuprenses
cognomine montani”
·
M. T. Di Luca - P. L. Dall'Aglio,
Gli interventi
dell’Olivieri nel sito della Basilica di S. Cristoforo “ad
Aquilam” alla luce dei recenti scavi
·
E. Catani, Scavi
pontifici del 1777 nella Marca anconetana: Marano, Recina,
Falerone, Urbisaglia
·
F. V. Lombardi, Il
mondo romano antico nella figura del pesarese Giovan Battista
Passeri
·
F. Battistelli, Francesco
Gasparoli, Carlo Gaggi, Pietro Maria Amiani: tre eruditi fanesi
tra studi storici e ricerca antiquaria
·
G. Gori, L’antico
nel “museo” di casa Passionei a Fossombrone
·
A. Polverari, Storici
senigalliesi e delle valli contigue
·
C. Urieli, Gli
storici della Vallesina del Seicento e Settecento
·
G. V. Gentili, Il
lapidario del Comune di Osimo
·
M. Landolfi, La
collezione di antichità della famiglia Briganti-Bellini ad Osimo
tra neoclassicismo e romanticismo
·
L. Tondo,
Il medagliere Bellini di Osimo
·
L. Sensi, La
statua di Iulia Augusta da Potentia
·
A. Nestori, Marmi
cristiani da Roma nelle Marche
·
D. Cecchi, L’antichità
classica nei venti volumi inediti delle “Antichità Picene”
del Colucci
·
G. Castagnari - L. Lipparoni, La
ricerca storica nel Fabrianese e l’opera del Montani
·
C. Urbanelli, Antonio
Maria Costantini, padre cappuccino, e la Topografia storica di
“Pausulae” (Macerata)
·
M. Morroni, La
letteratura classica e la cultura marchigiana tra Seicento e
Settecento
·
S.
Baldoncini, Giulio Natali e il Settecento
·
M. Moretti, Conclusioni
·
M. Morroni, Indici analitici
Atti e
Memorie, 94 - 1989
·
D. Puncuh, Prospettive
di storia regionale
·
L. Braccesi, L’Olivieri
e la dissertazione sulla fondazione di Pesaro
·
F. Nobili Benedetti, Conseguenze
socio-economiche nella Marca del fallimento dell’azione politica
di Ildebrando duca di Spoleto (773-789)
·
G. Castagnari - N. Lipparoni, Sandonato:
fonti per la storia di un castello del contado fabrianese (secoli
XIII- XVI)
·
D. Bischi, Gradara
fra archivi e restauri
·
G. Pirani, Un
aspetto dell’organizzazione istituzionale ad Ancona tra XVI e
XVIII secolo
·
F. Giochi, Di
alcuni trattatisti di “militaria” nelle Marche del Cinque-
Sei- Settecento
·
G. Gaddoni, Note
sulle spezierie e sulla farmacopea del primo Settecento ad Ancona
·
R. Domenichini, Evoluzione
demografica nella città e diocesi di Ancona nel XVIII secolo
·
R. Rossi, La
monetazione anconetana del 1799. Nuovo contributo alla sua
conoscenza
·
M. L. De Nicolò, La
difesa del litorale marchigiano (sec. XVI- inizi XIX)
·
A. Piccioni, La
“posta lettere” nei centri minori del Dipartimento del Metauro
in età napoleonica (1808-1815)
·
F. Bonasera, I
“cenacoli” di studi storico ambientali nelle Marche
(1861-1914)
·
G. Luchetti, Influenza
dell’emigrazione marchigiana nell’economia della Repubblica
argentina
·
F. Mariano, La
Villa Favorita in Ancona. Appunti per il recupero di un monumento
neoclassico marchigiano
·
D. Cecchi, Commemorazione
del prof. Romualdo Sassi
·
G. Pirani, Il
convegno su: Aspetti dell’età sistina nelle Marche (1570-1620)
Atti e
Memorie, 95 - 1990
La
storiografia nazionale e la storiografia locale negli ultimi cento
anni.Il contributo della Deputazione di Storia Patria per le
Marche
·
W. Angelini, Un saluto, una
riflessione
·
P. Brezzi, Meriti
e metodi della storia locale
·
N. Alfieri, Cento
anni di studi sulla regione marchigiana nell’antichità
·
S. Bernardi,
La Deputazione di storia patria per le Marche: cento anni di
ricerche su fonti medievali
·
G. Spini, L’età
moderna
·
G. Monsagrati, La
storia del Risorgimento nell’attività della Deputazione di
Storia Patria per le Marche
·
E.
Lodolini,
Deputazione, Archivi e
Biblioteche
·
D. Puncuh, Prospettive
di lavoro per le Deputazioni e le Società storiche italiane.
Quale futuro?
·
Collezione
delle pubblicazioni della Deputazione di storia patria per le
Marche e indici (1895-1990)
·
Atti
e Memorie - Fonti -
Studi e Testi - Indici - Altre
pubblicazioni della Deputazione -
Riproduzione degli indici -
Indici analitici
Atti e
Memorie, 96 - 1991
·
G. Crocetti,
Il Presidato farfense nella Marca di Ancona nei secoli XIII-XIV
con sede a Santa Vittoria
·
V. Villani, Nobiltà imperiale nella Marca d’Ancona: I Gottiboldi (fine
sec. XII- sec. XIII)
·
M. Morroni, La
“Conventio” del 1208 fra Ancona e Genova
·
F. Nobili Benedetti, Monte
dell’ Olmo nell’alto medioevo
origine del quartiere greco
·
M. Frenquellucci, Il
recupero del territorio nell’azione politica dei vescovi di
Pesaro durante l’alto medioevo
·
F. V. Lombardi, La
liberazione dei servi della gleba nelle Marche settentrionali
(sec. XII- XIV)
·
D. Diotallevi, Finalità
e ambito della Zecca di Fano nel Cinquecento
·
D. Bischi, I
“Maceri da guado”. Persistente problema nei secc. XIII- XVIII
·
F. Bonasera, Una
“Lettura” in chiave moderna de “Il pellegrino in pellegrinaggio per
il contado” di Jesi (1738)
·
G. Pirani, L’attività
dell’Arciconfraternita di S. Girolamo di Ancona: ceto dirigente
e città fra Cinque e Seicento
·
R. Domenichini, Rilevamenti
demografici inerenti alle città di Ancona e Macerata:
Secolo XVII
·
R. P. Uguccioni, Un
caso di impunità dopo il 1848. Il “rivelo” di Isidoro Rossi,
pesarese
·
G. Castagnari - N. Lipparoni, Il
teatro “Gentile” di Fabriano: Storia di una fabbrica
(1863-1884)
·
G. Luchetti, Il
Fondo Risorgimento presso la Deputazione di Storia Patria per le
Marche ed il contributo di Palermo Giangiacomi
Atti e
Memorie, 97 - 1992
Medicina
e salute nelle Marche dal Rinascimento all’età napoleonica
·
W. Angelini, Preistoria di un
convegno
·
F. Della Peruta, Premessa
·
P. Persi, Ambiente,
salute e calamità nelle Marche tra Rinascimento e periodo
napoleonico
·
M. Luzzati, Dottorati
in medicina conferiti a Firenze nel 1472 da Judah Messer Leon da
Montecchio a Bonaventura da Terracina e ad Abramo da Montalcino
·
C. Ciaffardoni, I
medici condotti ad Ascoli nel secolo XVI
·
L. Egidi, Medicina
in Osimo tra Quattrocento e Seicento
·
M. Morroni, Fisici
e cerusici ad Ancona alla metà del XVI secolo
·
A. Anselmi, Giovanni
Panelli d’Acquaviva Picena (1705-1760): medico ed erudito
·
O. Galeazzi, Subterranea
phenomena, medicina naturale
in G. B. Scaramuccia (1659-1710 c.a.)
·
F. Battistelli, Un
“parto mostruoso” a Saltara in una “lettera” di Jacopo
Pellegrino Nuvoletti, chirurgo primario di Fano, edito nel 1714
·
W. Angelini, Medicina
e filosofia della salute in Pietro Panazzi, medico di Ancona
(1778-1799)
·
G. Piccinini, Giovan
Battista Lunadei protomedico di Urbino
·
C. Giacomini, Epidemia,
carestia e povertà: aspetti di una crisi congiunturale nella Jesi
del XVII secolo
·
G. Pirani, Malattia,
medicina e igiene nel Sei-Settecento. Idee e pratica nel ceto
patrizio attraverso l’epistolario dei marchesi Pianetti di Jesi
·
G. Castagnari - N. Lipparoni, Drogheria
e spezieria a Fabriano tra XV e XVI secolo
·
B. Bellomaria, Sull’uso
delle erbe a scopo terapeutico nelle Marche da antichi ricettari
del XII secolo
·
M. Gambelli,
Esempi di ricette
medicinali nel Senigalliese agli inizi dell’Ottocento
·
C. Urieli, Medicina
popolare tra esperienza e superstizione
·
G. L. Masetti Zannini, Gli
ospedali marchigiani (sec. XVI- XVII) in alcuni documenti vaticani
·
M. Frenquellucci, Ospedali
pesaresi fra XIII e XV secolo
·
E. Gregorini - A. Ceccarelli, Gli
ospedali di Senigallia nel Quattro-Cinquecento
·
V. Pirani, Gli
Ospedali in Ancona nei secc. XV-XVI ed il loro sviluppo nel tempo
·
A. A. Bittarelli, Tra
Apiro e Cingoli, in diocesi di Camerino, ospedali e medicina in
tempi lontani e vicini. Tradizioni storia e leggenda
·
A. Deli, Regolamenti
settecenteschi dell’Ospedale di Santa Croce in Fano
·
F. Foschi, Note
per una storia degli ospedali di Recanati e di Loreto
·
S. Sebastianelli, Medicina
e assistenza a Pergola
·
M. Cesarini, La
riforma degli ospedali di Ancona tra Regno italico e Restaurazione
·
L. M. Bianchini, Ricoveri
dei militari napoleonici presso l’ospedale di Pesaro nel 1808
·
A. Piccioni, Ospedali
marchigiani tra Settecento e Ottocento: Cupramontana
·
R.
P. Uguccioni, Seppellire i morti. L’istituzione dei cimiteri nella Delegazione
apostolica di Urbino e Pesaro dopo la Restaurazione
·
G. Berretta - M. L. De Nicolò, Documenti
d’archivio per la storia della medicina: rimedi per la salute e
politica sanitaria a Pesaro, Urbino e Fano (secc. XV- XVIII)
·
A. M. Napolioni, I
manoscritti dell’archivio priorale di Macerata: una fonte per la
storia della medicina nei secoli XV e XVI
·
G. Orlandi, Una
fonte per la storia della sanità nell’archivio di Stato di
Ancona: le lettere della Sacra Consulta (secc. XVI- XIX)
·
E. Conversazioni, Una
fonte per la storia della sanità e dell’assistenza a Jesi dal
XVI al XX secolo: l’Archivio degli Istituti riuniti di
beneficenza
·
S. Prete, Sopra
alcuni manoscritti di medicina del fondo “Codici Latini” della
Biblioteca Vaticana
·
C. Urbanelli, Un
manuale inedito di medicina degli inizi del ‘700 ad uso dei
missionari del Tibet composto dal cappuccino Padre Domenico
Magnanini da Fano
·
F. M. Giochi, Opere
di medicina di autori marchigiani del Cinque Sei Settecento.
Repertorio bibliografico
·
E. Coturri, Conclusioni
·
M. Morroni, Indici analitici
Atti e
Memorie, 98 - 1993
·
V. Villani, S.
Maria in Piedimonte. Una testimonianza scomparsa di architettura
medievale
·
M. Zenobi, Chiese
abbaziali della diocesi di Fermo: nuove osservazioni sulle
strutture architettoniche ed elementi decorativi presenti
·
A. M. Napolioni, La
miscellanea dell’Archivio priorale di Macerata
·
D. Bischi, Il
castello dei Pecorari di Piobbico (Pesaro) nei secoli XIII-XVIII
·
C. Latini, Prime
note su Eurialo d’Ascoli, poeta ambasciatore alla corte di Carlo
V
·
F. Bonasera, La
rivendicazione di Filippo Titi (1630-1702) come cartografo nei
suoi legami con le Marche
·
F. M. Giochi, Un
femminista ante litteram del XVIII secolo: Cristoforo Bronzini,
anconitano
·
G. Pirani, Le
sorelle della Confraternita di S. Girolamo di Ancona: un esempio
di “patronage” in età moderna
·
L. Evangelisti, L’oratorio
musicale nel Settecento a Macerata
·
A. Corradini, La
biblioteca di Aurelio Guarnieri Ottoni ricostruita attraverso
carteggi e manoscritti
·
O. Baracchi, Le
soppressioni napoleoniche del 1811 e il patrimonio artistico
ecclesiastico dei Dipartimenti del Metauro, del Musone e del
Tronto
·
A. A. Bittarelli, Giampereto
di Sarnano conteso tra abbadie, castelli, comuni, diocesi e
parrocchie
Atti e
Memorie, 99 - 1994
·
E. Casadidio,
Flavius Iulius Catervius. Il Santo Patrono di Tolentino nella sua
vicenda storica
·
V. Pirani, Le
Chiese paleocristiane di Ancona
·
F. Nobili Benedetti,
La conversione dei Longobardi ariani nel Ducato di Fermo
·
A. Albani,
Un nuovo lacerto della Commedia
a Pesaro
·
A. Deli,
Nuove acquisizioni letterarie quattrocentesche sulla battaglia del
Metauro (207 a. C.)
·
R. Domenichini, Note
sulla presenza della Compagnia di Gesù in alcune località della
Marca: 1: la fondazione dei Collegi
·
A. Anselmi, La
controversia intorno al distintivo della nobiltà ascolana
(1640-1708)
·
G. Battelli, La
“Biblioteca Pubblica” di Urbino istituita da Clemente XI nel
1719. Nuovi documenti
·
G. Luchetti, Una
dama fiorentina a Macerata. Giulia de’ Medici Spada
·
A. Piccioni, Uno
scomodo personaggio ai tempi di Leone XII: Giambattista Fossa di
Jesi
·
C. Leonardi, Il
patriota urbaniese Giulio Cesare Leonardi
carbonaro-settario-mazziniano (1799-1849)
·
L. Paci, Aspetti
della Repubblica Romana in Macerata
·
C. Urieli, Presenza
pastorale e poetica del card. Morichini a Jesi
M MORRONI, Giusepppe
Pasquale Marinelli, insigne poeta cameranese del XIX secolo
Atti e
Memorie, 100 - 1995
·
U. Aloisi, Sulla
formazione storica del Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie
(1357)
·
B. Feliciangeli, Di alcune rocche dell’antico Stato di Camerino
·
B. Feliciangeli, Delle relazioni di Francesco Sforza coi Camerti e del suo governo della
Marca
·
L. Rossi, Nuove
notizie su Federico da Montefeltro, Sigismondo Malatesta e i
Manfredi d’ Imola e di Faenza (1451)
·
L. Rossi, I
prodromi della guerra in Italia del 1452- 53: I tiranni di Romagna
e Federico da Montefeltro
·
V. Vitale, Una
contesa tra Ancona e Venezia nel secolo XV. Contributo alla storia
delle relazioni tra le due repubbliche
·
G. Castellani, Numismatica
marchigiana
Atti e
Memorie, 101 - 1996
·
E. Pirani,
Il maestro comacino Filippo e le iscrizioni inedite in grafia
gotica nel Duomo di Osimo
·
A. Corradini, Sul
probabile utilizzo della cisterna romana del Tesoro di Falconara
·
R. Paciaroni, La torre del
castello di Sanseverino e le sue funzioni di avvistamento e di
segnalazione
·
D. Bischi, Il
Palazzo Brancaleoni di Piobbico: fasi costruttive in vecchi e
nuovi documenti. Secoli XIII- XX
·
C. Leonardi, L’acquedotto
di Gerolamo Genga dalle sorgenti di Scarzeto al palazzo ducale di
Casteldurante
·
F.
M. Giochi, Una amica del
Tasso sulle sponde di Dori: Fiora Zuzzeri gentile poetessa ragusea
(1552-1648)
·
F. Nobili Benedetti, Il
reggimento del Comune di Monte dell’Olmo nei secoli XV- XVIII.
Regime democratico aperto o aristocratico chiuso?
·
A. Anselmi, 1744:
Ascoli ed i passaggi delle truppe straniere
·
G. Orlandi, I
Conservatori delle leggi di Ancona (1505-1808)
·
F. Foschi, Nuove
ricerche su Monaldo Leopardi e in particolare sui corrispondenti
della Voce della Ragione
·
G. Pirani, Su
alcuni documenti relativi alla Biblioteca comunale di Ancona
conservati presso l’ Archivio storico comunale di Ancona
·
L. Evangelisti, Un
importante avvenimento culturale a Macerata: la nascita della
Società Filodrammatica del Casino
·
A. Piccioni, Ubaldo
Primavera di Jesi intellettuale e politico tra Settecento e
Ottocento
·
M. Severini, Armellini
nelle Marche
·
M. Millozzi, Per
una rivisitazione di una pagina del Risorgimento anconitano. Il
caso di Antonio Giannelli
·
A. Rondini, Il
pensiero democratico di Egidio Conti,
·
G. Luchetti, Filottrano
1943-1944
·
S. Scoccianti, Deputazione
e storia contemporanea. Invito alla ricerca
·
E. Lodolini, Gli
archivi maceratesi dall’unità d’Italia al cinquantesimo di
attività dell’Archivio di Stato
Atti e
Memorie, 102 - 1997
Monetazione
e circolazione monetaria nelle marche. Aspetti, confronti con
l’esterno e proposte
(vedi anche qui)
·
R. Rossi, Premessa
·
G. Gorini, La moneta greca in
area alto e medioadriatica ed un progetto numismatico
·
R. Rossi, La moneta greca nelle
Marche: nuovi dati e riflessioni sul totale dei raccolti
·
F. Catalli, Circolazione di
moneta greca nelle regioni prossime alle Marche
·
F. Panvini Rosati, Ritrovamenti
e circolazione di moneta romana nelle Marche: alcune osservazioni
·
B. Callegher, Presenza di
monete bizantine nelle Marche
·
A. Saccocci, La circolazione
monetale nel medioevo marchigiano alla luce dei rinvenimenti e
delle fonti scritte ( Secc. IX – XIII )
·
A. Macripò, Rendiconto di
recenti studi presso il Museo Archeologico delle Marche –
l’acquisizione di un tesoro rinvenuto a San Severino Marche ( MC
)
·
L. Travaini, Moneta e storia
in Abruzzo e Molise dal XII al XV sec.
·
R. Rossi – R. Paciaroni, Le
monete di San Severino Marche. Storia e nuovo corpus
·
C. Frulla, Un piceno illustre:
Publius Ventidius Bassus
·
G. Crocetti, I monasteri
farfensi del Matenano
·
E. Pirani, L’autore del
Duomo di Osimo ed il problema della sua identità col maestro
comacino Filippo operante ad Ancona agli inizi del ‘200
·
M. R. Risitano, Gettatelli e
balie a Jesi: l’assistenza agli esposti dal XVII secolo alla
Restaurazione
·
A. Giostra, Ilario Altobelli,
un grande scienziato, letterato e storico marchigiano
nell’Italia del ‘600
·
A. Anselmi, Le primogeniture
nel Piceno: un dibattito giuridico – morale sul maggiorascato
nel XVIII secolo
·
G. Pirani, Cenni sulla pratica
di cittadinanza nell’Ancona di antico regime (secoli XIV –
XVIII)
·
G. L. Masetti Zannini, Voci e cori monastici marchigiani del Sei e
Settecento
·
W. Angelini, La Societas
Officiorum dal Cinquecento al Settecento in carte dei notai
pesaresi
·
R. Bigliardi Parlapiano, Le librerie della nobile famiglia
Baldeschi Balleani
·
G. Orlandi, I malanni di bocca
di Rosa. Misure sanitarie riguardanti le prostitute nell’Ancona
del primo Ottocento
·
I. Quagliarini, Teatri
fabrianesi prima del "Gentili"
·
R. P. Uguccioni, Pirodraghe,
telegrafi e treni. Le meraviglie del progresso nella Pesaro di metà
Ottocento
·
L. Egidi, Francesco Fiorenzi:
un nobile al servizio della comunità
·
M. Severini, Nuove ricerche in
tema di clerico – moderatismo. Il carteggio Mariotti –
Paolucci
·
A. Ceccarelli, I Mastai Ferretti, una famiglia del patriziato
senigalliese nel XIX secolo
·
G. Pirani, La classe dirigente
di Ancona negli anni di Pio IX prima dell’Unità: dal ceto
patrizio al notabilato
·
M. Morroni, Il dialetto in
funzione dell’identità culturale e storica. Il caso di Osimo
·
A. Albani, Un inedito lacerto
della Divina Commedia trovato nell’Archivio Comunale di
Corinaldo
Atti e
Memorie, 103 - 1998
Istituzioni
e società nelle Marche (secc. XIV-XV)
·
G. Piccinini, Antefatti
e bilancio di un progetto culturale. Riflessioni introduttive
·
V. Villani, Lotte
di fazione, governi di popolo e politica antimagnatizia nei comuni marchigiani dei secoli XIII e XIV
·
D. Cecchi, Il
Parlamento provinciale della Marca di Ancona
·
P. L. Falaschi, Intorno al vicariato
apostolico ‘in temporalibus’
·
F. Pirani, L’inchiesta
legatizia del 1341 sulle condizioni politiche della Marca
·
F. Sinatti D’Amico, L’esercizio
della giustizia nelle autonomie cittadine. Annotazioni
·
A. Carile, Immigrati
orientali
·
G. Pinto, Ascoli
tra Due e Trecento: linee di una ricerca
·
M. T. Guerra Medici, Famiglia
e potere in una signoria dell’Italia centrale
·
A. Falcioni, La
signoria dei Malatesta a Fano: strutture e procedimenti
governativi
·
S. Remedia, I
rapporti tra comune e piccola nobiltà rurale nel nascente stato
di Urbino: Cagli e i Brancaleoni di Piobbico
·
B. Agostinelli, Il
ruolo sociale del podestà-notaio e delle figure femminili a
Mondolfo da un registro di imbreviature: due aspetti di un comune
marchigiano di fine ‘400
·
M. Caciorgna, San Severino
Marche alla metà del Trecento: aspetti dell’economia e della
società dai registri notarili
·
F. V. Lombardi, L’origine
delle sedi comunali medievali nelle alte Marche
·
A Vasina, I
vescovi nelle diocesi marchigiane e il papato nei secoli XIV e XV
·
G. Avarucci, L’inchiesta
papale del 1373 sull’Ordine gerosolimitano: il processo verbale
della precettoria di Fermo
·
R. Lambertini, Gli
ordini mendicanti nelle Marche: per un’ ipotesi di confronto a
partire dalla rete insediativa
·
M. Sensi, Clarisse
e ‘minorete’ nei secoli XIII-XV: l’esempio marchigiano
·
P. Galetti, Città
e campagna nelle Marche dei secc. XIV e XV: tipologie e aspetti
materiali degli insediamenti
·
E. Archetti Giampaolini, Attività
economica e commerciale nei secoli XIII-XIV in alcune città e
centri interni della Marca
·
R. Rossi, L’attività
monetaria marchigiana nel Tre-Quattrocento. Profilo storico tra
novità e rettifiche
·
A. Saccocci, Il
grosso agontano e la circolazione “internazionale” delle
monete marchigiane (secc. XIII-XIV)
·
E. Graziani, La
tesoreria provinciale della Marca d’Ancona nel Quattrocento:
“un bel mulino”
·
R. Ruffini, Il
complesso di Santa Maria presso la Fonte del Sabato a Macerata,
tra terapia spirituale e fisica della peste nel secolo XV
·
M. Morroni, Il
passaggio dei Bretoni ad Osimo, narrato da un oscuro poeta
francese coevo
·
M. Massa, Camerino
e la sua scuola pittorica: percorsi di ricerca
·
B. Cleri, La
pittura delle corti e dei piccoli centri marchigiani
·
L. Pellegrini, Considerazioni
conclusive
Atti
e Memorie, 104 - 1999
·
E. Baldetti, La Pentacoli
bizantina d’Italia tra Romania
e Langobardia
·
G. Capodoglio – P. Diletti, Urbisaglia:
il tempio della dea Salus e il rito dell’incubazione
·
E. Catani – A. Miletic, Nuove
testimonianze del culto di Asclepio nell’Ager salonitanus
·
F. V. Lombardi, Il
“territorium” castrense di Luceoli e un papiro ravennate del
553 dopo Cristo
·
R. Cicconi, La pesca nelle acque interne del Maceratese in epoca antica
·
T. Lucchetti, Le arti dei
decori e degli apparati effimeri nelle feste pubbliche e cerimonie
conviviali tra XV e XVI secolo
·
A. Giostra, Il cardinale Carlo Conti e il pensiero di Galileo Galilei
·
S. Sebastianelli, Pergola
capoluogo di Cantone durante la Repubblica romana (1798-1799)
·
M. Morroni, “Viva la Repubblica morte ai briganti, abbasso i nobili” ad Osimo
nel 1849
·
M. Severini, Nuovi documenti
sulla Repubblica romana del 1849
·
G. Luchetti, Il trattamento
dei vinti nelle capitolazioni della Piazza di Ancona del 1799 e
del 1849
·
P. M. Benedetti, 13
settembre 1860: una battaglia con due vincitori
·
L. Montesi, Comunicare il Risorgimento: recenti studi marchigiani e nuovi percorsi
di ricerca
·
L. Evangelisti, Un “luogo
deputato” allo spettacolo maceratese: il Politeama Marchetti
·
F. Bonasera, Lineamenti
della sismicità nelle Marche
·
E. Lodolini, Ripristinare la
verità storica (Lettera aperta ai consoci. Congedo da “Atti e
Memorie”)
Atti
e Memorie, 105 - 2000
·
A. I. Pini, Comuni
urbani e comuni di castello dalle origini all’età signorile
·
R. Bernacchia, Sistemi
difensivi e di origine tardoantica e incastellamento tra Marche e
Romagna
·
M. Frenquellucci, Malatesta
e altri personaggi di rilievo nella Pesaro del Duecento
·
P. L. Falaschi, Luca di
Ridolfuccio (+ 1389) canonista in carriera e operatore culturale
·
A. Albani, L’immagine di Dante negli affreschi di Giovanni Antonio da Pesaro
nella chiesa di Santa Maria delle Grazie
·
R. Borgognoni, Il Libro
dei ricordi di Pietro Gratiani e l’origine dei conti
Cortesi: riscoperta e appropriazione della guerra greco-gotica
nell’Ancona del primo Cinquecento
·
G. L. Masetti Zannini, Le
acque in tavola per Cristina di Svezia nelle Marche (1665)
·
F. Bonasera, L’individualità
geografico-storica delle Marche settentrionali
·
M. Severini, Belardi e
Mancini: politici e studiosi dimenticati
·
L. Pupilli, La figura di Girolamo Simoncelli tra storia e storiografia
·
R. P. Uguccioni, La
primavera della nazione. Un nuovo contributo alla storia della
Repubblica Romana del 1849
Atti
e Memorie, 106 – 2001-2003
·
R. Bernacchia, Presenze comitali e
incastellamento nel territorio di Cagli tra alto e pieno Medioevo
·
R.
Bernacchia, Ambiente rurale,
signoria e comunità nel territorio della Stacciala (secoli
XIII-XIV)
·
F. V, Lombardi, Un feudo papale
anomalo: San Costanzo a Bartolomeo da Palazzo (1437-1441)
·
A. Falcioni, La politica militare
malatestiana nel territorio di Fano (1433-1463): rassegna di fonti
archivistiche
·
R. Borgognoni, Storia di una Vita.
Appunti sulla costruzione dei profili biografici di Sebastiano
Macci
·
L.
M. Armellini, Centro e
periferia. Da Paolo IV a Clemente VIII: la politica papale del
secondo Cinquecento e gli ebrei delle Marche
·
A.
Anselmi, Le missioni popolari
ad Ascoli Piceno tra XVII e XVIII secolo
·
M. Morroni, Castrum Riparum nelle
Antichità Picene del Colucci
·
M. Morroni, Un costumiere d’inizio
XVIII secolo nell’Anconitano
·
C. Castignani, Il catasto
geometrico-particellare promosso da Pio VII e l’antica pieve di
San Lorenzo a Montecosaro
·
N.
Monelli, Segni incisi
dall’uomo e dalla natura sui coppi dei tetti dal Rinascimento
agli inizi del secolo XX
·
M.
Severini, Teodoro Pattonico,
un sindaco repubblicano in età liberale
·
L. Palanca, La tramvia
Macerata-Recanati-Loreto-Porto Recanati 1887-1928
Atti
e Memorie, 107 – 2004-2006
· A. Falcioni, I Brancaleoni di Piobbico nel
Secolo XIII con particolare riferimento alle pergamene della
Biblioteca Universitaria di Urbino
· F. Pirani, Una “pallida signoria”
cittadina.
Considerazioni sui Mulucci e Macerata nella prima metà del Trecento
· R.
Borgognaoni, Sulle tracce della Historia Universalis Geographica di
Bernardino Baldi
· E. Catani, Note storico-archeologiche su Castellum
di
Tariona in età romana
· A. Miletic, Antiqua Regio Tariotarum
· P. Bellucci, La
Chiesa pesarese nel periodo napoleonico
· G. D. Veggi,
Eusebio Reali. Scritti e polemiche di un canonico
· G. Parma, La
biografia di Girolamo Simoncelli
· A. Pongetti, L’anconetano tra
vecchio e nuovo regime
· M. Severini,
Renzo Paci, pubblicista democratico
· S.
Maroni, Gli Atti del convegno di studi: Magistrature e archivi
giudiziari nelle Marche; Atti (2004-2006)
Supplemento al n.
107 (2004-2006)
· O. Bucci, La mobilità organizzata nelle Marche settentrionali tra
‘800 e primo ‘900. Origine, linee evolutive, norme, note, tracce,
dati e immagini nel contesto della storia nazionale
Atti
e Memorie, 108 – 2007-2010
· M. Morroni, Osimo durante la guerra gotica
(538-553)
· M. Mattetti, Fermo nei secoli XI-XIII e la “giurisdizione
nullius”
palmense
· E. Baldetti, Interazioni precomunali fra Ecclesia ed
Imperium
nel “Codice di San Gaudenzio”
· V. Laudadio, La fortuna di Venibene di
Abbamonte da Ascoli
· L. M. Armellini, Il beato Guardato de’ Riguardati.
Un
monaco d’ispirazione pauperistica della progenie di s. Benedetto da
Norcia
· C. Castignani, La fiera di San Claudio e l’antica festa
dell’Ascensione (XII-XV secolo)
· A. Falcioni, Le vicende politiche e
militari di Ludovico Migliorati signore di Fermo
· R. Borgognoni,
Conferme
vaticane sulla mano di Marco Antonio Virgili Battiferri
· M. Moroni,
Sale
e saline nella Marca di Ancona tra basso medioevo e prima età
moderna
· L. Palanca, Attilio Valentini e Alessandro Luzio in guerra a Mantova
Supplemento al n.
108 (2007-2010)
Il ricordo e la storia: Glauco
Luchetti Gentiloni, il recupero di Giacomo Costantino Beltrami, un
futuro per il museo (a cura di G. Piccinini), Atti della Giornata di
Studio, Filottrano 23 maggio 2009
Atti
e Memorie, 109 – 2011
· G. Gorini, Monete greche dalle Marche testimoni
di
contatti tra Oriente ed Occidente in età antica (III-I sec. a.C.)
· F.
Catalli, Le monete antiche del Picenum e la loro diversa metrologia
· R.
Rossi, Inedito fuso di zecca picena a legenda Fir
· M. Asolati, Urbs
Salvia e il suo territorio in età tardo antica. Nuove evidenze
numismatiche
· B. Callegher, Emissioni in rame d’epoca giustinianea
in
area adriatica. Il ruolo di Salona
· R. Rossi, Un veneto ripostiglio
di
monete e gli oboli di marchigiana produzione
· R. Ganganelli, Un
unicum
ritrovato. L’agontano della zecca di Perugia
· M. Chimienti, La
diffusione del bolognino nell’Italia centrale e sua adozione nelle
Marche
· C. Crisafulli, La moneta tra tardo Medioevo ed Età moderna
ai
confini tra Marche ed Umbria. Un caso da studio
· A. Saccocci,
Relazioni
monetarie fra le Marche e le regioni circostanti in età medievale e
moderna
· M. De Benetti, Castell’Azzara (GR). Un ripostiglio di
monete
del XVI e XVII secolo dai confini del Granducato di Toscana.
Relazione
preliminare
· J. Diaz Tabernero, La presenza di monete italiane in
Svizzera e il progetto d’inventariazione dell’IRMS
· M. Matzke,
Monete
imitative delle Marche rinvenute in Canton Ticino
· M. Callegari, Le
Memorie della zecca fermana illustrate dal canonico Michele
Catalani:
origine dell’edizione
· L. Travaini, Le zecche medievali e moderne delle Marche nella
storia degli studi
Atti
e Memorie, 110 – 2012
· R. Borgognoni, “Ex calle quodam”. La
fortuna di
una indifendibile lettura di Procopio sulla topografia di Busta
Gallorum
· V. Villani, Il mansus nella terminologia e
nell’organizzazione
agraria medievale delle Marche
· R. Bernacchia, La Marca fermana tra
alto
e pieno Medioevo (secoli IX-XI). Istituzioni, terra e società
· F. Pirani, Sunt Picentes natura mobiles novisque studentes. Francesco
Sforza e le città della marca di Ancona (1433-1447)
· R.M. Borraccini, Stampa e società ad Ancona in antico regime tipografico
· M. Moroni, Il
Cartolaro della dogana del porto di Ancona (1551). Navi, uomini,
merci
·
D. D’Urso, I prefetti di Pesaro e Urbino nei primi decenni unitari
·
L. Palanca, La guerra italo-turca raccontata da “L’Idea” di Recanati
· M. Morroni, Aspetti della guerra italo-turca (1911-19129) dalle pagine
della “Sentinella” di Osimo
· G. Piccinini, Marchigiani alla guerra
di
Libia: Dino Brunori di Castignano
Atti
e Memorie, 111 – 2013
· G. Piccinini, 150° della istituzione
della
Deputazione di Storia Patria per le Marche
· C. Castignani, La
commenda di San Filippo al Piano e sue dipendenze alla luce degli
inventari cinquecenteschi
· A. Chiodi, La simbologia del San
Demetrio di Sassoferrato: Giustiniano, Cantacuzeni e Paleologo
· E. Baldetti, Ripopolamento e incastellamento della Marca d’Ancona nelle
etimologie di Castelfidardo, Corinaldo, Serra de’ Conti e
Trecastelli
· R. Borgognoni, Francesco Filelfo Anconitanus (con una lettera di
Benedetto Silvio a Giacomo Filippo Foresti)
· N. Monelli, Una
balla di
bronzo, ovvero una bomba a mano rinascimentale
· D. Mori, La
traslazione delle spoglie di Napoleone nella serie di litografie
conservate nel palazzo Cassi di San Costanzo
· D. D’Urso, I
prefetti
di Ascoli Piceno dopo l’Unità
· G. Castagnari, Alfredo Morea.
Un
cavaliere errante della democrazia
· T. Baldoni, XIII luglio
1944 –
XIII luglio 2014: la liberazione di Fabriano ha 70 anni
· P. Mencarelli, I tempi e i modi dell’immigrazione nella storia socioeconomica
di Fabriano

|

|
Index
di antiqui |
Sommario
Fonti |
|